Visualizza la versione completa : Crescita costante conduttività
aberardu
15-06-2008, 18:04
Ciao a tutti, ho una domanda banale probabilmente...ho acquistato un conduttivimetro e risulta che la conduttività nella mia vasca cresce circa di 3-5 uS ogni 2 ore. E' normale questa crescita costante della conducibilità nonostante non aggiunga nulla in vasca fuorchè la Co2?
A cosa è dovuto questo innalzamento?
GRazie
Alberto
Federico Sibona
15-06-2008, 18:19
Puoi dirci i valori canonici (almeno il pH)?
aberardu
15-06-2008, 19:25
Certamente!!
Ph 6,8
Kh 4,5
Gh 9
NH4 0
NO2 1
NO3 10
PO4 0,5
Fe 0,4
Ca 35ppm
Mg 15ppm
Conducibilità 620 uS
Temperatura 25°
vasca 180l piena di piante + 20 pesci (tra caracidi e oto) + 8 caridina j. Avviata da 90gg. Fondo ADA Amazonia. Fertilizzazione con prodotti Elos. Illuminata da 4 T5 da 39w (1x4K, 1x6k, 2x9k)
Non dovrei aver tralasciato nulla!!
Oggi ho cambiato il 60% dell'acqua con RO trattata con elos Rigenera 24 ore prima e Kh+ da 615uS di conduttività a distanza di 6ore sono a 629uS. Perchè sale?
Grazie
Alberto
bhe... intanto vorrei sapere perchè hai cambiato il 60% d'acqua... poi cmq dopo un cambio è normale, devi lasciar sistemare l'acqua per un po.... almeno nel mio acquario.... cmq potresti compilare il profilo? ;-) ;-)
aberardu
15-06-2008, 21:27
Nessun motivo particolare...ho solo fatto la prima potatura pesante alle piante, ho alzato un pò di polevere in vasca così ho cambiato più acqua del solito...intanto sono a 632uS
intanto ca e mg nel dolce non si misurano in quanto normalmente in qtà irrisorie...
se poi hai messo in circolo il fondo fertilizzato nulla di più facile che siano andati in soluzione determinati sali che chiaramente fanno crescere la cond. senza ovviamente andare ad influire sul gh o il kh...
aberardu
16-06-2008, 10:18
Ciao esox, capisco bene che è una cosa anomala misurare ca e mg nel dolce, ma ho conosciuto diverse persone che lo fanno e grazie a questi controlli ho risolto un problema di carenza che si presentava alle piante imputabile al mg. Le quantità in gioco sono sicuramente irrisorie rispetto al marino, ma molto importanti in acquari di piante spinti. Diluendo i test per ca e mg per marino si ottengono risultati abbastanza credibili.
Tornando alla conduttività, non è il livello alto che mi "preoccupa" ma la crescita costante di questo valore, il fondo che ho alzato non è stato tanto, l'acqua è rimasta limpida e comunque il tutto è avvenuto prima del cambio d'acqua, e il valore di partenza preso in consideazione è stato dopo il cambio, per avere una crescita costante dovrei sollevare fondo costantemente, anche questa mattina, dopo la pausa notturna ho notato un rialzo...più lieve solo 5uS per tutta la notte...suppongo a questo punto che l'innalzamento sia dovuto all'evaporazione dell'acqua che di giorno è più intensa che favorisce la concentrazione dei sali in acquario.
Stamattina ho fertilizzato, curioso notare come dopo l'aggiunta di elos K40 il valore è cresciuto di 8uS, mentre dopo l'aggunta di elos fase 1, non è cresciuto! com'è possibile?!
Grazie
Alberto
Non conosco la composizione del k40 ma se contiene calcio e magnesio o altri sali,è normale un innalzamento.discorso inverso per quello che riguarda fase1, evidentemente non ha elementi nella sua composizione che incidono sul valore conducibilità.
Per quello che riguarda l'innalzamento costante che rilevi,credo che sia gli inquinanti(no3 in primis).
aberardu
16-06-2008, 12:22
Il k40 è potassio, ma non so che componente chimico utilizzi.
Scusate l'ignoranza, ma la conduttività non rappresenta la somma degli Ioni positivi e quelli negativi? Quindì anche gli ioni K+ presenti nel k40 dovrebbero alzare la conduttività, non solo Mg o Ca, idem per il ferro contenuto in fase1...però non sono un chimico quindi non vorrei dire cose senza senso ;-)
Alberto
il poassio senz'altro la alza, mentre il fe, quasi sicuramente in forma chelata, fino a che non si scompone non la alza........
pensandoci (e dando per super tarato il tuo strumento!!!! ) e sapendo che si tratta di un plantacquario, potrebbero essere i fertilizzanti a lenta cessione a far innalzrae di pochissimo alla volta la cond....
in più, mi sono accorto solo ora he il tuo conduttivimetro è NUOVO!!!!!
per le prime 2/3 sett. va tarato ogni settimana, soprattutto se vuoi avere quel range di precisione.....e inoltre dev'essere di OTTIMA qualità.....
inoltre , per una lettura superprecisa ( ma se hai speso meno di 300 € scordatela) devi togliere dalla vasca un campione d'acqua (bicchiere o cmq vetro) e misurarlo lì...altrimenti la misurazione può essere influenzata da pompe, dispersioni ecc...
aberardu
19-06-2008, 11:08
Grazie esox, ho notato che a distanza di giorni la conduttività si stabilizza anche se sempre in leggera crescita...forse è solo il conduttivimetro nuovo che si sta rodando che accentua variazioni naturali in vasca.
Comprato in germania, l'ho pagato 200€, come componente di un computer GHL Profilux. Dovrebbe essere abbastanza affidabile.
Grazie per i consigli.
Alberto
figurati...
vedrai che ad un certo punto (ca un mese) , la lettura si stabilizza bene...è anche il momento in cui puoi iniziare a "diradare" le tarature.... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |