Entra

Visualizza la versione completa : scalari apatici


bettina s.
18-06-2008, 22:33
sono preoccupata per la mia coppia preferita: sono apatici! se ne stanno fermi tutto il giorno e mangiano poco! Ho fatto due piccoli cambiamenti in vasca:
1) ho pulito il filtro e adesso c'è più turbolenza del solito e loro a volte sembrano faticare a nuotare contro corrente;

2) ho levato l'anubias dove depongono solitamente, perché prendeva troppa luce e hanno saltato la deposizione;

si comportano prorpio come quando li avevo messi nel 120 lt. da soli per farli deporre con tranquillità.

Non so che fare: sabato prenderò una pianta che possano gradire come l'echino blheri, devo diminuire il getto del filtro?

Spero che non sia niente di grave anche perchè fra una settimana andrò via per 2 settimane e se dovesse morire lo scalarone sarebbe un bel guaio!

mikuntu
18-06-2008, 23:23
1) cosa intendi per pulizia del filtro? hai pulito solo la lana di perlon o anche il resto?
Gli Scalari prediligono acqua abbastanza calme, prova comunque a diminuire un pò la turbolenza.

2) credo che l'eliminazione dell'anubias possa aver turbato la deposizione, ma non credo che sia il fattore che li abbia resi apatici. ( magari prova a rimetterla, se prende troppa luce compri un pò di Pistia e trovi il modo di farla galleggiare su quella zona precisa )


Se non ricordo male una delle coppie le avevi messe in un acquario non ancrora avviato: per caso è questo?

Secondo me comunque gli stai facendo fare troppi giretti per vasche diverse: tutto questo movimento li stressa inutilmente. Gli Scalari secondo me sono pesci che devono nascere ( ok, presi dal negozio non proprio nascere ma perlomeno sin da piccoli ) e morire nella stessa vasca.

bettina s.
18-06-2008, 23:41
questa coppia è sempre stata nella stessa vasca di comunità, l'ho spostata nella vasca nuova (dopo due mesi dal sup avvio) perché volevo provare a farli deporre senza lo stress del branco di cardinali, ma lì erano apatici, non sembravano più loro e naturalmente niente deposizione.
Allora li ho fatti tornare a casa e sono tornati belli vispi.
L'altro giorno ho pulito il tubo di aspirazione del filtro che si era otturato a causa di una foglia marcita che lo ha ostruito.
Ho aperto la tanica del Pratiko e ho brevemente sciacquato due delle spugne, poi ho richiuso il tutto (sciacquo due spugne ogni mese), qui è successa una cosa strana: al riavvio il getto era più forte del solito, arriva tranquillamente a smuovere la vallisneria sul lato opposto, cosa che non era mai successa, ma ormai non mi stupisco più delle stranezze del Pratiko...
Però l'uscita del filtro è posta appena sotto il pelo dell'acqua e gli scalari stazionano per lo più vicino al fondo #24

mikuntu
19-06-2008, 00:39
Innanzitutto:

1) le due spugne non andrebbero lavate, va sciacquata solo la lana di perlon.

2) le de spugne le hai sciacquate sotto l'acqua del rubinetto? se si hai ucciso la flora batterica insediata in esse. ( se non è successo fino ad ora magari le altre volte avevi fatto un risciacquo più blando e questa volta lo hai fatto più intenso. )

3) può essere che qualcosa si era incastrato nel filtro sin dall'avvio e non ha mai dato problemi, diminuendo la mandata stessa, ed ora che si è sbloccato ha aumentato di molto la forza di erogazione del getto di uscita. ( anche a me è successo )

4) indubbiamente questa condizione di troppo movimento di acqua ( se riesce a smuovere così a distanza di 120 cm è veramente troppo per lgi Scalari ) ha disturbato non poco gli Scalari. Quindi diminuisci la portata e dovrebbero tornare attivi.

Gli Scalari che stazionano sul fondo? Ne sei certa? #24

4Angel
19-06-2008, 13:00
mikuntu, nel pratiko non ci va la lana.... ;-) E prima di mettere la spugna sull'aspirazione io sciacquavo tutte e quattro le spugne insieme, quelle servono principalmente al filtraggio meccanico, i batteri stanno nell'altro scomparto con i cannolicchi. Per il resto potrebbe aver ragione mikuntu, soprattutto il punto 4.

mikuntu
19-06-2008, 13:03
Però lei ce l'ha messa la lana:

Filtraggio: Pratiko 300 – 1.000 litri/ora caricato con, tappetino di perlon, spugna e cannolicchi askoll Termoriscaldatore Newatt da 250 w

bettina s.
19-06-2008, 21:59
le spugne le ho sciaquate brevemente nel catino con un po' di acqua dell'acquario perchè mi è marcito un ramo di ceratopterys che avevo in fondo e ha creato un po' di schifezza sulle stesse; dopo due giorni però ho misurato i nitriti e sono assenti. La lana l'ho rimossa, ma non l'ho rimessa perchè non ne ho più, chissà se rimettendola smorza un po' la potenza del filtro #24 non mi va di diminuire il getto abbassando la leva, non vorrei che a lungo andare danneggi il meccanismo, non ho capito bene se la girante sforzerebbe di più oppure no.
Non è che stazionano sul fondo, questi due amano rovistare sul fondo, ma lo fanno in modo attivo.
Comunque ora ho diminuito un po' il getto, dopotutto non credo che la girante venga compromessa, peccato però era una piacevole novità il getto che arrivava fino al lato opposto.
Ot. in compenso il pratiko dell'altra vasca ora ha il getto meno forte e non capisco il perchè, visto che ho fatto le medesime cose dell'altro, misteri del Pratiko... #13

polimarzio
19-06-2008, 22:59
Per compensare metterei un attivatore batterico nel filtro e direttamente in vasca.
Usando una attenta osservazione, alimenta i pesci in modo variato con mangimi di qualità.

Sposto la discussione in Pronto soccorso Ciclidi.

bettina s.
19-06-2008, 23:14
Ecco appunto, praticamente non do loro lo stesso mangime 2 giorni in una settimana: alterno granuli di diverse dimensioni e marche (jbl tetra) con scaglie, nonché ho scoperto che amano la zucchina molto bollita che si spappola (la faccio così per loro e più soda per gli altri) ora ho aggiunto anche l'artemia congelata che lascio scongelare in un piccolo contenitore con l'acqua della vasca, quest'ultima però non la gradiscono. Non so più che altro fare; quando maneggio il filtro metto mezza capsula di Elos Acqua uno tra i cannolicchi.
Oddio se mi sposti in pronto soccorso, mi metti in ansia -05
Pure mia madre, che non distingue un pesce da una tartaruga e li vede solo una volta a settimana, appena arrivata mi ha detto che quei due hanno qualcosa che non va: spero solo che sia dovuto ai cambiamenti che ho fatto del getto più forte e della loro pianta preferita tolta;
Il getto l'ho un pochino ridotto e proprio ora vedevo schizzare la piccola all'inseguimento di un pandino impertinente, ora la luce è spenta e non vedo il maschio, lui son tre giorni che si limita a mangiucchiare; sono preoccupatissima, perchè fra una settimana mi assenterò x due e non ho modo di far venire nessuno a controllare: se dovesse morirmi quel padellone e non lo tolgo subito mi andrebbe a pallino l'intera vasca, è un'eventualità a cui non vorrei neanche pensare #23

mikuntu
19-06-2008, 23:20
Secondo me devi fare due semplici cose:

1) diminuire il getto della pompa ( comunque si, la lana attutisce la forza del getto )

2) rimettere la loro pianta preferita nel punto in cui era. ( magari sarà una stupidaggine, ma forse non hanno gradito ) Se pensi che lì prenda troppa luce, cerca di coprirla con piante galleggianti ( acorandole: magari metti un filo al bordo superiore della vasca che passi proprio lì sopra e da lì leghi altri fili con cui "annodi" leggermente qualche Pistia, oppura lasci crescere una pianta a stelo sulla sua posizione )


Per quanto riguarda l'assenza: visto che ne hai la possibilità io prenderei tutti gli altri inquilini della vasca e li distribuirei nelle altre vasche per quelle de settimane. Se malaguratamente dovesse morire uno Scalare sarebbe una catastrofe nel giro di due settimane se non meno. Non rischierei.

polimarzio
19-06-2008, 23:28
Oddio se mi sposti in pronto soccorso, mi metti in ansia

La sezione è più specifica per seguire al meglio la problematica sulla salute dei tuoi pesci.
Oltre all'attivatore batterico, ribadisco l'osservazione e la cura alimentare, che puoi integrare anche con i delica fresch della tetra, nelle varie composizioni (artemie-chironomus-daphnia). Sono alimenti in gelatina molto golosi e vitaminizzati. (assolutamente non voglio fare pubblicità) :-))

bettina s.
19-06-2008, 23:47
Per ora ho diminuito il getto, poi sabato vado a comprare i pad di perlon, una bella echino, e li vizièrò con le gelatine, anche se per 2 settimane si dovranno accontentare dei granuli, che arriveranno dal dispensatore automatico (cercherò di fare un mix dei vari tipi che ho.
L'anubias da deposizione era ben sotto un tetto di vallisneria, che però ho dovuto sfoltire in quanto andava ad ostruire il foro della mangiatoia.
Mi sa che li vizio troppo, però prima non erano mica così abitudinari, una volta hanno deposto addirittura su una foglia di valli.
Speriamo bene.

bettina s.
20-06-2008, 22:23
Il mio bel scalarone ha ricominciato a mangiare! Sembra tornato vivace e si interessa di nuovo a ciò che capita intorno a lui; la femmina ha il pancino gonfio e l'ovodepositore ben evidente, a breve deporranno.
Sono tornata ad avere gli ultimi 20 cm di vasca con acqua ferma, va beh, continuerò a togliere le foglioline che si fermano lì col retino... l'importante è il benessere dei pescetti.
;-)

mikuntu
21-06-2008, 01:07
Non so se dico una stupidagine ( e 4Angel mi correggerà se è così ): visto che oggi ha il pancino gonfio, potrebbe anche essere che nei giorni precedenti fossero un pò "apatici" perchè sapendo che si stava avvicinando il momento di una nuova deposizione fossero in agitazione perchè non trovavano la loro Anubias di deposizione. Ma comunque penso che hai fatto bene lo stesso a diminuire il getto dell'acqua, indubbiamente anche questo era un fattore fastidioso per loro.

4Angel
21-06-2008, 08:33
#23 bettina.s, dove l'avevi messa la lana?!?!?!?!?!? Vabbè, per il resto penso proprio che abbia ragione mikuntu, sia per l'anubias che per il movimento dell'acqua.

polimarzio
21-06-2008, 15:00
mikuntu, nel pratiko non ci va la lana.... ;-) E prima di mettere la spugna sull'aspirazione io sciacquavo tutte e quattro le spugne insieme, quelle servono principalmente al filtraggio meccanico, i batteri stanno nell'altro scomparto con i cannolicchi. Per il resto potrebbe aver ragione mikuntu, soprattutto il punto 4.
Io ho il pratiko 200 da circa 5anni, ed oltre ai cannolicchi e i cubetti per il filtraggio biologico, ho sempre la lana nell'ultimo cassetto in basso. Il filtraggio è eccellente.

bettina s.
22-06-2008, 13:25
4Angel, avevo messo un tappetino di lana, molto sottile subito sotto il tappo del pratico, ma anche quando non lo mettevo il getto era proprio deboluccio, i tubi sono puliti, li ho controllati per bene; ho smontato la girante e l'ho sciacquata, come faccio sempre quando pulisco il filtro, non ho fatto niente di diverso, non mi spiego questo super getto che non faceva neanche quando era nuovo #24

4Angel
23-06-2008, 10:21
Mhà... Io la lana non ce l'ho mai messa, soprattutto perchè, dovendola mettere proprio nell'ultimo cassettino, per cambiarla vanno tolti gli altri con i cannolicchi ed io preferisco non toccarli proprio. E visto che ho messo la spugna sull'aspirazione evito proprio di aprirlo. Ovviamente sto parlando della MIA vasca, of, course... ;-)

4Angel
23-06-2008, 10:23
bettina.s, non ho idea del motivo del "supergetto", a me fa sempre lo stesso...

bettina s.
23-06-2008, 13:32
comunque anch'io lo apro molto poco, adesso lo lascio così che va bene, tanto non ho pesci molto sporcaccioni in vasca; sabato ho preso una echinodorus bleheri, che hanno subito cominciato a pulire ;-)