Visualizza la versione completa : filtro ranger askoll
martina81
16-06-2008, 17:07
Ciao!ho da poco allestito il mio primissimo acquario e sto avendo un pò di problemi, l'acquario è un aslkoll da 34 lt.
Il negozio dove l'ho comprato non mi ha assolutamente fatto venire nessun dubbio sul filtro, invece sono stata in un'altro negozio, dove il negoziante mi ha detto che dovevo assolutamente cambiare il filtro che avevo, perchè quello che ho al massimo va bene con dei pesci rossi!!! mi ha detto che avrei avuto solo dei problemi perchè i filtri in quel modo e soprattutto askoll non sono buoni per niente. Voi lo conoscete? oppure anche non riguardante la marca askoll, i filtri come il mio, sono meno efficenti? Il tipo mi ha detto che i canolicchi ci vanno per forza e nel mio non è possibile metterli, ci vanno solo le spugnette... :-(
il mio filtro è questo : http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=28&clg_id=1&bus_id=2&Name=Sistemi%20filtranti&prd_id=229
mi consigliate di cambiarlo? attendo consigli!! :-))
francesca64
16-06-2008, 17:24
ciao, io ho il ranger2 non ho problemi è silenzioso, per ora funziona bene l'acquario è pulito, ho aggiunto i canolicchi , ho 3 pesci rossi (orifiamma), non vedo in cosa non sono buoni , l'unica cosa che ho notato che si intasa presto quindi dopo solo 15 giorni a causa della riduzione della mandata di acqua ho dovuto sciacquare la terza spugna lo sporco si concentra tutto nella parte superiore delle spugne e lascia pulito il resto delle 2 spugne , forse questo è un difetto non lo so
martina81
16-06-2008, 17:36
ciao, io ho il ranger2 non ho problemi è silenzioso, per ora funziona bene l'acquario è pulito, ho aggiunto i canolicchi , ho 3 pesci rossi (orifiamma), non vedo in cosa non sono buoni , l'unica cosa che ho notato che si intasa presto quindi dopo solo 15 giorni a causa della riduzione della mandata di acqua ho dovuto sciacquare la terza spugna lo sporco si concentra tutto nella parte superiore delle spugne e lascia pulito il resto delle 2 spugne , forse questo è un difetto non lo so
OK! però io non ho la possibilità di aggiungerli, e mi hanno detto che i filtri così non vanno bene...non so infatti se è solo del terrorismo e sto qua voleva vendermi lui il filtro biologico! dici che devo continuare con quello?
( anche io ho notato quel difetto che dici tu, l'ho pulito proprio ieri e lo sporco era concentrato nella parte superiore... ) #17
L'aqua ranger è un buon filtro ma ha un volume filtrante piccolo. Io personalmente lo uso come secondo filtro meccanico e lo trovo piuttosto valido ed affidabile.
Credo però che, come unico filtro, i filtri piccoli abbiano diversi inconvenienti e che un buon volume filtrante sia importante. Con una piccola spesa prendi un filtro esterno eden o simili e ti liberi anche un pò di spazio in vasca.
PS: Il piccolo volume filtrante ha diversi inconvenienti tra i quali il frequente intasamento del filtro. Per evitare il problema dell'intasamento della sola parte superiore puoi comprimere leggermente le spugne verso il basso quando le rimonti in modo da lasciare qualche millimetro libero tra la spugna e l'ingresso dell'acqua nella girante ma difficilmente ti sottrarrai alla necessità di pulire le spugne piuttosto frequentemente, specialmente se l'acquario è affollato.
martina81
16-06-2008, 18:07
L'aqua ranger è un buon filtro ma ha un volume filtrante piccolo. Io personalmente lo uso come secondo filtro meccanico e lo trovo piuttosto valido ed affidabile.
Credo però che, come unico filtro, i filtri piccoli abbiano diversi inconvenienti e che un buon volume filtrante sia importante. Con una piccola spesa prendi un filtro esterno eden o simili e ti liberi anche un pò di spazio in vasca.
PS: Il piccolo volume filtrante ha diversi inconvenienti tra i quali il frequente intasamento del filtro. Per evitare il problema dell'intasamento della sola parte superiore puoi comprimere leggermente le spugne verso il basso quando le rimonti in modo da lasciare qualche millimetro libero tra la spugna e l'ingresso dell'acqua nella girante ma difficilmente ti sottrarrai alla necessità di pulire le spugne piuttosto frequentemente, specialmente se l'acquario è affollato.
Grazie!! ma il filtro oltre a filtrare l'acqua e a pulirla, non serve anche per creare dei batteri "buoni"? Il filtro che ho io è adatto a aquesto o è meglio il filtro con i canolicchi, come consigliatomi?? -05
francesca64
16-06-2008, 19:11
martina81, ti spiego quello che ho fatto io il filtro contiene un telaio con 2 spugne e una terza da aggiungere , il carbone non serve se togli come ho fatto io una spugna da dove è incastrata nel cestello puoi mettere una manciata di cannolicchi io li ho messi sciolti ma se vuoi prendi una garza sterile e formi sacchettini dopo reincastri la spugna a pori larghi metti la terza spugna chiudi tutto e fine, per i batteri , io ho allestito il mio acquario il 7 maggio aggiungendo l'attivatore batterico , non ho avuto o almeno non l'ho visto il picco di nitriti , 25 giorni dopo l'avvio ho inserito 3 pesci orifiamma e 2 black moor questi ultimi nel giro di una settimana sono andati senza un motivo apparente a distanza di 15 giorni i pesci rossi sporcano nitriti a 0 nitrati quelli buoni a 10 ritengo che il filtro abbia fatto il suo dovere , certo oggi ho dovuto dare una ripulita alla terza spugna ma il flusso dell'acqua era proprio inesistente , provalo io ho il ranger 2 acquario da 90 lt e non ho nessun motivo per cambiarlo
Nel filtro devono esserci dei materiali che consentono la colonizzazione da parte dei batteri, e questo è chiaro.
I batteri possono insediarsi bene anche nelle spugne, in parte si trovano anche nella lana di perlon che è un materiale filtrante "meccanico".
Il problema che ho riscontrato con filtri piccoli (ne avevo 3 per 300 litri: eheim aquaball, sicce shark e aqua ranger, tutti i modelli più grandi della gamma) è l'intasamento dei materiali. Se vogliamo questo è normale. I batteri si moltiplicano e se trovano uno spazio limitato tendono a formare una fanghiglia più compatta.
Ai batteri si somma lo sporco e le spugne si intasano. Stesso problema sto riscontrando con l'eheim pickup 2010 in un 45 litri benchè sia un filtro per acquari fino a 150 litri.
Che il filtro funzioni non ci sono dubbi. Neanch'io penso di cambiare l'eheim nell'acquario piccolo. Solo che ha necessità di un pò di manutenzione e di attenzione in più, specialmente se l'acquario è affollato.
In confronto un filtro esterno ben dimensionato quasi te lo scordi. Io nel tetratec 1200 (che ha sostituito i 3 filtri piccoli) pulisco la lana ogni 15 giorni e da sei mesi non ho mai avuto la necessità di disintasarlo. Ho pulito le spugne per pulizia, non perchè fosse assolutamente necessario.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |