Visualizza la versione completa : Curiosità su utilizzo buffer
GreenPeace
16-06-2008, 19:14
Vasca medio popolata SPS \ LPS,utilizzo buffer in granuli xaqua,tramite un misurino somministro due volte a settimana calcio e magnesio,le varie misurazioni hanno portato ad un quantitativo regolare con il quale raggiungo un valore quasi sempre equilibrato dei due elementi con un influenza positiva sul ph ,adesso vi chiedo...cosa comporta con il tempo l'uso continuo di questi buffer??ci sono dati di fatto che questo sistema può portare risultati non soddisfacenti ?? è proprio necessario mantenerli con oligoelementi o si possono tranquillamente reintegrare quotidianamente?
maurofire
16-06-2008, 22:54
I buffer li usi per portare un determinato parametro a giusti livelli ,poi in teoria dovresti smettere di usarli, perche il reattore dovrebbe se ben tarato mantenerti il calcio in vasca, il magnesio lo integri con l'uso di un buon sale o anche tramite il reattore di calcio non vedo l'uso quotidiano o forse non ho ben capito io.
GreenPeace
17-06-2008, 17:36
mauro silvestri, nn ho un reattore..
di conseguenza come in molti fanno dovrei mantenere calcio e magnesio sfruttando l'utilizzo degli oligoelementi (es.Kent a+b) ma se volessi rifiutarmi di adottare questo metodologia evitando di mantenerli ma bensi reintegrarli periodicamente ..perche nn potrei?la mia vasca gira da 8 mesi ,gli animali stanno bene,i valori sono sempre stabili,continuando cosi in che conseguenze andrei contro,ho appena ricevuto un preventivo x un reattore e data la limitazione di animali in vasca prima di spendere vorrei almeno capire.. #24
GreenPeace, molto a grandi linee: gli integratori di calcio e magnesio contengono calcio cloruro e magnesio cloruro. l'uso prolungato potrebbe portare a uno sbilanciamento tra ioni di cloro e ioni di sodio. quali siano gli effetti collaterali non lo so (magari fai fatica a tirare su kh o ca o mg, ma è una supposizione mia); che qualcuno abbia avuto questo genere di problema non si sa, anche perchè per verificarlo probabilmente occorrerebbero test che non abbiamo. sempre in teoria, i cambi d'acqua dovrebbero riequilibrare la situazione.
nota tutti i condizionali, molte ipotesi ma poche certezze ;-)
poi ci sarebbe pure da prendere in considerazione gli "sbalzi" che hai su kh etc. quando vai a reintegrare, a prescindere dal fatto che sia a+b o un buffer specifico. questo per completare il paragone col reattore di ca, che credo resti la soluzione migliore, soprattutto se allevi duri.
GreenPeace
17-06-2008, 19:38
sjoplin giorni fà con il mio negoziante parlavo appunto di questo sbilanciamento che poteva crearsi ,in effetti pur dosando quantitativi studiati si può incorrere in questo problema,il consiglio che mi è stato dato è quello di scegliere una buona qualità di buffer e regolari cambi d'acqua x reiquilibrare il tutto,adesso nn voglio essere testardo ma sono circa 8 mesi che utilizzo tale metodo e nn ho mai avuto grossi sbalzi di kh\ph\ca\mg
ripeto i test ogni 15 giorni riscontrando i seguenti valori:
- magnesio (1350\1400)
- calcio (420\450)
- kh (8,5\9)
- ph (7,5\8,5)
GreenPeace il problema chimico c'è, e si dimostra anche facendo una semplice somma. gli effetti della concentrazione dei cloruri, alla quale gli animali non sono abituati, è tutta da vedere. però ribadisco, è solo la spiegazione teorica del perchè non si deve andare avanti a buffer. bisognerebbe pure capire quanto ti spostano i cambi d'acqua e in che quantità li fai. la marca dei buffer non credo che faccia sta gran differenza, almeno in questo caso.
GreenPeace, se integri , elementi tipo magnesio e calcio ecc ecc ...essendo legati al cloro quest'ultimo tende ad accumularsi , invece se integri carbonati (kh), essendo legati al sodio , accumulerai sodio. sodio e cloro sono gli elementi presenti in maggior quantità nell'acqua di mare, circa 30 31 grammi su 35 è cloruro sodico , gli altri (circa 70)elementi peseranno in proporzione 4 grammi ...se userai entrambi , non ci saranno scompensi ( i problemi di scompensi sono veramente difficili da avere ) ma ci sarà un aumento di cloruro sodico che andrà a diminuire il resto degli elementi. per annullare questo inconveniente, l'unica soluzione è quella di effettuare cambi regolari
GreenPeace
18-06-2008, 19:48
fappio, capisco...
in ogni caso continuerò a gestire la vasca usando questa linea ..per il reattore al momento nn posso ,terrò periodicamente sotto controllo i suddetti elementi cercando di studiare al meglio il consumo attuale della vasca,i cambi d'acqua sono regolari (15 giorni 20%) e lo saranno sempre,grazie
GreenPeace, certo , puoi continuare tutta la vita così , solo che è molto più dispendioso , ti ricordo che un reattore di calcio con un pò di impegno si può costruire (si trovano offerte vantaggiose nel mercatino ) come bombola , basta un estintore di co2 ) poi serve un riduttore di pressione , stop ...
GreenPeace
18-06-2008, 20:49
fappio, ok.. :-))
gaetanocallista
24-06-2008, 15:23
Anch'io utilizzo solo buffer e credo che facendo cambi d'acqua regolari non avrò problema. All'epoca chiesi anche ad un utente, oggi poco presente, esperto di chimica che mi scrisse quanto segue:
Secondo me, di questo tipo di squilibrio ionico, non te ne devi preoccupare. Mi spiego meglio. Il Cl- è lo ione più abbondante nell'acqua di mare, quindi puoi immaginarlo come l'azoto nell'aria che respiriamo. Come sai, l'80% di ciò che respiriamo è azoto, eppure, se andiamo in ambienti ricchi di azoto, non si muore. Basta invece un 10% di monossido di carbonio per ucciderti in pochi minuti.
Con questo cosa intendo dire.... intendo che in un habitat, non ci si deve quasi mai preoccupare dell'eccesso dello ione più presente, perchè se ce n'è così tanto, l'organismo c'è sicuramente abituato. Non solo. Una variazione anche notevole su una grande quantità, rappresenta una variazione percentuale comunque piccola.
Secondo me ti dovresti preoccupare di altri ioni che magari entrano clandestinamente nella vasca e magari sono letali a piccole concentrazioni. Mi riferisco al rame per esempio...... Ne bastano microgrammi per uccidere tutto il phytoplancton della vasca.
Quindi credo che dovresti continuare così, senza curarti degli ioni Cl. Sono 3 anni che ho il mio acquario xxxxxxxxxxxx e non ho mai fatto niente per combattere questo accumulo, anzi, cambio rarissimamente l'acqua. Eppure ho montipore foliose, digitare, euphyllia, e tubipora musica. Tutti duri, e stanno alla grande. La tubipora s'è pure riprodotta per via sessuata. Quindi se tu hai un volume di acqua notevole, non te ne dovresti preoccupare più di tanto.
Se proprio ti spaventa avere troppi Cl- a giro per la vasca, magari ogni tanto fai qualche piccola aggiunta di una soluzione diluita di idrossido di sodio. Questa è basica, quindi vacci con cautela e magari al mattino quando il pH è basso..... così facendo inserisci ioni sodio che possono controbilanciare il Cl.... Ma io non l'ho fatto mai e non credo che inizierò a farlo, quindi vedi un po' tu.
(ho cancellato solo la parte che poteva riconoscerlo, visto che era una conversazione privata).
Per il resto ho chiesto più volte se mai qualcuno aveva avuto personalmente uno squilibrio ionico, ma nessuno si è fatto vivo (forse perchè si passa quasi automaticamente ad un reattore).
Per il resto compra tutto in farmacia risparmi molto ;-)
gaetanocallista, sono d'accordo , l'unica cosa non userei il il sodio idrossido
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |