Visualizza la versione completa : un'altra idea
:-D sono malato eh :-D
oggi mentre stavo lavorando ho osservato una cosa interessante....ho uno di quei frigo da pizzeria...non è altro che un contenitore dove passano le serpentine...ci infili dentro i cestelli e lui le tiene fredde.
mi è balenata subito l'idea :-))
se facessimo una cosa così per la sump da quello che sò il vetro è un buon scambiatore di calore e freddo... utilizzando un condizionatore con anche pompa di calore, da casa....sostituendo la serpentina che ha...e mettendola una dentro la struttura...perchè delle ventole non ce ne faremmo di nulla.
secondo voi funziona????e come consumi dove andremo a finire.
ma daiiiiiiii nessun pazzo che mi aiuti #23
redfox70
12-06-2008, 21:59
abra... ho letto due volte la "pazza idea" ma non ho mica capito cosa pensi di fare #17 :-D
#23 azz mi sembrava di averla spiegata abbastanza bene #13
in pratica prendo una sump....la ficco dentro a un conteniture isolato internamente dove alloggiano le serpentine del condizionatore....questo collegato alla sonda in sump mi scalda o raffredda....essendo coimbentato dovrei avere poca dispersione sia di freddo che di caldo.
come và ora??? :-))
ecarfora
12-06-2008, 23:39
abracadabra, va bene che sei un fantasista ma stavolta ti sei fumato molto di piu' che l'anticamera del cervello #19 #19 #19 #19 #19
ma tu hai un condizionatore da sacrificare #24 #24 #24
hai voglia si trova tutto eh.
devo soo sapere se funziona e quanto consuma....se troppo lascio stare.
ma è solo una quriosità che mi voglio togliere :-))
Supercicci
12-06-2008, 23:59
Per me non funziona, perchè lo scambio termico non è sufficente, la serpentina deve cedere il freddo (o il caldo) altrimenti non va, in pratica funziona quando c'è un delta termico fra ingresso serpentina ed uscita, mettendo la serpentina dentro ad un contenitore lo scambio è troppo poco, deve cedere il freddo allo stesso modo con cui lo cede se avesse la ventola, e nel tuo caso non lo fa, il vetro poi non è quel gran conduttore di calore.
Supercicci, immaginavo una cosa del genere -28d# quindi bisognerebbe inserire tra vetro e serpentina...magari un liquido che faccia da scambiatore #24
troppo esagerata :-D continuo con il ventolone e riscaldatore :-D
abracadabra, piuttosto metti nel frigo un contenitore pieno d'acqua, che viene convogliata in sump in una tubatura in titanio. La pompa che la fa girare viene attivata da un termostato in vasca o in sump... Non so se consumi meno di un normale refrigeratore per acquari, a meno che il frigo non lo sfrutti anche per qualcos'altro... tipo per il cibo da dare ai tuoi clienti...
Spero di essere stato più chiaro della tua spiegazione iniziale ;-)
Spero di essere stato più chiaro della tua spiegazione iniziale
sì ;-) però a mè piaceva farlo sia in raffreddamento che in riscaldamento.
non penso otterrai un'efficienza elevata, per sottrarre calore all'acqua devi avere più contatto possibile con il liquido refrigerante, se ci metti di mezzo l'aria combini poco....
billykid591
18-06-2008, 22:33
Si potrebbe provare con delle celle di peltier attaccate ai lati della sump sotto il livello dell'acqua......ma non so se l'efficienza sia adeguata...e poi hanno bisogno di un alimentatore dedicato ad alta corrente....sarebbe da sperimentarlo,,,ma il costo è una incognita
Frank Sniper
19-06-2008, 12:33
sicuramente aggiungendo le celle di peltier la resa è assicurata ma il prezzo... #07
billykid591
19-06-2008, 19:30
Frank Sniper, Oltre al costo...c' è il problema dello smaltimento del calore prodotto dalle celle.....tenendo conto che le sump mediamente sono dentro ad un mobile....è un problema non da poco....quando avrò un pò di soldi in più proverò a sperimentarlo
abracadabra, secondo me invece funzionerebbe ,anche se non si va' ad ottenere il massimo scambio termico.
Ho un'amico che si è fatto una serpentina in titanio ed è immersa nella sump.
dentro fa' passare l'acqua che proviene dal pozzo ,7/8°, e all'ingresso ha messo un'elettrovalvola che apre quando la temperatura sale .
c'è da dire che lui ,dovendo irrigare delle coltivazioni, non ha il problema di accendere o spegnere la pompa ,ma funziona senza spese .
Il problema è trovare a buon mercato il tubo in titanio e i raccordi o gomiti per fare la serpentina ,poi dentro gas refrigerante o acqua dovrebbero garantire lo scambio di calore.
scusate ma un refrigeratore per acquari non usa lo stesso principio? #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |