Entra

Visualizza la versione completa : nano del mese con vasca chiusa ? ma allora è possibile??


genova74@alice.it
16-06-2008, 15:37
vi posto il link del nano del mese:
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/vVMMaggio2008Trono/default.asp

come potete vedere la vasca è chiusa!!
allora la prima cosa che mi viene in mente è:
- come fa a creare uno scambio gassoso decente???
- allora con alcune accortezze si può creare un nano chiuso??
queste mie domande partono dal fatto che anche io ho iniziato con un mirabello chiuso e appena hanno letto che il mio nano era chiuso mi è stato detto di scoperchiarlo per favorire lo scambio gassoso!
inoltre in altre discussioni sempre inerenti al coperchio si-coperchio no tutti gli esperti hanno sempre asserito che un nano chiuso prima o poi portava sicuramente a degli socmpensi!!!
per cortesia ditemi come si può aumentare lo scambio gassoso in un nano chiuso???
grazie

Ninan
16-06-2008, 15:53
Se è per questo, si vedono nel portale nani con il filtro biologico e con pesci in meno di 30 lt., quindi non so fino a che punto prenderli come esempio. Da quello che leggo da anni su questo forum, il nano deve essere scoperto visto anche il basso litraggio, però la parola va agli esperti. Ciao

genova74@alice.it
16-06-2008, 15:59
è quello che mi hanno sempre detto !!!
però se qualcuno ci riesce sarebbe anche molto interessante sapere come!
innanzitutto l'utente delle foto chi è ?
si dovrebbe chiedere a lui !

m31
16-06-2008, 16:18
Chiuso si può fare con alcuni contro ma mica è vietato fare un'cquaria chiuso....

gabriele
16-06-2008, 16:19
le vasche nella sezione vasche del mese sono scelte perchè allestite correttamente

l'unico problema che io vedo in una vasca chiusa è l'alta temepratura che può raggiungere durante l'estate non essendoci la possibilità di far evadere il calore generato dalle lampade

In questo caso la vasca è allestita molto bene e anche la scelta degli animali è stata fatta per evitare dei problemi di alte temperature dell'acqua

Credo che l'utente frequenti il forum a breve interverrà, ne approfitto per fargli i miei più sentiti complimenti

genova74@alice.it
16-06-2008, 16:33
gabriele sono pienamente d'accordo con te è davvero un bel nano !!!
ma allora tutte le parole sullo scambio gassoso che con il coperchio non avviene!!!
utenti che scrivono ormai da anni dicono che con il coperchio un nano è destinato a problemi certi !!!il mio intervento è nato solo perchè voglio capire quali sono gli accorgimenti per poter fare un nano così bello con il coperchio!!
aspetto risposte dall'autore

genova74@alice.it
16-06-2008, 16:38
gabriele comunque due esperti come leletosi e sjoplin dicono che il nano con coperchio non si deve fare??
tu come mai dici il contrario ?
sono davvero interessato alle tue risposte e se intervenissero anche lele e sjoplinne sarei davvero felice

gabriele
16-06-2008, 16:45
la risposta si trova in una domanda: che cosa vuoi allevare nel tuo nano reef? #24
Lo scambio gassoso in una vasca chiusa, ma ben areata per evitare che la plancia scaldi, non è diverso da quanto succede in una vasca aperta.
La plancia non è ermetica e in genere è pieno di prese di areazione.
Quante prese ci siano dipende da come è stata modificata la plancia.
Certo in una vasca così non ci metterei LPS o SPS, ma nella mia idea di nano reef non ce li metterei comunque. #07
Se poi inizi a mettere o a voler mettere animali con esigenze particolari allora la vasca chiusa credo diventi ingestibile. #23
Il MIR 30 rimane un ottimo esempio di vasca chiusa che può essere allestita con nano reef, ma gli animali giusti sono quelli usati questa volta.
Che bella vaschetta #25

genova74@alice.it
16-06-2008, 16:56
guarda gabriele che quello che mi dici mi crea un pò di confusione, premetto che non sono un esperto e che quindi cerco di imparare dai consigli di voi esperti, ma su questo argomento mi crei un pò di confusione !!
leletosi e sjoplin affermano il contrario (cosi mi sembra di aver capito non voglio parlere per altri, infatti vorrei che intervenissero)
tu invece dici che così non è, ma allora il problema del ciano dovuto a uno scambio gassoso insufficente?

genova74@alice.it
16-06-2008, 16:59
mi indichi dove trovo il tuo nano sono andato a vedere nella sezione nano ma non lìho trovata !

gabriele
16-06-2008, 17:07
sinceramente i ciano appaiono anche in vasche aperte.
sappiamo tutti che l'acquariologia non è controllata da regole precise, ma ci sono dei validi consigli di cosa non fare
A volte se si fa una serie di azioni efficaci in una vasca queste potrebbero portare a un disastro in un altra.
Detto questo per me una vasca non chiusa ermeticamente può essere allestita benissimo come nano reef per invertebrati molli, sempre consideramendo che la plancia non deve essere ermetica perchè il flusso di aria atto a ridurre la temperatura delle lampade è sufficiente ad areare anche l'acqua.
Per contro prova controlla l'evaporazione in vasche con plancie areate che sarà pari a quella delle vasche aperte.
Spero di averti risposto e tra poco interverrà almeno Leletosi perchè ora gli mando un MP.

PS io le vasche comunque le preferisco aperte

gabriele
16-06-2008, 17:09
il mio nano lo trovi nella sezione nano reef secondo voi
ci sono due articoli

genova74@alice.it
16-06-2008, 17:18
quindi in poche parole, secondo te bastano dei canali di areazione per poter far funzionare un nanoreef?

Frank Sniper
16-06-2008, 17:40
#24 topic mooolto interessante! #25

radioclan
16-06-2008, 17:44
#24

SJoplin
16-06-2008, 18:00
genova74@alice.it, il mio punto di vista l'ho già espresso in una discussione che ho avuto recentemente con fappio. in poche parole io non sostengo che non si fa, ma semplicemente che funziona peggio e mi guardo bene da andare a suggerire degli allestimenti che rendano più difficoltosa una gestione che è già complessa di suo. aldilà delle teorie dello scambio gassoso, il calo del pH e balle varie, quello di cui mi son potuto rendere conto personalmente, nel mio primo nano, è stato che aprendo un pezzo del coperchio la situazione è nettamente migliorata. chiaro che se avessi avuto la strumentazione e l'esperienza per dare una valutazione meno approssimativa mi potrei sbilanciare pure di più, ma per il momento mi basta questo. tieni conto comunque che pure io tenevo solo molli e di griglie di aspirazione non ce n'erano proprio.

Riccio79
16-06-2008, 19:02
genova74@alice.it, Non è che "non si possa fare" a priori... La mia prima vasca era chiusa, con griglia di aspirazione, ma sono passato ad una vaschetta aperta e, a mio avviso, le cose sono migliorate e di molto... In primis anche solo per un discorso illuminazione.... E lo scambio gassoso (qundi la chiusura del ciclo d'azoto) ne giova parecchio....
Nella mia prima vasca avevo 2 E.S. da 30 w + una Pl solarys "innestata" nel coperchio...Be, nonostante il condizionatore in camera, la temperatura in vasca arrivava spesso a 30 gradi e ci rimaneva nelle 2 ore più calde della giornata... certo in vasca avevo solo molli quindi animali robusti che più di tanto non ne risentivano...
Quindi il discorso è che per farlo si può fare, però magari bisogna avere ancora più accortezza rispetto ad una vasca aperta...

gabriele
16-06-2008, 20:49
genova74 rispondiamo alla tua domanda: si per me bastano le prese di aria per allestire un nano reef dove ospitare ospiti selezionati di facile allevamento, la vasca del mese ne è un esempio
L'ho provato nel mir 30 che avevo in ufficio, dove avevo solo pratica molti fori per aumentare il raffreddamento della vasca
ora ho cambiato ufficio e quella vasca non esiste più, ma mai avuto problemi di areazioni
al contrario avevo problemi di alta temperatura e scarso raffreddamento delle luci
avevo previsto la modifica della ventolina del PC per raffreddare le luci, ma non l'ho mai fatto
trovato la mia vasca?

genova74@alice.it
17-06-2008, 08:57
grazie a tutti delle risposte e delle delucidazioni, ora direi che mi è tutto un pò più chiaro.
Gabriele il tuo nano l'ho visto (davvero bello e moolto popolato cpmplimenti!)
io nel mio mirabello ho già modificato la plancia facendo tre fori e inserendo una ventola collegata a un termometro che quando supera i 26 gradi la fa azionare e a oggi non ho avuto oscillazioni di temperatura (poi ad agosto vi farò sapere).
ancora grazie per le risposte
saluti
genova74

leletosi
17-06-2008, 09:31
mazza che polemiche di prima mattina.....

quando la smetteremo di associare la parola "dogma" a fianco del parere di un esperto ditemelo eh?
basta che uno abbia il contatore a più di 1000 messaggi e automaticamente "si deve fare" come dice quell'utente

a me risulta che siano tutti PARERI e non dogmi da seguire....

se poi facciamo 2+2 e riflettiamo sulle regole classiche del berlinese, peraltro inventato proprio in germania dove non c'è mai stato spazio per i se e i ma, è facile capire che viene caldamente CONSIGLIATA la gestione di un acquario marino APERTO....

lo volete fare chiuso? bene, ma è più rischioso
siete gestori esperti? se sì, bene. se no, fatelo aperto, molto più facile
avete un ricambio di aria forzato nella vasca chiusa? se sì, bene
avete il classico mirabello con dentro 400 pesci, chiuso e senza ricircolo forzato di aria? magari ci associamo anche i ciano? se sì, male...scoperchiarlo e dare via lo sciame acquatico potrebbe essere un'idea.....

a me pareva che il discorso non fosse chiaro ma cristallino......

ps e sempre ste vasche sul nanoportal....... -28d# -28d# -28d#

genova74@alice.it
17-06-2008, 15:05
dai leletosi come sei irrascibile !!!! :-D
per una volta che non si parla di " posso mettere un pesce pagliaccio e un'anemone nel mio nano?"
è ovvio che un neofita chiede un consiglio a un moderatore o a un iscritto al forum che gli ispira più fiducia (sjoplin), ma proprio perchè sono curioso e mi piace imparare mi gusto volentieri una discussione su un'argomento che reputo interessante fatta da dei moderatori (quindi si presume gente competente).
Poi è ovvio che ognuno ha le sue teorie ma è bello peterle confrontare !!! #36#

genova74@alice.it
17-06-2008, 15:05
leletosi mi spieghi il PS,??? :-))

alapergola
17-06-2008, 17:35
genova74@alice.it,
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=179013

gabriele
17-06-2008, 21:49
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2054208#2054208

NB: se qualsuno si sente pronto per mandarmi aritcoli da pubblicare io sarò ben lieto di farlo
gabriele.andreoni@acquaportal.it

Riccio79
17-06-2008, 23:27
gabriele, Ciao gabriele, ma poi hai ricevuto il materiale che ti avevo inviato via mail?

gabriele
18-06-2008, 08:03
si ho circa 15 schede da preparare e mi sembra ci sia anche la tua, mi ricordi solo la tua mai anche il mp? grazie

Riccio79
18-06-2008, 09:50
gabriele, mp inviato ;-)

pjolino
18-06-2008, 14:20
Mi accorgo solo adesso di questo post.. e datosi che sono ME medesimo l'utente che ha avuto la "bella" idea di allestire quel mirabello trasformandolo in nanoreef ne approfitto per dire la mia e per ringraziare chi di dovere ;-) ;-)

Innanzitutto vorrei fosse chiaro che prima di imbarcarmi in questa "avventura", ho letto tanto.. un sacco.. spulciando nei vari post (inerenti e non inerenti), e soprattutto "scartavetrando" letteralmente gli ammennicoli a moderatori ed "esperti del settore" (poveri Cristi che hanno avuto la sfortuna di incontrami). E questo solo per dirvi che (probabilmente) con una vasca dalle misure non prettamente "commerciali" e magari aperta, avrei tribolato di meno.. speso di meno, e risparmiato anche tanto tempo. Eppure l'idea che avevo in mente era quella, confortato anche dagli splendidi esempi di mirabello-nanoreef che avevo già visto su acquaportal (non sono di certo stato il primo infatti). Ovvio.. devo tanto (tutto) ai consigli di chi "più di me più ne sà".. Solo grazie alla loro pazienza, alle guide, ed ovviamente all'esperienza riportata su vari forum a cui mi sono iscritto (e che quotidianamente consultavo) ho potuto ottenere un risultato come questo.. con cognizione di causa .. diciamo, e totale abnegazione !!!

pjolino
18-06-2008, 14:27
Come s'è detto l'acquario è chiuso.. per l'esattezza un mirabello mod. 30T lungo 43 cm profondo 27 e alto 35. Il volume totale dell'acqua è circa 30lt (il resto della "parte tecnica" lo trovate nella scheda). Ah.. chiuso non vuol dire sigillato .. ci sono un bel pò di "sfiati" e di buchi sulla plancia che non scalda nemmeno più di tanto in quanto ho sostituito i ballast con un reattore elettronico più performante. Quando si spengono le luci poi.. lo "scappotto" e lo lascio aperto fino alla mattina.

E infine che dire.. Problemi di scambi gassosi ?? Non saprei.. o meglio, è matematico che "scoperchiando" le cose andrebbero anche meglio, a tutto vantaggio di flora e di fauna.. ma a me - sinceramente - non dispiace come sta andando avanti il mirabello: alghe calcaree rosa e rosse su rocce e vetri, fauna "autoctona" sconvolgente (ho di tutto.. cirripedi, asterine, gamberetti trasparenti che pattugliano il fondo, lumachine grosse come monete da 1 centesimo che vengono su la notte, ofiure..), i coralli poi hanno iniziato ad invadere anche la porzione di roccia rimasta libera (in particolare la xenia, che devo sfoltire ad ogni cambio d'acqua manco fosse una pianta infestante). E poi cos'altro ? la temperatura forse.. beh, per adesso è stabile a 26°, ma ho notato che il termostato (pure quello incrostato di alghe rosse) non si accende più di giorno.

Vedremo nei mesi più caldi cosa succede..
Per adesso a me quest'acquarietto sta regalando tante soddisfazioni, e visto che ci sono, approfitto del post per ringraziare lele dei consigli che mi ha dato e gabriele per aver inserito la vaschetta nella sezione "acquario del mese"

Saluti, Pjo

genova74@alice.it
18-06-2008, 14:35
grazie a tutti per i link tutti molto interessanti e complimenti per i vostri nanoreef tutti bellissimi!

pjolino
18-06-2008, 16:06
Dimenticavo.. NON è vero che non si sono [b:109a44a881]animaletti[/b:109a44a881] nel mio mirabello !!!
Alla fine non ho resistito.. e mi sono "concesso" una coppia di questi.. hehe http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1060721_167_744.jpg

Riccio79
18-06-2008, 17:07
Bellissimi i thor pjolino,

pjolino
18-06-2008, 17:12
Degni di cotanto acquario mi auguro.. hehe

genova74@alice.it
18-06-2008, 17:50
complimenti bellissimi !!!

leletosi
18-06-2008, 20:30
a me basterebbe vedere anche 1 sola foto al mese come questa e sarei felice

senza grazie nè altro....mi basta vedere una foto e sapere che per quelle 3-4 ******* che ho detto consigliando chi mi interpella, perchè di ******* si tratta, ho dato aiuto nel creare qualcosa che solo il gestore sa apprezzare appieno ogni giorno, vedendo crescere man mano la propria fatica e passione allo stesso tempo

bellissimo in nano....e complimenti sinceri

gabriele
19-06-2008, 08:09
quindi come vasca del mese va bene!!!!!
appena riesco metto anche questa foto

genova74@alice.it
19-06-2008, 14:28
cavolo che toni !!! #12
io volevo solo chiedere informazioni e inoltrare una discussione, non pensavo di creare un caso politico !!! #07 #07
pace and love !!!!!! #19 #19 #19

leletosi
19-06-2008, 14:39
di quali toni parli genova74 ?? #13 #13 #13

genova74@alice.it
19-06-2008, 15:13
ciao leletosi, mi sembrava che ti fossi incavolato !!!!
ma evidentemente ho capito male !! #12 #12
vado fuori topic "lo sai che nell mio nano sono nati un sacco di rotiferi !!!! #25 #25
queste si che sono soddisfazioni !!!! #36# #36# #36#

leletosi
19-06-2008, 18:29
sono talmente stanco che non ne avrei le forze

figurati....sempre tranquillissimo....è che in forma scritta i toni non si capiscono....purtroppo.

bene, vita = salute #36#