Visualizza la versione completa : Domanda da 100.000 Euro:come iniziare ad affinare il manico?
Rocco Bellafante
10-06-2008, 15:25
Ciao,
so che non esiste una formula precisa, ma volevo chiedere qualche consiglio..
la mia vasca dopo qualche "problemino tecnico" ha ripreso a girare in maniera decente...nel senso che le telee inserite cominciano a mostrare segni di crescita, sono spolipate, sembrano sane... alghe coralline rosse ricoprono buona parte delle rocce..
tuttavia i colori degli animali non mi sembrano un gran che, o per lo meno, hanno perso un po dei riflessi che avevano al momento dell'inserimento...
da che parte iniziare?
grazie ,
Rocco
PS, i valori:
densità: 1024
temperatura 25
ph: 8,1
kh: 7
calcio: 380/400
mg: #07 nn ricordo, ma all'analisi il negoziante mi ha detto che era ottimale
la vasca è 100*50*50 illuminata da plafo artigianale con 8 t5 da 39 watt
per il movimento uso 2 nano+ multicontroller
Rocco Bellafante
11-06-2008, 10:05
ragà.. con tutte queste dritte mi incasinate le idee!! :-D :-D :-D :-D
cmq, a parte gli scherzi, aspetto fiducioso!
ciao ciao
Rocco
Rocco Bellafante
11-06-2008, 10:09
ho dimenticato di dirvi che alimento con pohl'coral (1 goccia ogni 2 giorni) alternato con aminoacidi(sempre zeovit)... ogni 15 gg un po di pappone..
...compra dei test buoni (non sera , tetra o zozzerie simili)...
...e fatti i test da solo....poi ne riparliamo.... #22 #22
rocco_b79, a parte quello che ti ha scritto il buon ( #24 #24 ) emio..
Non hai indicato i valori dei nutrienti (po4 ed NO3) , non sappiamo di che animali stai parlando ne di come sia allestita e popolata la tua vasca...
Rocco Bellafante
11-06-2008, 13:57
rocco_b79, a parte quello che ti ha scritto il buon ( #24 #24 ) emio..
Non hai indicato i valori dei nutrienti (po4 ed NO3) , non sappiamo di che animali stai parlando ne di come sia allestita e popolata la tua vasca...
scusami.. hai perfettamente ragione!.. provvederò quanto prima a fare personalmente test dei nutrienti..
riguardo agli animali, sono quasi esclusivamente talee di acropore, montipore,pocillopore.. cmq proverò ad inserire qualche foto appena posso...
grazie per adesso!
:-)) ciao ciao
Rocco
rocco_b79, non solo le foto e i valori.. anche tutta la parte tecnica , i pesci e quanti mesi/anni ha la vasca..
Rocco Bellafante
11-06-2008, 14:13
rocco_b79, non solo le foto e i valori.. anche tutta la parte tecnica , i pesci e quanti mesi/anni ha la vasca..
stavo proprio aggiornando ora il link "il mio acquario"! :-)
per i test, devo acquistarli in rete... da queste parti, oltre a quelli citati da emio,nn si trova nulla... andare nelle marche per prenderli nn mi sembra il caso.. cmq vi farò sapere qualcosa di + preciso appena posso!
grazie ancora!
Ciao,
Rocco :-))
...se non partiamo da valori attendibili...di che parliamo ?
Alessandro Falco
11-06-2008, 22:43
rocco se ti va in futuro possiamo organizzarci per prenderli assieme i tes ed ammortizzare le spese..
qua a Pescara cmq e' vero... sera o.. sera..
Rocco Bellafante
19-08-2008, 14:47
dopo un po di tempo, ecco i valori attuali della mia vasca..
i test usati per le misurazioni sono tutti salifert
no2=0
no3=0
phos= 0,03
kh=6,1
ca=370
si= 0.0/0.03
mg= 1350
densità 1025
t°= 25,5
il kh e il livello di calcio credo siano un po bassì..ho provveduto a tarare in maniera migliore il reattore di calcio e 'acqua in uscita dal reattore passa in un post reattore con granuli di magnesio...
sono sulla buona strada?
alghe in vasca non ne ho mai viste.. ma le talee di sps nn crescono molto...
si accettano critiche e consigli!
oceanooo
19-08-2008, 16:26
FOTO....
...il calcio infatti è un po' bassino....cosi' come il Kh....
...il magnesio non andrebbe nel post reattore....
..gestione ?...
..quale sarebbe per te una crescita decente...
Rocco Bellafante
20-08-2008, 11:59
stasera effettuerò nuovamente il test del calcio e kh per vedere se le regolazioni fatte sul reattore giorni fa hanno portato a qualche miglioria dei valori...
il Kh in che modo è influenzato dall' aumento di calcio?
dici che il post filtro col magnesio non sia funzionale? sicuramente nel reattore stesso sarebbe + efficace.. ma considerato il volume non molto elevato del reattore (knop 510) ho preferito caricarlo totalmente di aragonite...
riguardo alla gestione, il sistema è un berlinese classico..in più 1 volta a settimana alimento con una piccola dose di pappone( considera che un cubetto tipo ghiaccio mi dura 7/8 settimane).. mentre a giorni alterni doso 1 goccia di pols'coral e aminoacidi zeovit..
le talee crescono di 1-1,5 cm al mese... e iniziano a colare sulle basette...
appena riesco a fare delle foto le posto.. così magari è + chiaro il quadro...
Rocco Bellafante
20-08-2008, 12:02
dimenticavo: ogni mese un fiala di bioptime marine e biobigest...
...la crescita è normale...non trascendentale ma di assoluto rispetto...
...per aragonite intendi ARM ?
...e se è cosi' a che ph hai regolato il reattore (che non è granche') ?....
Rocco Bellafante
20-08-2008, 12:12
nel reattore ho messo semplice aragonite per fondo di granulometria media (2-3 cm).. quando l'ho regolato giorni fa, ho rintegrato i granuli con qualche scheletro di talea che avevo perso tempo fa...(per la serie: NON SI BUTTA NIENTE! :-D :-D )
ph-metro regolato a 5,8..
...5.8 è molto, molto basso....direi troppo...
...di che colore è l'acqua all'interno del reattore ?
..sei sicuro di questo valore ?...
... come lo hai misurato ?
..se è cosi' rischi una precipitazione...
,..che valori di Ca e KH hai in uscita dal reattore ?
Rocco Bellafante
20-08-2008, 12:32
la sonda del ph.metro avvitata sul post filtro (visto che sul knop manca l'attacco sonda mi da quel valore... ho ritarato la sonda 2 settimane fa.. dici che dovrei alzarlo un po? a quanto dovrei tararlo? 6?6,2?
l'acqua all'interno è abbastanza opaca..comunque la faccio uscire goccia a goccia nella sump..
appena posso misurerò anche i valori precisi dell'acqua in uscita..
...compra dei test buoni (non sera , tetra o zozzerie simili)...
...e fatti i test da solo....poi ne riparliamo....
esattissimissimissimo !
..il valore all'interno del post reattore non sara' certamente quello interno al reattore...
..la sonda deve essere nel posto giusto...
..ed avendo tu un ph, dopo il reattore, di quel tipo...
..non oso immaginare che valore tu possa avere nel reattore vero...
..quindi ho ragione di credere che i tuoi test siano assolutamente sballati...
..hai misurato quanta acqua esce dal reattore ?
Rocco Bellafante
20-08-2008, 14:33
scusami emio.. ti spiego meglio come ho strutturato il sistema...
so per certo che la soluzione di un porta sonda integrato al reattore è indubbiamente più precisa..tuttavia io mi sono ritrovato questo knop da riparare per circa 40 euro.. e penso che, ora che è funzionante cmq sia + comodo di dosaggi di polverine quotidiane... non sarà un prodotto super tecnologico, ma considerando il mio recente inizio con sps possa andare + che bene.. un domani magari lo cambio...
detto questo ho cercato di sopperire ad evidenti lacune del reattore in questo modo:
sul tubicino dell'acqua in uscita, a non + di 10 cm dal reattore stesso ho montato un filtro (quelli di castorama in plastica col bicchiere trasparente). ho tolto il tappetto superiore e vi ho posizionato a pressione( impossibilita di scambio di gas con l'esterno) la sonda del reattore..
l'acqua che esceda qui entra in un secondo filtro (identico al primo) che contiene i granuli di mg..
da qui escono quasi 30 gocce al minuto che vanno in sump e di cui presto posterò i valori... (anzi misuro quelli in uscita dal reattore e quelli finali)
probabilmentein fase di innesco e nella successiva entrata a regime del sistema i valori di reattore e prefiltro con sonda potranno essere diversi.. ma successivamente non credo...
potrei tarare un po + in alto il reattore "ipotizzando" una probabile differenza di ph e misurare che succede...
Rocco Bellafante
20-08-2008, 14:38
...compra dei test buoni (non sera , tetra o zozzerie simili)...
...e fatti i test da solo....poi ne riparliamo....
esattissimissimissimo !
nemmeno i salifert vanno bene??... inizio a non capirci più nulla.... #12
...diciamo che non sono proprio il massimo...
..ma rispetto a sera , tetra e le zozzerie di cui dicevamo...
..sono un netto passo in avanti....
..non c'è dubbio...
Rocco Bellafante
20-08-2008, 16:50
e per il resto? che dici?
Rocco Bellafante
20-08-2008, 17:10
ti avevo scritto:
scusami emio.. ti spiego meglio come ho strutturato il sistema...
so per certo che la soluzione di un porta sonda integrato al reattore è indubbiamente più precisa..tuttavia io mi sono ritrovato questo knop da riparare per circa 40 euro.. e penso che, ora che è funzionante cmq sia + comodo di dosaggi di polverine quotidiane... non sarà un prodotto super tecnologico, ma considerando il mio recente inizio con sps possa andare + che bene.. un domani magari lo cambio...
detto questo ho cercato di sopperire ad evidenti lacune del reattore in questo modo:
sul tubicino dell'acqua in uscita, a non + di 10 cm dal reattore stesso ho montato un filtro (quelli di castorama in plastica col bicchiere trasparente). ho tolto il tappetto superiore e vi ho posizionato a pressione( impossibilita di scambio di gas con l'esterno) la sonda del reattore..
l'acqua che esceda qui entra in un secondo filtro (identico al primo) che contiene i granuli di mg..
da qui escono quasi 30 gocce al minuto che vanno in sump e di cui presto posterò i valori... (anzi misuro quelli in uscita dal reattore e quelli finali)
probabilmentein fase di innesco e nella successiva entrata a regime del sistema i valori di reattore e prefiltro con sonda potranno essere diversi.. ma successivamente non credo...
potrei tarare un po + in alto il reattore "ipotizzando" una probabile differenza di ph e misurare che succede...
muovi molte critiche ma dai pochi consigli pratici buon ( #24 #24 ) emio..
non prendertela.. scherzo eh!
rocco
...io eliminerei parte di quell'accrocco che hai inventato con reattori, controreattori etc...
..terrei solo il reattore principale...
..ovviamente tarandolo COME CRISTO COMANDA quindi: quantificando esattamente la quantita' di acqua in uscita, il suo ph ed i relativi livelli di Ca e Kh...
..lascerei solo l'aragonite ed ovviamente metterei il rubinetto in uscita e non in entrata come fa qualcuno...
..fai i test...ottieni risultati attendibili e poi ne riparliamo...
Rocco Bellafante
20-08-2008, 18:07
scusami una domanda.. non è che voglio essere superficiale o altro:
sapere i perfetti valori di uscita dell'acqua del reattore in che modo aiuta?
voglio dire..se sai che l'aragonite o il carbonato scioglie ad un determinato ph un decimo in + o in meno, non credo sia drammatico... e l' "accrocchio" penso aiuti parecchio nel mantenere i valori... tutto sta nel regolarlo correttamente..
altra cosa: tu per stabilizzare i valori a condizioni corrette effettui proporzioni matematiche tra quantità di acqua in uscita dal reattore di calcio (con i propri valori di ca, kh e ph) e litraggio effettivo della vasca o + semplicemente apri e chiudi il rubinetto dopo il reattore per variare i valori in vasca a secondo di quello che la vasca richiede?
non credo che per gestire vasche a livelli "accettabili" si debba per forza essere matematici o chimici!
io penso: " la vasca ha il calcio basso? aumento gradualmente la quantità di acqua in uscita dal reattore fino ad avevre il valore sufficente..."
lorenzomontecatini
20-08-2008, 18:21
io penso: " la vasca ha il calcio basso? aumento gradualmente la quantità di acqua in uscita dal reattore fino ad avevre il valore sufficente..."
Se vuoi aumentare la produzione di calcio , devi diminuire la quantita' in uscita dal reattore e non aumentarla. ;-) ;-) ;-)
Rocco Bellafante
20-08-2008, 18:23
io penso: " la vasca ha il calcio basso? aumento gradualmente la quantità di acqua in uscita dal reattore fino ad avevre il valore sufficente..."
Se vuoi aumentare la produzione di calcio , devi diminuire la quantita' in uscita dal reattore e non aumentarla. ;-) ;-) ;-)
scusami.. mi sono espresso male... logicamente mi riferivo alla quantita di calcio in vasca.. e quindi aumenterei la quantità di acqua in uscita dal reattore!! :-))
io penso: " la vasca ha il calcio basso? aumento gradualmente la quantità di acqua in uscita dal reattore fino ad avevre il valore sufficente..."
Se vuoi aumentare la produzione di calcio , devi diminuire la quantita' in uscita dal reattore e non aumentarla. ;-) ;-) ;-)
ma anche con la sonda ph???????? mi sembrava che lavorasse in maniera di versa...dal classico contabolle.
lorenzomontecatini
20-08-2008, 18:26
io penso: " la vasca ha il calcio basso? aumento gradualmente la quantità di acqua in uscita dal reattore fino ad avevre il valore sufficente..."
Se vuoi aumentare la produzione di calcio , devi diminuire la quantita' in uscita dal reattore e non aumentarla. ;-) ;-) ;-)
scusami.. mi sono espresso male... logicamente mi riferivo alla quantita di calcio in vasca.. e quindi aumenterei la quantità di acqua in uscita dal reattore!! :-))
Devi diminuirla l'acqua in uscita se vuoi che ti produca piu' calcio......
Rocco Bellafante
20-08-2008, 18:38
scusami ma il phmetro non inserisce + anidride carbonica se passa + acqua??.. il tuo discorso dovrebbe essere valido a co costante... #24 #24
lorenzomontecatini
20-08-2008, 18:44
Cerco di essere piu' chiaro: per aumentare la produzione in uscita da un reattore di calcio esistono 2 modi:
1) aumentare il quantitativo di CO2
2) diminuire l'uscita di acqua dal reattore
Io proverei prima a strozzare il tubicino in uscita facendo uscire l'acqua goccia a goccia e poi se proprio non e' sufficiente puoi aumentare il quantitativo di co2.
lorenzomontecatini
20-08-2008, 18:49
La misurazione dei valori del KH e del CALCIO in uscita dal reattore devi farla fra qualche giorno e in base ai valori che hai in vasca capisci se ne hai bisogno di piu' o di meno. E solo a quel punto decidi se chiudere maggiormente il tubicino in uscita o se aumentare il quantitativo di CO2.
La sonda del PHmetro sul reattore che valore ti misura??
Rocco Bellafante
20-08-2008, 18:51
la sonda è tarata a 5,8.. emio mi ha detto che è basso.. di quanto dovrei alzarlo?
Cerco di essere piu' chiaro: per aumentare la produzione in uscita da un reattore di calcio esistono 2 modi:
1) aumentare il quantitativo di CO2
2) diminuire l'uscita di acqua dal reattore
sei stato chiaro anche prima................ma la mia domanda è con la sonda è uguale?????? perchè la sonda mi tiene un ph costante sia che chiudo sia che apro.....come fà ad aumentarmi il kh e il calcio????
discorso diverso se ti riferisci al solo contabolle......perchè variando l'uscita mi varia il ph interno a parità di bolle.
lorenzomontecatini
20-08-2008, 18:53
Dipende dal tipo di materiale che hai inserito nel reattore......comunque confermo quello che ti ha detto EMIO: puoi portarlo a 6,7/6,8
Dipende dal tipo di materiale che hai inserito nel reattore......
perchè che differenza c'è????sempre tramite co2 si scioglie e al variare di questo hai più o meno scioglimento.
lorenzomontecatini
20-08-2008, 18:58
Cerco di essere piu' chiaro: per aumentare la produzione in uscita da un reattore di calcio esistono 2 modi:
1) aumentare il quantitativo di CO2
2) diminuire l'uscita di acqua dal reattore
sei stato chiaro anche prima................ma la mia domanda è con la sonda è uguale?????? perchè la sonda mi tiene un ph costante sia che chiudo sia che apro.....come fà ad aumentarmi il kh e il calcio????
discorso diverso se ti riferisci al solo contabolle......perchè variando l'uscita mi varia il ph interno a parità di bolle.
Ok, scusami ABRA ma non capisco bene cosa intendi???
Comunque, se diminuisco l'uscita dal reattore, l'acqua rimanendo maggiormente a contatto con la CO2 in uscita e' piu' ricca di calcio e kh.
Rocco Bellafante
20-08-2008, 18:59
ok.. perfetto.. lo farò appena posso..
solo una cosa mi sfugge: se io aumento la quantità di acqua in uscita, il ph nel reattore sale giusto? verrà comandata quindi l'elettrovalvola del Co per ripristinare il valore impostato di ph.. funziona così no? o sto dicendo una ca-- ata?
quindi perchè devo chiudere il rubinetto dell'acqua in uscita per avere + calcio??
scusami.. non sono di coccio.. è che non riesco a capire! #12
lorenzomontecatini
20-08-2008, 19:00
Dipende dal tipo di materiale che hai inserito nel reattore......
perchè che differenza c'è????sempre tramite co2 si scioglie e al variare di questo hai più o meno scioglimento.
Esistono materiali diversi che si possono mettere all'interno di un reattore (aragonite, ghiaia corallina, carbonato di calcio, ecc) e ognuono si scioglie ad un PH diverso.
lorenzomontecatini
20-08-2008, 19:01
ok.. perfetto.. lo farò appena posso..
solo una cosa mi sfugge: se io aumento la quantità di acqua in uscita, il ph nel reattore sale giusto? verrà comandata quindi l'elettrovalvola del Co per ripristinare il valore impostato di ph.. funziona così no? o sto dicendo una ca-- ata?
quindi perchè devo chiudere il rubinetto dell'acqua in uscita per avere + calcio??
scusami.. non sono di coccio.. è che non riesco a capire! #12
Chiudendo l'acqua in uscita, l'acqua resta piu' tempo all'interno del reattore e piu' tempo a contatto con il materiale e la co2 e di conseguenza si sciolgono piu' carbonati e piu' calcio.
lorenzomontecatini
20-08-2008, 19:05
Non capisco perche' il ph ti dovrebbe salire se aumenti la quantita' in uscita. Se il phmetro e' comandato da un'elettrovalvola tu impostalo su di un ph 6,7 e poi ci pensera' lui a darti il quantitativo giusto di anidride carbonica per mantenere costante il ph.
l'acqua rimanendo maggiormente a contatto con la CO2 in uscita e' piu' ricca di calcio e kh.
provo a spiegarmi meglio......così mi togli stò cruccio ;-)
se io mantengo un ph con la sonda diciamo a 6,4 con 1,5 lh e mi esce a 500.....avendo la sonda se metto l'uscita a 2,5lh mi mantiene sempre il ph interno a 6,4 quindi dovrei avere un incremento se non nel valore di calcio ma nella quantità di calcio immessa in acquario.
metre se io ho il contabolle e tengo esempio 40 bolle per avere 500.....io aumentando l'uscita mi trovo con un ph + alto interno e un valore + basso in uscita...mentre se chiudo mi scende il ph e mi trovo un valore più alto.
sinceramente penso di non averci capito ancora molto.....per questo chiedo ;-)
Rocco Bellafante
20-08-2008, 21:17
l'acqua rimanendo maggiormente a contatto con la CO2 in uscita e' piu' ricca di calcio e kh.
provo a spiegarmi meglio......così mi togli stò cruccio ;-)
se io mantengo un ph con la sonda diciamo a 6,4 con 1,5 lh e mi esce a 500.....avendo la sonda se metto l'uscita a 2,5lh mi mantiene sempre il ph interno a 6,4 quindi dovrei avere un incremento se non nel valore di calcio ma nella quantità di calcio immessa in acquario.
metre se io ho il contabolle e tengo esempio 40 bolle per avere 500.....io aumentando l'uscita mi trovo con un ph + alto interno e un valore + basso in uscita...mentre se chiudo mi scende il ph e mi trovo un valore più alto.
sinceramente penso di non averci capito ancora molto.....per questo chiedo ;-)
secondo me quello che dice abracadabra non fa una piega...
io il funzionamento di un reattore l'ho sempre immaginato così...
Se quello che ha scritto Abra non è giusto allora è meglio che io cambi hobby perché in 2 anni non ho capito una s__a :-D
Se quello che ha scritto Abra non è giusto allora è meglio che io cambi hobby perché in 2 anni non ho capito una s__a :-D
lorenzomontecatini
21-08-2008, 08:11
l'acqua rimanendo maggiormente a contatto con la CO2 in uscita e' piu' ricca di calcio e kh.
provo a spiegarmi meglio......così mi togli stò cruccio ;-)
se io mantengo un ph con la sonda diciamo a 6,4 con 1,5 lh e mi esce a 500.....avendo la sonda se metto l'uscita a 2,5lh mi mantiene sempre il ph interno a 6,4 quindi dovrei avere un incremento se non nel valore di calcio ma nella quantità di calcio immessa in acquario.
metre se io ho il contabolle e tengo esempio 40 bolle per avere 500.....io aumentando l'uscita mi trovo con un ph + alto interno e un valore + basso in uscita...mentre se chiudo mi scende il ph e mi trovo un valore più alto.
sinceramente penso di non averci capito ancora molto.....per questo chiedo ;-)
Sia che tu abbia la sonda,sia che tu abbia il contabolle e tenendo fermo il quantitativo di anidride carbonica, se apri il rubinetto in uscita avrai senz'altro piu' acqua che va in acquario ma meno ricca di calcio e carbonati, mentre se lo tieni piu' chiuso, ti uscira' senz'altro meno acqua ma molto piu' ricca di calcio e carbonati. L'acqua che entra nel reattore e' sempre la stessa di tutto l'acquario, non stai aggiungendo acqua ricca di calcio da una fonte esterna ma e' sempre la stessa che passando attraverso il reattore si arricchisce e piu' tempo rimane all'interno del reattore piu' produce calcio e kh.
Spero di essermi spiegato.......anche se ne dubito.....
Faccio un esempio pratico:
Diamo regolarmente 20 gocce di CO2 al minuto
Se facciamo uscire dal reattore 1,5 litri di acqua l'ora abbiamo ad esempio una produzione di 500 mg/l di calcio.
Se ne faccio uscire 5 litri l'ora ne abbiamo sicuramente di meno di produzione di calcio, o NO??? Come si puo' pensare di averne di piu' se all'interno del reattore l'acqua passa piu' velocemente e di conseguenza rimane minor tempo a contatto con il materiale e la CO2???
Sia che tu abbia la sonda,sia che tu abbia il contabolle e tenendo fermo il quantitativo di anidride carbonica,
è quì che non capisco....come fai ad avere sempre la stessa co2?????????? la sonda serve appunto per tenere un certo PH quindi questa in teoria se ho ben capito....ma ora dubito fortemente......regola come la nostra mano le bolle.
se ne servono 30-50-60 lo fà in maniera autonoma...mentre il contabolle nò.
AZZ Gilberto dove sei????????????????????????
Rocco Bellafante
21-08-2008, 09:57
scusami.. nel caso di sonda, phmetro, ed elettrovalvola, tu non dai regolarmente 20 gocce di co al minuto... il sistema fornisce la co necessaria aprendo l'elettrovalvola... magari de butta dentro 100 gocce al minuto...
a quel punto poi entra in gioco l'efficenza del reattore e la sua capacità di fornire quanti + carbonati possibili...(tramite sistemi di recupero automatico co, doppia pompa di circolazione.. ect..)
sbaglio?
lorenzomontecatini
21-08-2008, 10:02
Ok, aspettiamo Gilberto......... ma io non ho detto che avrai la stessa CO2: ho detto solo che se regoliamo il contabolle a 20 bollicine al minuto avrai maggior produzione chiudendo il rubinetto in uscita invece di aprirlo.
lorenzomontecatini
21-08-2008, 10:05
Se invece hai un phmetro collegato ad una elettrovalvola e imposti il valore desiderato, il quantitativo di CO2 sara' erogato in quantita' tale da mantenere il valore impostato.
lorenzomontecatini
21-08-2008, 10:12
scusami.. nel caso di sonda, phmetro, ed elettrovalvola, tu non dai regolarmente 20 gocce di co al minuto... il sistema fornisce la co necessaria aprendo l'elettrovalvola... magari de butta dentro 100 gocce al minuto...
a quel punto poi entra in gioco l'efficenza del reattore e la sua capacità di fornire quanti + carbonati possibili...(tramite sistemi di recupero automatico co, doppia pompa di circolazione.. ect..)
sbaglio?
Ok ne buttera' anche 100 gocce ma per un tempo limitato per riportare il valore a quello impostato........come potra' anche smettere di erogare, ma sempre per un determinato periodo di tempo.
Non mi ricordo piu' da cosa e' nata questa discussione......... se non sbaglio voi dite che aprendo maggiormente l'uscita dell'acqua dal reattore, avete una maggiore produzione di calcio: NON SONO D'ACCORDO!!!
E se mi spiegate anche da dove arriva questa considerazione.......vi ascolto con attenzione.
giangi1970
21-08-2008, 10:18
Abracadabra, Vedi che succede a faris i reattori in casa!!!!!! :-D :-D :-D :-D
Scherzi a parte tu e lorenzomontecatini, State dicendo la stessa cosa ma in maniera diversa.......
Con l'elettrovalvola regoli una quantita' di bolle sufficente a mantenere il Ph al livello desiderato...aprendo e chiudendo l'uscita sara' il Phmetro a dare o togliere il quantitativo di bolle per mantenere il ph sufficente a sciogliere il calcio(sempre che le bolle erogate siano sufficenti).
Va da se che se prima avevi l'uscita regolata su 1l/h con 500 di calcio se la raddoppi non avrai piu' 500 di calcio,all'uscita,ma meno perche'' la CO2,con il passaggio piu' veloce dell'acqua,non avra' il tempo di sciogliere il calcio come prima........
Con il contabolle e' tutto piu' complicato....come fai a sapere che Ph hai nel reattore???
Come fai a sapere che non stai dando troppa Co2,sprecandola,o peggio ancora facendola entrare in vasca????
Si puo' fare lo stesso.....ma e' tutto piu' complicato........
ete una maggiore produzione di calcio: NON SONO D'ACCORDO!!!
oh inutile urlare eh...sennò chiamo Matteo :-D :-D ;-)
era un mio pensiero e una domanda rivolta a tè.....pensavo che avendo un uscita più veloce a parità di calcio....perchè pensavo che se lo ho a 500 con un ph 6,4 e 1,5lh.....io lo avessi anche se ho 2,5lh e un ph 6,4 siccome la sonda tiene sempre lo stesso ph.
non ci fosse un incremento del calcio nel valore in uscita......ma un incremento nel quantitativo che butto in vasca.
Ok, aspettiamo Gilberto......... ma io non ho detto che avrai la stessa CO2: ho detto solo che se regoliamo il contabolle a 20 bollicine al minuto avrai maggior produzione chiudendo il rubinetto in uscita invece di aprirlo.
quì ti quoto in pieno.....ma questo è una regolazione senza sonda ;-)
lorenzomontecatini
21-08-2008, 10:27
Per favore non chiamare Matteo, altrimenti questa volta mi BANNA!!!!
#23 #23
Non stavo assolutamente urlando: con te poi non lo farei mai, mi sei troppo simpatico!!!!
Mi era scappato il dito sul tasto della maiuscola.......... :-D :-D :-D
Spero che con l'intervento di GIANGI1970 , sempre puntuale e preciso, sia riuscito a farti capire quello che non sono riuscito io.......... #22 #22 #22
Scusate l'O.T. - Sono spesso in viaggio e alla prima occasione vengo a provare la tua cucina.
Non stavo assolutamente urlando: con te poi non lo farei mai, mi sei troppo simpatico!!!!
ovviamente scherzavo eh ;-)
mha.......... non mi torna qualcosa.....1 non vedo cosa ci sia di complicato nel usare il contabolle....uso troppa co2????me ne accorgo sì.. il calcio e kh mi salgono in vasca.....e neanche mi interessa sapere quanto ho di PH nel reattore eh...guardo i valori....con 1,5lh se sono basso o alto tolgo o dò +o- bolle.
2....che poi si dica la sonda è comoda...questi sono gusti...e in un certo senso....al variare del materiale interno questa mi gestisce la co2 che immetto...e mantiene un ph costante.....ma non sono l'unico che lo gestisce senza sonda...e c'è chi è più bravo (ma di molto molto) di mè....e la sonda non la usa.
sul resto del discorso resto...leggermente scettico....ma vi ascolto..non avendo mai utilizzato la sonda. :-)
lorenzomontecatini
21-08-2008, 10:57
Anche io in negozio li ho tutti senza sonda.........non amo molto l'elettronica!!!
Sono perfettamente d'accordo con te e anche io non ho mai avuto alcun problema sulla regolazione.
...tanto per complicare un po' le cose....
...la co2 serve ad aumentare l'acidita' (il ph) all'interno del corpo del reattore cosi' da sciogliere il materiale presente....
...ogni tipo di materiale scioglie ad un ph diverso...
...il phmetro serve ad erogare la giusta quantita' di co2...quella necessaria al raggiungimento del ph desiderato dall'utente...e questo indipendentemente (è relativo) dalla quantita' di acqua in uscita dal reattore....
..con il contabolle la regolazione della quantita' di co2 è empirica e si effettua misurando i valori chimici in uscita dal reattore ed a parita' di acqua in uscita...ovviamente variando quest'ultimo parametro tutta la taratura andra' rifatta daccapo....(da qui' la comodita' del phmetro)
..in generale aumentando il tempo di permanenza dell'acqua all'interno del reeattore (quindi diminuendone la quantita' in uscita) avremo un aumento del tasso di ca e carbonati nell'acqua in uscita...e viceversa...
..ma questo è vero solo fino al raggiungimento del limite fisico di quel reattore specifico...
...questo limite dipende da vari parametri : il volume interno, il ricircolo...etc..
..per cui sia nei reattori con sonda sia in quelli senza arriveremo ad un punto in cui anche aumentando la quantita' di co2 non riusciremo a raggiungere un determinato ph e quindi non riusciremo ad andare oltre un certo quantitativo di Ca e carbonati nell'acqua in uscita...
...comunque il valore della co2 necessaria al raggiungimento di un determinato valore di ph è sempre strettamente legato alla quantita' di acqua in uscita dal reattore stesso...questi valori sono a loro volta strettamente legati alla quantita' di Ca e carbonati presenti nell'acqua in uscita..
...tutti questi valori sono diversi per ogni tipo di materiale con cui riempiremo il reattore...
...tanto per complicare ulteriormente le cose possiamo aggiungere che a parita' di co2 erogata, a parita' di ph, ed a parita' di acqua in uscita ed a parita' di qualita' materiale di riempimento...tutti i valri precedenti potranno variare, anche sensibilmente, semplicemente variando la sola quantita' di materiale presente nel corpo del reattore....
lorenzomontecatini
21-08-2008, 11:11
...tanto per complicare un po' le cose....
...la co2 serve ad aumentare l'acidita' (il ph) all'interno del corpo del reattore cosi' da sciogliere il materiale presente....
...ogni tipo di materiale scioglie ad un ph diverso...
...il phmetro serve ad erogare la giusta quantita' di co2...quella necessaria al raggiungimento del ph desiderato dall'utente...e questo indipendentemente (è relativo) dalla quantita' di acqua in uscita dal reattore....
..con il contabolle la regolazione della quantita' di co2 è empirica e si effettua misurando i valori chimici in uscita dal reattore ed a parita' di acqua in uscita...ovviamente variando quest'ultimo parametro tutta la taratura andra' rifatta daccapo....(da qui' la comodita' del phmetro)
..in generale aumentando il tempo di permanenza dell'acqua all'interno del reeattore (quindi diminuendone la quantita' in uscita) avremo un aumento del tasso di ca e carbonati nell'acqua in uscita...e viceversa...
..ma questo è vero solo fino al raggiungimento del limite fisico di quel reattore specifico...
...questo limite dipende da vari parametri : il volume interno, il ricircolo...etc..
..per cui sia nei reattori con sonda sia in quelli senza arriveremo ad un punto in cui anche aumentando la quantita' di co2 non riusciremo a raggiungere un determinato ph e quindi non riusciremo ad andare oltre un certo quantitativo di Ca e carbonati nell'acqua in uscita...
...comunque il valore della co2 necessaria al raggiungimento di un determinato valore di ph è sempre strettamente legato alla quantita' di acqua in uscita dal reattore stesso...questi valori sono a loro volta strettamente legati alla quantita' di Ca e carbonati presenti nell'acqua in uscita..
...tutti questi valori sono diversi per ogni tipo di materiale con cui riempiremo il reattore...
...tanto per complicare ulteriormente le cose possiamo aggiungere che a parita' di co2 erogata, a parita' di ph, ed a parita' di acqua in uscita ed a parita' di qualita' materiale di riempimento...tutti i valri precedenti potranno variare, anche sensibilmente, semplicemente variando la sola quantita' di materiale presente nel corpo del reattore....
Dopo una spiegazione del genere.......un bel quotone!!!! ;-) ;-)
...il phmetro serve ad erogare la giusta quantita' di co2...quella necessaria al raggiungimento del ph desiderato dall'utente...e questo indipendentemente (è relativo) dalla quantita' di acqua in uscita dal reattore....
..con il contabolle la regolazione della quantita' di co2 è empirica e si effettua misurando i valori chimici in uscita dal reattore ed a parita' di acqua in uscita...ovviamente variando quest'ultimo parametro tutta la taratura andra' rifatta daccapo....(
porca vacca.....sono due pagine che dico questo lorenzomontecatini e tù quoti emio???????????
#07 #07 :-D
emio, tù che la usi.....mi dici per favore che differenza trovi tra:
passare da 1,5lh a 1lh che incremento hai di calcio e kh
e passare a 2lh che diminuzione hai del calcio e kh
lorenzomontecatini
21-08-2008, 11:28
Ma non diciamo tutti la stessa cosa???? Altrimenti vuol dire che sono fuso!!!!
A questo punto non so piu' se stai scherzando o dici sul serio: ma se gli chiedi diminuendo o aumentando l'uscita dal reattore che incremento/diminuzioni hai sul calcio e sul kh vuol dire che anche tu sei d'accordo che cambiano all'aumentare o al diminuire del passaggio di acqua????
Altrimenti ABRA mi arrendo!!!!
lorenzomontecatini, #23 sarò io che mi spiago male #23
è ovvio che hai un incremento o diminuzione del valore.....ma a differenza del solo contabolle...la sonda ti tiene un PH costante.
quindi mettiamo che da 1,5 a 1 lh si abbia un incremento da 500 a 550
mentre da 1,5 a 2 lh si abbia un diminuzione da 500 a 450
in quale dei due casi introduco più calcio??????????
lorenzomontecatini
21-08-2008, 11:37
Sicuramente nel primo caso.
...fatti due conti...
...a parametri fissi puoi farli....
Rocco Bellafante
21-08-2008, 11:39
secondo me si sta facendo un po di caos tra teoria e caso specifico...
nel senso che: la spiegazione di emio è corretta teoria.. ma nel mio caso, non penso di essere già "al limite" del reattore.. per questo ho detto "apro il rubinetto", convinto che il sistema possa stare dietro alle attuali esigenze della vasca...e aprire (ma di poco.. non a palla) possa accelerare leggermente il ripristino dei valori..
#24
lorenzomontecatini
21-08-2008, 11:39
Non conta quanta acqua ti esce dal reattore ma con quanto calcio esce.
Come ti avevo detto prima l'acqua che ti esce dal reattore e' sempre quella dell'acquario, non stai inserendo acqua ricca di calcio ma da un recipiente esterno all'acquario.
lorenzomontecatini
21-08-2008, 11:40
secondo me si sta facendo un po di caos tra teoria e caso specifico...
nel senso che: la spiegazione di emio è corretta teoria.. ma nel mio caso, non penso di essere già "al limite" del reattore.. per questo ho detto "apro il rubinetto", convinto che il sistema possa stare dietro alle attuali esigenze della vasca...e aprire (ma di poco.. non a palla) possa accelerare leggermente il ripristino dei valori..
#24
Non so piu' come dirtelo: se vuoi aumentare il calcio, devi chiudere il rubinetto in uscita!!!
Il reattore di calcio lavora con l'acqua dell'acquario e non stai inserendo dentro una tanica di calcio, che piu' ne metti piu' ti si alza.....
L'acqua e' quella dell'acquario e per alzare il calcio bisogna diminuire l'uscita per far si che ti esca con piu' calcio. Solo cosi' di conseguenza puoi aumentare il calcio nella tua vasca.
Se non credi a quello che ti sto dicendo, prova a farlo e poi mi sai dire.....
....sempre che il reattore non sia arrivato al SUO limite....
...un reattore non è semplicemente un tubo con una pompa dentro..
...chi li produce li progetta, non se li inventa...
..e nonostante questo non funzionano tutti bene....
...ed i rapporti tra le varie dimensioni fisiche giocano un ruolo determinante nel raggiungimento del risultato finale...
...ma.. tutto questo è accademia !...(da che film viene questa citazione?)
..DEVI FARE I TEST DI Ca E Kh IN USCITA...
..è l'unico modo per sapere se hai creato un mostro od un reattore degno di tal nome....
...e quanto puoi ancora tirare la cloche prima del punto di stallo...
Rocco Bellafante
21-08-2008, 11:53
secondo me si sta facendo un po di caos tra teoria e caso specifico...
nel senso che: la spiegazione di emio è corretta teoria.. ma nel mio caso, non penso di essere già "al limite" del reattore.. per questo ho detto "apro il rubinetto", convinto che il sistema possa stare dietro alle attuali esigenze della vasca...e aprire (ma di poco.. non a palla) possa accelerare leggermente il ripristino dei valori..
#24
Non so piu' come dirtelo: se vuoi aumentare il calcio, devi chiudere il rubinetto in uscita!!!
Il reattore di calcio lavora con l'acqua dell'acquario e non stai inserendo dentro una tanica di calcio, che piu' ne metti piu' ti si alza.....
L'acqua e' quella dell'acquario e per alzare il calcio bisogna diminuire l'uscita per far si che ti esca con piu' calcio. Solo cosi' di conseguenza puoi aumentare il calcio nella tua vasca.
Se non credi a quello che ti sto dicendo, prova a farlo e poi mi sai dire.....
Non è che "non credo".. cerco solo di capire:
il mio dubbio è solo questo:
100 litri di acqua con ca di 380 possono essere sistemati + velocemente da 10 litri di acqua giornaliera con ca a 550 o da 20 litri a 450?
insistevo solo perchè non riuscivo a capire...
logico che a 450 di calcio servirà una nuova taratura... ma intanto il valore è a un livello accettabile...
boh? grazie comunque per la pazienza!
Rocco Bellafante
21-08-2008, 11:56
faccio i test.. poi vi dico..
ciao!
...fatti due conti...
...a parametri fissi puoi farli....
sapessi come si fà #13 in matetamica e altro sono molto ignorante #13
sennò micca ve lo chiedevo eh
lorenzomontecatini
21-08-2008, 12:01
secondo me si sta facendo un po di caos tra teoria e caso specifico...
nel senso che: la spiegazione di emio è corretta teoria.. ma nel mio caso, non penso di essere già "al limite" del reattore.. per questo ho detto "apro il rubinetto", convinto che il sistema possa stare dietro alle attuali esigenze della vasca...e aprire (ma di poco.. non a palla) possa accelerare leggermente il ripristino dei valori..
#24
Non so piu' come dirtelo: se vuoi aumentare il calcio, devi chiudere il rubinetto in uscita!!!
Il reattore di calcio lavora con l'acqua dell'acquario e non stai inserendo dentro una tanica di calcio, che piu' ne metti piu' ti si alza.....
L'acqua e' quella dell'acquario e per alzare il calcio bisogna diminuire l'uscita per far si che ti esca con piu' calcio. Solo cosi' di conseguenza puoi aumentare il calcio nella tua vasca.
Se non credi a quello che ti sto dicendo, prova a farlo e poi mi sai dire.....
Non è che "non credo".. cerco solo di capire:
il mio dubbio è solo questo:
100 litri di acqua con ca di 380 possono essere sistemati + velocemente da 10 litri di acqua giornaliera con ca a 550 o da 20 litri a 450?
insistevo solo perchè non riuscivo a capire...
logico che a 450 di calcio servirà una nuova taratura... ma intanto il valore è a un livello accettabile...
boh? grazie comunque per la pazienza!
Io capisco i tuoi dubbi........ ma solo provando puoi toglierteli!!!
Per rispondere alla tua domanda: i 10 o 20 litri che dici tu non sono acqua ricca di calcio che inserisci in vasca da una tanica........ ma e' sempre la stessa acqua dell'acquario che anche se esce dal reattore piu' lentamente questo fa si che ti aumenti il calcio piu' velocemente in quanto esce piu' ricca.
lorenzomontecatini
21-08-2008, 12:03
Ritornando al tuo esempio, meglio ancora 5 lt ma con 600 di calcio in uscita.
Anche perche' difficilmente con un calcio in uscita dal reattore a 450 riusciresti a mantenerlo a quei valori anche in vasca.....
duccio89
21-08-2008, 13:28
o ma siete caduti in un bicchier d acqua
lorenzo hai perfettamente ragione se si tratta di contabolle ma
secondo me, diciamo che secondo me e vero ecco
se hai la sonda e tu aumenti il flusso, QUALORA IL REATTORE NON SIA ARRIVATO AL SUO LIMITE FISICO, calcio e carbonati aumentano
a, scusate il maiuscolo
duccio89, è quello che dicevo anche io -28d# ma dicono di nò..... per questo volevo capire bene.
lorenzomontecatini
21-08-2008, 15:53
o ma siete caduti in un bicchier d acqua
lorenzo hai perfettamente ragione se si tratta di contabolle ma
secondo me, diciamo che secondo me e vero ecco
se hai la sonda e tu aumenti il flusso, QUALORA IL REATTORE NON SIA ARRIVATO AL SUO LIMITE FISICO, calcio e carbonati aumentano
a, scusate il maiuscolo
Se per flusso, intendi l'uscita dell'acqua dal reattore......assolutamente no, e' proprio il contrario.
Perche' dici siamo caduti in un bicchier d'acqua??? Mi sembra proprio di NO perche' se così fosse a quest'ora eravamo tutti d'accordo e invece siamo ancora qui in attesa di Gilberto......
...credi che Gilberto sia la verita' fatta persona ?
..cosa pensi che ti possa dire di diverso da quello che ti ho detto io ?
..parliamo solo di reattori di calcio..
...non di fisica quantistica...
..(ammesso che il bun Gilebrto sia un esperto in questo campo)...
Mi sembra proprio di NO perche' se così fosse a quest'ora eravamo tutti d'accordo e invece siamo ancora qui in attesa di Gilberto......
lorenzomontecatini, guarda che il mio chiamare Gilberto è perchè...quando spiega le cose lo fà in maniera comprensibile e dettagliata....per il mio poco quoziente intelettivo ;-)
Al di là che penso che ne sappia parecchio di reattori di calcio.....ma non era per darti dell incompetente a tè eh :-)
lorenzomontecatini
21-08-2008, 16:31
...credi che Gilberto sia la verita' fatta persona ?
..cosa pensi che ti possa dire di diverso da quello che ti ho detto io ?
..parliamo solo di reattori di calcio..
...non di fisica quantistica...
..(ammesso che il bun Gilebrto sia un esperto in questo campo)...
Guarda che io sono perfettamente d'accordo con te e non volevo mettere in dubbio quello che hai detto......... Il nome di Gilberto e' saltato fuori questa mattina ..... e per come se ne parla qui sul forum credo che sia una persona molto competente........ ma lungi da me di voler mettere in discussione le nostre tesi.
Credo che le tue argomentazioni siano state molto valide e molto piu' precise di quello che avevo cercato di spiegare io ad ABRACADABRA.
Rocco Bellafante
21-08-2008, 16:32
...credi che Gilberto sia la verita' fatta persona ?
..cosa pensi che ti possa dire di diverso da quello che ti ho detto io ?
..parliamo solo di reattori di calcio..
...non di fisica quantistica...
..(ammesso che il bun Gilebrto sia un esperto in questo campo)...
sicuramente è un parere in più..
e pareri esperti non sono mai di troppo...
;-)
(con questo non voglio certo sminuire le opinioni di chi è intervenuto fin'ora...anzi.. vi ringrazio tanto!! :-)) )
è solo che io.. da principiante.. non ho una visione chiara della situazione!
lorenzomontecatini
21-08-2008, 16:37
Mi sembra proprio di NO perche' se così fosse a quest'ora eravamo tutti d'accordo e invece siamo ancora qui in attesa di Gilberto......
lorenzomontecatini, guarda che il mio chiamare Gilberto è perchè...quando spiega le cose lo fà in maniera comprensibile e dettagliata....per il mio poco quoziente intelettivo ;-)
Al di là che penso che ne sappia parecchio di reattori di calcio.....ma non era per darti dell incompetente a tè eh :-)
Ragazzi ma io non mi sono offeso per niente.........ci mancherebbe!!!!
Meglio un parere in piu'..........anche perche' vorrebbe dire che ho sbagliato per 20 anni e sarebbe anche l'ora di correggersi, o NO???
;-) ;-) ;-)
anche perche' vorrebbe dire che ho sbagliato per 20 anni e sarebbe anche l'ora di correggersi, o NO???
tù nò perchè non usi sonde ;-)
sempre se è giusto quello che penso :-D
lorenzomontecatini
21-08-2008, 16:43
anche perche' vorrebbe dire che ho sbagliato per 20 anni e sarebbe anche l'ora di correggersi, o NO???
tù nò perchè non usi sonde ;-)
sempre se è giusto quello che penso :-D
Non mi sono mai piaciute le cose lunghe e strette...... :-D :-D :-D
a volte ci si puo' far male!!!! :-D :-D :-D
:-D :-D non lo sò per certo... ma stavolta di dò ragionissssssssssssssssssssimo :-D :-D
giangi1970
21-08-2008, 17:39
lorenzomontecatini, Abracadabra, Vi vorrei vedre davanti a Kate Moss.......se vi fa' male na roba lunga e stretta........
:-D :-D :-D
Comunque il discorso e' un po' piu' complicato.........
In teoria,se ho capito quello che intende il pirlotto,non dovrebbe cambiare niente........
E' un po' come se tu sciogliessi un buffer(la stassa quantita')su un litro di acqua o su due litri di acqua......Comunque in vasca butti quella determinata quantita' di buffer.......
Col reattore e' un po' diverso........mettiamo che con 1 litro all'ora esca con 500 di calcio non e' detto che con due litri all'ora esca con 450.....potrebbe uscire con 300(sempre per la teoria della capacita' del reattore di sciogliere il materiale)........L'unica e' provare....e per provare ti devi mettere di santa pazienza e fare varie prove aumentando le bolle con l'aumentare del flusso fino a trovare il limite del reattore........
-28d# e come al solito non hai capito una cippa :-D :-D ;-)
Rocco Bellafante
21-08-2008, 18:07
che dite.. se do 10 euro agli Sps e se lo vanno a comprare in farmacia il calcio che vogliono?? :-D :-D
lorenzomontecatini
21-08-2008, 18:07
Per riassumere:
IO dico che diminuendo l'uscita dal reattore si aumenta il quantitativo di calcio in vasca,
ABRACADABRA dice invece che aumentando l'uscita dal reattore, proprio perche' esce piu' acqua, aumentiamo il calcio in vasca.
Ai posteri l'ardua sentenza.......
lorenzomontecatini
21-08-2008, 18:10
che dite.. se do 10 euro agli Sps e se lo vanno a comprare in farmacia il calcio che vogliono?? :-D :-D
A questo punto, penso sia la cosa piu' semplice e veloce....... :-D :-D :-D
Ciao ragazzi (e non piu' ragazzi #18 ),
non ho letto tutto il topic, ma solo a tratti, quello che ho tratto da quanto scritto da voi e' che tutti avete ragione, forse in alcuni casi mancano delle considerazioni.....
Il gioco del reattore e' semplicemente spiegato dicendo che i parametri sono 3, la quantita' di Co2, il flusso in uscita ed il valore in ingresso.... (certo, cambia tutto a funzione del reattore, del materiale di riempimento etc etc, ma facciamo le cose semplici per ora.... vero Emio? :-)) )
Ipotizzando due reattori uguali, caricati allo stesso modo e con l'ingresso eguale, uno controllato da pH-metro ed elettrovalvola, l'altro unicamente da contabolle avremo due funzionamenti totalmente uguali sino a quando mantengo le condizioni di Co2 e flusso pari.
Nel momento in cui apro l'uscita da entrambi i reattori avro' che il reattore controllato dal pH-metro compensera' la riduzione di pH causata dalla diluzione maggiore immettendo piu' Co2, il reattore senza controllo del pH non avra' questa compensazione pertanto le uscite dei due reattori saranno totalmente differenti.... alla fine il reattore con la sonda mi dara' una quantita' di calcio in uscita maggiore mentre quello con il contabolle restera' teoricamente invariato come valore.....
Al contrario, se il flusso viene chiuso nel reattore con il controllo del pH avremo piu' o meno lo stesso valore di prima in uscita, mentre diventa maggiore arrivando anche alla precipitazione nel caso del contabolle.....
Quindi ricapitolando, vogliamo piu' calcio? nel reattore controllato da pH controller ed elettrovalvola apriamo il flusso (il pH verra' mantenuto dal controller), nel reattore con contabolle chiudiamo il flusso O aumentiamo la Co2.....
Io amo l'elettronica ed amo l'elettronica collegata alla vasca, amo controllare molto tramite l'elettronica, ma i miei reattori di calcio, piccoli o grandi, non sono mai stati pH entro il reattore.
Spero sia stato abbastanza chiaro anche se dubito di esserlo, i casi piu' specifici utilizzando ARM, Elos CA-Pur, coralline o quant'altro sono da analizzare singolarmente, ma quanto sopra e' lo standard di base.
Ciao
#25 #25 sei e resterai sempre un mito ;-)
lorenzomontecatini
21-08-2008, 18:24
Quindi secondo te se il reattore ha la sonda del ph, aprendo il rubinetto in uscita aumenti il quantitativo di calcio, mentre con il contabolle se apri maggiormente l'uscita hai minor produzione di calcio. Se ho capito bene, quindi, lavorano in maniera opposta??
A questo punto non ci capisco piu' niente: devo rifletterci
#23 #23 #23
Rocco Bellafante
21-08-2008, 18:24
semplice e comprensibile!
grazie :-)) !!
lorenzomontecatini, sono 3 pagine che te lo dico :-))
non hai da riflettere molto.....se ci pensi è logico ;-)
lorenzomontecatini
21-08-2008, 18:29
Scusa Gilberto, e' verissimo che se apri maggiormente il rubinetto in uscita si apre l'elettrovalvola per compensare la mancanza di CO2 ma e' vero anche che l'acqua sta minor tempo a contatto con il materiale e la CO2 e non credo che in uscita tu abbia un valore maggiore di calcio. E' una prova che voglio fare perche' non mi convince molto che il quantitativo maggiore di CO2 compensi il minor
tempo che i materiali restano all'interno.
lorenzomontecatini
21-08-2008, 18:31
lorenzomontecatini, sono 3 pagine che te lo dico :-))
non hai da riflettere molto.....se ci pensi è logico ;-)
Adesso sei tu che devi spiegarmi i motivi: io tutta questa logicita' (sara' anche) ma non la vedo. Sono sicuro pero' che se Gilberto l'ha detto, vuol dire che ha provato, cosa che io non ho mai fatto, proprio perche' sono allergico all'elettronica..... :-D :-D :-D
valore maggiore di calcio.
è quì che non ci capiamo...scusami se insisto ma mi piace discutere con tè ;-) non hai un aumento del valore de calcio... ma una maggior quantità di calcio immesso in vasca dato dall'aumento dei litri.
lorenzomontecatini
21-08-2008, 18:42
valore maggiore di calcio.
è quì che non ci capiamo...scusami se insisto ma mi piace discutere con tè ;-) non hai un aumento del valore de calcio... ma una maggior quantità di calcio immesso in vasca dato dall'aumento dei litri.
Forse ho capito il tuo concetto: tu dici che aprendo di piu' il rubinetto, esce maggiore acqua (come quantita') ricca di calcio , OK
Io dico invece che ne uscira' meno ma molto piu' ricca di calcio.
A questo punto con il phmetro hai un maggior consumo di anidride carbonica in quanto deve compensare e molto nel momento che tu apri il rubinetto. Io invece senza aumentare il quantitativo di CO2 ma riducendo l'uscita goccia a goccia riesco a uscire a 600 di calcio (quantitativo necessario per averlo in vasca a 420.
lorenzomontecatini
21-08-2008, 18:46
Piu' ci penso e piu' non mi convince.....
lorenzomontecatini, azz allora micca hai letto quello scritto da GIL eh.
se usi l'elettrovalvola anche se chiudi aumenti di poco perchè il ph resta costante ;-)
cosa diversa se lo fai ora con i tuoi senza elettrovalvola perchè se non tocchi le bolle cali il PH interno.
lorenzomontecatini
21-08-2008, 18:48
Quindi secondo Voi, se bisogna aumentare il calcio in vasca si deve aumentare il flusso di acqua in uscita dal reattore???
Quindi secondo Voi, se bisogna aumentare il calcio in vasca si deve aumentare il flusso di acqua in uscita????
sì se usi l'elettrovalvola
nò se usi il contabolle...ameno chè non torni a ritarare le bolle
lorenzomontecatini
21-08-2008, 18:51
lorenzomontecatini, azz allora micca hai letto quello scritto da GIL eh.
se usi l'elettrovalvola anche se chiudi aumenti di poco perchè il ph resta costante ;-)
cosa diversa se lo fai ora con i tuoi senza elettrovalvola perchè se non tocchi le bolle cali il PH interno.
Non voglio farti perdere piu' tempo, per concludere:
per aumentare il calcio in vasca con il reattore bisogna sapere se l'immissione di CO2 e' comandata da una elettrovalvola oppure NO. e agire in maniera opposta una dall'altra.
HO capito bene??
giangi1970
21-08-2008, 18:53
lorenzomontecatini,
Io invece senza aumentare il quantitativo di CO2 ma riducendo l'uscita goccia a goccia riesco a uscire a 600 di calcio (quantitativo necessario per averlo in vasca a 420.
Senza phmetro si....mentre se hai il phmetro resta lo stesso valore perche' toglie bolle per mantenere lo stesso ph non sciogliendo piu' materiale.
Quindi secondo Voi, se bisogna aumentare il calcio in vasca si deve aumentare il flusso di acqua in uscita dal reattore???
Si ma solo se hai il phmetro....se invece non ce l'hai succede quello che dici tu....perche' le bolle immese non riescono a sciogliere abbastanza materiale....
lorenzomontecatini
21-08-2008, 18:53
Con l'elettrovalvola si aumenta l'uscita dal reattore, se invece e' manuale si stringe l'uscita dal reattore. E cosi'????
Porta pazienza ma con l'eta' sono diventato "de coccio"
lorenzomontecatini
21-08-2008, 18:54
Grazie GIANGI chiedo scusa a tutti e come ho sempre detto.........e' proprio vero, non si finisce mai di imparare!!!!
Buona serata..........
Non voglio farti perdere piu' tempo, per concludere:
non mi sembra una perdita di tempo...anzi è una cosa interessante e che toglie tanti dubbi a chi ne ha.
sì direi che in linea di massima sia giusto quello che hai scritto...fermo restando gli altri problemi legati a come lavora un reattore e al materiale che si usa....e al ph che tiene con la sonda e con le bolle nel reattore.
Rocco Bellafante
21-08-2008, 18:58
Con l'elettrovalvola si aumenta l'uscita dal reattore, se invece e' manuale si stringe l'uscita dal reattore. E cosi'????
Porta pazienza ma con l'eta' sono diventato "de coccio"
io immaginavo così il funzionamento del sistema...
logicamente si può aumentare il flusso in uscita fino al limite del reattore
per dare il tempo alla corallina di sciogliersi.. non oltre...
lorenzomontecatini
21-08-2008, 18:59
Adesso mi e' anche logica la cosa!!!!!!
E pensare che ABRA e' da stamani che cercava di spiegarmelo............mi sento in colpa!!!!
In qualche modo dovro' sdebitarmi............
:-)) :-)) :-))
lorenzomontecatini
21-08-2008, 19:00
Con l'elettrovalvola si aumenta l'uscita dal reattore, se invece e' manuale si stringe l'uscita dal reattore. E cosi'????
Porta pazienza ma con l'eta' sono diventato "de coccio"
io immaginavo così il funzionamento del sistema...
logicamente si può aumentare il flusso in uscita fino al limite del reattore
per dare il tempo alla corallina di sciogliersi.. non oltre...
Sono gia' tornati i coralli dalla farmacia???? Mi scuso anche con te. #28 -28
:-D :-D vedrò cosa chiederti :-D :-D ;-)
lorenzomontecatini
21-08-2008, 19:03
Dopo questa batosta..........potresti chiedermi di tutto e non potrei mai dirti di no.
:-( :-( :-(
Rocco Bellafante
21-08-2008, 19:04
Con l'elettrovalvola si aumenta l'uscita dal reattore, se invece e' manuale si stringe l'uscita dal reattore. E cosi'????
Porta pazienza ma con l'eta' sono diventato "de coccio"
io immaginavo così il funzionamento del sistema...
logicamente si può aumentare il flusso in uscita fino al limite del reattore
per dare il tempo alla corallina di sciogliersi.. non oltre...
Sono gia' tornati i coralli dalla farmacia???? Mi scuso anche con te. #28 -28
non hai nulla di che scusarti...figurati!! queste discussioni sono utili e spettacolari! ciao ciao! :-))
lorenzomontecatini, come abbiamo detto tante volte, una delle cose belle di quest'hobby e' che c'e' sempre da imparare o per meglio dire, affinare..... se non fosse cosi' in tanti avremmo gia' smesso da anni....
Comuqnue riguardo il tema, il motivo e' semplicemente dato dal fatto che la Co2 se apri o chiudi il flusso, nel caso con l'elettrovalvola, viene compensata automaticamente dal pH-metro facendo appunto entrare piu' o meno Co2 per mantenere il pH costante, cosa che non avviene con il contabolle.... se avviene e' perche' noi ci mettiamo mano modificando la precedente impostazione.
Ciao
Dopo questa batosta..........
vè che batosta....si è snocciolato un argomento utile ;-)
potresti chiedermi di tutto e non potrei mai dirti di no.
attento eh... che sono gay #18 :-D
lorenzomontecatini
21-08-2008, 19:09
lorenzomontecatini, come abbiamo detto tante volte, una delle cose belle di quest'hobby e' che c'e' sempre da imparare o per meglio dire, affinare..... se non fosse cosi' in tanti avremmo gia' smesso da anni....
Comuqnue riguardo il tema, il motivo e' semplicemente dato dal fatto che la Co2 se apri o chiudi il flusso, nel caso con l'elettrovalvola, viene compensata automaticamente dal pH-metro facendo appunto entrare piu' o meno Co2 per mantenere il pH costante, cosa che non avviene con il contabolle.... se avviene e' perche' noi ci mettiamo mano modificando la precedente impostazione.
Ciao
Grazie Gilberto, adesso mi e' tutto chiaro. Peccato che tu sia arrivato cosi' tardi: pensa che e' da questa mattina che cercavo di convincerli del contrario............ che figuraccia!!! Buona serata anche a te.
lorenzomontecatini
21-08-2008, 19:10
Dopo questa batosta..........
vè che batosta....si è snocciolato un argomento utile ;-)
potresti chiedermi di tutto e non potrei mai dirti di no.
attento eh... che sono gay #18 :-D
E se lo fossi io!!!! Occhio ad usare certi termini con le persone che non conosci....... :-D :-D :-D
Verro' sicuramente a trovarti, ogni volta mi fai morire....... :-D :-D
giangi1970
21-08-2008, 20:05
Abracadabra, Sei la solita baldracca.....non vedi l'ora di cornificarmi!!!!!!!!!!!!!
lorenzomontecatini, Ma che perdere tempo....anzi.....mi chiedo se non e' il caso di chiedere a qualche mod di estrapolare le spiegazioni piu' salienti e metterle in "approfondimenti".........
giangi1970, -b04 -e20 -ciuf ciuf-
questo in sintesi :-D :-D
Vorrei aggiungere alcuni concetti (sperando che siano utili, ma soprattutto giusti ... ma mi correggerete di sicuro se sbaglio...) a questo topic molto utile.
Il motivo per cui con l'elettrovalvola, se si aumenta il flusso, aumenta il Ca in vasca, è proprio perchè immettendo nel reattore tanta nuova acqua povera in Ca, questo va più facilmente in soluzione. Quando invece diminuisco il flusso, proprio perchè l'acqua sta più tempo a contatto col materiale, questa tende a saturarsi di Ca (quello che si diceva "raggiungere il limite fisico del reattore"), per cui più di tot Ca nell'acqua non ci sta ed oltre un certo limite precipita. Pertanto avere un flusso più alto è sempre più vantaggioso per scogliere meglio il materiale (ma occhio al ph in vasca...): anche se metto un'acqua apparentemente con Ca leggeremente più basso, ne immetto una quantità totale giornaliera più alta e il conto non è difficile farlo, teoricamente...
Serve innanzitutto sapere il valore di Ca in uscita ed in vasca in modo da fare la differenza e poi moltiplicare il flusso orario per 24h...
Es. esce 500mg/l e in vasca c'è 400. Delta=100 mg/l. Flusso 2 l/h-> in 24h sono 48 litri in 24h, quindi avrò aggiunto 48x100=4800mg di Ca che vanno divisi sul volume della vasca. Se 100l, avrò alzato il Ca di 48mg/l.
Questa è teoria, poi ci sono da tenere presenti altri fattori, come la variazione del Ca man mano che viene immesso in vasca.
Questo è un bel link ad un programmino di calcolo sulla questione, che tiene conto di tutto...
http://reef.diesyst.com/reactor/reactor.html
Purtroppo è in inglese....
Infine, un importante caveat: bisogna fare attenzione al volume di acqua immesso relativamente al ph del reattore. Se immetto 1 l/h con ph 6,7 avrà un effetto diverso sul ph della vasca rispetto a metterne 3 l/h ccon lo stesso ph.
Spero di non aver scritto fregnacce, ma cose utili almeno a qualcuno... e scusate se ho interrotto qualcosa di tenero che stava nascendo tra i piccioncini... :-))
...no INk...per limite fisico del reattore non intendevo quello che dici tu...
..per limite fisico intendo quando aumentando il co2 all interno del reattore non riusciremo in ogni caso a scendere al di sotto di un certo ph...
..la stessa situazione si potra' verificare aprendo troppo l'acqua in uscita...nonostante l'aumento di co2 (elettrovalvola o meno) non riusciremo mai a scendere al di sotto di un certo ph...
..ovviamente tale limite sara' diverso in ogni reattore perche' dipendente da parametri fisici dello stesso...
..esempio pratico personale...
..io ho un reattore con phmetro tarato a 6.5...
..a reattore pieno di corallina, per 3/4 del suo volume, il phmetro era in pratica sempre aperto ma il ph non scendeva al disotto di 6.7...
...diminuendo di 1/3 la quantita' di materiale di riempimento (senza variare la regolazione del phmetro) il ph ora scende tranquillamente al 6.5 impostato con l'elettrovalvola quasi costantemente chiusa ed un consumo conseguente di co2 enormemente inferiore....
lorenzomontecatini
22-08-2008, 10:17
lorenzomontecatini, Ma che perdere tempo....anzi.....mi chiedo se non e' il caso di chiedere a qualche mod di estrapolare le spiegazioni piu' salienti e metterle in "approfondimenti".........
Se la mia "non conoscenza" puo' essere di aiuto a qualcuno.......ben venga!!
oceanooo
22-08-2008, 11:41
bella discussione ringrazio tutti per il loro apporto..
se possibile volevo cheidere a gilberto se gli và di spiegarci
Io amo l'elettronica ed amo l'elettronica collegata alla vasca, amo controllare molto tramite l'elettronica, ma i miei reattori di calcio, piccoli o grandi, non sono mai stati pH entro il reattore.
Ciao
sarei interessato a sapere il perchè ....
grazie
emio, ok, avevo frainteso... invece io parlavo di raggiungimento del punto di saturazione, che tra l'altro temo che l'utente che ha aperto il topic, abbia già raggiunto, visto il ph che teneva e il fatto che dicesse di avere l'acqua torbida nel reattore.
...si ...credo anch'io...
Rocco Bellafante
25-08-2008, 01:45
allora, sabato mattina ho staccato temporaneamente il comando dell'elettrovalvola del ph controller, mantenendo tuttavia la sonda nel post reattore (solamente per sapere il valore del ph in uscita) e ho fatto i test dell'acqua in uscita..
il flusso è di circa un litro/ora..
Ca=520
il kh mi lascia un po perplesso: ho fatto 2 volte la misurazione e il valore è sempre lo stesso 28,6.. è possibile? la procedura penso di averla seguita correttamente nonostante le istruzioni in inglese... é normale?
un paio di giorni e vedrò come variano anche i valori in vasca..
...mi sembrano un po' bassini come valori...
..con un ph basso come quello che dici...
..che test hai usato ?
...sei sicuro dell'efficienza della sonda ?
..che ph hai in vasca ?
...se tutto è a posto ed i valori sono veritieri...penso proprio che il tuo reattore...
Rocco Bellafante
25-08-2008, 09:53
il KH in uscita quanto dovrebbe essere?
nessuno me lo sa dire?
emio.. tu? :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |