Entra

Visualizza la versione completa : filtro pratiko 200


mcrotti
19-06-2008, 09:17
Ciao ragazzi,
sto allestendo un acquario dolce con filtro come da oggetto.
La domanda è: cosa posso mettere negli scomparti del filtro che, da fabbrica, sono destinati al carbone attivo? (che non intendo utilizzare almeno se non per specifiche necessità). Va bene se metto tutti cannolicchi o devo aggiungere altro materiale filtrante?
Grazie.

milly
19-06-2008, 09:45
il primo scomparto piccolo in alto (quello che si chiude con un coperchietto) può rimanere vuoto, oppure metti uno strato leggero di lana di perlon :-)

mcrotti
19-06-2008, 10:06
il primo scomparto piccolo in alto (quello che si chiude con un coperchietto) può rimanere vuoto, oppure metti uno strato leggero di lana di perlon :-)

Ciao,
adesso non sono a casa e non posso controllare, ma mi sembra di ricordare che gli scomparti dedicati al carbone attivo, fossero gli ultimi due verso il basso... sopra ci sono i cannolicchi, o sbaglio?? #13

milly
19-06-2008, 10:37
guarda la prima immagine. Quello che intendo io è il cestello piccolo (n. 8)
gli altri 2 vanno riempiti entrambi di cannolicchi.
Il filtraggio meccanico invece è svolto dalle 4 spugne (n. 6) http://www.acquariofilia.biz/allegati/pratiko2002_818.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pratiko_697.jpg

Paolo Piccinelli
19-06-2008, 11:27
Niente da fare milly, sei troppo la migliore!!! ;-)

beto6
19-06-2008, 11:52
mitiki :-D stavo per aprire un topic identico....

cmq ma allora se evitassi me mettere il sottle strato di lana per quanto riguarda la manutenzine di questo filtro?

ogni tot sciaquare le spugne interne con acqua dell'acquario e stop?

conviene mettere un pò di lana l posto quindi del carbone?

milly
19-06-2008, 13:23
beto6, hai perso qualche lettera per strada #13
la manutenzione ordinaria consiste nel risciacquo delle spugne, meglio se con acqua prelevata dall'acquario. I cannolicchi non vanno puliti (a meno che non ci sia una situazione particolare da valutare caso per caso) e se il flusso dell'acqua rallenta parecchio potrebbe rendersi necessaria la pulizia dei tubi corrugati, che trattengono un pò di particelle proprio a causa della conformazione.
Come dicevo prima, quel piccolo vano si può benissimo lasciare vuoto da utilizzare solo in momenti particolari per materiali come torba o appunto il carbone;
Io ci tengo sempre uno strato sottile di lana di perlon anche se è doveroso precisare che c'è un minimo rischio che qualche filo possa uscire e se entra nella girante può fare danni.

ArgoXTM
19-06-2008, 17:41
allora di serie partendo dal basso i primi due cestelli sono cannolicchi
il terzo che è divisa circa a metà da quel "cassettino" ecco la metà sotto io ho messo altri cannolicchi
il cestello invece torba ^^ con un leggero strato di lana perlon

beto6
19-06-2008, 20:33
ok grazie, scusate se ho scritto un pò male, ma ero con il portatile e ancora nn mi trovo bene quando scrivo veloce :-))

per manutenzione ordinaria, lavaggio spugne quindi, nn c'è diciamo una regola fissa, a volte ho letto di persone che nn puliscono il filtro da mesi e mesi se nn anni ( 1 anno esempio)...

forse è anche una cosa che dipende dal carico organico della vasca...quindi penso che magari con l esperienza si vedrà ogni quanto pulire le spugne, sbaglio?

mcrotti
19-06-2008, 22:51
guarda la prima immagine. Quello che intendo io è il cestello piccolo (n. 8)
gli altri 2 vanno riempiti entrambi di cannolicchi.
Il filtraggio meccanico invece è svolto dalle 4 spugne (n. 6)

Grazie Milly,
scusa per il ritardo nella risposta..... mi confondeva il fatto che il cestello piccolo me l'avevano inserito nell'ultimo scomparto in fondo.....
Adesso guardando le immagini è tutto chiaro.
Quindi al massimo, nel cestellino, piccolo strato di lana e poi due cestelli di cannolicchi!
Grande, grazie mille!!! :-)