Entra

Visualizza la versione completa : schiumatoio H&S A 150 F2001 in 140x60x60


massimo70GE
14-06-2008, 12:01
Ciao a tutti..volevo sapere se per una vasca 140x60x60 un H&S A 150-F2001 (ultimo modello a 2 pompe)potrebbe essere una valida soluzione o se è un po' piccolo.
Premetto che vorrei allevare sps ed lps ..la casa di produzione dichiara 850lt. ma dagli articoli pubblicati in acquaportal si parla di 400-450 lt reali.
In oltre nel prezzo si circa 360 euro non è compresa la pompa di carico.
Mi potete consigliare che pompa aggiungere? Aquabee? che portata?
Grazie!

fappio
14-06-2008, 12:30
massimo70GE, non è il modello nuovo , è semplicemente quello che può essere utilizzato esternamente , la casa lo da per 850l, ma se si dovesse rapportare al 110 (400l) il 150 dovrebbe avere la dicitura 600l ... posso dirti che anche il motopompa può essere sufficiente anche se nella fase iniziale con vasca in maturazione ci stai a pelo , ma dopo qualche anno con la vasca piena di coralli potrebbe essere anche sovradimensionato , anche se questo non è un male ...

Perry
14-06-2008, 16:21
secondo me invece, con vasca ben popolata (quelle di quelle misure naturalmente), è tiratino ;-)

fappio
14-06-2008, 16:50
Perry,
secondo me invece

anche secondo me ... non si è capito il mio ragionamento contorto? #12

giangi1970
14-06-2008, 17:11
fappio, Forse o capito male io........ma,anche col tempo,non credo sara' mai sovraddimensionato......

Alessandro Falco
14-06-2008, 17:26
io penso che non basti...
io ce l ho in 320 e ora che la vasca ancora non si stabilizza schiuma parecchio e in pochi giorni..

keronea
14-06-2008, 17:26
massimo70GE, per quel litraggio va bene solo se stai attento nell'inserire nutrienti, per star tranquillo opterei per la versione superiore oppure mi indirizzerei su altre marche ;-)

giangi1970
14-06-2008, 17:34
massimo70GE, Hai M.p.

Perry
14-06-2008, 17:38
fappio,

#12 mi sà allora che non avevo capito..anche se sul discorso sovradimensionato, anche io credo il contrario..sempre se ho capito però eh! :-D

fappio
14-06-2008, 19:39
b]giangi1970[/b],
ma,anche col tempo,non credo sara' mai sovraddimensionato......

... infatti ,ho detto potrebbe .certamente tra una vasca appena allestita , ed una strapiena di coralli in crescita , le differenze di assorbimento di nutrienti da parte dei coralli è notevole , alcune persone , dopo qualche anno, hanno dovuto cambiare schiumatoio perché ad un certo punto scremava troppo. io sinceramente al problema dei "troppo pochi nutrienti " credo poco , si fa in fretta ad ingrassare una vasca , ed i coralli possono solo ringraziare, certamente può diventare un problema ingrassare tutti i giorni sia di costo che di tempo....

oceanooo
14-06-2008, 19:45
b]giangi1970[/b],
ma,anche col tempo,non credo sara' mai sovraddimensionato......

... infatti ,ho detto potrebbe .certamente tra una vasca appena allestita , ed una strapiena di coralli in crescita , le differenze di assorbimento di nutrienti da parte dei coralli è notevole , alcune persone , dopo qualche anno, hanno dovuto cambiare schiumatoio perché ad un certo punto scremava troppo, io sinceramente al problema dei "troppo pochi nutrienti " credo poco , si fa in fretta ad ingrassare una vasca , ed i coralli possono solo ringraziare, certamente può diventare un problema ingrassare tutti i giorni sia di costo che di tempo....
Io sapevo il contrario.... ma si vede che mi sbagliavo...
sapevo che una vasca in maturazione è una cosa .. mentre una ricca di animali è molto più carica di inquinanti perchè bene o male ci sono delle secrezioni degli stessi e volente o nolente bisogna alimentare gli stessi... (pappone e preperati commerciali che si voglia)

fappio
14-06-2008, 19:57
oceanooo,i coralli sono il miglior metodo per pulire una vasca , forse anche il più costoso però #18

maurofire
14-06-2008, 23:18
Io andrei sul 200 con doppia pompa aquabee e come alimentazione eheim compact 1000,ciao.

tommyh
15-06-2008, 09:36
Per me il 150 è piccolo!!!!
Opterei per il 200 doppia pompa o altre marche ma è anche una questione di buget.

Perry
15-06-2008, 11:22
fappio, a me stà cosa continua a non quadrare del tutto..

giangi1970
15-06-2008, 11:24
Perry, Pure a me sta' storia che i coralli filtrano non mi convince.......forse i molli.....forse qualche spugna......ma i duri.... #24 #24 #24

Perry
15-06-2008, 11:28
esatto.. i molli quadra pure a me..soprattutto discorso "assorbimento" nitrati..io sò che una vasca più è popolata (e non solo di pesci) e più lo skimmer lavora..non per niente skimmer che vanno bene su vasche poco popolate, su altre molto popolate sono tirati..che io sappia i ooralli "sporcano" pure loro e mica poco..

fappio
15-06-2008, 12:31
Perry, giangi1970, mai sentito parlare della filtrazione a corallo? i coralli simbionti utilizzano la luce per i processi di fotosintesi , proprio come le piante ... possono addirittura assorbire l'azoto direttamente dall'acqua , del resto gli aminoacidi sono assorbiti direttamente dal tessuto del corallo , e non tramite le zooxantelle ...giangi1970, ma sei tu quello sulla foto al raduno della elos ?

Perry
15-06-2008, 13:30
fappio,

bene, stò scoprendo cose mai sentite in vita mia.. -28d# Coralli simbionti? Cosa intendi per coralli simbionti? Fotosintesi..azoto..ma gli inquinanti? muco ecc ecc?Dove li metti?
Allora domani prendo 7-8 talee almeno poi metto un prizm :-)

Rimango sempre di un'altra idea ;-) molto diversa

Abra
15-06-2008, 13:43
quoto fappio c'è chi con lo stesso skimmer crescendo la popolazione deve sbicchierare spesso o somministrare tanta roba...per alimentare lo skimmer e non la vasca.

ma di solito i litraggi degli skimmer non vanno in base a cosa si alleva #24

giangi1970
15-06-2008, 13:45
fappio, Si sono io!!!!!!!
Danilo a messo anche il primo piano......
Comunque concordo con Perry, ........
Che la vasca stabilizzandosi tenda a "sporcare" meno posso anche capirlo.....ma che i coralli filtrino non mi torna.......altrimenti...come dice Perry, vasche strapiene potrebbero girare anche senza skimmer...... #24 #24

Perry
15-06-2008, 13:47
abracadabra,
perdonami, ma su questo discorso che i coralli "assorbono" e filtrano i vari inquinanti, non sono d'accordo ma prorpio per niente..come sai i duri rilasciano muco e varie sostanze urticanti che vanno schiumate..insieme al resto (cacca dei pesci ecc ecc)
Se si parla di molli il discorso cambia leggermente..

giangi1970
15-06-2008, 13:55
abracadabra, pero' tu stai portando i vari casi di sovraschiumazione che e' una cosa ben diversa........
Nel forum c'e' chi ha l'H&S in questione con 400 litri e vasca stratosferica........ma ha 2 pesci(e nn per dire 2 ma proprio 2 di numero)in vasca.........allora si che puo' essere sufficente come skimmer.....
Io con la vasca carica che mi ritrovo non ce la farebbe mai!!!!

Abra
15-06-2008, 13:58
Perry, certo che ti perdono :-D
difatti non ho scritto che non devi avere skimmer o mettere un primz ;-)
ho detto che a parità di skimmer e acqua avrai meno bisogno di togliere nutrimento in vasche molto popolate.
perchè i molli non rilasciano niente....se ben ricordo si sconsiglia di inserire molli insieme a sps perchè i molli rilasciano una quantità di tossine più elevata o sbaglio #24
e se parli di nitrati sei sicuro che gli sps lps non se ne cibino per nulla.

oh tutte idee mie eh....anzi ogni tanto un topic interessante :-)

fappio
15-06-2008, 14:25
giangi1970, Perry, sinceramente mi sembra starno che ci siano dubbi su questi argomenti ... specialmente da acquariofili che gestiscono con successo da tempo ...
Coralli simbionti? Cosa intendi per coralli simbionti?

i coralli che sono in simbiosi con le zooxantelle
Fotosintesi..azoto..ma gli inquinanti? muco ecc ecc?Dove li metti?
la schiumazione deve esserci comunque ... evidentemente le sostanze nutrienti rilasciate dal corallo , sono notevolmente minori di quelle assorbite ...

Perry
15-06-2008, 14:37
fappio,

sinceramente mi sembra starno che ci siano dubbi su questi argomenti ... specialmente da acquariofili che gestiscono con successo da tempo ...

ma io non capisco un c****..
sinceramente nel tuo discorso ci sono molte inesattezze, ma che te lo dico a fare..

fappio
15-06-2008, 19:26
Perry,
ma che te lo dico a fare
perchè dici così?

ik2vov
16-06-2008, 12:16
Come correttamente scritto, i coralli sono dei filtratori, i coralli molli sono i filtratori per eccellenza, poi vengono gli SPS e qindi gli LPS in ordine di quantita' di "consumo" di sostanze inquinanti.
Le sostanze inquinanti che vengono consumate dai coralli sono quelle provenienti da feci ed urine dei pesci, quelle che immettiamo come alimento per coralli e pesci, quelle che derivano dalla morte e/o riproduzione di batteri.
Le sostanze inquinanti che troviamo in vasca sono pero' molte di piu' di quelle che vengono assorbite dai coralli, sia come quantita' che come tipologe, pesiamo solo alle sostanze urticanti o ai muchi che vengono rilasciati.....
La filtrazione a coralli per me e' una castronata della proporzione di un palazo di 10 piani, non perche' i coralli non consumino (a parte che consumo quale alimentazione e'' una cosa, filtrazione e' un'altra cosa ed in questo possiamo parlare di cozze, molluchi e bivalvi in genere), ma perche' per una vasca da 500 litri dovremmo avere un volume del 300% in animali per filtrare una parte visto che non si cibano di sostanze urticanti o di altri elementi che per l'appunto cerchiamo di schiumare.
Necessitiamo quindi di uno schiumatoio proporzionato per trovare "facilmente" un corretto livello di imput/output.....
Qesto livello variera' nel tempo come variera' nel tempo la necessita' di schiumazione, una vasca piu' diventa stabile meno necesstera' di schiumazione perche' "imparera'" ad assorbire le sostanze autonomamente.... non faremo mai a meno dello schiumatoio, ma piu' diventa vecchia e stabile la vasca, meno dovremo estrarre....

Ciao

massimo70GE
16-06-2008, 13:15
ok ragazzi grazie per i chiarimenti ...quindi meglio sovradimensionare un po' per la mia futura vasca...H&s 200-2x1260schiumatoio interno a doppia pompa per acquari fino a 2200 litri puo' andare bene ? Si parla di circa 800 euri...oppure un H&s type 200-2xf2001 schiumatoio interno a doppia pompa per acquari fino a 1500 litri..sui 500 euri...se avete qualche altro consiglio riguardo altre marche e la pompa da utilizzare...vi ringrazio...ultima cosa...sulla mia vasca vorrei mettere una plafo t5 8x54 ...e lasciare un po' di spazio ai lati per pezzotte e pompe sui lati corti...ricordo che sarà un acquario incassato nel muro..che ne dite?
Ciao!

Abra
16-06-2008, 14:09
Qesto livello variera' nel tempo come variera' nel tempo la necessita' di schiumazione, una vasca piu' diventa stabile meno necesstera' di schiumazione perche' "imparera'" ad assorbire le sostanze autonomamente.... non faremo mai a meno dello schiumatoio, ma piu' diventa vecchia e stabile la vasca, meno dovremo estrarre....

#25 questo è quello che volevo dire #25

emio
16-06-2008, 14:43
...per quella vasca....
...resterei a casa nostra...
...LGM 800...
....consuma meno dei pluripompa che citi....
...e forse costa anche di meno...

ik2vov
16-06-2008, 15:15
massimo70GE, se non caricherai troppo la vasca di pesci puoi utilizzare il modello A150 - F2001, se invece sai gia' che caricherai la vasca con qualche pesce in piu' dai un'occhio agli ATI, un BM200 per me potrebbe essere una soluzione piu' che ottima anche ad un prezzo invidiabile.

Ciao

fappio
16-06-2008, 18:40
ik2vov,
Come correttamente scritto, i coralli sono dei filtratori, i coralli molli sono i filtratori per eccellenza, poi vengono gli SPS e qindi gli LPS in ordine di quantita' di "consumo" di sostanze inquinanti.

ciao....io mi riferisco però alla filtrazione legata all'assorbimento da parte delle alghe simbiuonti di no3 e po4 che tramite la fotosintesi trasformano in parte in glucosio . le zooxantelle. sono le stesse per tutti i coralli simbionti , la differenza tra un corallo e l'eltro e la quantità di alghe unicellulari presente nel loro tessuto ,poi ovviamente ogni coralli ha più o meno capacità di asportare direttamente dall'acqua particolato organico , ma questo è un altro discorso ...
Le sostanze inquinanti che vengono consumate dai coralli sono quelle provenienti da feci ed urine dei pesci, quelle che immettiamo come alimento per coralli e pesci, quelle che derivano dalla morte e/o riproduzione di batteri.
sono d'accordo , aggiungerei semplificando " e
tutto quello che si decompone "

Le sostanze inquinanti che troviamo in vasca sono pero' molte di piu' di quelle che vengono assorbite dai coralli, sia come quantita' che come tipologe, pesiamo solo alle sostanze urticanti o ai muchi che vengono rilasciati

anche qui sono d'accordo , nessuno ha mai detto il contrario ,io non mi sognerei mai di togliere la schiumazione da una vasca , anche se volendo puntualizzare ,le sostanze urticanti e le tossine si eliminano efficacemente anche con i carboni attivi e con i cambi regolari. dire: tengo lo schiumatoio per eliminarte questi elementi ,mi sembra esagerato , lo scopo fondamentale dello schiumatoio resta comunque la sottrazione della molecola organica . il muco si degrada come una qualsiasi sostanza organica andando a nutrire il sistema . esistono molte vasche di barriera senza schiumatoio, basta pensare ai nanoreef ...
La filtrazione a coralli per me e' una castronata della proporzione di un palazo di 10 piani,
bè a bologna nel 2005 rovero ha parlato della filtrazione a corallo .tu sicuramente ci sarai stato e avrai certamente sentito cosa succede ad una vasca molto popolata di coralli ...
per una vasca da 500 litri dovremmo avere un volume del 300% in animali per filtrare
su questo calcolo non entro in merito , mi piacerebbe capire meglio , mi sembra comunque generico , in un 500l ci possono essere 5 piccoli pesci , come 30 ....
Necessitiamo quindi di uno schiumatoio proporzionato per trovare "facilmente" un corretto livello di imput/output.....
...nessuno ha detto il contrario ...
Qesto livello variera' nel tempo come variera' nel tempo la necessita' di schiumazione, una vasca piu' diventa stabile meno necesstera' di schiumazione perche' "imparera'" ad assorbire le sostanze autonomamente.... non faremo mai a meno dello schiumatoio, ma piu' diventa vecchia e stabile la vasca, meno dovremo estrarre....
...quello che ho detto io ...penso sia ovvio che una vasca con 10cm" di superficie corallina , assorba meno nutrienti di una con 100cm2 sinceramente non capisco dove sia l'inghippo. parlare di muco e sostanze tossiche è un'altro argomento .... #36# :-)

fappio
16-06-2008, 19:31
massimo70GE, ma quanti pesci hai intenzione di mettere ?

massimo70GE
17-06-2008, 12:56
fappio, pensavo di trasferire un hepatus che ho da un'anno e mezzo un pacagnella e un melanopus dalla vasca attuale...aggiungerne ancora 3 o 4 ...e poi solo sps e qualche lsp....attualmente qualche mollo.. sarco (enorme),clavularia ecc..che dici mi conviene regalarli o potranno convivere con i duri magari in un lato meno esposto ai t5 ?

emio
17-06-2008, 13:24
..i molli possono benissimo convivere con i duri (per la mia esperienza) a patto che non stiano proprio gli uni attaccati agli altri e che ci sia una forte schiumazione.....

Abra
17-06-2008, 14:11
emio, ma quel refrigeratore che dicevi...non era per caso un evaporatore in titanio #24

scusate l'OT

emio
17-06-2008, 15:57
...quale ?....quando ?....come ?....de che ?....

Abra
17-06-2008, 16:03
emio, ti ricordi il barilotto che hai visto da Coral Blu??? quello che somigliava al filtro esterno.
avevo cercato sotto refrigeratore resum....invece mi sà che sia un evaporatore in titanio....in pratica sfrutti un refrigeratore da casa solo che al posto dello split monti questo.
era solo curiosità :-)

emio
17-06-2008, 16:15
....si...si..
...mi sa che era un evaporatore...
....almeno il montaggio che descrivi corrisponde con quello che mi diceva Valerio....
...ma...
..lo hai trovato in rete ?
..dove ?...
..quanto costava ?

Abra
17-06-2008, 16:20
emio, eh questo ti volevo chiedere...ho trovato qualcosa in rete ma ne parlano solo...in vendita nessuno.
mi sembra che il prezzo si aggiri sui 300€ ma devi aggiungerci il resto penso.
ora cerco di nuovo...al massimo telefono a Valerio.

fappio
17-06-2008, 18:09
massimo70GE, il 150 potrebbe essere sufficiente se oltre ai pesci che hai ne aggiungi solo un'altro , al massimo se la vasca te lo acconsentirà potrai metterli più avanti , se no ti conviene aumentare ... questo se desideri restare sugli h&s http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1155 il

Billi
17-06-2008, 21:51
secondo me è piccolo, i pesci va a finire che li metti sempre

emio
18-06-2008, 09:39
...tempo fa provai su una 130/60/60 (mediamente popolata) un A150 f2001....
....smontai un 600/150 LG (pompa Hydor) e montai, con tante belle speranze, l'HS del quale sentivo parlare SOLO bene....
...in 15 giorni (a parita' di gestione) i nitrati salirono a 10....
...smontai l' HS e rimontai l'LG..
....in 20 giorni i nitrati scesero a zero nuovamente....
...un amico che tutti conoscete (che se vorra' si "Appalesera' ) a seguito del mio esperimento, volle fare lo stesso, gli presta l' HS e dopo 20 giorni me lo rimando' deluso....(aveva anche lui un LG)....
...rifeci la prova...ed ebbi risultati sovrapponibili ai precedenti....
...questi i motivi per cui scrivo certe cose "tremende"....

ik2vov
18-06-2008, 12:31
emio, e se fosse che quel prodotto avesse avuto una pompa difettosa? il dubbio non ti e' venuto anche viste le molte persone che si sono trovate piu' che egregiamente? ;-)

Ciao

fappio
18-06-2008, 18:16
emio,10 giorni mi sembrano pochi per valutare la resa di uno schiumatoio, specialmente se nuovo . certamente i nuovi lg sono da tenere in considerazione .personalmente non l'ho mai provato di conseguenza non posso dire niente ...

fappio
18-06-2008, 18:29
Billi,
secondo me è piccolo, i pesci va a finire che li metti sempre

...sono d'accordo , però è meglio che decida lui no ?

emio
19-06-2008, 10:14
..certo Gilbe', che il dubbio mi è venuto...ma sai un ski non è una macchina cosi' complessa...
...al di la dei tubi che si vede subito se sani, rotti o cos'altro, c'è solo una pompa con una girante ed un venturi...
...certo, non avevo un flussimetro (all'epoca) per misurare la quantita' di aria immessa...ma vedere se un veturi ciuccia il giusto o se è ostruito non è cosi' difficile....
..oltretutto all'epoca non ero propriamente alle prime armi e qualche ski per le mani gia' mi era passato...

...su quelli che si trovano splendidamente (non mi riferisco necessariamente all'hs) e lo scrivono ho una mia opinione (ovviamente opinabile) personale che ho gia' espresso in un altro post...
...moltissimi di quelli che scrivono, non scrivono se quello di cui parlano è il solo apparecchio che hanno mai avuto e che tipo di metro di paragone usano per fare certe affermazioni....l'intelligenza non c'entra ma l'esperienza si)...
...la stragrande maggioranza delle persone hanno avuto solo uno o due ski, comprati molto spesso sulla scorta delle esperienze riferite da altri che non avevano, il piu' delle volte, l'esperienza necessaria per fare certe valutazioni e sopratutto certi raffronti....
..giusto ieri ho saputo che un utente (che non nomino) che scriveva cose terribilmente negative di un certo prodotto (e con quale veemenza lo faceva), in realta' non aveva mai provato quello di cui scriveva...e non credo sia un caso isolato....
...io sono malato di ski...lo so....
...anche tu, come me, hai provato un mare di ski (se vogliamo limitarci a questi) ed un raffronto sei in grado di farlo....ma non siamo in molti...e quindi un generico giudizio positivo, in queste condizioni, non ha grande valore...per me...

massimo70GE
19-06-2008, 13:23
emio, si il problema è proprio questo...orientare chi di skimmer no sa nulla (il sottoscritto) ...e credo che gli elogi positivi o le critiche negative di chi non lo ha provato direttamente non bastino.
Quello che sarebbe piu' utile, è semplicemente una comparazione di parametri...come la capacita',il consumo,le dimensioni.la rumorosita' il prezzo...ecc
Credo che per la mia futira vasca (140x60x60 a sps) mi basterebbero "dritte" di questo tipo..
A presto....!

emio
19-06-2008, 13:44
Massimo...
...il consumo è quello (montano la stessa pompa)...
..anche per il rumore siamo li' (puoi mettere un silenziatore)...l'lg forse forse un pelino piu' silenzioso...ma parliamo di inezie (se la pompa e la girante sono a posto)....
..come dimensioni l'HS è un po' piu' ingombrante....
...per la mia esperienza...
...per la tua vasca l'HS è piccolo...(il suo omologo lg è il 600)....
...io andrei su un LGM 800 che vedrei perfetto per quel litraggio..
....ma è un parere personale (anche se ho avuto entrambi gli ski)....
...qualcuno potrebbe tranquillamente dirti l'esatto opposto...
..di qualcuno devi fidarti...scegli tu di chi....

massimo70GE
19-06-2008, 15:58
emio, Grazie per i consigli....valuterò l' LGM 800.....sai qualcosa inoltre dell Ati Bubble Master 250 NUOVO MODELLO 2008? Quale è in questo caso l'omologo dell'LGM800 che dicevi? il 250 o il 200?
Grazie ancora..... #22

ik2vov
19-06-2008, 17:06
Emio, nella tua analisi non hai considerato una cosa..... a me non importa se l'acquariofilo e' esperto o meno in schiumatoi, importa se la vasca gira bene o meno..... ;-)

Se tante vasche girano bene con H&S il merito e' solo degli acquariofili? potrebbero solo girare meglio con altro?
Le risposte per te probabilmente sono si..... per me no ;-)

massimo70GE, non esagerare, ATI BM200, il 250 e' secondo me troppissimo.

Ciao

massimo70GE
19-06-2008, 17:24
ik2vov, perfetto....ora il campo si è ristretto ATI BM200 o LGM 800..avrò letto 2000 interventi qui nel forum e non solo in questo sito...devo dire non è facile..costano tutti e due 410 euro...l'altezza è simile..(10 cm in meno l'ATI ma questo non è un problema).
ATI BM200 dichiara 1700 l di acqua l'ora e 1100 l/h di aria dichiarato fino a vasche da 1000 lt
LGM 800 ...nel il sito ufficiale e i vari negozi on line..non dicharano caratteristiche (almeno io non ho trovato nulla) tranne che l'utilizzo per acquari da 900lt
Mi confermi che montano tutti e due pompa aquabee 2000 con girante a spazzola?
Inoltre quale pompa dovrei utilizzare per il carico???
Grazie ;-)

emio
19-06-2008, 17:57
...sono due ski completamente diversi...
....l'ATI è un monopompa (mi pare monti una Sicce) con la girante in un materiale particolare...una sorta di spugnetta semirigida che pare faccia molta aria ma si sporchi (e pare anche si deteriori) abbastanza velocemente...non l'ho mai provato ma l'ho avuto tra le mani...
...l'Lgm è un doppia pompa (con tutti i benefici che , secondo me, ne conseguono) che monta una aquabee con girante ad aghi, ha lo scarico regolabile in altezza....

...ti dico il mio parere....(che sara' sicuramente diverso da quello di Gilberto)...

...l'ATI mi attizza....mi incuriosisce....da sempre...
....ma è un monopompa con tutti i difetti tipici dei monopompa...particolare sensibilita' al livello di acqua in sump, e unica regolazione l'altezza della colonna d'acqua....non è granche' come materiali ne come costruzione, rispetto alla prima versione (che era veramente indecente) è molto migliorato ma visti i precedenti non ci voleva molto...

...L'800 è uno ski abbastanza classico (ne ho uno anch'io, tra gli altri)...materiali senz'altro migliori dell'ati...una pompa sulla quale non c'è nulla da dire... è regolabile sia come quantita' di aria sia come altezza della colonna di acqua...ma quello che piu' conta è che le regolazioni sono indipendenti tra loro compresa la possibilita', cambiando la pompa di carico (non compresa), di variare la quantita' di acqua lavorata indipendentemente dalle altre regolazioni...lavora con meno aria ma ha la stabilita' di funzionamento, direi, assoluta dei pluripompa...con in piu' la garanzia di una assistenza che solo il napoletano puo' darti...praticamente in tempo reale...

...non saprei quale consigliarti...sono due ottimi ski...con caratteristiche e filosofia di progetto completamente diverse....
...l'ati come ti ho detto mi attizza.... ma l'800 è uno ski che lo accendi lo regoli e funziona cosi' fino a quando stacchi la spina....
...comunque non è lo ski che fa' la vasca...
...per cui scegli quello che piu' ti ispira....
...poi sarai tu a determinare il resto....ed il merito sara' il tuo non dello ski....

ik2vov
19-06-2008, 18:06
massimo70GE, ATI monta una pompa Sicce 2500 con girante in spugna. Il consumo elettrico non lo ricordo, e' un monopompa quindi non necessita di seconda pompa di carico.
Il BM200 lo ho usato per un po' di tempo, a giorni lo rimetto in sump perche' ho finito il tst sul cinesino.

Ciao

massimo70GE
19-06-2008, 18:30
ik2vov, ...ok ..gentilissimo....direi che ci siamo quasi...BM200 al 90%.....chi ha qualche altra esperienza in riguardo....e volesse farmi cambiare idea #13 su queste ultime 2 scelte....sono qui
Comunque grazie a tutti..!!!! #22 #22 #22 #22 #22
Se sarà il mio prossimo skimmer...vi saprò dire come si comporterà nella mia vasca....
Ciaoooo

tommyh
19-06-2008, 18:31
Sono d'accordo in quasi tutto quello che scrive emio (strano.... #23 ) ma a parer mio LGM800 risulata essere al limite per quel litraggio.
Non ho mai usato Ati ma tutti dicono che è un buonissimo skimmer e costa poco.
Sembra che l'unico difetto che abbia sia lo straccio della pompa che si intasa facilmente e ne diminuisce le prestazioni (insomma va pulito spesso) e che poi non si possa stabilire la quantità d'acqua trattata senza variare l'aria (è un monopompa).
Io per i rapporto qualità prezzo e visto che si sono risolti i problemi del passato (Hydor) monterei un LGS 900...cioè un doppia pompa di schiumazione.
Penso che consumi un 20w circa per le due pompe di schiumazione e che vada molto bene per il tuo litraggio.
L'LGM800 lo vedrei piu su una 400 litri netti.... #24
A me intriga molto anche il BK 200 Supermarin ma costa molto di più!!!!


PS.Gilberto come è andata l aprova sul cinesino? Ragguagliaci.... :-))

massimo70GE
19-06-2008, 18:41
emio, ok...direi che a questo punto siamo al 99% :-)) per LGM800 :-)) ..ultima cosa...che pompa di carico mi consigli di metterci????Ciao e ANCORA GRAZISSIME!!!!

tommyh
19-06-2008, 18:50
#24

fappio
19-06-2008, 19:09
tommyh, :-D

massimo70GE
19-06-2008, 19:18
ecco ci risiamo..... :-(

massimo70GE
19-06-2008, 19:22
tommyh, ..ma una 140x60x60 non fanno 500 lt lordi...quindi con un rocce vive si arriverebbe piu' o meno a 400 netti??

fappio
19-06-2008, 19:38
massimo70GE, sono tutte delle buone marche ,ti suggerisco di valutare tutti gli schiumatoio citati (lg bk e h&s ) controllare prezzi misure litraggi e valutare da solo .al limite facci sapere cosa hai deciso, perchè tanto da qui non ne esci più #18

massimo70GE
19-06-2008, 19:45
fappio, ...si in effetti #19 ...comunque...ora le idee sono un po' piu' chiare...Thanx

fappio
19-06-2008, 19:58
massimo70GE, ti posto il link di qualche sito serio e sicuro : http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=65&osCsid=639562431cf81f6e090b4151f3f2866b ... http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=67 ... http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=32

tommyh
19-06-2008, 20:00
tommyh, ..ma una 140x60x60 non fanno 500 lt lordi...quindi con un rocce vive si arriverebbe piu' o meno a 400 netti??

Allora forse mi sono spiegato male.....
Intendevo dire come gia ho detto che sei al limite e che nel momento in cui ne avrai bisogno ti accorgerai che è troppo piccolo per quella vasca.
140x60x60 fanno 500 litri+ la sump? Diciamo 550? Facciamo che netti sono 450....
Beh io per quel litraggio userei un LGM900.L'800 lo monterei su un 330/350 litri netti!!!

ik2vov
19-06-2008, 21:32
tommyh, perdonami, ma la girante a spugna va che e' una bomba...... non va sostituita, la si lava una volta ogni due o tre mesi, non si intasa e non si rompe.....
Ho sentito anche io voci in giro che dicono che la girante ATI si rompa, si intasi etc etc sono convinto siano voci messe in giro da gente che o non sa di cosa parla o perche' voglono far vendere altri prodotti.

La mia girante la prima volta la ho dovuta pulire dopo 1 mese perche' avevo in vasca quintali di melma dovuti al cambio vasca, da li' non la avevo piu' pulita fino a quando la ho smontata montando il cinesino..... beh, era perfettamente pulita.

Come va il cinesino? beh, uno spettacolo, dara' seriamente filo da torcere ai migliori schiumatoi che costano il quadruplo :-D speriamo che venga importato a breve e che una volta importato non inizi a costare 1200€ causa dollari ed importazioni...... :-D

Ciao

tommyh
19-06-2008, 21:50
tommyh, perdonami, ma la girante a spugna va che e' una bomba...... non va sostituita, la si lava una volta ogni due o tre mesi, non si intasa e non si rompe.....
Ho sentito anche io voci in giro che dicono che la girante ATI si rompa, si intasi etc etc sono convinto siano voci messe in giro da gente che o non sa di cosa parla o perche' voglono far vendere altri prodotti.

Gilberrto.....prendo atto della cosa.Infatti io ho detto "sembra"....insomma per sentito dire da quelle persone che dici tu.

Che numero di cinesino stavi provando?

ik2vov
19-06-2008, 21:57
tommyh, il 150 con la 2000/1, girante simile BK e schiumatoio simile al BK mini.

Ciao

tommyh
19-06-2008, 23:04
Si lo conosco...ma non ti è sembrato un po piccolo per la tua vasca?

ik2vov
20-06-2008, 00:07
No tommyh, per nulla piccolo per la mia vasca, anzi ti diro' di piu'....
Un caro amico ha sostituito il suo H&S A150-F2001 con un cinesino uguale al mio, la sua vasca di circa 300 litri prima faticava a causa dei tanti pesci e della forte alimentazione degli stessi, di conseguenza coralli "carichi" e scuri...... dopo 3 settimane di cinesino sono comparsi i colori....... Magia? ;-)

Ciao

Abra
20-06-2008, 00:09
Un caro amico ha sostituito il suo H&S A150-F2001

vedi che ha ragione Emio....non và una sega quello skimmer :-D :-D

ik2vov
20-06-2008, 00:37
abracadabra, :-D :-D :-D :-D :-D

Beh, se in 300 litri metti una coppia di pagliacci da riproduzione, un flavescent, un pygoplites etc etc etc etc etc e gli dai un paio di badilate di cibo al giorno..... mi sa che anche il BK200 diventa piccolo :-D

emio
20-06-2008, 10:10
Tommyh...
...il fatto di essere daccordo con me ti stupisce ?
..dovresti esserne contento...evidentemente stai crescendo.... #18 #18 #18 #18

..io invece dissento, per alcune cose, con te...(quindi puoi tranquillizzarti)...
....e mi domando da dove ti vengano certe convinzioni....
...ogni pompa aqua bee con girante ad aghi consuma circa 18 w (forse 16)...ora come faccia il 900 a consumare circa 20w è un mistero...
....cosi' come misterioso è il motivo per cui l'800 lo vedresti al limite sulla vasca indicata mentre sarebbe adatto ad una 400 litri...
...quando scrivi "penso" intendi dire che scrivi per "sentito dire" cioe' senza esperienza diretta ?
...non sarebbe un problema, ovviamente...ma...cosi'... tanto per capire.... :-) :-)
...per la mia esperienza (diretta)...l'800 di oggi equivale al 900 di prima...

emio
20-06-2008, 10:31
....concordo col milanese panzone sul parere rispetto al cinesino...
...il cinese va' alla grande...è silenzioso...consuma poco....ha il collo un po' piccolino (io lo avrei visto bene un po' piu' largo)...ma va alla grande....
....forse è lo ski perfetto ?...l'arma totale ?..
..no purtroppo anche lui ha un difetto.....difetto che se ne porta necessariamente dietro alcuni altri....è un monopompa....con tutto quello che ne consegue....
...su questo Gilbe' non siamo daccordo...
...ma non è grave...
....tu preferisci i monociuccianti....io i multiciuccianti.... #18 #18 #18 #18

ik2vov
20-06-2008, 11:41
...ogni pompa aqua bee con girante ad aghi consuma circa 18 w (forse 16)...ora come faccia il 900 a consumare circa 20w è un mistero...

Ne sei sicuro?
Sicuro sicuro?
Hai fatto la misurazione con differenti livelli di apertura e chiusura dell'aria? io non ancora, ma a breve lo faro' e se lo fai anche tu facciamo assieme un bel resoconto per tutti :-)

Oliviero, se la finissi di spendere in stronzate e ti comprassi un'osmoregolatore decente, se l finissi di voler buttare in sump quei 2 litri che ti restano in vasca etc etc, vedresti che quello che definisci problema dei monopompa, alla fine non lo e'...... e' un problea per te che non vuoi tornare con i tuoi 2 litri da rimetterli nella tanica..... per il restante "pubblico" che non si formalizza nel perdere 10 secondi per riportare o gettare eventuale acqua, che usa un'osmo decente il problema mi permetto di dire che non sussiste.

Ciao

Firmato Il Milanese panzone :-D

andreaross
20-06-2008, 11:55
ogni pompa aqua bee con girante ad aghi consuma circa 18 w (forse 1

nella mia up2000/01 c'è scritto 38W .... quelli sono i nominali, in realtà consuma "solo" 18w?... o mi sono perso qualcosa?

Perry
20-06-2008, 11:59
andreaross,
non devi guardare quanto consuma teoricamente..cambia la girante..il consumo scritto è per le pompe usate "normalmente"

emio
20-06-2008, 12:10
Caro milanese panzone...
...personalmente non ho misurato l'assorbimento di una aquabee con girante ad aghi...tantomeno con vari livelli di apertura aria...
...pero' (ne parlammo anche con te al tempo della diatriba sul consumo effettivo delle Hydor l45) qualcun altro l'ha fatto (aveva anche il cosphi) ed il risultatyo fu 18 w (per le hydor 23w) ...ho scritto qualcosa meno perche' i 18 w erano riferiti alla pompa da 38w, mentre ora, quelle nuove, dichiarano 33w...comunque provero' anche personalmente, anche se senza il cosphi...
...sui monopompa....
....non ho un computer aquatronica o Limulus ma un osmoregolatore preciso non mi manca...e finche' non smanetto, il cinese (come tutti i monopompa meno gli elos) fa il suo sporco lavoro tranquillamente....
....il problema, anche se butto via i famosi 2 litri a cui ti riferivi, sorge quando, ad esempio, cambiando l'acqua, non riesco (come credo non riesca quasi nessuno) a immettere in sump ESATTAMENTE la stessa quantita' di acqua che tolgo....ed anche quel centimetro (in piu' o in meno) manda in vacca la regolazione dello ski.....
....ora....sono daccordo con te se vogliamo declassare questo difetto dei monopompa a semplice caratteristica....o a peccato veniale...ma un pluripompa mi assicura, sempre, una stabilita' di funzionamento che personalmente preferisco (a parita' di prestazioni)....

Con osservanza

andreaross
20-06-2008, 12:19
andreaross,
non devi guardare quanto consuma teoricamente..cambia la girante..il consumo scritto è per le pompe usate "normalmente"

quindi quella che ho sull'h&s 150 dovrebbe consumare 18/20w più o meno....

emio
20-06-2008, 12:26
.....piu' o meno....

ik2vov
20-06-2008, 12:30
Da Milanese panzone a Romano secco.....

Visto che parliamo di peli nell'uovo, hai mai provato a vedere l'infulenza del livello dell'acqua in un doppia pompa modificando il livello in sump? :-)) interessante esperimento da fare, che dici?

Riguardo il consumo in W della Hydor L45, si ricordo, ad aria chiusa consumava sui 45W metre ad aria TUTTA aperta sui 26W..... ma se l'aria la tenevo a meta' consumava nuovamente 40W...... quindi il mio "suggerimento" e' il non farsi fuorviare dai dati di targa delle pompe..... tutto qui, poi eventuali esperimenti potremmo fali con vattmetri, cosfimetri, aperometri e con flussimetri per aria e per acqua dall'altra parte..... io buona parte della strumentazione la ho a disposizione, gli schiumatoi li si potrebbe trovare in prestito tra gli amici..... che ne dici?

Ciao

emio
20-06-2008, 12:44
...mai visti grossi cambiamenti di regolazione nel pluripompa al variare di livello in sump...tu si ?...
...lavorando la pompa di schiumazione in "acqua-chiusa", quindi isolata dall'esterno, le uniche variazioni possibili sono a carco della pompa di mandata... ma non credo che 1 o 2 cm in piu' o in meno creerebbero grossi problemi......meno sicuramente, pero', di quelli che creano in un monociucciante...
....di questo sono quasi certo....anche se per stima (pensa un po') nei tuoi confronti stasera smanetto e poi ti dico...
...sui consumi ricordo che la variazione non era tanto a livello di aria chiusa/aperta quanto a seconda del tipo di girante montata (aghi/pale)....

...si... un po' di misurazioni sarebbe carino farle e pubblicare i risultati per far fuori un po di leggende che girano....

ik2vov
20-06-2008, 13:01
emio, non ti ho detto che ho visto grossi cambiamenti a seconda del livello nella colonna di contatto di un doppia pompa, ho detto che mi piacerebbe fare l'esperimento..... mi faccio prestare due o tre schiumatoi e lo faccio :-))

Preparati che ho gia' in mente un paio di (secondo me) interessanti articoli da fare proprio su questi argomenti.....

Ciao

emio
20-06-2008, 13:45
...avevo frainteso...e comunque mi pareva strano....
...da quando ho tolto il cinese ho i vasca un 800 "improved" e non mi pare proprio patisca il livello d'acqua.....comunque stasera faccio qualche prova...e riferisco in merito.....anche se sono sicuro del risultato...
...guarda...ti dico di piu'....
...lo faccio solo per te...
..ma non montarti la testa...non sei il mio tipo....

#18 #18 #18

...per il resto sono "nato" pronto...
...ma sull' articolo voglio anche la mia firma...
...non sei il solo megalomane sul forum.... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

piggarello
20-06-2008, 13:56
ok.....
buongiorno a tutti...solo ora mi accodo a questo post...anche perchè lasciar parlare solo emio e giberto..beh mi sembra troppo (gilbè non me ne volere...ma che interlocutore ti sei scelto....)

1. ho avuto l'800 sulla mia vasca da 400lt (vasca + sump)...beh direi che non ha dato alcun problema...la mia vasca non è spinta..ok, ma credo che l'800 la "regga" tranquillamente, anche se si fanno piccoli "esperimenti" con pappa e boccettine.

2. ho avuto dei monopompa..anche "blasonati"....non danno grossi problemi, ma vanno "seguiti"....da vicino....(se parti per il fine settimana e si blocca il rabbocco, successo, lentamente tendono a non schiumare correttamente, stesso discorso per bruschi cambi di tensione superficiale in acqua...diciamo che sono più "esposti".

3. per quel litraggio vedrei bene un modello intermedio LGM tra l'800 e il 900....con una sola pompa di schiumazione...magari con una girante "improved".....e un collo un poco più generoso......un prodotto mooolto performante..... -49

....to be continued...

ik2vov
20-06-2008, 14:54
piggarello, non me lo sono scelto, ce lo hanno mandato :-D :-D :-D

Era ora che interveisse qualcun'altro.... ben venga.

Ciao

tommyh
20-06-2008, 15:46
Scusate...parlo da ignorante non come il saccente emio, ma nella mia pompa aquabee che monta il mio modesto apf600,che credo sia la stessa del H&S,LGM,ecc ecc ,c'è scritto 10w come potenza assorbita. Non credo si discosti troppo dalla verità non credete?
Si intende certo con tutta l'aria aperta....almeno credo.
Chiedo scusa per l'interveto....lascio spazio a chi ne sa piu di me!!!

fappio
20-06-2008, 16:30
emio,
..no purtroppo anche lui ha un difetto.....difetto che se ne porta necessariamente dietro alcuni altri....è un monopompa....con tutto quello che ne consegue....

mi spiegheresti meglio ? non per altro , io ho sempre usato monopompa ... #24

fappio
20-06-2008, 18:52
un bel confronto fra 3 schiumatoi sicuramente è interessante. visto che qua si fa sul serio vorrei suggerire un metodo" semplice "ed efficace per testare la resa di uno schiumatoio, che sembra essere legata a fattori ben definiti, come tempi volumi, velocità, ecc ecc, per questo difficile da valutare con una certa precisione.... passo con la spiegazione , ovviamente dev'essere ripetuto per tutti i test nello stesso identico modo ... si riempie una piccola vasca con acqua del rubinetto e cloruro sodico , si mescola , come sappiamo inserendo pompa e riscaldatore. preparata la soluzione si immerge lo schiumatoio e dopo un'oretta di funzionamento si parte con l'esperimento :-)) . lo scopo e di conteggiare tramite peso il ricavato secco dopo qualche ora di funzionamento (il tempo da stabilire )... volendo si può usare anche detersivo per lavatrici ... a me qualche tempo fa è capitato questo con il mio 110 http://img176.imageshack.us/img176/8145/immagine181iy4.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=immagine181iy4.jpg) monopompa ,sinceramente non so il motivo , non vorrei che capitasse qualcosa dlm genere durante l'esperimento che falsasse il risultato ...

ik2vov
20-06-2008, 19:59
fappio, domanda.... sappiamo bene che ogni schiumatoio entra a regime dopo x giorni di lavoro...... le differenze di schiumato tra i prodotti saranno positive se saranno minori o maggiori?
A seconda della quantita' dello schiumato come fai a definire se etrai piu' BOD o COD ? e come la mettiamo con gli elementi ?

Ciao

fappio
20-06-2008, 21:07
ik2vov,
sappiamo bene che ogni schiumatoio entra a regime dopo x giorni di lavoro......
certo il test durerà quanto serve...
...... le differenze di schiumato tra i prodotti saranno positive se saranno minori o maggiori?

maggiori , più estraggono a parità di tempo meglio è
A seconda della quantità' dello schiumato come fai a definire se etrai piu' BOD o COD ?

prima di tutto cerchiamo di capire :-)) il bod è la sostanza organica sciolta , il cod è il quantitativo di ossigeno che serve per ossidarla... no?... ma questo serve veramente ? esistono metodi per verificare quanto estratto e in che quantità , ma penso si vada sul difficile ,io però sarei rimasto su qualcosa di casereccio

[quote]
e come la mettiamo con gli elementi ?

io intendevo comunque creare un sistema oggettivo che determinasse la capacità di estrazione . qualcosa di meno soggetttivo .penso comunque che assorbimento di elementi dipenda anche dalla capacità di tarare bene i vari schimatoio ...

oceanooo
21-06-2008, 19:22
maggiori , più estraggono a parità di tempo meglio è

Scusate.... dal basso della mia ignoranza credo che questa prova sia un pò inefficace.... per assurdo potrebbe risultare "vincente" lo schiumatoio peggio tarato o meglio tarato più liquido....
#28 da oceanooo

fappio
21-06-2008, 19:29
oceanooo, [
per assurdo potrebbe risultare "vincente" lo schiumatoio peggio tarato o meglio tarato più liquido....

sinceramente non capisco come ... comunque la stessa cosa accadrebbe in una sump. l'intento è di ricreare situazioni edentiche per entrambi i modelli .... meglio ? #18

oceanooo
21-06-2008, 19:29
si riempie una piccola vasca con acqua del rubinetto e cloruro sodico , si mescola , come sappiamo inserendo pompa e riscaldatore. preparata la soluzione si immerge lo schiumatoio e dopo un'oretta di funzionamento si parte con l'esperimento :-)) ...
Non schiumerebbe affatto mi spieghi cosa dovrebbe schiumare? il sale?

volendo si può usare anche detersivo per lavatrici
sempre dal basso della mia ignoranza.... dico che qui schiumerebbe ma nel senso che la vasca si riempirebbe di schiuma ... ma hai mai visto un lavello per i piatti quando li lavi? e li non c'è nessuna pompa che crea miscela .. immagina con una girante ad aghi per esempio...
Inoltre ammesso e non concesso che non vi sia questo problema la prova sarebbe cmq inefficace in quanto il detersivo avendo una parte polare e una non polare sicuramente schiuma in situazione diverse da quello degli inquinanti in vasca non per altro ma per la presenza degli agenti tensioattivi del detersivo.

Perry
21-06-2008, 19:43
non è detto che uno che schiumi di più schiumi anche meglio..credo sia un errore considerare solo la quantità di schiumato..oppure considerare "tolto X ml di detersivo in tot tempo" (che poi il detersivo non lo reputo proprio adatto ad una prova del genere)

fappio
21-06-2008, 19:46
oceanooo,bè c'è differenza tra un detersivo per lavatrici e uno per i piatti #13 .....
Non schiumerebbe affatto mi spieghi cosa dovrebbe schiumare? il sale?

non è il sale a schiumare -28d# ho scritto , dove non mi sono spiegato ?
il detersivo avendo una parte polare e una non polari sicuramente schiumano in situazione diverse da quello degli inquinanti in vasca non per altro ma per la presenza degli agenti tensioattivi
i tensioattivi o surfactanti sono divisi in 2 parti una polare ed una non, proprio quello che lo schiumatoio elimina ... #24 dov è l'inghippo ?

fappio
21-06-2008, 19:58
Perry, sul tuo ragionamento si può discutere, sinceramente non sono d'accordo , perché più materiale organico estrai , più efficace è lo schiumatoio, la forma della girante , i giri della pompa ecc ecc sono studiati per ottimizzare il rapporto aria acqua....poi comunque anche volendo accettare il tuo ragionamento non è che se schiuma in sump , riesci a fare un'analisi dettagliata del ricavato ,sempre li ti trovi, con un bicchiere sporco in mano ,in più hai solo il dubbio che possano essere capitate cose in vasca al di fuori del nostro controllo visivo ....

fappio
21-06-2008, 20:36
a , dimenticavo , io ho parlato principalmente di usare del ricavato , il detersivo sinceramente non piace nemmeno a me anche se farebbe il suo lavoro ...

Perry
21-06-2008, 20:59
Per vari motivi, che sicuramente sai anche tu, uno skimmer può lavorare molto più "profondamente" mettendoci più tempo, per questo non sono d'accordo sui risultati di una prova del genere. Io eh ;-)

fappio
21-06-2008, 21:00
Perry, la stessa cosa , comunque vale anche per la sump , tutti 3 , lavoreranno a pari condizioni , poi se sono quelle ottimali o no , poco importa ... io non sarei di certo in grado di affrontare questo esperimento , perchè conosco solo i 3 schiumatoi che ho usato

emio
23-06-2008, 09:29
fappio...
..scusami ma non posso credere, leggendo quello che scrivi, che tu non conosca pregi, difetti e caratteristiche non dico dei vari modelli, ma almeno delle due famiglie principali di ski aspirati : mono e pluripompa...mi stai prendendo in giro ?.....

:-) :-) :-) :-)

..a parte questo...
....non vorrei sembrarvi disfattista ma mi sempbra proprio un esperimento senza significato...
..gia' è estrememente difficile (e lungo) valutare in condizioni "fsiologiche" il lavoro di due ski figuriamoci come potrebbero risultare simili le condizioni di acqua affidate agli apparecchi gia' solo in tempi diversi....e con degli inquinanti artificiali....poi...no....no...improponibile ed irrealizzabile....

Abra
23-06-2008, 11:01
:-D ma porcaccia trota...che cappero di differenza c'è tra un monociucciaaria e uno pluriciucciaaria????
solo nel fatto che risente del livello in sump ???

ik2vov
23-06-2008, 11:34
abracadabra, -64

:-D :-D :-D

Abra
23-06-2008, 11:38
:-D :-D :-D

dai Gil spiegami la differenza.....o chi ne ha voglia.

ik2vov
23-06-2008, 12:36
abracadabra, devo trovare due o tre schiumatoi doppia pompa in prestito per 15gg e facciamo un bel reportage con tanto di foto....... forse un H&S A150 lo trovo, se trovo altro ti dico.

Le differenze ci sono e sono innegabili, per entrambi secondo me ci sono positivita' e negativita'..... poi ogniuno preferisce ciucciare o da solo o in compagnia :-D

Ciao

Abra
23-06-2008, 13:07
ik2vov, che ci siano siamo daccordo...e che in questa discussone si è parlato solo ed esclusivamente del livello in sump...cosa risolvibile facendo una sump fatta meglio (a mio avviso).
Per quello chiedevo...se dobbiamo confrontare due tipologie di skimmer..non possiamo basarci solo sul livello che cambia in sump..per dire che uno lavora meglio o peggio.
Ma tanto tù lo sai già....e guarderai altro per vedere sia i pregi che i difetti.

emio
23-06-2008, 14:25
...allora.... a Gilberto dico che ho fatto prove su prove e variando il livello dell'acqua in sump l'800 che ho a mollo non si scompone affatto e continua a lavorare come se nulla fosse...per cui ti confermo quello che ho gia' scritto...
...e che tu non sapevi.... #18 #18 #18 (non ci credo nemmeno se me lo metti per iscritto)....

...abracadabra...
...altra differenza, direi sostanziale....
...nei monociuccianti c'è una sola pompa (o anche piu' pompe) che si occupa di immettere acqua ed aria contemporaneamente nella colonna di contatto...
...la quantita' di acqua e quella di aria saranno cosi' strettamente (direi indissolubilmente) legate da un rapporto di inversa proporzionalita'...
...aumentando la quantita' di aria immessa inevitabilmente diminuira' proporzionalmente la quantita' di acqua trattata e viceversa...
...secondo il sottoscritto questo limita drasticamente le possibilita' di regolazione anche perchè riducendo la portata di acqua diminuira' anche l'altezza della colonna...
...nei pluriciuccianti questo problema non esiste, visto che la pompa di mandata è separata...quindi , entro certi limiti, avremo la possibilita' di variare indipendentemente tra loro 3 parametri....quantita' di aria, quantita' di acqua ed altezza della stessa all'interno dello ski...
...sempre nei multiciuccio è ovvio che pagheremo questa versatilita' maggiore con una altrettanto maggiore complessita' di regolazione...ma...se questo vi spaventa....
...di contro pero' avremo (almeno teoricamente) un maggior consumo energetico ed una maggiore rumorosita'...
...altro piccolo problemino dei monopompa...in caso di blackout l'altezza della colonna d'acqua (nei monopompa) cambiera' (vasi comunicanti) per cui al ritorno dell'energia elettrica la regolazione andra' a farsi benedire (seppure solo momentaneamente) permettendo all'acqua di tracimare all'interno del bicchiere con la possibilita', in casi estremi ma non rari, che l'intero contenuto del bicchiere tracimi a sua volta in sump....
..concordo col milanese che entrambi hanno pregi e difetti...anche se, secondo me, nei pluripompa i pregi superano i difetti...lo scrive uno che è rimasto incantato dal cinese....
...il resto è gusto personale....

Abra
23-06-2008, 14:38
emio, #25 ***** stavolta sì che parli e spieghi le cose...senza sassi e ciucciate ;-)



...nei monociuccianti c'è una sola pompa (o anche piu' pompe) che si occupa di immettere acqua ed aria contemporaneamente nella colonna di contatto...

quì sono daccordissimo

...la quantita' di acqua e quella di aria saranno cosi' strettamente (direi indissolubilmente) legate da un rapporto di inversa proporzionalita'...

quì anche

...secondo il sottoscritto questo limita drasticamente le possibilita' di regolazione anche perchè riducendo la portata di acqua diminuira' anche l'altezza della colonna...

quì non ti capisco perchè essendoci una regolazione dello scarico me la regolo io l'altezza interna

...nei pluriciuccianti questo problema non esiste, visto che la pompa di mandata è separata...quindi , entro certi limiti, avremo la possibilita' di variare indipendentemente tra loro 3 parametri....quantita' di aria, quantita' di acqua ed altezza della stessa all'interno dello ski...

quì ti dò ragione....però se consideriamo il ricircolo e nessuno fino a ora mi ha dimostrato che trattare 3 volte la stessa acqua io tiri via più roba

...sempre nei multiciuccio è ovvio che pagheremo questa versatilita' maggiore con una altrettanto maggiore complessita' di regolazione...ma...se questo vi spaventa....

figurati di cosa ci si deve spaventare...mi spavento di più a guardare Perry

...altro piccolo problemino dei monopompa...in caso di blackout l'altezza della colonna d'acqua (nei monopompa) cambiera' (vasi comunicanti) per cui al ritorno dell'energia elettrica la regolazione andra' a farsi benedire (seppure solo momentaneamente)

calerà di più il livello ma la regolazione la perde e la riprende come il pluri magari ci mette di +.

permettendo all'acqua di tracimare all'interno del bicchiere con la possibilita', in casi estremi ma non rari, che l'intero contenuto del bicchiere tracimi a sua volta in sump....

questo secondo mè capita con skimmer male costruiti e con scarichi piccoli ma è una mia idea :-))

concordo col milanese che entrambi hanno pregi e difetti...anche se, secondo me, nei pluripompa i pregi superano i difetti...lo scrive uno che è rimasto incantato dal cinese....

concordiamo tutti....anche sul cinesino ;-)

emio
23-06-2008, 15:19
...diciamo che dal mio punto di vista il ricircolo è solo un effetto collaterale della pompa di schiumazione separata....
....in ogni caso innegabilmente riaspirando l'acqua ad basso avremo sicuramente un tempo di contatto aumentato...e questo credo sia comunque un bene...
..aggiungerei anche...
...nei monopompa aspirati la pompa si trova in basso e dal basso immette sia aria che acqua...l'acqua seguira' un oscuro percorso e poi verra' scaricata ...sempre dal basso...
...nei multipompa l'aria viene immessa dal basso mentre l'acqua entra dall'alto...avremo quindi un vero effetto controcorrente per cui, ovviamente in teoria, tutta l'acqua entrera' in contatto con tutta l'aria disponibile....

..in generale, comunque, vorrei essere io a decidere in quale proporzione miscelare aria ed acqua a seconda delle mie necessita' e non essere costretto, per trattare piu' acqua, a dover andare contro la logica immettendo meno aria secondo un rapporto fisso predeterminato...
....se è vero che in generale uno ski è come un passino in cui le maglie saranno le bolle, tanto piu' saranno numerose e sottili tanto maggiore sara' l'effetto filtrante....nel monopompa per trattare piu' acqua dovro' esercitare un'azione necessariamente piu' grossolana...
...ripeto che anche i pluripompa non sono esenti da difetti, ma sono senz'altro piu' versatili e quindi adattabili alle diverse situazioni e necessita'....

fappio
23-06-2008, 18:39
emio,l'unico difetto che io conosco dei monopompa rispetto agli altri è appunto la sofferenza dei cambiamenti di livello, ma si riesce a risolvere mettendolo in uno scomparto apposito. ti chiedevo questo perchè non mi sembra un motivo valido per essere declassato, ho pensato che ci fosse qualcosa di più serio. per eliminare il problema del livello , basta creare uno scomparto in sump dove posizionare lo ski. io predispongo sempre la sump in questo modo , questo accorgimento volendo, permette all'acqua già trattata di non essere ritrattata ... per quanto riguarda il test ho capito che non ti piace , ok , però non ho ben capito il perchè... hai letto bene?

fappio
23-06-2008, 19:05
emio, scusa leggo solo ora pag 8 cerco di risponderti un messaggio alla volta :
allora.... a Gilberto dico che ho fatto prove su prove e variando il livello dell'acqua in sump l'800 che ho a mollo non si scompone affatto e continua a lavorare come se nulla fosse...per cui ti confermo quello che ho gia' scritto...
...e che tu non sapevi.... (non ci credo nemmeno se me lo metti per iscritto)....

...abracadabra...
...altra differenza, direi sostanziale....
...nei monociuccianti c'è una sola pompa (o anche piu' pompe) che si occupa di immettere acqua ed aria contemporaneamente nella colonna di contatto...
...la quantita' di acqua e quella di aria saranno cosi' strettamente (direi indissolubilmente) legate da un rapporto di inversa proporzionalita'...
...aumentando la quantita' di aria immessa inevitabilmente diminuira' proporzionalmente la quantita' di acqua trattata e viceversa...
...secondo il sottoscritto questo limita drasticamente le possibilita' di regolazione anche perchè riducendo la portata di acqua diminuira' anche l'altezza della colonna...
...nei pluriciuccianti questo problema non esiste, visto che la pompa di mandata è separata...quindi , entro certi limiti, avremo la possibilita' di variare indipendentemente tra loro 3 parametri....quantita' di aria, quantita' di acqua ed altezza della stessa all'interno dello ski...
...sempre nei multiciuccio è ovvio che pagheremo questa versatilita' maggiore con una altrettanto maggiore complessita' di regolazione...ma...se questo vi spaventa....
...di contro pero' avremo (almeno teoricamente) un maggior consumo energetico ed una maggiore rumorosita'...
...altro piccolo problemino dei monopompa...in caso di blackout l'altezza della colonna d'acqua (nei monopompa) cambiera' (vasi comunicanti) per cui al ritorno dell'energia elettrica la regolazione andra' a farsi benedire (seppure solo momentaneamente) permettendo all'acqua di tracimare all'interno del bicchiere con la possibilita', in casi estremi ma non rari, che l'intero contenuto del bicchiere tracimi a sua volta in sump....
..concordo col milanese che entrambi hanno pregi e difetti...anche se, secondo me, nei pluripompa i pregi superano i difetti...lo scrive uno che è rimasto incantato dal cinese....
...il resto è gusto personale....
_________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
, settimana scorsa faticavi su concetti elementari di pressione , cosa ti è successo #17 :-D faccio fatica a seguirti io adesso ... ma ci sono delle discrepanze in quello che dici, parto col dirti che il 5 anni di h&s non ho MAI riscontrato ,cambiamenti di taratura , lo taro e dopo 2 mesi quando lo rilavo riparte come una lippa ... mai avuto problemi di tracimazione d'acqua nel bicchiere ... il discorso della prevalenza d'aria aspirata :
aumentando la quantità' di aria immessa inevitabilmente diminuira' proporzionalmente la quantita' di acqua trattata e viceversa
ma il rapporto d'arie ad acqua sarà in base alle dimensione della camera di contatto , come fai a fare quasi paragoni , anzi , forse è il bipompa che rischiumando parte dell'acqua già schiumata all'interno dello schiumatoio stacca e riattacca le stesse molecole organiche .

Abra
23-06-2008, 19:09
Citazione:

aumentando la quantità' di aria immessa inevitabilmente diminuira' proporzionalmente la quantita' di acqua trattata e viceversa

ma il rapporto d'arie ad acqua sarà in base alle dimensione della camera di contatto , come fai a fare quasi paragoni

fappio, guarda che ha ragione...se in un monopompa chiudi l'aria aumenti l'aspirazione dell'acqua e viceversa....questo voleva dire ;-)

fappio
23-06-2008, 19:34
abracadabra lo so ... come fa ad aumentare l'aria immessa , gli h&s , funzionano con aspirazione completamente aperta ... se si intasa completamente l'aspirazione dei bipompa smetterà di schiumare , se succede ad un h&s monopompa ,smetterà di schiumare ed il livello all'inteno dello schiumatoio arriverà circa a metà bicchiere , cosa cambia ... mai successo comunque , certaente ogni tanto va pulito come tutti penso ...io parlo di h&s 110 e 150 perchè ho avuto solo quelli

Abra
23-06-2008, 19:50
fappio, il viceversa.... era perchè per logica se chiudi l'aria e aumenti l'acqua,riesci a fare anche il contrario.
nel caso nostro non riesci o meglio riesci ma dovresti stringere il venturi prima della aspirazione dell'aria.

fappio
23-06-2008, 20:56
abracadabra, se si stinge il venturi , diminuisce tutto , come si fa a diminuire il flusso d'acqua in un bipompa aumentando in proporzione quello dell'aria ? (attento c'è il trucco) :-)) ...

Abra
23-06-2008, 21:04
fappio, chissà forse agendo sul livello di acqua in sump????ci provo eh io sò una sega di skimmer #13

fappio
23-06-2008, 21:20
fappio, aspettiamo che c'è lo di emio allora ...emio, sto scherzando e.... ci mancherebbe caspita, mi capita spesso di scontrarmi con persone di cui ho stima ...bo...

Abra
23-06-2008, 21:44
fappio, resto convinto... che stringendo il foro di un venturi nel limite del possibile si aumenti laria aspirata e cali l'acqua.IMHO

fappio
23-06-2008, 22:41
abracadabra, per aumentare la pressione di aspirazione , dovresti rimpicciolire la strettoia non la parte prima della aspirazione
resto convinto... che stringendo il foro di un venturi nel limite del possibile si aumenti laria aspirata e cali l'acqua

anche secondo me , prima pensavo che intendessi diminuire l'ingresso , probabilmente facendo così avresti aumentato il rapporto aria/acqua , ma diminuito la portata complessiva ...teoricamente per aumentare il rapporto aria acqua in un'aquabee , dovresti cambiare l'ugello ....

emio
24-06-2008, 09:22
..fappio...
..un po' piu' di una settimana fa ho scritto cose non giuste riguardo alle pressioni...ma mi sono anche corretto pubblicamente...credo tu lo abbia letto....ora mi pare sia tu a fare un po' di fatica.....mi sbaglio ?....
...comunque...
...la portata di una pompa, a partita' di girante, dipende dalle caratteristiche costruttive della pompa stessa.... per cui è assolutamente palese che oltre una certa portata di acqua, quella pompa, non potra' andare...
...ad esempio... se con una aquabee 2000/1 con girante ad aghi avremo una portata di 2000 l/h (non è vero, ma ammettiamolo) non potremo avere contemporaneamente una portata di acqua pari allo stesso valore, in quanto il volume interno della camera della girante (e non solo) è fisso...
...per questo scrivo, ma è comunque dimostrabile facilmente in pratica, che aumentando la quantita' di aria aspirata diminuira' in proporzione l'acqua trattata e viceversa....prova e vedrai....
....se parliamo di HS, che non prevede la possibilita' di variare l'aria, allora direi che , dal mio punto di vista il discorso peggiora...nel senso che in sostanza dovrei avere una sola regolazione possibile; l'altezza dello scarico ...
...secondo il progettista hs, aria (tutta aperta) ed acqua non si devono toccare...sono predeterminate...
...un anno e piu' fa' ho avuto per qualche mese un BK 200 interno monopompa nel quale era prevista una minima possibilita' di regolazione dell'aria variando la geometria del venturi con un sistema di vite e madrevite...ma il discorso di fondo rimaneva...il rapporto era pressoche' fisso...
..nei bipompa questo non succede semplicemente perche' il lavoro di portare l'acqua e quello di aspirare l'aria vengono svolti da due pompe diverse...
...in pratica quindi avro' sempre la possibilita' di decidere con quanta aria miscelare la stessa quantita' di acqua, ma comunque nessuno mi vietera' di variare (entro certi limiti) anche la portata di acqua....i parametri sono indipendenti....
...questo comunque non vieta che chiunque possa decidere di utilizzare un monopompa e di trovarsi anche bene...
....io preferisco avere sempre la possibilita' di decidere cosa variare e di quanto...

fappio
24-06-2008, 18:59
emio,
fappio...
..un po' piu' di una settimana fa ho scritto cose non giuste riguardo alle pressioni...ma mi sono anche corretto pubblicamente...credo tu lo abbia letto....ora mi pare sia tu a fare un po' di fatica.....mi sbaglio ?....
si, scusa, mi dispiace sono stato un pò cafone...
...la portata di una pompa, a partita' di girante, dipende dalle caratteristiche costruttive della pompa stessa.... per cui è assolutamente palese che oltre una certa portata di acqua, quella pompa, non potra' andare...
...ad esempio... se con una aquabee 2000/1 con girante ad aghi avremo una portata di 2000 l/h (non è vero, ma ammettiamolo) non potremo avere contemporaneamente una portata di acqua pari allo stesso valore, in quanto il volume interno della camera della girante (e non solo) è fisso...
...per questo scrivo, ma è comunque dimostrabile facilmente in pratica, che aumentando la quantita' di aria aspirata diminuira' in proporzione l'acqua trattata e viceversa....prova e vedrai....
questo è ovvio, solo dovresti spiegarmi , come si fa ad aumentare la quantità d'aria aspirata ...
....se parliamo di HS, che non prevede la possibilita' di variare l'aria

si può variare , ma solo riducendo l'aria come in tutti gli schiumatoi...
dal mio punto di vista il discorso peggiora...nel senso che in sostanza dovrei avere una sola regolazione possibile; l'altezza dello scarico ...
se peggiora è da dimostrare , immagino che chi fa schiumatoi seri , calcoli l'aria di passaggio rispetto all'acqua da trattare ...il mio 150 monopomapa aspira circa 400lh a pompa nuova, immerso 26cm con la pompa innestata direttamente nella camera ...
un anno e piu' fa' ho avuto per qualche mese un BK 200 interno monopompa nel quale era prevista una minima possibilita' di regolazione dell'aria variando la geometria del venturi con un sistema di vite e madrevite...

del venturi non lo sapevo. non ho mai usato questo schiumatoio ,e mai lo userò #18 troppo caro per me ...
..nei bipompa questo non succede semplicemente perche' il lavoro di portare l'acqua e quello di aspirare l'aria vengono svolti da due pompe diverse...
...in pratica quindi avro' sempre la possibilita' di decidere con quanta aria miscelare la stessa quantita' di acqua, ma comunque nessuno mi vietera' di variare (entro certi limiti) anche la portata di acqua....i parametri sono indipendenti....
nei bpompa , puoi diminuire il flusso d'aria o variare il rapporto aria acqua diminuendo la portata della pompa di carico ,stop ...almeno che non abbiano inventato qualcosa ultimamente , se fosse così hai ragione tu su l discorso regolazione , poi bisogna vedere se una volta regolato sia effettivamente più efficace ...
questo comunque non vieta che chiunque possa decidere di utilizzare un monopompa e di trovarsi anche bene...
....io preferisco avere sempre la possibilita' di decidere cosa variare e di quanto...

certo , tu hai evidentemente una forte passione , io l'ho consumata tutta , anni fa , quando ho cercato di far funzionare un seaclone ... -28d# ... al costo devi aggiungere una pompa , il doppio del consumo e manutenzione .... del test non dici niente?

emio
25-06-2008, 09:35
...con il seaclone abbiamo giocato e sofferto tutti o quasi....
..riguardo all'aria aspirata...
..quando parlo di incremento o decremento dell'aria aspirata è chiaro che faccio un discorso teorico...il progettista hs non ha nemmeno previsto la possibilita' , da parte dell'utente, di diminuire l'aria con un piccolo rubinetto da due soldi che è presente invece in tantissimi altri ski..pero' benche' teorico il discorso resta ed è assolutamente reale....
..riguardo ai 400 ll/h di aria aspirata dal tuo HS ho seri dubbi...ti basi su misurazioni che hai fatto tu stesso ?...cosa hai usato ?...sono dati forniti da HS ?...a me risultano valori decisamente piu' bassi (con quella pompa, con quel venturi e specialmente con quella girante...flussimetro alla mano)....e comunque con quanti litri di aria vengono miscelati ?...ti sei mai fatto un conto ?....io ho provato (con i multipompa sono esperimenti possibili) a variare a parita' di aria, l'acqua...lo ski cambiava completamente ed ovviamente anche il risultato....
...nei bipompa, ti ripeto, (puoi comprartene uno e provare, anche se pure in teoria il discorso fila ed è abbastanza intuitivo) abbiamo una pompa che fa il lavoro di miscelazione aria-acqua, ha un suo rubinetto con il quale puoi decidere quanta aria immettere in colonna (ovviamente entro un certo range determinato dalla girante e da altri parametri)...ci sei ?...
...questo lo puoi fare indipendentemente dalla pompa di carico che stai usando...
....l'acqua, che questa pompa immettera', sara' sempre la stessa anche se tu chiuderai o aprirai completamente l'aria....ok ?...
..potrai, se vorrai, anche cambiare la quantita' di acqua da trattare semplicemente montando un rubinetto sulla pompa di mandata senza che questo vada a variare in alcun modo, diretto od indiretto, l'aria aspirata....potrai anche cambiare questa pompa (sempre entro certi limiti)...
...mi pare assolutamente evidente, quindi, che in un bipompa, o comunque in un multipompa, avrai una possibilita' di regolazioni (non solo di regolazioni indipendenti) molto maggiore di quelle che ti offre un monopompa di qualsiasi tipo e marca....mentre, il piu' delle volte, con questi ski è possibile regolare solo ed unicamente l'altezza dello scarico....
...certo.... potrai aggiungere un rubinetto sull'aria...ma si tratta di modifiche (potrebbero anche funzionare anche se non andrebbero a cambiare la sostanza del mio discorso) che vanno a variare la filosofia del prodotto cosi' come è stato progettato e costruito in origine....andremo sul custom...ed allora è un altro discorso...
..ovviamente ..è chiaro che queste possibilita' avranno un costo..piu' pompe in funzione...potenzialmente piu' rumore...consumi maggiori (proporzionati al numero ed al tipo delle pompe montate)...pero', per me, l'insensibilita' alla dislocazione in sump....la maggior costanza di funzionamento...la possibilita' di variare indipendentemente i tre parametri sono benefici che vale la pena di avere...
..con sommo rispetto per il lavoro dei progettisti di ski....sicuramente faranno fior di calcoli per offrirci il prodotto migliore...ma con tutti i loro calcoli non potranno mai prevedere tutte le infinite situazioni in cui potra' trovarsi la mia vasca in un determinato momento....quindi....

..poi possiamo dissertare fino al prossimo mese se è una buona cosa o meno e se serve variare i parametri...andremo sul teorico e potremo dire e sostenere qualsiasi cosa (c'è anche chi sostiene l'inutilita', anzi la dannosita' dello ski)...
...ma di fatto le cose, tecnicamente, stanno cosi'...è indubitabile...

ik2vov
25-06-2008, 11:05
Emio,

..quando parlo di incremento o decremento dell'aria aspirata è chiaro che faccio un discorso teorico...il progettista hs non ha nemmeno previsto la possibilita' , da parte dell'utente, di diminuire l'aria con un piccolo rubinetto da due soldi che è presente invece in tantissimi altri ski..pero' benche' teorico il discorso resta ed è assolutamente reale....

perdonami l'arroganza, ma oltre ai 10 giorni nei quali dici di non aver visto lavorare decentemnte l'H&S, ne hai mai visti altri? inizio ad avere seri dubbi..... tanto per cultura di chi legge, questo e' il sito di H&S ed i rubinetti (piu' esattamente stringitubo) ci sono da sempre e li si vede anche dalle foto.... dovresti essere piu' attento ;-) http://www.hsaquaristik.de/start_eng.php
E sai il perche' degli stringitubo al posto dei rubinetti, vero? ;-)

..riguardo ai 400 ll/h di aria aspirata dal tuo HS ho seri dubbi...ti basi su misurazioni che hai fatto tu stesso ?...cosa hai usato ?...sono dati forniti da HS ?...a me risultano valori decisamente piu' bassi (con quella pompa, con quel venturi e specialmente con quella girante...flussimetro alla mano)....

Sono 330 litri ora sul picco superiore al mio strumento.

Riguardo al resto..... taccio, ma mi riservo di scrivere qualche cosa con dati e prove alla mano..... dati e dimostrazioni con fotografie pratici e reali ;-)

Ciao

emio
25-06-2008, 12:06
...Gilberto...
....ho scritto da qualche parte 10 giorni...ma era indicativo...era come dire "l'altro giorno"...vuoi anche ore e minuti precisi ?
...lo ski fu tenuto in prova per il tempo che mi sembro' sufficiente a capirci qualcosa, poi ci fu un intervallo di circa un mese...dopo ripetei, ripessi, ripetetti. rippi....insomma.... rifeci l'esperimento..
...ma ripeto che è una MIA opinione ....non il vangelo...

..Il fatto che HS monti, non monti o abbia mai montato i rubinetti (o gli stringitubo) non ha alcuna importanza...ne rilevanza ai fini del discorso che facevamo...
...e comunque ti assicuro che non era un processo ad hs...
...se ne parlava solo perche' Fappio (mi pare) si era riferito specificatamente ad HS...
...potevo riferirmi a qualsiasi altro ski monopompa...
...se vuoi posso sostituire "HS" in tutti i mei interventi con "cinese"...forse cosi' mi vedresti meno di parte ? conosci l'opinione che ho di quello ski (e sulla quale siamo quasi completamente daccordo)...nonostante di monopompa si tratti...
..quello che conta è la sostanza del discorso.... che sono sicuro tu abbia perfettamente capito...
....i rubinetti si mettono e si tolgono...il principio di funzionamento è quello e basta...
...sui 330 l/h non ho voluto essere preciso di proposito...
...ricordi che, riguardo al cinese, abbiamo avuto risultati diversi di circa 1 litro /min ?...
...quello che scrivi comunque mi conferma che proprio una ******* (perdonami il francesismo) non l'avevo scritta....almeno in questo caso...

..se vuoi..e se ti fidi della mia obiettivita'...gli esperimenti li possiamo anche fare a distanza...congiuntamente....forse ho qualcosa che tu non hai....

ik2vov
25-06-2008, 12:17
emio, alla soglia della decima pagina di questo post, sono quasi certo che sia inutile continuare qui ed in questo modo.

Unico appunto, tu qui sopra parlavi di un prodotto (nello specifico H&S) sprovvisto di regolazione per l'aria e scrivevi persino in modo "alterato" dicendo che non hanno nemmeno l'accortezza di mettere un rubinetto da due soldi.... permetti che mi viene il dubbio se tu questo prodotto lo conosci?

Rigurdo alle prove ne parleremo, sto cercando di farmi prestare qualche schiumatoio da amici cosi' da mostrare e dimostrare qualche cosa che io reputo interessante.

Ciao

emio
25-06-2008, 12:48
....vabbe'...credo anch'io sia inutile....ormai...
...ti ripeto..
...anche se evidentemente hai focalizzato la tua attenzione su altre cose e quindi temo sia inutile........
..ci provo ancora una volta...
...che DIO mi strafulmini se volevo parlare di HS nello specifico....
...il maledetto rubinetto non c'entra nulla....
... se vuoi scrivo che i progettisti HS sono degli stupendi scienziati e che hanno previsto di tutto nei loro meravigliosi ski...
...oppure...meglio..
... ti scrivo che quello ski non l'ho mai visto ne' avuto e millanto tutta la mia esperienza in merito...
...contento ?....dai famnmi un sorrisino...... :-( :-( :-(

...pero' questo non cambiera' le caratteristiche costruttive e di funzionamento diverse tra i monopompa ed i doppia pompa..ogniuno con propri pregi e difetti....
...o vuoi dimostrarmi che sono uguali ?.... fossi per caso laziale ?...:-)) :-)) :-))

tommyh
25-06-2008, 12:54
-e63

emio
25-06-2008, 13:10
...hai reso l'ìdea..... #25

fappio
25-06-2008, 19:44
emio, cercando di essere più coinciso possibile se vuoi continuare la discussione , devi rispondere alle domande .... monopompa, aria tutta aperta e tot passaggio d'aria , ( ho rimisurato adesso con flussometro , hai ragione edesso mi segna 4,5 l/min , devo comunque pulire la pompa , da nuovo giuro che misurava più di 6 l/min ) bipompa , aria tutta aperta , stesso passaggio d'aria essendo uguali , come fai ad aumentare l'aria ? puoi solo diminuire come ti ho già scritto ... come del resto puoi fare anche nel monopompa ... questa discussione però , almeno da parte mia , non deve essere vista come una pubblicità agli h&s anche perchè io sto facendo il paragone solo su quelli magari domani ho l'opportunità di provare un lgm e mi maledico per non averlo provato prima ... il bipompa ed il monopompa , la casa li da entrambi per 850l uno costa circa 50€ in più,più pompa rispetto al normale , non ti sorge il dubbio , che forse i bipompa siano solo modificati per permettere ad uno schiumatoio di restare esterno alla vasca?

emio
26-06-2008, 09:02
...fappio...
premessa...
da oggi non nominero' piu' la marca HS (non nominare il nome di Dio invano)...qualcuno potrebbe prenderla male e non voglio essere frainteso nonostante abbia fatto di tutto per non esserlo....in questo forum, purtroppo, bisogna stare attenti a quello che si dice...e dato che a me di hs non mi frega nulla....fine..

..evidentemente per quanto mi sia sforzato di farlo, non sono riuscito ancora ad essere chiaro...
...in tutti gli ski l'aria si puo' regolare in un certo range (ovviamente da un minimo, rubinetto chiuso, ad un massimo, rubinetto aperto)...mi sempra lapalissiano..
..il punto non è quanta aria nel bipompa e quanta nel monopompa, potrebbero essere assolutamente uguali...il punto è che nei bipompa l'aria si puo' chiudere o aprire (in una parola regolare) lasciando inalterati gli altri parametri (ad eccezione forse del livello interno, ma non necessariamente), mentre nei monopompa questo non è possibile se non a prezzo di una variazione inversamente proporzionale della quantita' di acqua trattata..
...per farti un esempio pratico...
(è solo un esempio, non mi riferisco a nessuno ski ed i numeri sono soltanto indicativi)
...potrebbe capitare che, a parita' di pompe (una a caso 2000/1) e di aria aspirata, uno ski lavori 1000 l/h di acqua (il bipompa) mentre l'altro (monopompa) non ne possa lavorare piu' di 500 l/h...
...in soldoni, nel monopompa alla massima apertura di aria corrisponde necessariamente il minimo di acqua trattata cosi' come, invece, il massimo di acqua trattata la avremo, paradossalmente ed estremizzando, con l'aria tutta chiusa....
..un monopompa non sempre costa meno di un bipompa..ma questo è un'altro discorso...
..il fatto che il bipompa possa lavorare indifferentemente dentro o fuori una sump è una logica conseguenza della logica di progetto di questi ski...ma nel mio caso non è importante in quanto non potrei tenere nessun tipo di ski fuori della sump per motivi di spazio...
...poi ci sono anche altre caratteristiche che differenziano le due "famiglie"...

piggarello
26-06-2008, 11:02
A dare il colpo di grazia a questo post arrivo io.....
Nella mia breve vita di acquariofilo sono stato subito "folgorato" dal fenomeno della schiumazione....e quindi spesso addirittura noncurante della vasca in se stessa (tra l'altro discorso sbagliatissimo) ha cambiato svariati skimmer, e con svariati sistemi di funzionamento.
Visto che amo parlare "SOLO" delle esperienze vissute non prenderò in considerazione HS..anche perchè viste le pagine precedenti mi sembra inutile...
Il mio primo skimmer è stato un mce600 (monopompa)....In realtà per i nostri giochi e per il fatto che l'ho avuto per poco tempo(non avevo sump) nonn fa tanto testo...ma posso dire ad oggi che l'unico difetto che gli ho trovato è la rumorosità, in mquanto la 2000/1 chiusa in una camera di PVC fa un casino.....
Posso dire però che pur essendo "appeso" soffriva parecchio del livello in vasca, come avrebbe sofferto di quello in sump...(PS alla chiusura dell'aria aumentava la quantità di acqua trattata e viceversa, e in questo sono perfettamente d'accordo con emio (!!)
sono poi passato al deltec apf600 e ap851 entrambi montati esterni.
La possibilità di regolare "separatamente" aria ed acqua ha avuto un impatto positivo sulla schiumazione o quanto meno sulla possibilità di adattamento dello skimmer alla vasca (regolazione della quantità di acqua trattata in funzione dello scambio vasca-sump, e regolazione di aria e livello colonna per schiumazione più o meno bagnata...)
Non pago ho voluto provare un monopompa......KZ (ho cominciato bene no??
#07 )....il risultato è stato "affascinante"...acqua cristallina fosfati a zero (cosa che comunque ho riscontrato anche con gli altri) ma soprattutto un deciso aumento del PH (o meglio una minore oscillazione tra valori diurni e notturni) e, credo, dell'ossidazione, a giudicare dall'aumento di sostanza schiumata (batteri?) e dall'aumento di crescita di tutto il parco animali (invertebrati, pesci e microfauna).
Grosso problema era però la regolazione che risentiva pesantemente del livello in sump e dei black out (..e mi trovo ancora d'accordo con Emio #07 ), posso dirvi che ero arrivato a installare un galleggiante per il troppo pieno in sump, per evitare che lo skimmer alla ripartenza tirasse via nel giro di 20 o trenta secondi tre o quattro litri di acqua (giuro).
Altro monopompa provato è il cinesino (abra ;-) ), che devo dire sia molto più regolare del KZ (ma di tanto)...ma forse con qualche "tara" progettuale...e mi riferisco al collo, secondo me troppo stretto e basso, da impedire una regolazione efficace e duratura (in realtà credo che la regolazione di abra sia bagnata, si ma molto efficace, e, magari un pochino più bassa, perfetta)...per il resto da levarsi il cappello...ben fatto e silenziosissimo (a parte il prezzo che è semplicemente vincente..)
Ora mi sono dato al doppia pompa LG...di cui sono molto soddisfatto...per due motivi, principalmente...primo per la resa, che con le nuove giranti e le nuove geometrie è molto aumentata, e poi per la costanza di regolazione, in quanto rispetto ai miei deltec, la possibilità di regolare l'altezza della colonna senza interferire assolutamente sulla quantità di acqua trattata (senza rubinetti per farla breve) è eccezzionale...se ci aggiungiamo una silenziosità sconvolgente e una costruzione solida e curata..beh...che dire.
Mi riservo comunque di provare la marca innominabile....per curiosità e per esperienza (se qualcuno volesse prestarmene uno.... :-)) ) monopompa..magari....anche se personalmente rimango un po basito dalle due marche tedesche (HS e deltec)..che in un mercato così in evoluzione non tirano fuori niente di nuovo (e qui son OT..lo so) da tempo...
ciao!!

fappio
26-06-2008, 19:06
emio, ho capito! tu hai provato molti più schiumatoio di me sicuramente se dici che sono migliori i bìpompa qualcosa di verò ci sarà ... io mi sono focalizzato sul discorso taratura , ma fin che non provo non posso giudicare ...certamente il flusso controcorrente qualcosa fa aumentare .io parlo di h&s perchè ho provato solo quelli ...proverò (spero il più fardi possibile ) un lgm :-)) tommyh, siamo qui tutti per cercare di imparare qualcosa , se la discussione la si butta su un discorso personale , finisce il vero scopo del forum ...piggarello, io ho risolto il problema del livello adottando questo semplice sistema: http://img353.imageshack.us/img353/6128/immagine487kn2.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=immagine487kn2.jpg) ... http://img353.imageshack.us/img353/402/immagine488bj7.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=immagine488bj7.jpg) in questo modo , l'acqua trattata , andrà completamente in vasca senza il riscio di essere riaspirata dallo schiumatoio ...