Entra

Visualizza la versione completa : come vi sembra?


Cristian_79
23-08-2005, 16:44
Dopo essermi presentato a voi nella sezione "bar" mi sembra giusto presentare una delle mie due vasche, sono ben accette tutte le critiche!

La vasca + 220lt
gh 8
kh 4
ph 6
no3 40mg (lo so sono altini :-( )

gli abitanti sono 4 discus e 4 cory e 3 tetra http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1683_951.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1720_674.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1723_179.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1716_109.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1707_211.jpg

faby
23-08-2005, 16:53
ciao...

sembra carino...

I tetra sono Gymnocorymbus ternetzi...

Io metterei l' oxidator in una zona più nascost, e aggiungerei piante...

I nitrati alti sono dovuti a quello...

ciao! :-))

lyla
23-08-2005, 16:59
è una bella vasca,complimenti #22
fossi in te aggiungerei della vallisneria sullo sfondo per dare un pò di varietà al layout della vasca.... e cercherei di nascondere un pò anche io l'oxidator!

franz88
23-08-2005, 17:36
quoto faby.+ piante soprattutto davanti.

Cristian_79
23-08-2005, 17:42
l'oxydator lo tengo li perche mi è più comodo quando metto l'acqua ossigenata per le piante ho appena rivoluzionato il tutto cambiandone quasi tutte adesso penserò a che mettere davanti #24

Cristian_79
23-08-2005, 17:44
la vasca prima dello stravolgimento era cosi http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_1web_164.jpg

Cleo2003
23-08-2005, 17:57
:-D ho avuto anch'io l'anno scorso una foresta così.. poi nn capisci più da dove partire a potare e togli tutto :-D

I nitrati ti si son alzati dopo aver tolto le piante ? perchè come ha detto faby sono utilissime per mangiarsi un pò di nitrati..
In 220 litri secondo me 4 discus son troppi.. se nn ricordo male si parla di solito di un 100 litri a discus.. al massimo ne avrei messi 3.
Cmq i pesci son davvero belli, la vasca la vedrei un pò più verde anch'io.. qualche altra pianta, anche l'idea della vallisneria nn è male #24
Per i nitrati puoi intanto ravvicinare un pò di più i cambi d'acqua e/o puoi provare ad inserire magari del biotrop o qualcosa che nell'immediato te li cali (sarebbe un peccato si ammalassero i pesciotti)

Cristian_79
23-08-2005, 18:06
per i discus la regola è circa 50lt ad esemplare adulto quindi 4 non sono troppi #36#
Per i nitrati è una storia lunga :-D
comunque i cambi d'acqua sono pari a 0 da più di un anno e sono permi a 40 come il resto dei valori e stabile.
Provvederò a cercare qualche pianta che regga a miei 29/30° di media.
Grazie per i consigli :-)

Cleo2003
23-08-2005, 18:17
Io ho sempre sentito 50l per gli scalari.. i discus son più grandi (io ne tenevo 2 in 400litri anni fa).. cmq ovviamente è una tua scelta e pare stiano bene effettivamente.. come il fatto dei cambi d'acqua, di solito nn si fa solo per i valori ma per ripristinare un pò di elementi all'acqua dell'acquario, per eliminare un pò di cose in più... fossi in te farei cmq qualcosa per calarli un pò i nitrati.. ;-)

Nightsky
23-08-2005, 20:39
-05 niente cambi d'acquaaa???
azz..... boh, io li faccio anche se nn ho l'acqua inquinata...ma tanto da "rinfrescare" un po' le cose... ;-)
dai anche una volta al mese ...io lo farei! ;-)

cmq sulla vasca è + bella ora..anche se avrei messo meno il "fila" tutte quelle echino uguali...magari un altro tipo di echino...

i pesci sono stupendi!!! sopratutto il 2° e 3° discus!

:-)

Donix
23-08-2005, 21:08
i cambi d'acqua sono pari a 0 da più di un anno


niente cambi d'acquaaa???

non ho mai sentito!! -05 -05

Donix
23-08-2005, 21:10
i pesci sono stupendi!!! sopratutto il 2° e 3° discus!

quoto :-)

Cristian_79
23-08-2005, 21:32
già....
niente carbone, cambi , sifonate ecc...
Attenzione non è che non cambio acqua perche mi sà fatica #19
Allora in vasca ci sono due filtri uno lavora a metà portata (pratiko300) e uno lavora al minimo (pratiko100)
Per minimo intendo proprio il meno possibile della portata.
la vasca è rimasta a girare in questo modo per parecchio tempo prima di avere i primi ospiti per poi ospitare i discus che vedete.
Questa tecnica si basa sulla formazioni di fanghi sia all'interno del filtro che sotto al fondo, questi fanghi col andare del tempo diventano veri e propri filtri che se lasciati lavorare abbassano anche i nitrati.
Pensate che comunque 40mg non sono molti visto che alimento una volta al giorno i dischi con pastone e le altre due con granuli , liofilizzati ecc.....

Donix
23-08-2005, 21:48
Molto interessante!!! #36# i fanghi di cui parli....sono ? #24 ? #13 emm...

Cristian_79
23-08-2005, 22:24
i fanghi si formano naturalmente ci vuole tempo ma si formano , certo non si formaranno mai se uno lava le spugne del filtro o sifona il fondo ma si formano.
Comunque il re di questa tecnica è il dott. kassebeer se fai una ricerca troverai sicuramente le risposte che cerchi ;-)

Non voglio convincere nessuno ad adottare questa tecnica è solo un metodo di gestione che io adotto e mi trovo discretamente bene.
Se ti interessa qualcosa di particolare chiedi pure #36#

milly
23-08-2005, 23:11
è originale anche l'accoppiata discus + gymnocorymbuz.

Ozelot
24-08-2005, 01:38
Vasca molto particolare, specie per il metodo di gestione, cercare di favorire la formazione di zone nei filtri per l'insediamento di batteri anaerobici che consumano i nitrati.....interessante...


cmq sulla vasca è + bella ora..anche se avrei messo meno il "fila" tutte quelle echino uguali...magari un altro tipo di echino...

Per quanto riguarda la disposizione delle piante quoto Blu.....varierei un pò....

Donix
24-08-2005, 08:24
Ora devo uscire, ma volevo saperne di più!! ... nel fondo dell'acquario si formano degli antiestetici strati di fango? non pulisci neanche la prima spugna dove si depositano le schifezze più grosse?
Se la cosa è così interessante, perchè non apri un post specifico? forse molti sarebbero interessati....e non lo sanno! ;-)
Grazie a tutti! ci vediamo....più tardi!! Ciao!! :-)

Cleo2003
24-08-2005, 14:55
Si Donix.. se fai una ricerca nel forum dell'anno scorso se n'è parlato parecchi del discorso fanghi.. e spesso chi usa questa tecnica alleva discus.. però è bene dire che secondo me è meglio prima avere un pò di esperienza nella conduzione dell'acquario..
Io nel mio acquario cambio regolarmente l'acqua per inserire fertilizzanti e perchè ho visto cmq che quando lo faccio i pesci tendono a riprodursi.. sembra ne traggano giovamento, se dovessi riferirmi solo ai nitrati nn li ho mai visti nel mio acquario e nn ho mai cambiato o lavato le spugne.. credo che nel juwel di sole spugne sia facile si crei il discorso "fanghi" ecc ecc ;-) però nn lo consiglierei ad un neofita il sistema che usa Cristian..
Resto dell'idea che 40mg di nitrati nn son molti certo visto l'alimentazione che usa ma per i pesci secondo me sarebbe meglio fossero un pò meno.. si sa mai..

Cristian_79
24-08-2005, 18:19
Infatti 40mg non sono pochi e stò cercando di abbassarli aggiungendo piante galleggianti,
Donix:
Non apro MAI i filtri e ti assicuro che la portata dei due filtri è sempre uguale non ho mai riscontrato nessun tipo di intasamento.

il fondo della vasca è pulitissimo nonostante non sifoni mai, appena riesco ti faccio una foto cosi ti rendi conto.
Ah dimenticavo il mio fondo nella parte più bassa è 5cm per salire a 8cm sul retro.

Assolutamente non voglio che qualcuno leggendo queste poche righe pensi che i cambi sono inutili volevo solo far presente che ci sono alternative che se BEN STUDIATE possono dare discreti risultati.

Donix
25-08-2005, 07:55
Sono sicura che tutto questo sia una buona idea; frò una ricerca e spero di poter adottare anch'io questa tecnica! Fin'ora avevo sempre cambiato parte dell'acqua anche se i valori erano ottimi....senza prendere in considerazione che potevo non farlo! :-))
Grazie dei consigli e se Cristian.. posta delle foto, ne sarei contenta.

Donix
25-08-2005, 08:00
l'oxydator lo tengo li perche mi è più comodo quando metto l'acqua ossigenata per le piante

#12 a proposito: l'acqua ossigenata #13 in vasca? (scusa l'ignoranza, ma non l'avevo mai sentito) :-D

Mkel77
25-08-2005, 10:04
sicuramente è una tecnica che prevede un tempo lunghissimo di maturazione, ma soprattutto una vasca avviata da tempo.................anch'io non sifono mai il fondo e non pulisco mai il filtro, ed ho notato che ho i nitrati costantemente a zero..........ma effettuo cambi settimanali di 5 litri su 100 totali............

Donix
25-08-2005, 10:48
#25 #25 -d05

esox
25-08-2005, 15:41
in realtà se ne è parlato diffusamente sul vecchio forum, con più di un centinaio di pagine dedicate...
quello che fai tu non è proprio il metodo puro, che non vuole filtri esterni ma filtraggio su spugne a velocità controllata; prova ne è che se funzionasse avresti i no3 praticamente non rilevabili... ;-)

faby
25-08-2005, 15:46
cmq mi sembra abbastanza scomodo...

Io mi trovo benissimo sia a pulire il filtro che a fare i cambi... cambio 20l su 100 netti a settimana senza alcun problema e il filtro lo pulisco 1 volta al mese circa solo parte meccanica...

Ma NO2 0; NH3-NH4 0; NO3 5; PO4 0,3...

Poi avendo tante piante non posso nemmeno sifonare, ma cmq non lo avrei fatto ugualmente...

Le painte mi aiutano tanto... contando che è anche abbastanza popolato....


ciao!

Cleo2003
25-08-2005, 15:59
Beh.. dipende.. io appunto l'acqua la cambio (possibilmente 40litri a settimana) ma sia perchè credo che sia buona inserire acqua "fresca" sia per andar bene a fertilizzare.. ma nn ho mai rilevato nitrati, nemmeno quando son stata un mese senza far cambi perchè nn avevo tempo e nn ho mai lavato, cambiato una spugna.. solo la lana di perlon..

faby
25-08-2005, 16:04
Be sì... anche a me è successo e non sono saliti i valori... ovvio se una vasca gira bene e funziona bene è anche autosufficiente per un certo periodo...


ciao! :-))

Cristian_79
25-08-2005, 17:14
in realtà se ne è parlato diffusamente sul vecchio forum, con più di un centinaio di pagine dedicate...
quello che fai tu non è proprio il metodo puro, che non vuole filtri esterni ma filtraggio su spugne a velocità controllata; prova ne è che se funzionasse avresti i no3 praticamente non rilevabili... ;-)

ossolutamente non prevede il filtraggio di sole spugne , anzi i risultati migliori li hanno rilevati con le bioball, il metodo se non funzionasse con tutto il pastone che dò ai discus sarebbero ben più alti che 40 visto che non cambio l'acqua da 1anno circa...
Il metodo che uso è vecchissimo risale alla fine dell'800 quindi non ho la preasunzione di insegnare niente a nessuno è semplicemente un metodo di gestione che se usato con le dovute maniere penso sia meglio dei cambi.

Ho letto che qualcuno dice che è scomodo non cambiare l'acqua..... questa non l'ho capita ma ti credo :-D

furio76
25-08-2005, 17:41
ottimo! molto interessante!
ma l'acqua ossigenata? non ho ben capito....

Cleo2003
25-08-2005, 17:44
L'oxydator.. è un ossigenatore che va riempito con acqua ossigenata (o roba simile.. ce l'ho anch'io ma nn l'ho mai usato.. con le piante che ho ho l'ossigeno a livelli altissimi)

furio76
25-08-2005, 17:51
ok ho capito! pensavo fosse un sistema di produzione di co2 alternativo... a volte l'ignoranza... #12 grazie!

Cristian_79
25-08-2005, 18:07
si scusa mi faccio dare in farmacia una soluzione di acqua ossigenata al 6% per alimentare l'oxydator che è un generatore di ossigeno.

magnum
25-08-2005, 19:22
Sinceramente questa assenza di cambi in una vasca con discus non l'avevo mai sentita. Quelli che conosco che hanno dei discus tendono a fare cambi piuttosto generosi data la delicatezza dei pesci in questione, ma se funziona tanto di guadagnato.
Pensa che io su 70 litri ne cambio 20 a settimana, ma per una questione di fertilizzanti.
Comunque la vasca è molto carina, anche se pure io nasconderei meglio l'oxydator, magari spostandolo a destra o a sinistra.

Cristian_79
25-08-2005, 20:27
Esatto i discus sono pesci molto delicati, sensibilissimi ad ogni cambiamento repentino, è proprio per questo che a mio parere si trovano meglio in un acqua "stagionata" li alimento con pastone (che faccio io) chironomus granulare , liofilizzato e non hanno mai avuto niente feci sempre nere e compatte colorazione normale (tranne lo snake che a volte tende a scurirsi ma perchè le prende dagli altri....) mangiano voracemente tanto che quando mi vedono rientrare dal lavoro impazzistono e vanno su e giu per la vasca e mangiano direttamente dalle mani...
insomma se fosse un metodo "scadente" penso che a volte si sarebbero ammalati o avrei avuto qualche problema.
Non sono un esperto acquariofilo nè chimico ho da imparare moltissime cose da tutti voi la mia è solo una testimonianza di quel metodo di conduzione tanto criticato ma per me funzionale.

Konami
26-08-2005, 00:30
Che dire supervasca!! #25

magnum
26-08-2005, 02:18
Non sto dicendo che il tuo è un metodo scadente, solo insolito (almeno per i possessori di discus che conosco che cambiano anche il 50% dell'acqua a settimana).
C'è poi da dire che li alimentano molte volte al giorno. Soprattuto in fase di accrescimento necessitano una somministrazione di cibo anche 5-6 volte al giorno.
Credo quindi che il discorso vada anche differenziato in relazione all'età dei discus.