Visualizza la versione completa : Reattore CO2
Salve a tutti. Attualmente, nel mio acquario di 300 litri lordi, utilizzo un diffusore di CO2 della Askoll che scrivono essere adatto per vasche fino ai 200 litri.
Ho visto che esistono in commercio dei reattori adatti ad acquari più grandi. Vorrei chiedervi se effettivamente acquistandone uno avrei dei vantaggi per quanto concerne il risparmio di CO2 (maggiore durata della bombola), e la sua diffusione in vasca. Sono interessato in particolare al Ferplast EnergyMixer.
Grazie per i consigli e l'aiuto.
certo.....anzi...ti dirò che senza cambiare nulla, l'askoll ha aumentato (tipo inflazione) la portata del suo atomizzatore da 120 a 200..... :-))
in ogni caso effettivamente l'askoll con acqua tenera riesce a gestire 200 lt...però per litraggi superiori sarebbe meglio affidarsi ad altri tipi di diffusione, in primis certamente il reattore
Grazie, esox. Cosa ne pensi del reattore della Ferplast. Tra l'altro, è l'unico che trovo nei negozi della mia zona.
non l'ho mai provato direttamente, ma da quello che ho sentito tende a perdere molto velocemente di efficacia....a meno che non lo abbiano migliorato...si intasavano sempre le spugne.....
dennerle non trovi niente?? oppure anche la chiocciola JBL...con l'espansione...in ultima istanza la sera.....
Credo proprio di dovermi accontentare del Ferplast. Speriamo in un miglioramento delle prestazioni.
Oggi ho acquistato il reattore di CO2 della Ferplast (EnergyMixer). Dove devo posizionarlo per una migliore resa? Appeso sul lato lungo o corto della vasca? Grazie per i consigli.
Che io sappia oltre a posizionarlo almeno 2 cm sotto il livello dell'acqua ti conviene metterlo vicino al getto della pompa del filtro cosi le bolle vengono sparse meglio in acqua ;-)
Grazie per la risposta. Le bollicine, però, non si vedono perché vengono miscelate con l'acqua dal reattore stesso.
Sostanzialmente, adopero il reattore come fosse un semplice diffusore, lasciandolo sotto l'uscita del filtro?
Lupin_1981
11-06-2008, 23:58
Mah, io ho il reattore della Tunze e ce l'ho da tutt'altra parte... in fondo quello miscela completamente la CO2 con l'acqua... quindi non deve essere spinta in vasca, ma l'acqua esce dal reattore direttamente "carica"...
alex206cc
12-06-2008, 14:02
ciao, anch'io ho il ferplast e per toglierci il problema della portata, gli ho tolta la spugna... e poi l'ho modificato, praticamente anzichè sparare l'acqua verso il basso gli ho fatto un raccordino a elle per fargli sparare l'acqua parallela ala superficie....
Caspita che ingegneri! Mi conviene, viste le vostre esperienze, posizionare il reattore al centro dell'acquario, sullo sfondo. Che ne dite? Può andare?
generalmente è cmq meglio mettrlo vicino alla pompa del filtro, perchè è vero che esce acqua già arricchita, ma è altrettanto vero che i migliori risultati si ottengono se quest'acqua ricca di co2 viene miscelata con la restante.....difficilmente la pompa del reattore da sola riesce a far fare il giro della vasca all'acqua che fuoriesce....e se l'azione rimane laminare in supefice chiaramente rientra nel normale scambio gassoso con l'o2...
alex206cc
13-06-2008, 12:23
Io l'ho posizionato nell'angolo opposto al filtro... parzialmente coperto da un grosso tronco...
Grazie a tutti per i consigli.
Salve a tutti. Sono deluso dal reattore Ferplast: acquisto errato. Vorrei già sostituirlo.
Qualcuno ha provato il reattore di CO2 della Sera? Si tratta di un buon prodotto? Come funziona?
Grazie a tutti per l'aiuto.
ilconte, come mai ti trovi male? Anche io comunque che ho l'impianto classic della ferplast non lo uso il Mixer perchè oltre ad occupare spazio in una vasca di 30lt mi sembrava anche eccessivo...
ipdesign
15-06-2008, 15:10
ilconte, perchè deluso ? anch'io ne ho uno in un 150 lt e al momento non mi sembra male, gli ho attaccato un sistema di CO2 in gel ( non il suo ) e sembra andare piuttosto bene.
vorrei sentire anche la tua opinione però. magari qualcosa mi sfugge
Purtroppo le spugne dell'EnergyMix si intasano con estrema facilità (qualcuno me l'aveva fatto notare già prima dell'acquisto, ma io sono testone!). Purtroppo i reattori occupano parecchio spazio in vasca e non sono belli esteticamente.
Mi chiedevo se qualche possessore del reattore Sera potesse esprimere la sua opinione in merito a questo prodotto, inoltre mi piacerebbe conoscere alcune opinioni sul diffusore della Dennerle (Crystal Line).
Grazie a tutti.
Marco Conti
16-06-2008, 07:33
ilconte, io ho anche il sera. Vendo pure quello.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=189813
Quello della Dennerle è un normale diffusore a pressione.
Il disco è in vetro sintetizzato, meglio quello in pietra (TFJ e Askoll) (a mio parere!).
P.S.
Alza il kH .
Ciao, Marco!
Ti ringrazio per la cortesia. Ho deciso di accantonare l'idea del reattore di CO2: troppo "ingombrante". Torno al classico diffusore in vetro.
Ho anche ordinato il regolatore di pressione della Aquili (nuovo modello). In settimana dovrei avere il tutto.
E' vero, dovrei alzare leggermente il KH, e raggiungere un valore di 3°...
Marco Conti
16-06-2008, 11:00
Torno al classico diffusore in vetro.E' la stessa cosa che ho fatto io. Per i litraggi delle nostre vasche funzionano egregiamente.
Torno al classico diffusore in vetro.E' la stessa cosa che ho fatto io. Per i litraggi delle nostre vasche funzionano egregiamente.
Quoto, Marco! Vuoi mettere l'eleganza di un diffusore in vetro? :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |