Entra

Visualizza la versione completa : I° deposizione Scalari


mikuntu
14-06-2008, 00:49
Il 25 Aprile 2008 ho inserito in vasca 7 Scalari: 3 Silver Zebra Lace ( di cui uno Veil Tail )e 4 Zebra Black Lace ( di cui uno Veil Tail ); con l'intento di formare una coppia. Dal 15 Maggio ho avuto il sentore che quello che sin dall'inizio avevo individuato come il dominante ( uno dei Silver non Veil ) avesse scelto il suo partner ( l'altro Silver non Veil): ed oggi ne ho avuto la dimostrazione, avendo trovato la coppia con una bella covata di circa 400 uova ( ne ho contate 406 da una foto, ma c'era il muso del maschio davanti all'ultimo pezzo di foglia ricoperta di uova, quindi non so se ce ne sono altre. ).

Mi era presa tempo fa una mezza idea di provare a tenere due coppie ( visto che altri due esemplari, Black, sembrano anche loro avviarsi all'essere una coppia ) e su questo mi ero consultata anche con 4Angel che aveva detto che tutto dipendeva dal carattere dei singoli esemplari: ma vedendo il carattere dei due genitori, ho deciso di non provare neanche di tentare e domani porterò a malincuore gli altri 5 Scalari al negoziante, sperando che durante la notte non me ne facciano fuori qualcuno..

Purtroppo ho perso l'atto in se, ma ho assistito ormai da due giorni alla pulitura delle foglie ed ho visto già da ieri sera le papille di entrambi completamente estroflesse ( quindi ho anche appurato che quello con le pinne "Leggermente" veil, con la punta della dorsale piegata come accade nei Veil insomma, è il maschio ) ma purtoppo avevo la macchina fotografica scarica e non ho fatto in tempo a fotografare le papille ( comunque nelle foto che seguono ancora si vedono abbastanza in evidenza ).

Descrivo un pò la vasca:

vasca - Juwel Rio 240 | 180 litri netti

valori - ph 6,4 | gh 5 | kh 2

inquilini
- coppia di Scalari + 5 Scalari che domani andranno via
- coppia di Hypancistrus Rio Xyngu ( by Pleco4ever )
- trio di A.Agassizi

Ovviamente non nutro la minima speranza che questa deposizione vada a buon fine ( soprattutto visto che sono ancora presenti gli altri Scalari ), ma ho comunque provato a mettere la luce lunare ( è la luce a 10 led della Wave con led blu ). Ma già ora che le luci si sono spente e la camera è ancora illuminata, gli altri Scalari tentano qualche timido attacco alle uova ( cosa che con le luci accese non hanno neppure tentato ) anche se i genitori per ora sembrano difenderle adeguatamente.

Ecco le foto..

mikuntu
14-06-2008, 00:49
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_ventila__1__189.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_ventila_533.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foglia_con_la_covata_214.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_ventila_maschio_sorveglia_219.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_ventila__2__451.jpg

mikuntu
14-06-2008, 00:52
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/scalare_maschio_116.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_uova_143.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/papille_genitali_maschio_173.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/papille_genitali_femmina_209.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio_sorveglia_femmina_pulisce_182.jpg

averidan
14-06-2008, 04:16
Complimenti, foto veramente molto belle!! #25 #25 #25
Certo ridotte così rendono poco, ma si vede che la tua vasca è uno splendore e i pesci pure!!
Peccato che dovrai dare via gli altri scalari, i Black Lace sono anche fra i miei preferiti!! ;-)

P.S.: in una foto di "gruppo" sei riuscita a prendere Mamma, Papà e il trio di Agassizi... e gli Hypancistrus no? Pleco poi magari si offende!! :-D

lusontr
14-06-2008, 09:05
complimenti #25 #25 sembrano alquanto precoci ;-)

mikuntu
14-06-2008, 13:35
averidan, eh purtroppo si li dovrò dar via, pensa che quando li presi tutti e sette che erano piccini, sembravano tutti Zebra Black Lace, poi crescendo si è visto che tre erano Silver.. Però son belli lo stesso! E purtroppo gli Hypa quando ci son le luci accese non hanno nessuna intenzione di uscire dalle loro belle canne di bambù :) Infatti ho foto "intere" ( ora riesco a fargliele solo alla coda >.< ) solo del primo giorno quando non avevao ancora scoperto l'esistenza di quel comodo rifugio! E poi la foto in questione è scatta a centro vasca, loro hanno conquistato l'uno l'estremo sinistro della vasca e l'altra quello destro!

lusontr, dici? Beh non son tanto piccoli infondo, avranno 6 mesi e sono alti punta dorsale/punta anale 10/15 cm.. Però comunque non mi aspettavo che alla loro prima deposizione facessero così tante uova!!

mikuntu
14-06-2008, 13:41
p.s. io non riesco a capire come riuscire a misurare bene i pesci, qualsiasi essi siano. Infondo il vetro e l'acqua in se distorcono l'immagine, e ammenochè non stiano appiccicati al vetro mi risulta impossibile misurarle perchè basta che stanno un pò più lontano l'immagine risulta molto più piccola.. E di tirarli fuori solo per misurarli non mi pare proprio il caso.. Bah. ( già ho il terrore quando oggi pomeriggio dovrò pescare i 5 Scalari..

lusontr
14-06-2008, 14:00
mikuntu, ah pensavo fossero più piccoli, i sei mesi da quando li hai presi o da quando sono nati?comunque ti viene fuori una stupenda coppia ;-) qualche volta li rimpiango, con loro la vasca era decisamente più attraente anche se alla lunga sono alquanto noiosi. (ovviamente puoi opinare quanto detto :-)) )

mikuntu
14-06-2008, 14:23
lusontr, no in teoria da quando sono nati. Io li ho presi il 25 Aprile, quindi da neanche due mesi. ( infatti è un calcolo alquanto approssimativo. ) Guarda se ne avessi la possibilità mi farei una vasca alla Takashi Amano ( quella di casa sua ) e mi terrei un branco intero, quando ancora non si era formata la coppia era veramente bellissimo osservare le dinamiche interne del branco, con la formazione della gerarchia, i sottomessi che non mangiavano fino a quando non avevano finito i dominanti ( questi della coppia ed un Black Lace, quello che in teoria sta formando l'altra coppia ).. Ed ora che sono in coppia è stupendo vedere come si battono per il territorio ed ora per le uova, come hanno pulito le foglie sino quasi a smembrarle per accogliere le uova, come le accudiscono e le ventilano.. Beh io non ci trovo niente di noioso, ma ovviamente son gusti!

Comunqe, le uova hanno superato la notte, ma una ventina sono ammuffite: ora però si presenta un problema, credo dovuto solo all'inesperienza; infatti il maschio ora a luci accese sta levando le uova ammuffite ( o non fecondate ), o almeno tentando, visto che la femmina appena vede che si pappa un uovo ( l'ho guardato attentamente, leva solo quelle bianche ) lo scaccia, non con troppa foga, ma gli da un paio di "beccate" sul muso. Sarà mica stupida? Ma credo solo che sia un comportamento dettato dall'inesperienza. Spero perlomeno..

mikuntu
14-06-2008, 14:25
Ah! Durante la notte gli altri sono stati pressocchè massacrati.. Alle 4 appena riapre il negozio glieli porto, non è proprio pensabile cercare di aspettare di vedere se l'altra coppia si forma..

lusontr
14-06-2008, 15:19
mikuntu, si infatti portali indietro seppur a malincuore..
gli scalari mi hanno appassionato fino a quando la coppia non si è stabilizzata.. le lotte territoriali e gerarchiche che vengono prima, l'inesperienza buffa e bizzarra delle prime covate sono veramente entusiasmanti e divertenti ma poi quando la coppia ogni quindici giorni depone ecc ecc.. mi è calato l'interesse senza considerare la trafile dei napuli che ho fatto una volta e non credo farò più perchè è veramente stressante..

mikuntu
16-06-2008, 09:19
Purtroppo dopo il caos creato nel ripescaggio dei 5 Scalari single, la coppia ha mangiato tutte le uova, come ero certa sarebbe accaduto. Ora sono tranquilli nel loro Rio 240 con un trio di Agassizi e la coppia di Hypancistrus.. il 26 dovrebbero arrivare Corydoras Sterbai e Otocinclus Cocama..E pensavo anche di prendere gli Sturisoma.. che dite?

lusontr
16-06-2008, 10:11
gli sturisoma non danno alcun problema.. potrebbero provare a mangiare le uova ma sono talmente lenti che non rappresentano di certo un problema.. e poi fatti dare na coppia mi raccomando!

4Angel
17-06-2008, 16:55
#25 #25 #25 #25
Cory e oto non faranno nessun danno, tranqui... E per la ripro era la prima, abbi fede ;-)

mikuntu
17-06-2008, 18:36
lusontr, pensavo di prendere 4 piccoli, mi consigli di farmi dare una coppia adulta invece?

4Angel, si lo so, ero "rassegnata" sin dall'inizio alla certezza che avrebbero divorato tutto. Sono già soddisfatta di aver avuto la fortuna almeno di osservare le prime cure parentali: ventilazione ed eliminazione delle uova non fecondate.. O meglio quest'ultima cosa la faceva solo il maschio, punzecchiato da quella screanzata della femmina che suppongo avesse paura che il maschio stesse mangiando anche quelle fecondate. Madre degenere.
Hai detto però solo che Cory e Oto non daranno problemi, pensi che gli Hypancistrus e gli Sturisoma potrebbero darne?

4Angel
17-06-2008, 18:48
Bhè, gli Hypancistrus son notturni, gli scalari no.... E anche gli apisto, una volta che iniziano il nuoto libero posson fare man bassa....

mikuntu
17-06-2008, 21:33
4Angel, già, come immaginavo, beh spero che qualcuno riesca a salvarsi ogni tanto.. Ma i tuoi Agassizi fanno così una strage?

Piccolo Ot: ma tu, hai anche una vasca per l'accrescimento o i piccoli li lasci con i genitori fino alla dimensione di vendita?

4Angel
18-06-2008, 08:08
4Angel, già, come immaginavo, beh spero che qualcuno riesca a salvarsi ogni tanto.. Ma i tuoi Agassizi fanno così una strage?
I miei fanno le stragi con i loro, pensa tu... Son veramente xxxxxxxxxxxxxx!!!!!!!!!! ;-)

Piccolo Ot: ma tu, hai anche una vasca per l'accrescimento o i piccoli li lasci con i genitori fino alla dimensione di vendita?
Io faccio tutto "nature"... ;-)

mikuntu
18-06-2008, 11:42
Beh vabbè, speriamo veramente che qualcuno gli sfugga.

Ma il filtro non subisce un carico organico troppo elevato con la presenza anche dei piccoli? Approposito, ma in media, quanti piccoli riesci a portare avanti?

Non oso immaginare, se mai accadrà che riesca a far arrivare dei piccoli alla dimensione di vendita/scambio, il momento della pesca, sono rimasta traumatizzata nell'aver dovuto prendere i 5 adulti, rincorrendoli con il retino inmezzo alla foresta di Echino, e con il terrore di far loro del male, soprattutto al momento di inserirli nella busta..

4Angel
18-06-2008, 11:47
Bhè, considera che ho un pratiko 200 caricato tutto di cannolicchi, non ho le spugne dentro... ;-) In media dagli 80 ai 100.
Con i piccoli è molto diverso, si abituano a fiondarsi verso chi li nutre, e prenderli è un attimo, ovviamente col retino maxi... :-))

mikuntu
18-06-2008, 11:56
Ho letto ingiro che nei primi giorni, più che i naupli di artemia, sarebbe indicato alimentarli con tuorlo di uovo sodo sbriciolato. Che dici?

Tra poco comprerò il filtro esterno Eheim Professionel 3° generazione elettronico. Pensi che sia il caso di caricarlo tutto con i Cannolicchi? In alternativa c'è un substrato sempre della Eheim, sempre a scopo biologico, fatto di vetro ceramizzato a palline molto poroso, io lo sto usando negli altri tre piccoli acquari che ho allestito ( uno con il mio Betta Show, uno al mio ragazzo ed uno a mia madre ) e la maturazione è stata velocissima. Penso di usare anche quello nel nuovo filtro, che dici? Pensavo di riempire tutto con quello e prima uno strato normale di lana di perlon.

Burner
18-06-2008, 13:22
Quoto tutto tranne il tuorlo d'uovo...
Credo che anche 4Angel sarà d'accordo con me!

Byez!

4Angel
18-06-2008, 13:30
Ho letto ingiro che nei primi giorni, più che i naupli di artemia, sarebbe indicato alimentarli con tuorlo di uovo sodo sbriciolato. Che dici?
Secondo me inquina troppo e nutre poco, in più gli avannotti sono stimolati dal movimento dei naupli, cosa che l'uovo non ha.

Tra poco comprerò il filtro esterno Eheim Professionel 3° generazione elettronico. Pensi che sia il caso di caricarlo tutto con i Cannolicchi? In alternativa c'è un substrato sempre della Eheim, sempre a scopo biologico, fatto di vetro ceramizzato a palline molto poroso, io lo sto usando negli altri tre piccoli acquari che ho allestito ( uno con il mio Betta Show, uno al mio ragazzo ed uno a mia madre ) e la maturazione è stata velocissima. Penso di usare anche quello nel nuovo filtro, che dici? Pensavo di riempire tutto con quello e prima uno strato normale di lana di perlon.
Partiamo dall'inizio: io non conosco gli Eheim, quindi non posso dire quale sia meglio; come substrato se è come dici va benissimo, i batteri più posto hanno e meglio è, io come ti ho scritto prima ho tolto le spugne al pratico (che occupano metà cestello), ho messo un divisorio di plastica e l'ho riempito tutto di cannolicchi, la filtrazione meccanica l'effettua una spugna che copre la griglia di aspirazione in vasca, così da non risucchiare gli avannotti. Non so se son riuscito a spiegarmi, ma ho ottenuto dei considerevoli vantaggi: gli avannotti non vengono aspirati; i naupli nemmeno e gli avannotti possono mangiarli direttamente dalla spugna; quando il flusso d'acqua rallenta tolgo la spugna, la sciacquo e la rimetto; il filtro lo apro ogni 18 - 24 mesi per controllare che sia tutto ok.

mikuntu
18-06-2008, 13:35
4Angel, tutto chiaro! Niente tuorlo di uovo, filtro di soli cannolicchi, spugna al tubo di aspirazione in vasca. Solo due ultime domande:

1) non ho ben capito il fatto del divisorio di plastica. Se il filtro è riempito solo di cannolicchi, dove lo hai messo il divisorio ed a quale scopo?

2) se al posto della spugna uso lana di perlon svolge la stessa funzione con la medesima efficacia? ( sai ne ho comprato un pacco intero, poi non saprei cosa farci se non qualche raro cambio ai tre acquarietti che ho allestito )

4Angel
18-06-2008, 18:13
4Angel, tutto chiaro! Niente tuorlo di uovo, filtro di soli cannolicchi, spugna al tubo di aspirazione in vasca. Solo due ultime domande:

1) non ho ben capito il fatto del divisorio di plastica. Se il filtro è riempito solo di cannolicchi, dove lo hai messo il divisorio ed a quale scopo?
Il pratiko è fatto così, in pratica il divisorio serve a far seguire all'acqua il percorso obbligato, senza di esso entrerebbe e uscirebbe dal filtro senza attraversare i materiali filtranti.

2) se al posto della spugna uso lana di perlon svolge la stessa funzione con la medesima efficacia? ( sai ne ho comprato un pacco intero, poi non saprei cosa farci se non qualche raro cambio ai tre acquarietti che ho allestito )
Sull'aspirazione? No, si intaserebbe subito. La lana puoi usarla per pulire i vetri... ;-)

mikuntu
18-06-2008, 18:24
Il pratiko è fatto così, in pratica il divisorio serve a far seguire all'acqua il percorso obbligato, senza di esso entrerebbe e uscirebbe dal filtro senza attraversare i materiali filtranti.

Ah ok. ( non sapevo come fosse fatto il Pratiko. )


Sull'aspirazione? No, si intaserebbe subito. La lana puoi usarla per pulire i vetri... ;-)

Vada allora per la spugna. La prendo così com'è ( tipo cubotto ), faccio un foro ( non trapassante ) del diametro del tubo di aspirazione e in questo buco ci incastro il tubo. Che dici? Granulometria suppongo fine visto che hai detto che ha anche il vantaggio di bloccare i naupli di artemia.

4Angel
18-06-2008, 18:37
No, prendi quella a grana grossa (mi pare di aver preso quella blu della Juwel), si intasa di meno...