Entra

Visualizza la versione completa : avviamento reattore


giacomino
19-06-2008, 00:09
Ciao a tutti volevo sapere se potevate darmi un consiglio su quando attivare il reattore di calcio (nel mio caso un lg700 su 250l) per adesso ho 8 piccole talee di duri... Che faccio continuo coi buffer e i bicomponenti oppure posso attivare il reattore? magari facendolo girare a ritmi bassi quante bolle al minuto?

IVANO
19-06-2008, 07:34
giacomino, se hai il reattore io passerei a quello, perchè spendere ancora soldi con i buffer, cerca solo di tararlo bene in base al tuo consumo in vasca.Non ti posso dire quante bolle, perchè dipende dal reattore, dal flusso, dal materiale che usi, inizia a far delle prove partendo con pochissime bolle e poi , a distanza di ore, misuri i valori e ti regoli

giacomino
19-06-2008, 10:10
agente25, in effetti mi sono stufato di comprare sempre buffer ed incasinarmi coi dosaggi... cosa mi consigli al massimo il reattore non lo tengo acceso 24h?

Robbax
19-06-2008, 12:53
il reattore lo devi tenere acceso 24h su 24 se no fai "marcire" l'acqua al suo interno ;-)

Ink
19-06-2008, 12:58
Con cosa lo hai caricato?
Se corallina devi mantenete il ph interno a 6,6 circa... A seconda di quanto efflusso hai, regoli le bolle di CO2. Esempio: metti a 1,2 l/h l'uscita e 40 bolle al minuto. se il ph è più alto di 6,6, aumenti le bolle di CO2, se più basso le diminuisci. Poi controlli il kh in vasca, penso lo vorrai tenere intorno a 8... Se sale chiudi l'effluente e riduci le bolle in modo da avere sempre ph 6,6; se il kh in vasca scende, aumenterai l'effluente e di conseguenza la CO2...

VIC
19-06-2008, 17:29
scusa ink se ha il phmetro forse non serve sapere quante bolle di co2 in uscita, oppure se non ha il phmetro come fà a sapere il ph interno al reattore????

Abra
19-06-2008, 17:53
giacomino, io farei così visto che non hai animali.....1,5l in uscita e parti con 20#25 bolle ;-) ad aumantare sei sempre in tempo.
poi tieni controllati i valori se scendono aumenti le bolle...se salgono diminuisci.

Ink
19-06-2008, 20:38
VIC, ho avuto un reattore per anni senza phmetro, ho sempre misurato l'effluente con test colorimetrici ed ho sempre ottenuto valori attendibili. Tutt'ora ho provato a confrontarli con il phmetro e sono perfettamente sovrapponibili....

abracadabra, "tieni controllati i valori"..., se intendi in vasca, non mi sembra abbia molto senso... A seconda del materiale che hai devi tenere un certo ph, poi con quello stesso ph se il kh in vasca scende aumenti l'acqua trattata e quindi la CO2, oppure, viceversa, diminuisci entrambe, ma il fondamento è tenere il ph al livello corretto per quel materiale (6,6-6,5 per la corallina, più basso per il calcio-carbonato, più alto con l'ARM). Naturalmente non lo dico per te, che immagino tu lo sappia già, ma per giacomino.

Abra
19-06-2008, 21:18
abracadabra, "tieni controllati i valori"..., se intendi in vasca, non mi sembra abbia molto senso...


scusami non ha senso cosa??? tenere monitorati i valori in vasca #24 e da cosa valuti se il reattore lavora troppo o poco scusa #24

io sono solo 2 anni che ho il reattore e a differenza tua non ho mai usato nè la sonda nè i colorimetrici...e mi sono sempre basato sui valori in vasca.

altra cosa che non capisco è perchè continui a dire che devi aumentare tutti e due o diminuire....io ho sempre avuto 1,5l in uscita e mi sono sempre basato sulle bolle,trovandomi bene.....sarà per quello che non ho problemi come hai avuto tù con LG ????? :-))

Ink
19-06-2008, 21:38
abracadabra, intendo dire che devi far funzionare di più o di meno il reattore in base al kh che hai in vasca... ma farlo funzionare di più o di meno significa buttare fuori più o meno calcio-carbonato. Siccome ogni materiale scioglie ottimamente ad un ph preciso, quello è il valore che va tenuto costante. Per fare ciò se aumenti il flusso dell'effluente serve più CO2 per mantenere lo stesso ph, se riduci il flusso, allo stesso modo serve meno CO2.

I miei problemi con l'LG difficilmente possono avere qualcosa a che fare col mio modo di gestirlo perchè se esce ph 6,4 con kh 35 significa che funziona... che poi servano 80 bolle di CO2 per arrivare a quel ph è un'altra storia... al massimo può solo essere un difetto del reattore... La dimostrazione è che da due giorni ho provato a metterlo a ph 6,65 e il kh in uscita è diventato 21... e in vasca 7, da 11 di ieri...
Si avessi fatto come dicevi tu, di aumentare solo la CO2, mantenendo un flusso d'acqua costante e non avessi l'elettrovalvola, rischierei di sicuro una precipitazione nel reattore per eccessivo abbassamento del ph interno...

Poi nella tua vasca "raramente" popolata (assolutamente senza nulla criticare, perchè è magnifica così), immagino che ne serva poco di calcio e con quella quantità di CO2 non rischi di sicuro una precipitazione...

Abra
19-06-2008, 21:51
Poi nella tua vasca "raramente" popolata

perchè tù comperi coralli tutti i giorni :-D ;-)

io ho 1,5l e 30 bolle con un kh in uscita dal reattore di 29#30 ....la mia vasca poco popolata consuma più di quello che immagini....e continuo a non capire perchè le devi far toccare l'uscita del reattore....quando per sciogliere +o- un materiale serve un ph +o- acido.

ik2vov
19-06-2008, 21:59
Ink, sei sicuro della lettura della sonda pH? io gli ridarei una controllata ;-)

Ciao

Ink
19-06-2008, 22:07
ik2vov, sonda nuova, tarata prima dell'inserimento (tre settimane fa), valore di ph in uscita confermati da due marche di test colorimetrici (Elos e Dupla)...

Detto questo, ik2vov, potresti illuminarci su come gestire un reattore...

Perry
19-06-2008, 22:31
Sempre misurato i valori in vasca piuttosto che in uscita dal reattore..

Ink
19-06-2008, 22:38
Perry, va che sei forte...ma non hai la sonda ph nel reattore con ph controller ed elettrovalvola per la CO2...? o sbaglio?

Allora cos'altro dovresti misurare? sai già il ph nel reattore e lo tieni costante...

Non tieni forse costante il ph nel reattore a 6,6?

Cosa fai quando il kh in vasca si abbassa? forse aumenti il flusso di acqua in uscita dal reattore? e forse, di conseguenza, l'elettrovalvola ti resta aperta più a lungo immettendo quindi più CO2?

Perry
19-06-2008, 22:41
Ink,
và che te sei più forte eh?
Calcio e Kh li misuro in vasca..
il ph lo sà anche il mio picio che lo devo misurare nel reattore..


agitato stasera eh ;-)

Ink
19-06-2008, 22:59
Perry, ma no scusami, non intendevo essere offensivo in alcun modo, solo che dalla risposta che hai dato sembrava esattamente che tu il reattore non lo guardassi nemmeno...

E' la solita storia, che poi l'autore del topic che chiede aiuto, non capisce un cavolo delle risposte super stringate che diamo.

Abracadabra riesce a gestirlo diversamente da me e, penso, da te, senza misurare il ph nel reattore e aumentando o diminuendo la CO2 a seconda di come va il kh in vasca, tenendo il flusso nel reattore costante... Secondo me non è il messaggio corretto per una persona che cerca di capire come funziona un reattore e come va tarato.
Poi nulla voglio dire di critico ad Abra, se a lui va tutto bene così, tanto meglio... quando scrivo, lo faccio anche per cercare conferma delle mie conoscenze... magari sono convinto di una cosa che poi si rivela tutta errata...

Sarò poi agitato -04 -04 -04 perchè non riesco a tararlo come voglio... Appena sembra che il kh stia salendo, due giorni dopo cala a picco... Per questo volevo conferma di quanto faccio...
Bhè ora vi saluto e vado a nanna, oggi giornata dura e domani non sarà da meno...
Spero nessun rancore :-) :-) :-)
A presto.

Abra
19-06-2008, 23:11
Ink, è perchè invece di leggere con attenzione ti incazzi subito....poi puoi anche criticare che non cambia e non cambio nè il mio modo di tararlo nè di pensarla ;-)

se leggevi con attenzione avresti anche letto che ho scritto che ha una vasca poco carica....come da lui confermato....e visto che è nuovo di reattori mi sembrava il caso di darle una dritta semplice per iniziare l'esperienza senza troppe beghe :-))

tra l'altro nel articolo di Gilberto menziona che ci sono vari modi di tarare i reattori....e se prendi esempio un grotech consigliano un flusso basso e di agire solo sulle bolle ;-) almeno nel mio era scritto così.

Detto questo in amicizia ti dò un consiglio..... impara a tarare il tuo reattore :-D :-D :-D ;-)

ik2vov
20-06-2008, 00:19
Come direbbe Mughini.... Aborro le elettrovalvole!!!!!! :-D

Come Abra anche io vado a bolle.... piu' bolle = maggiore scioglimento, meno bolle = minore scioglimento..... questo sempre a parita' di flusso in uscita.... e facendo attenzione alle precipitazioni.....

Ink, quando dici che il Kh crolla, non intendi precipitazioni, vero?

Detto quanto sopra, iniziamo dall' ABC :-) , immagino tu abbia nel reattore la corallina, per questo vuoi tenere un pH di 6,60.
Partendo dall'inizio, imposta il tuo pH-controller per mantenere un pH nel reattore tra 6,50 e 6,55 quindi un flusso di circa 1,5 litri ora in uscita.
Il reattore lo alimenti con una pompa o con la risalita?

Ciao

giacomino
20-06-2008, 00:33
ik2vov, prima di tutto ti ringrazio è una fortuna ricevere le tue spiegazioni (sempre molto chiare) il reattore lo alimento con una pompa dentro ho corallina jumbo (lavata e rilavata) solo che non ho ph controller, ma all'inizio volevo regolarmi solo con il contabolle per intenderci +bolle-ph e viceversa. Tenendo conto che per adesso ho solo 8 talee di duri di piccole e medie dimensioni (dai 10 ai 5cm) solo che le alghe coralline noto che mi ciucciano molto Ca mentre il kh me lo abbassano le resine antifosfati... per ora ho kh8 e Ca 400, ma da pochi giorni ho notato che è dura tenerli bilanciati coi semplici buffer e quindi ho deciso che appena raggiunto una proporzione decente faccio partire il reattore(lg701)

ik2vov
20-06-2008, 00:42
giacomino, chiedo scusa, la risposta sopra e' piu' indicata per INK.

giacomino, nella tua situazione io per oraq preferirei continuare con i prodotti commerciali, il reattore lo farei partire piu' avanti..... prima risolverei quelli che IO identifico come "problemi" o soluzioni tampone a certi problemi.
Il primo e' il perche' usi le resine? i fosfati che hai da dove arrivano?

Ciao

giacomino
20-06-2008, 00:51
Uso una manciata di resine (anche se i fosfati non rilevabili con salifert ormai da 2 mesi) giusto per aiutare o rendere meno incidente l'introduzione di un pesce chirurgo introdotto 3 settimane fa...

ik2vov
20-06-2008, 00:55
giacomino, comincia con il togliere le resine, fai lavorare lo schiumatoio al massimo e tra una settimana testa i valori e dicceli, da qui valuteremo assieme se accendere il reattore o cosa altro possa essere utile fare.

Ciao

giacomino
20-06-2008, 01:05
ik2vov, proverò a fare come dici. Lo schiumatoio cmq tira fuori parecchio sporco anche perchè ho rocce che rilasciano ancora molto sedimento che tuttavia non ritengo opportuno aspirare tutto quanto rappresenta un ottimo substrato per batteri...

Ink
20-06-2008, 10:12
Ho aperto un topic specifico per il mio problema http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191270&highlight=

altirmenti OT per l'autore di questo topic.
Attendo consigli

abracadabra, perdonami, non era mia intenzione finire in discussione
Sicuramente hai ragione tu sulla regolazione, visto che il tuo funge e il mio mi tira scemo... #23

Abra
20-06-2008, 11:04
Ink, ma solo che non scherzi eh...di chè ti scusi...si stava parlando e scherzando ;-)