Entra

Visualizza la versione completa : Situazione quasi insostenibile fosfati


Tyler983
14-06-2008, 12:46
Ciao ragazzi, ieri ho preso il test po4 della sera. Devo dire che non è di immediato apprendimento, ma alla fine sono riuscito a comprendere qualcosa. Il mio dubbio sta nel fatto che, per effettuare il test, bisogna aggiungere all'acqua dell'acquario anche acqua demineralizzata. Non avendola in casa, potrebbe andare bene anche quella di ro, oppure il test viene sballato?

matt
14-06-2008, 13:11
Tyler983, il test dei fosfati della sera lo uso anche io..il test viene effettuato con 10 ml d'acqua da analizzare..
..l'aggiunta dell'acqua distillata è necessaria quando la colorazione non permettesse un identificazione del colore..

saett4
14-06-2008, 13:15
quoto matt

Tyler983
14-06-2008, 13:21
Si matt l'ho letto, ma a me dava il massimo della scala e non credo sia possibile... o lo spero. Per questo volevo riprovare magari diluendo

Tyler983
14-06-2008, 13:54
Ho rifatto il test senza diluire. 2 sono le cose: o ho i fosfati a 2 dopo avere cambiato + di 10l di acqua di ro, oppure devo diluire la provetta con acqua di ro e vedere cosa ne viene fuori... cosa ne dite?

matt
14-06-2008, 14:40
Tyler983, l'acqua che hai analizzato è di rubinetto?
se lo è..molto probabile avere fosfati a 2mg/l..anche io all'avvio avevo circa 2mg/l poi con i cambi d'osmosi il valore scenderà..

Tyler983
14-06-2008, 14:50
Dopo aver rifatto il test ed avere analizzato l'acqua di ro, posso affermare di avere i fosfati a 2mg/l. A questo punto il problema si fa serio, vi riporto i dati della mia vasca.

L'acquario è stato avviato il 24/4/2008, i valori dell'acqua ad oggi sono: kh 6 - gh 9 - ph 7.5 - no2 0 - no3 5 - po4 2.

La vasca è un 62 litri aperta con plafoniera 3x24w t5 (965-865-840) 1.17w/l e filtro esterno eheim professionel 2222.

Fertilizzo con protocollo ada in questo modo: tutti i giorni 3ml di brighty k, mentre lun-mer-ven: step 1: 3ml, eca: 3 gocce, brighty k: 3ml.

Effettuo ogni settimana cambi per 1/6 della capienza effettiva della vasca (circa 10 litri) con acqua di ro con valori ph 6/6.5 - kh0 - no2 0 - gh0 - no3 0 - po4 0.

La vasca è popolata da: 6 neon cardinale - 2 pelvicachromis pulcher - 4 corydoras - 5 caridine - 2 neritine - 1 otocinclus.

La flora è composta da: Vallisneria spiralis, alternanthera reckii, echinodorus green, echinodorus ozelot, hemianthus callitrichoides, limnophila sessiflora, microsorium, cladophora, anubias barteri, egeria densa, echinodorus bolivianus e glossostigma elatinoides.

Da un pò di giorni ho notato la formazione circoscritta di alghe a pennello, filamentose nere in minima parte e una patina marrone sulle foglie di echinodorus e sulle rocce.

Spero di essere stato esaudiente sui dati e che mi possiate aiutare ad abbassare sti benedetti fosfati. Ricordandovi che effettuo un cambio di 10l gni settimana.

Grazie

Tyler983
14-06-2008, 19:44
Sono appena tornato dal negozio di acquaristica dal quale ho comprato il sera phosvec granulat da mettere nel filtro esterno. Ne ho messo un quarto della quantità contenuta nella confezione, subito dopo il primo strato di lana perlon e sopra le pietre in vetro sinterizzato. Il quantitativo è giusto? Ho fatto bene ad optare per questa soluzione?

luker
15-06-2008, 12:28
Tyler983,
mhm io avrei evitato i cory e raddoppiato le caridine. Meno cacca, meno inquinamento, più caridine => più comptetitori per le alghe. Il testa per i PO4 della sera mai utilizzato ma non ne parlano granchè bene. Cerca qualche test un pò + sicuro, jbl o salifert che son sicuramente un migliore rapporto qualità/prezzo rispetto al Sera.
Credo che nella tua fertilizzazione e nel caso di una vasca abbastanza spinta con ada e ottima illuminazione...manchi l'utilizzo dell'Excel che è un ottimo contrastante le alghe a pennello. Aggiungilo al protocollo di fertilizzazione giornaliera sparandolo direttamente sull'alga e se puoi aggiungi un pò di co2 alla vasca.

PS. Nn utilizzerei prodotti di quel tipo :) Cercherei la causa in altro per i po4. Le piante come stanno?! Hai misurato i po4 a che distanza dall ultimo cambio ? A me piace tenere i po4 intorno a 0.5/1.

Tyler983
15-06-2008, 13:31
ciao luker grazie per i consigli... la co2 la somministro abbondantemente, ho perso il onto delle bolle. Per quanto riguarda il phosvec, sono resine non dannose che vanno aggiunte nel filtro. Non le avrei mai messe se fossero state un prodotto chimico. Per quanto riguarda il test, credo proprio che mi terrò questo... non so quante centinaia di euro ho speso in questo mese per l'acquario #22 . Tenterò con l'exel, ma non vorrei sia dannoso al protocollo ada, aspetterei qualcuno che mi delucidi sui suoi componenti...

Federico Sibona
15-06-2008, 14:48
Tyler983, non stare a fare alchimie con i test, ti basta sapere che i fosfati sono alti, se poi sono a 4/5mg/l piuttosto che 2,5mg/l non è così importante, tanto si devono tirare giù a 0,5mg/l, max 1mg/l.
Per le alghe prendi qualche Neritina, che sono belle ed efficienti (e si nutrono anche di quelle nere)!

Tyler983
15-06-2008, 14:59
Si grazie federico forse non l'ho scritto, ma ne ho 2 di neritine e sono grandiose. Il mio non è tanto un problema visivo (vedere le alghe) ma vorrei che nel mio acquario fosse tutto a posto. Comunque ho appena rifatto il test e nonostante abbia aggiunto un quarto del contenuto della confezione di phosvec, i fosfati sono sempre allo stesso punto di ieri... -04 Aumento la dose mettendo tutta la confezione di phosvec???

luker
15-06-2008, 15:13
Federico Sibona,
se ti è capitata personalmente una neritina che si è mangiata le alghe credo sia stato un fenomeno :D Scherzo...in tanti anni non ho mai avuto la ciorta (fortuna) che ciò avvenisse...manco se le alghe erano all'inizio :D Al max un siamensis...

Bhe i test dei po4 sono sempre molto poco affidabili e come dici tu potrebbero essere 4 anzichè 2 ma potrebbero essere anche 1 e con no3 a 5 non sarebbe poi un rapporto così malvagio...
Sicuramente

Kh a 6 e Ph a 7.5 hai troppa poca co2 in vasca ( TomBarr è sempre stato un forte sostenitore della co2 contro le alghe nere ma questo suo pensiero a me non piace granchè ) ma a prescindere converebbe a mio avviso portare il kh a 4 così da far scendere anche un pò il ph o quanto meno aggiustare la concentrazione di co2.

L'excel è una semplice fonte di carbonio organico. Negli ultimi anni si è però visto come agendo direttamente su questo tipo di alghe le porti alla morte o al deterioramento per poi poter essere facilmente mangiate dalle caridine/neritine etc... Il perchè...ci sarebbe da parlare tanto e basterebbe fare varie ricerche; la seachem dice di utilizzare una sorta di isomero se non erro della gluteraldeide (se ricordo come si scrive :D) all'interno del prodotto.

Ti ripeto il mio consiglio, migliorare un pò i po4 abbassandoli poco sotto l'1, migliorare la concentrazione di co2 in vasca ed aggiungere al protocollo l'excel :)

matt
15-06-2008, 15:34
luker, portando il ph a 4 es enza CO2 si ridurrebbe comunque il ph?

Tyler983
15-06-2008, 17:26
luker co2 alzata a 60 bolle al minuto... Il fatto che devo diminuire i fosfati e assodato, ma come?

luker
15-06-2008, 18:47
Tyler983,
se non abbassi il kh difficilmente otterrai la giusta concentrazione di co2
Cerca di rientrare tra i 20 e i 25ppm
http://pinneepiume.files.wordpress.com/2008/03/e_co2unten.jpg

Ma non è che dosi un pò troppo cibo ?
Che dici di qualche pianta a crescita rapida ?

matt,
bhe difficile...un pò di catappa, torba, cambi osmotici o terra allofana riescono forse a tenerti il ph un pò + basso...sarebbe una gestione un pò diversa se non ci si vuole affidare alla co2

Tyler983
15-06-2008, 19:40
Il kh lo aggiusto solo facendo cambi settimanali con ro? allora dovrò aspettare un pò... Scusate ma cosa cìentra il kh con i fosfati??? Il cibo sinceramente è pochissimo se continuo così i pesci moriranno di fame #19 piante a crescita rapida ne ho diverse: vallisneria, limnophila, rotala, echinodorus ozelot, hemianthus ecc...

luker
15-06-2008, 20:12
Tyler983,
l'acqua di ro ha kh a 0 quindi fai le dovute proporzioni per portare il kh più verso 4. Il kh lo avevamo messo in mezzo per riportare a valori ottimali la concentrazione di co2 in vasca che spesso è tra i vari imputati della comparsa di alghe nere (o quanto meno un valore di esso non ottimale ) ed anche perchè così con un cambio cerchiamo anche di fare cosa buona per l'altro problema.
Piante intendo leman, ceratophyllum demersum...da mettere anche galleggianti.
Le resine...le jbl sono sicuramente più rinomate :)

Tyler983
15-06-2008, 20:40
Ho appena fatto il test del kh ed anche dopo il cambio di 10l di ieri, è rimasto a 6.. è il caso che ne faccia un'altro della stessa entità domani? Inserisco tutta la confezione di phosvec?

Tyler983
23-06-2008, 17:42
Salve a tutti, dopo una settimana la situazione rimane stazionaria. Fatti 2 cambi da dieci litri ed introdotta tutta la confezione di phosvec i fosfati sono tra 1 e 2. Almeno spero dato che la variazione di colore tra 1 e 2 è minima sulla scala colorimetrica... Cosa mi consigliate di fare?

Tyler983
23-06-2008, 20:58
Portato a fare il test al negoziante con la macchina elettronica. I fosfati sono ad 1.68

Tyler983
27-06-2008, 13:01
Salve a tutti lo so che sono insistente e forse anche scocciante, ma i miei fosfati non ne vogliono sapere di scendere di valore. La vasca mi si sta lentamente riempiendo di alghe nere a barba, alghe a pennello ed anche verdi. Insomma quasi tutte le specie. Ho provato con la resina, ma niente. Acqua ossigenata, ma niente. Cambi frequenti inutili ed ora vorrei sapere drasticamente come posso risolvere. Lascio spento l'acquario per una settimana? uso il protalon togliendo caridine e neritine? Per cortesia vi prego di non ignorare il post, è importante
Grazie a chi mi risponde

scriptors
01-07-2008, 16:20
io parto dal presupposto che avere i fosfati anche a 2 non è poi così malvagio se ho i nitrati almeno in rapporto di 1:10 (quindi PO4 2mg/l e NO3 20mg/l), ed ovviamente tutti i nutrienti micro e macro a seguire

le piante crescono bene ?
noti pearliing delle piante ?

occhio a non somministrare troppa CO2

io ho usato quando ho avuto un picco di fosfati, a causa di uno smanettamento del fondo fatto male, le resine della JBL ed in un giorno mi hanno fatto sparire i fosfati ... aumentandomi per contro il KH (ma quello con qualche cambio si risolve, e magari si risolve da solo dopo aver tolto le resine)

comunque il sistema migliore è mettere tante piante e vedrai che fosfati e nitrati ti tocca reintegrarli tu ;-)

considera anche che, se il problema fosfati va avanti da parecchio, mentre li elimini dalla colonna d'acqua, il fondo ne rilascia altri dato che ne avrà accumulati parecchi

al contrario se è un problema recenti il fondo non dovrebbe averne accumulati in abbondanza

comunque evidentemente le resine che hai acquistato non vanno bene, prova ad usare le JBL per un paio di giorni (messe in una calza da donna), poi le togli e il giorno dopo vedi se i fosfati aumentano nuovamente, nel caso rimetti il sacchetto nuovamente e/o meglio usa resine nuove

ripeto a me, in circa 200 litri i fosfati erano a 6 mg/l e sono spariti nel giro di un paio di giorni (anche meno) ... per fortuna non erano anche ne fondo #23

scriptors
01-07-2008, 16:28
ps. stai passando un po quello che è successo a me tempo fa #23 (in più i pesci presero anche delle malattie -04 )

stai calmo e risolvi un problema per volta, se cominci a volere risolvere troppe cose insieme perdi solo le battaglie e anche la guerra #36#

quindi inizia con le resine ed eventualmente procurati in farmacia e/o altrove un po di nitrato di potassio ... e sa hai qualche soldo in più prova a prendere test affidabili (si spera ... dipende anche dal tipo di conservazione) tipo JBL

poi risolviamo tutto il resto ;-)

ps. in farmacia prendi un siringone da 50ml (di quelli a cui non è possibile mettere il normale ago) ... servirà in seguito per le 'maledette' :-D

Tyler983
01-07-2008, 18:30
Ciao scriptors ti ringrazio per le risposte esaurienti. Credo che il mio post sia utile un pò a tutti dato che ce ne sono pochi che parlano dei fosfati e guardarlo cadere nel dimenticatoio con conseguente aumento delle mie paranoie sul problema, sarebbe stato un peccato.
Venendo a noi. Ho rifatto oggi i test ed i nitrati sono a 5mg/l quindi, entro valori + che accettabili. I fosfati ahimè, rimangono sempre intorno ai 2mg/l. Il problema è dovuto alla presenza di alghe a barba che si stanno pian piano espandendo; l'hemianthus ne è pieno.
Oggi, sotto consiglio del mio negoziante, ho inserito 3/4 di 750g di zeolite nel filtro esterno. A detta sua sono anche migliori delle resine per l'eliminazione dei fosfati e costano molto meno. Staremo a vedere...
Tuttavia per fare sparire le innominabili, ho ordinato su internet il protalon 707. Tra qualche giorno la situazione sarà quasi insostenibile...

scriptors
02-07-2008, 00:09
ok, ho anche io il protalon a casa ma non l'ho mai usato, ho risolto prima che mi arrivasse

ricorda che comunque devi risolvere le cause delle alghe altrimenti dopo il protalon sarai punto e a capo ... e leggi bene le controindicazioni

io ho risolto, vari esperimenti a parte, facendo crescere le piante e con varie potature delle foglie irrimediabilmente 'andate'

ormai le alghette le vedo solo nascere ma mai svilupparsi ... nel frattempo permettimi una grattatina :-D

babaferu
02-07-2008, 11:28
scriptors, scusa se ti interrompo, ma hai visto quanti watt/litro ha Tyler983? fatto salvo che i fosfati siano alti, non credi che la causa delle alghe potrebbe anche essere quella?
grazie, ba

Tyler983
02-07-2008, 12:10
Baba io credo che con valori ottimali dell'acqua, il vattaggio delle lampade non influisce sulla crescita delle alghe, in quanto non hanno ragione di esistere.

Scriptors, ieri ho fatto un'altra prova abbassando la somministrazione di co2 (ce l'avevo a manetta) sperando di risolvere...

Mi consigliate comunque di potare tutte le foglie contaminate? non sarebbe troppo?

scriptors
02-07-2008, 12:12
in effetti ... più di 1w/l è un tantino troppo ... termine comunque relativo a quanto si intende spingere la vasca ...

Tyler983, che tempi e che modalità di accensione hai ?

certo che se le piante con quella luce non ti 'ripuliscono' letteralmente la vasca da nitrati e fosfati significa che la fertilizzazione è carente in qualche fattore ... da individuare al più presto (e forse è meglio eliminare un neon per il momento)

io ero, e sono, a 0.78w/l e vedevo crescere una foglia di echinodorus al giorno ... diciamo una foglia completa in due giorni -11 ... ovviamente la vasca consumava 5mg/l di NO3 al giorno #06 ... a lungo andare diciamo insostenibile come vasca

babaferu, grazie per l'ottima acutezza ;-)

babaferu
02-07-2008, 12:19
Tyler983, ti sbagli: la luce, così come incide sulle piante, insieme alle sostanze nutritive, così incide sulle alghe. l'equilibrio in vasca è dato dal giusto rapporto luce-fertilizzazione-piante: gli eccessi, come la scarsità, di qualsiasi elemento portano a scompensi, e quindi alghe. tu hai individuato il fattore fosfati, ma ti inviterei a valutare anche altre cause.
da:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/alghe.asp

"6) Luce appropriata. Le luci più appropiate sono quelle con spettro d’emissione tra i 3000° K e i 7000° K. Temperature di emissione superiore (tipo 10000°K) o la cosiddetta lampada fitostimolante (di colore rosa) aiuta il prolificarsi della crescita algale.
L'illuminazione dell'acquario deve essere proporzionata all'altezza e al volume dell'acqua. La quantita' di luce deve essere sufficiente per raggiungere anche le piccole piante sul fondo. [....] La luce e' energia per la crescita: cio' significa che deve essere commisurata alla quantita' di sostanze nutritive presenti in acquario. Troppa luce porta velocemente a un loro esaurimento, soprattutto nel caso degli oligoelementi. E cio' costituisce normalmente un vantaggio per le alghe. Poca luce porta invece ad un arresto della crescita delle piante e a una conseguente carenza di ossigeno.

Tyler983
02-07-2008, 16:30
Ecco un pò di dati: 9.15h di fotoperiodo dalle 12:45 alle 22:00.
Le lampade sono 3 philips t5 da 24w caduna, messe nel seguente ordine partendo dalla parte posteriore: 840,865,965. Si accendono e spengono tutte insieme, senza picchi e senza interruzioni.
L'altezza della colonna d'acqua è di circa 35 cm, mentre la distanza delle lampade dall'acqua è di circa 18 cm.
Fertilizzo seguendo le istruzione del protocollo ada step 1, somministrando 1ml in meno di btighty k e green brighty.
In vasca ho le seguenti piante: vallisneria spiralis, limnophila sessiflora, cladophora aegagrophila, anubias nana, echinodorus green, echinodorus ozelot, echinodorus bolivianus, microsorium, hemianthus callitrichoides, cryptocoryne parva, heternanthera reineckii. Spero di non essermene dimenticata qualcuna...

Pensate che ci possa essere qualche mancanza di elementi? Il protocollo ada va bene per le mie piante e la mia illuminazione? Elimino un neon?

scriptors
02-07-2008, 16:53
posso solo consigliarti in base ad alcune mie esperienze:

se la vasca è in una stanza con finestre e riceve luce (anche non diretta e/o coperta da una tenda non troppo spessa) sposta il fotoperiodo diciamo dalle 10.00 alle 18.30 (pazienza che la sera non vedrai la vasca ma eviti che le alghe abbiano fotoperiodo lunghissimo e quindi ingrassino alle tue spalle) ... poi potrei riportare il tutto in regola

sarebbe meglio dividere l'accensione e lo spegnimento delle lampade (cerca qualcosa riguardo il picco centrale) ... per il momento io toglierei un neon tra il 965 e/o 865 (io ho messo quando avevo alghe solo 4.000°K)

non conosco il protocollo di fertilizzazione che usi ma sicuramente c'è anche una qualche carenza (se non sei costretto ad effettuare potature bisettimanali in base al carico di luce che hai attualmente)

considera come termine di paragone la crescita di una foglia completa di echino in un paio di giorni (attualmente ci sono ritornato causa altre problematiche ... forse devo togliere un neon anche io e/o potare potare potare #07 )

sarebbe comodo un pannello a LED da accendere in corrispondenza delle piante più esigenti e lasciare spento sulle altre :-D ... purtroppo noi vediamo prima il gusto estetico e poi il resto #12

Tyler983
02-07-2008, 17:31
Allora, ormai con questo caldo la mia stanza è sempre al buio quindi fortunatamente nessuna luce solare diretta e/o indiretta.

Per quanto riguarda la fertilizzazione, devo dire che le mie piante crescono rigogliose e le potature sono quasi all'ordine del giorno soprattutto per quanto riguarda la vallisneria, la limnophila e la Rotala macranda. Mentre noto una certa stentatezza nella crescita sia dell'echinodorus green che nella hetrrnanthera reineckii.

Seguirò il tuo consiglio di spegnere per il momento un neon, credo che lo farò per il neon 865 centrale.

esox
02-07-2008, 18:25
per il futuro evita di comprare il phosvec che è un po'una ciofeca e si usa solo nei piccolissimi acquari dove è praticamente impossibile inserire un sacchettino di resine ; per le altr realtà meglio le classiche resine in sacchetto , appunto... ;-)

Tyler983
02-07-2008, 19:26
Esox che mi dici invece della zeolite? Comunque il Phosvec ha il sacchettino...

scriptors
03-07-2008, 09:04
per l'echinodorus sono 'miracolose' le pasticche florenetteA della sera (a parte che abbastanza economiche) e per l'alternanthera (?) aggiungerei una pasticca di ferrotabs JBL oltre che la florenetteA

in pratica cerca di ridurre il fertilizzante liquido in favore di quello da fondo almeno fino alla riduzione delle alghe, ha me ha fatto molto ;-)

occhio alla alternanthera dato che, nel mio caso, le alghe verdi sulle foglie e le bba ne hanno bloccato lo sviluppo e ... addio pianta ... anche se non è marcita non si è più ripresa ed è praticamente andata ... io direi mummificata dato che è rimasta tal quale per circa 3 mesi (ieri l'ho tolta inserendo qualche stelo di Alternanthera Bettzickiana Rot - Rosafarbenes)

io proverei a portare i nitrati a 10 volte i fosfati, diciamo a 20mg/l (il tuo tipo di alghe cresce bene in acqua pulita ... quindi anche 'sporcarla' un po fa bene alle piante e meno alle alghe :-D )

NO3-PO4-K2SO4 -> 10-1-7 mg/l (sperando di ricordare bene, mi ero anche fatto i calcoli chimici per verificare tale suggerimento #36# )

cerca NPK nel forum

se nel tuo fertilizzante non c'è il potassio (ma non credo) procurati un po di solfato di potassio

Tyler983
03-07-2008, 13:16
Ciao scriptors, sempre grazie per la tua meticolosità e gentilezza. Sono pienamente d'accordo con te nel discorso di alzare i nitrati, ma sinceramente non ho capito in che modo.

Il solfato di potassio, invece, dove posso reperirlo e in che quantità va aggiunto?

La mia alternanthera diciamo che cresce olto lentamente da quando la ho inserita, sinceramente non ho capito il xè... comunque tra lei e l'echinodorus ricordo di avere piazzato una flourish tab, può andare bene lo stesso?

Perry Cox
03-07-2008, 13:21
Tyler983 io vendo nel mercatino (sono un chimico), sia il solfato di potassio che il nitrato di potassio e nitrato do calcio 8per alzare se vuoi i nitrati).

guarda il link nella mia firma,
ciao,
paolo

Tyler983
03-07-2008, 14:35
OT: ciao Paolo ho visto il tuo post più volte e ci ho fatto un pensiero, ma purtroppo la posta è troppo distante da dove abito se avessi un'altro metodo di pagamento oltre la ricarica postepay sarebbe meglio OT

scriptors
03-07-2008, 15:14
trovi tutto anche in farmacia, sicuramente li paghi di più, ma calcolando il costo delle spedizioni ... dipende alla fine dai quantitativi

mi aggiungo al tuo OT, quanto sono i costi accessori paolo ?

Perry Cox
04-07-2008, 06:28
Tyler983 e scriptors avete mp


ciao,
paolo

Tyler983
05-07-2008, 14:58
Aggiornamento: a distanza di 4 giorni dall'inserimento della zeolite e dalla diminuzione della somministrazione di co2, la situazione non sembra essere migliorata... Oggi ho iniziato con la cura di protalon 707. Le odio ste alghe malefiche !!!!

scriptors
05-07-2008, 17:32
buona fortuna ed leggi bene le istruzioni

comunque controlla bene i valori o dopo il protalon sarai punto e a capo ...

in caso contrario eviterei ogni aggiunta di piante o pesci in vasca

Tyler983
05-07-2008, 17:42
Le istruzioni non è che diceno tanto... comunque se ti va di leggerlo ho aperto un tread apposito nella sezione alghe per parlare del protalon.
Per quanto riguarda piante e pesci non ho alcuna intenzione di aggiungere altro. Ora come ora con questo caldo non conviene acquistare piante e per quanto riguarda il resto sono già apposto così

Perry Cox
07-07-2008, 07:08
Tyler983, il fatto che i fosfati non si abbassino con la zeolite, mi pare molto strano.

hai provato a "testare" l'affidabilità del test ?(scusa il gioco di parole!)
ti consiglierei di acquistare un altro test per i fosfati (sempre a reagente e magari di una marca diversa) e comparare i risultati con il vecchio test.

Per il protalon, ti ripeto quanto detto in precedenza (forse nell'altro post, non ricordo): è un buon prodotto, ma assolutamente non miracoloso, soprattutto con le BBA.
ricordati la filtrazione con carbone a fine cura.


ciao,
paolo

Perry Cox
07-07-2008, 07:09
ah, dimenticavo!
mentre in vasca agisce il protalon, leva la zeolite, potrebbe inficiarne l'azione.


ciao,
paolo

Tyler983
07-07-2008, 19:30
Ciao Paolo, il test l'ho portato a fare anche dal mio negoziante che usa un aggeggio elettronico per effettualo. Probabilmente + affidabile di quello non ce n'è.

Noooooooooooooooooooooooooo sono al terzo giorno e la zeolite è ancora lì... ma non assorbe solo inquinanti?

Comunque oggi mi è sorto un dubbio: l'aumento di sti benedetti, può dipendere anche dal fatto che i miei cambi sono forse troppo abbondanti e frequenti per il litraggio della mia vasca? (15 litri a settimana + rabbocchi) Può essere che per questo motivo, i batteri non riescano ad insediarsi per bene?

Altro dubbio: Potrebbe dipendere anche dalla pompa di mandata troppo spinta?

scriptors
07-07-2008, 19:54
ho perso il filo ...

i fosfati aumentano forse per il troppo cibo non certo per i batteri e/o i cambi abbondanti

prova ad usare le resine jbl e tieni a stecchetto x un giorno i pesci (come li nutri ?)

Tyler983
07-07-2008, 21:44
Ok scriptors. Li nutro con Tropical vegetables e shg super hi-food microgranuli 1 volta al giorno, entrambi a giorni alterni ( un giorno uno ed un giorno l'altro)

scriptors
07-07-2008, 23:53
#24

in realtà, se il cibo viene consumato e non si deposita sul fondo, non è troppo, evito di dir i la solita solfa su come si calcola la quantità giusta di cibo ...

io do quasi sempre tre pasti al giorno ...

potrebbe essere del terriccio fertile venuto a galla e/o pasticche da fondo venute a contatto con la colonna d'acqua e/o qualche fertilizzante che contiene fosfati ... il secondo mangime mi puzza un po ... ma restano tutte supposizioni

non ricordo se eri tu a cui suggerivo comunque di aumentare un po i nitrati

comunque le resine jbl dovrebbero portarti a 0,5 i po4 nel giro di 24/48h e tenerli costanti a quel livello
io le ho usate per 3 o 4 giorni riscontrando solo un problema sul kh (se hai tempo fai una ricerca sui miei post, non ricordo se ebbi un aumento o diminuzione notevole del kh, quindi okkio ... toglindo le resine ed un buon cambio ripristini il tutto (parlo del kh)

se trovi il topic leggi anche alcue risposte relativamente l'eventuale 'falsità' del valore riscontrato sul kh a causa proprio delle resine ... che comunque fanno pienamente il loro lavoro

la eustrali stellata cresce una meravigli con quei fosfati, nel caso sai per che pianta optare ;-)

Tyler983
08-07-2008, 11:09
Io do da mangiare una volta al giorno e la quantità è veramente minima: nel giro di 1/2 min si pappano già tutto.
Perchè il secondo mangime ti puzza un pò?
Se la zeolite non fa il suo lavoro per ancora qualche tempo, appena ho finito definitivamente la cura col protalon inserisco le resie della jbl delle quali sento dire miracoli.

Ho comunque un altro dubbio. Un pai di settimane fa, ho usato per la prima volta in vita mia l'aggeggio per sifonare il fondo (quello meccanico che si agita per intenderci) ed ho sigonato la parte posteriore ora occupata dalla rotala. La mia paura è che effettivamente ho infilato troppo in profondità la campana, smuovendo anche in profondità il ghiaino. Può essere stato questo il fattore scatenante? Ma se lo fosse stato, è normale che i fosfati ancora non si decidano a scendere?

scriptors
08-07-2008, 11:34
potrebbe essere, dipende dal tipo di fondo che hai (e nel caso non chiedere a me che non ne capisco nulla #12 )

nel mio caso sicuramente l'aumento di fosfati fu dovuto ad una estirpazione di piante ... fatto 'troppo' male ... -28d# -04

il fondo è meglio toccarlo il meno possibile e sifonare con gli aspiratori a campana (e comunque resta facile sollevare un polverone ... che può essere anche molto dannoso ai pesci per via di possibili parassiti presenti sul fondo)

comunque non è mai una buona idea 'mischiare' più trattamenti

la zeolite potrebbe essere inficiata dal protalon ed il protalon non avere effetto a causa della zeolite ... ok questa e la situazione più sfigata ... ma mai mettere limiti :-D

ps. resta strano che non scendano neanche con i cambi ... probabilmente il terriccio fertile si è depositato sul fondo restando a contatto con la colonna d'acqua e quindi continua ad inquinarti l'acqua

forse una nuova sifonatura potrebbe essere utile (senza superare il centimetro di profondità) #24

Tyler983
08-07-2008, 15:09
Scriptors lo so che è meglio procedere per gradi, però sono stato quasi ogni giorno ad aprire il filtro ed ora sinceramente di buttare la zeolite nn mi va... Sono uno studente fuori sede che sta spendendo tutte le sue finanze extra per l'acquario. Aspetterò di finire il ciclo completamente per 2 settimane, se non ci saranno risultati, allora toglierò la zeolite e ricomincerò col protalon.

Comunque il mio è un esperimento che può servire anche ad altri che si porranno il mio stesso problema: Può il protalon avere effetto se nel mio filtro ho inserito la zeolite? A breve una risposta certa!

scriptors
08-07-2008, 15:23
:-D

ti capisco dato che mi sono ritrovato nella tua stessa situazione tempo fa ...

BBA, staghorn, linfocisti che credevo ittio ecc. ecc.

ti consiglio comunque di affrontare sempre un problema alla volta, il facile rischio è di perdere il filo di cosa stà migliorando o meno e non approdare a nulla #36#

certo è più che difficile resistere alla tentazione di sperimentare vari 'attacchi' contemporaneamente

Tyler983
08-07-2008, 17:50
Aspetterò la fine della cura di protalon, per il momento dopo 3 giorni di cura (oggi è a riposo) la situazione è stazionaria, forse le algha a barba stanno passando da un nero scuro, ad un marroncino. Ma probabilmente è solo una mia impressione.

scriptors
08-07-2008, 19:28
in realtà una cura 'definitiva' per le BBA/Staghorn esiste ma può essere troppo pericolosa,sbagliando il dosaggio, e far strage di lumache, gamberetti e a seguire alcuni o tutti i pesci

Tyler983
09-07-2008, 00:53
giusto a titolo informativo qual'è? Buttare tutto dalla finestra?

luker
09-07-2008, 01:45
Tyler983,
potresti fare un riassunto che ho letto tutte e 4 le pagine ma mi so perso :-D
Attualmente i valori NO3 e PO4 quali sono ?
Fai questi test anche all'acqua per i cambi ?! (sia che la fai te che la prendi dal negoziante che usi quella del rubinetto).
Puoi postare una foto ?
Le alghe che hai...sono solo bba ?! Non hai mai utilizzato l'excel nel tuo protocollo di fertilizzazione ?
La salute delle piante come sta ?
Come ti dissi, hai inserito qualche pianta che ti citai ?
Sicuro che non usi cibo che poi i pesci eventualmente sputano e non finiscono ?

Hai sifonato il fondo e alzato schifezze ?
Quando inserisci piante (se lo hai fatto) ti si sono alzate bollicine da sotto ?
Hai integrato il fondo con delle tabs ? Con che fondo hai allestito la vasca ?
Nn ho capito perchè utilizzare la zeolite quando ha i PO4 e dovrebbe utilizzare una resina...