PDA

Visualizza la versione completa : fondo fertilizzante


mcrotti
18-06-2008, 00:02
Ciao a tutti,
sono in procinto di allestire un acquario (plantacquario..) di 180 litri lordi (100x40x50), illuminazione da 4 neon t8 da 30w cad. Impianto co2 askoll, filtro esterno askoll 200.
Ho acquistato un fondo fertilizzante aquabasis plus (5 l), che vorrei mettere sotto lo strato di ghiaietto al quarzo. Sulla confezione è indicato per acquari da 100 a 200 lt (80-100 cm). Mi confermate che è sufficiente per il mio acquario?
Inoltre ho acquistato 25KG di ghiaietto di quarzo, sono sufficienti per creare un fondo sufficientemente alto ed accogliente per le piante che ospiterà l'acquario?

grazie a chi vorrà darmi una mano
Marco

mastermax
18-06-2008, 01:01
contando un fondo di circa 6-7cm e quindi per 3cm di fondo fertilizzato servono circa 12l... quindi credo che dovrai comprare almeno un'altra busta di aquabasis plus ;-)

per il ghiaietto nn saprei... dipende molto dal peso specifico del quarzo (che nn conosco)... a occhio dovresti avere almeno 15 litri di fondo più eventuale ghiaia per dune ecc...

spero di aver fatto bene i conti, e cmq meglio in più che in meno...
all'allestimento del mio acquario mi ritrovavo 5kg di ghiaietto in meno (su 15) ed è stato un macello #07

mcrotti
18-06-2008, 09:30
contando un fondo di circa 6-7cm e quindi per 3cm di fondo fertilizzato servono circa 12l... quindi credo che dovrai comprare almeno un'altra busta di aquabasis plus ;-)



Grazie mille;
ma allora mi chiedo perchè sulla confezione da 5litri indicano la quantità sufficiente per acquari fino a 200 litri? boh...
:-)

mastermax
18-06-2008, 11:38
forse contano uno strato di 1cm appena, o loro hanno vasche più alte che larghe... bho...
cmq in ogni caso tutte le guide del forum indicano di mettere almeno 3cm di fondo fertile, quindi ho ritenuto giusto consigliarti così ;-)

Paolo Piccinelli
18-06-2008, 11:59
mastermax, il JBL è piuttosto concentrato e privo di inerti... 15-20 mm sono sufficienti.

Il trucco perfetto è di mescolarlo con del lapillo lavico che è leggero e a grana grossa, così si forma uno strato di 3 cm, su cui poi mettere 4-5 cm di ghiaia di quarzo medio/fine di colore scuro ;-)

mcrotti
18-06-2008, 12:39
mastermax, il JBL è piuttosto concentrato e privo di inerti... 15-20 mm sono sufficienti.

Il trucco perfetto è di mescolarlo con del lapillo lavico che è leggero e a grana grossa, così si forma uno strato di 3 cm, su cui poi mettere 4-5 cm di ghiaia di quarzo medio/fine di colore scuro ;-)

Grazie ad entrambi...
perchè colore scuro??

mastermax
18-06-2008, 13:11
immagino per evitare di pulirlo ogni giorno (se è chiaro si sporca in una maniera incredibile)... #06

il prossimo acquario che allestirò avrà sicuramente fondo scuro #36#

Paolo Piccinelli
18-06-2008, 13:48
anche perchè dà più sicurezza ai pesci... un fondo bianco riflettente è innaturale e li stressa.

Già hanno il nostro faccione che li spia per ore ogni giorno... con qualche anfratto buio si sentono più sicuri ;-)

scriptors
18-06-2008, 14:09
e considera che il fondo fertile va messo dopo aver fatto uno stratino di un paio di cm lungo il bordo della vasca (altrimenti si vede lungo i vetri e non è proprio piacevole ... almeno in base ai miei gusti :-D )

in pratica:

con un po di ghiaietto bagnato (cosi si mantiene meglio più compatto) si fa un bordino lungo il perimetro del fondo a contatto con i vetri perimetrali, poi si mette il terriccio fertile al centro della vasca, si spande fin quasi il bordo vetro, poi si ricopre il tutto con il resto del ghiaino

ps. dalle mie esperienze le dune tendono poi a livellarsi e, la piantumazione fa il resto :-D ... quindi non perderci troppo la testa tranne usare 'sistemi' adeguati (leggi e cerca terrazzamento)

magari abbonda più sul ghiaino che sul terriccio, il plantacquario richiede, anche se non per tutte le piante ... ma alla fine lo si fa quasi per tutte, il sistema della potatura dal basso (usa il comando cerca #36# ) e quindi bisogna prenderci la mano per non far fuoriuscire il terriccio dal fondo ;-) ... quindi un po più di ghiaino rende la cosa più agevole da fare trattenendo meglio il terriccio

pss. BUON DIVERTIMENTO #36#

mcrotti
18-06-2008, 15:08
Grazie a tutti, ragazzi. :-))
Allora, mi consigliate di mischiare il fertilizzante (jbl aquabasis) con lapillo lavico o posso anche evitare??
Ed eventualmente dove lo posso trovare?
Grazie ancora

Paolo Piccinelli
18-06-2008, 15:24
puoi anche evitare... comunque in caso lo trovi in qualsiasi garden a pochi soldi (oppure lo freghi nella prima aiuola che trovi... te ne serve giusto un paio di litri) #18

lavalo due o tre volte e poi mischialo al terricico, infine ricopri tutto pee bene ;-)

mcrotti
18-06-2008, 16:46
puoi anche evitare... comunque in caso lo trovi in qualsiasi garden a pochi soldi (oppure lo freghi nella prima aiuola che trovi... te ne serve giusto un paio di litri) #18

lavalo due o tre volte e poi mischialo al terricico, infine ricopri tutto pee bene ;-)

grazie!!!
ok, vada per l'aiuola..... #18

mcrotti
20-06-2008, 16:38
puoi anche evitare... comunque in caso lo trovi in qualsiasi garden a pochi soldi (oppure lo freghi nella prima aiuola che trovi... te ne serve giusto un paio di litri) #18

lavalo due o tre volte e poi mischialo al terricico, infine ricopri tutto pee bene ;-)

Ciao Paolo,
il lapillo lavico non lo ho ancora trovato....
ho visto però in un garden un prodotto praticamente identico (per forma e dimensioni) ma è argilla..... non centra niente?????
scusa la banalità ma non sono per nulla pratico. ciao

Paolo Piccinelli
20-06-2008, 16:40
va bene ugualmente... ;-)

mcrotti
20-06-2008, 16:47
va bene ugualmente... ;-)
ok, allora interrompo la ricerca.
Altra domanda :-))
è sufficiente lavarla o è necessario bollirla??
Grazie sempre per la disponibilità
#36#

Paolo Piccinelli
20-06-2008, 17:07
lavala per levare la polvere e perchè assorba acqua (altrimenti galleggia) e poi dentro!! ;-)

mcrotti
25-06-2008, 10:49
lavala per levare la polvere e perchè assorba acqua (altrimenti galleggia) e poi dentro!! ;-)

Ciao Paolo e grazie,

Secondo te, tecnicamente, al di la del gusto estetico, il lapillo lavico puo' essere messo anche in superficie a "vista", oltre che per la funzione per la quale me lo hai consigliato tu?
Sai, mi balenava per la testa di inserirlo come contrasto (tipo ai lati..) al substrato di ghiaietto medio/fine al quarzo di colore ambrato/marroncino..
non so, che ne pensi?
Mi ispirava questa idea (si intravede il doppio fondo):
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/mirko_agasi.asp

ciao

Paolo Piccinelli
25-06-2008, 11:20
mcrotti, l'utente miccoli l'ha fatto in una piccola vasca... in allestimento e in plantacquari trovi le foto di come è venuto ;-)


A me l'idea piace molto, ma serve una granulometria di circa 4-5 mm... :-))

mcrotti
25-06-2008, 12:34
mcrotti, l'utente miccoli l'ha fatto in una piccola vasca... in allestimento e in plantacquari trovi le foto di come è venuto ;-)


A me l'idea piace molto, ma serve una granulometria di circa 4-5 mm... :-))

adesso do una sbirciata #70

mcrotti
25-06-2008, 12:50
mcrotti, l'utente miccoli l'ha fatto in una piccola vasca... in allestimento e in plantacquari trovi le foto di come è venuto ;-)


A me l'idea piace molto, ma serve una granulometria di circa 4-5 mm... :-))

..a proposito, perchè la granulometria deve essere di 4-5 mm??
grazie

miccoli
25-06-2008, 13:04
perche se è piu grossa rischi che alcune piante(glossostima, calli e i pratini in genere) possono avere problemi a stolonare in maniera adeguata
oltretutto si rende piu facile la piantumazione con una grana piu fine e il risultato estetico è simile
:-))

mcrotti
25-06-2008, 14:51
perche se è piu grossa rischi che alcune piante(glossostima, calli e i pratini in genere) possono avere problemi a stolonare in maniera adeguata
oltretutto si rende piu facile la piantumazione con una grana piu fine e il risultato estetico è simile
:-))

grazie #70

e complimenti per il tuo allestimento #25