Visualizza la versione completa : Valori incomprensibili
Prima di partire per una settimana di vacanze, ho installato il sistema di rabbocco meccanico di cui si parla nel nanoportal e ho provveduto a caricarlo (e a farlo caricare da chi è rimasto) con kw preparata con il relativo prodotto Kent.
Oggi al rientro trovo, tra gli altri, questi "simpatici" (e per me poco comprensibili) valori:
Kh: 5
Ph: 8
Ca: 300
tutti e tre in sensibile calo rispetto al periodo antecedente malgrado appunto la kw presentasse valori stratosferici rispetto a quei parametri -05
Mi piacerebbe pensare a fenomeni legati alla maturazione, dal monento che ho inserito fondo e sabbia viva (5 cm) a metà luglio, cioè 2,5 mesi dopo l'avvio della vasca. Ho anche trovato alghe marroni sui vetri (ma non sul fondo dove invece erano presenti prima della partenza) ma credo di poter collegare questo fenomeno a un'eccessiva illuminazione della stanza.
Qualcuno vorrebbe provare a darmi altre chiavi di lettura...?
Grazie,
Andrea
PS: allego curva dei valori della vasca
Allora, nessuno si vuole buttare... ? :-(
ma scusa la kw l'hai messa in un reattore?
perchè se l'hai messa in una tanica è sicuramente precipitata
leletosi
23-08-2005, 10:43
eccomi....
a me sembra del tutto normale quello che ti è successo.
il ph a 8 va bene e dipende soprattutto dall'ora in cui lo misuri. cmq sei a diciamo 3 mesi dalla partenza quindi a fine maturazione. il ph si sistema da solo. è anche inutile monitorarlo coi normali test....avresti bisogno di un ph in vasca che ti segnali 24/24 l'andamento. puoi benissimo non testarlo più....
kh....anche io con la kw me lo vedevo abbassare velocemente ma anche senza kw il kh si abbassa da solo. diciamo che normalmente in 15 giorni lo vedi scendere di un paio di punti e quindi bisogna aumentarlo col buffer oppure avere un reattore di calcio.
calcio....è ovvio che il calcio scenda se non lo reintegri. la kw ne contiene sì ma poco. devi aumentarlo col turbo calcium e una volta portato a 450 mantenerlo con il TECH A+B della kent.
sicuramente nella tua vasca stanno cominciando ad arrivare le alghe calcaree che ti ciucciano un bel po' di ca....ecco il motivo.
secondo me tutto bene....solo adesso devi darti una mossa e provvedere ;-)
Grazie a entrambi.
Intanto devo dire che le rilevazioni fatte sull' acqua di mandata della tanica di rabbocco confermano parzialmente quanto detto da pieme74.
Questo, combinato con le altre considerazioni di Lele mi fa pensare: ma serve proprio star lì a diventare matti con la kw se l'impatto è così modesto...??? #24
Intanto mi butterò su buffer, TC e Tech A+B come suggerito ma sono prodotti che non ho mai utilizzato (ai "miei tempi" forse non esistevano nemmeno...), ci sono raccomandazioni particolari ?
leletosi
23-08-2005, 17:23
no, solo seguire le istruzioni e dare una misurata per conferma. poi quando trovi l'equilibrio vai liscio....
il turbo calcium lo usi per alzarlo di botto fino al valore esiderato e il tech AB per mantenerlo una volta raggiunto.
io che ho un forte consumo in vasca doso sempre il tech AB e quando uso il turbo continuo anche col tech perchè ho visto che mi è indispensabile per farlo salire più velocemente. io però ho dei coralli molto grossi e in crescita su pochissimi litri....quindi credo che ad altri basterebbe solo il turbo.
inoltre ricordo che il turbo contiene cloro e quindi va dosato solo nel breve periodo di raggiungimento valore ottimale....e poi smesso.
il tech ab invece non ha nessuna controindicazione se non quella di non seguire le istruzioni e fare di testa propria, magari mischiando i due prodotti nella stessa provetta..... :-D
;-)
In un altro topic si parla del super buffer dKh di Kent, che ne pensi ?
leletosi
23-08-2005, 20:31
sicuramente valido ma rispetto al farselo da solo costa un botto ;-)
a 'sto punto ce lo devi svelare il segreto del buffer-fai-da-te.... :-))
leletosi
23-08-2005, 21:37
ok, domani mattina ti mando un mp per cosa comprare....non c'è nulla di segreto ;-)
leletosi
23-08-2005, 21:44
già fatto....spero ti sia d'aiuto....ciao ;-)
firstbit
23-08-2005, 23:27
lele lo manderesti anche a me? ti ringrazio! ;-)
Figo l'aquarix!! :)
...se uno fosse costante con i test!! l'ultima volta che ho misurato qualcosa in vasca è stato un paio di mesi fa!! :-D
Figo l'aquarix!! :)
...se uno fosse costante con i test!! l'ultima volta che ho misurato qualcosa in vasca è stato un paio di mesi fa!!
_________________
Non serve solo per le rilevazione dei valori, ma anche per tenere traccia dei profili delle vasche, per registrare gli eventi e (ahimè) i costi (ma anche i profitti derivati da eventuali cessioni). Un buono strumento secondo me, anche se si vede che non è nato per il marino...
Ora il Kh, senza colpo ferire, si va rialzando e oggi misura 7,5 (da 5,5) :-))
In compenso, neanche dopo i cambi non mi muovo da valori del tutto insoddisfacenti di Fosfati (1) e Nitrati (10-20).
Per quanto concerne NO3 comincio a pensare di rimuovere il filtro a zainetto (che filtro non è perchè contiene solo macerie di rocce vive) mentre per PO4 in altri topic si parla delle resine che però mi hanno sempre dato l'idea di essere poco selettive #24 .
Come sempre i consigli sono benaccetti...
Ne approfitto per appiccicarvi la situazione a 4 mesi dallo startup... http://www.acquariofilia.biz/allegati/nano_20050907_125.jpg
leletosi
07-09-2005, 18:53
osteria....proprio ben disposto....bravo!!!
adesso al lavoro con colori appariscenti e popolamento ;-)
leletosi
07-09-2005, 18:56
per i no3 devi cambiare acqua fino a che non scendono....
per i fosfati con 10 euro di filtro li saluti (escluse resine ovvio)
per dettagli e progettini veloci contattami in mp.....20 minuti e ti scordi i po4
ciao ;-)
francesco21
09-09-2005, 17:01
il filtro con i frammenti di rocce vive è quasi l equivalente di un filtro biologico.
bella la sabbia. qual è? quella fine fine?
OK grazie, procedero alla loro graduale diminuzione e sostituzione con resine.
La sabbia è Kent Biosediment, un prodotto per refugium dichiarato valido anche come fondo in vasca.
L'ho preso perchè:
1) Kent lo propone anche come generatore di tampone Ph - Kh, nel tempo
2) era in offerta :-)) e io ceravo della sabbia fine per avere anche un effetto anaerobico-denitratore
Quanto al tampone e ai nitrati, per ora nisba, ma l'effetto estetico è davvero soddisfacente. L'ho messa a metà luglio, vedremo...
In effetti ormai mi sono convinto che lo zainetto è un generatore di Nitrati, altrimenti come mai avrei la vasca vuota e i valori alti ?
Solo mi spiace un po' disfarmi dei frammenti di roccia, che dite li metto in vasca..? Magari sul fondo laddove la sabbia fine svolazza a causa della corrente ? #24
francesco21
09-09-2005, 20:31
non conosco la storia della tua maturazione... ma può darsi che le rocce non sono buone o che ti è morto qualcosa sulle o nelle rocce.. poi.. la sabbia e i frammenti di rocce..
se le metti sul fondo credo non succeda quasi niente... ma esteticamente non credo mi paicerebbe..
Le rocce erano ottime heliopora e secondo una tradizione "dei miei tempi" (ora mi pare in disuso, visto lo sconcerto degli altri frequentatori del forum...) le ho grattate generosamente prima di metterle in vasca.
Questo ha allungato i tempi di maturazione ma i problemi di nitrati sono cominciati con l'inserimento a metà luglio del 'sottofondo' di sabbia mista prelevata da una vecchia vasca di un negozio. Poi sono stato in ospedale e c'è stato l'agosto e ho perso un po' il giro dei cambi che ho fatto consistenti ma alla media di ogni due settimane. #12
Storia a parte, credo che neanche a me piacerebbero i frammenti sul fondo anche perchè, a aperte tutto, così è davvero bello.Speriamo diventi presto anche funzionale... #13
francesco21
09-09-2005, 20:57
i problemi di nitrati sono cominciati con l'inserimento a metà luglio del 'sottofondo' di sabbia mista prelevata da una vecchia vasca di un negozio
mm...e allora forse è la sabbia.... o la togli o aspetti che maturi anche la zona anaerobica.. o aumenti le rocce..
i nitrati li hai misurati dall inizio alla fine?
sono sempre stati a zero fino all'immissione della sabbia?
e dopo la sabbia che concentrazione di nitrati avevi?
No, avevano cominciato a salire anche prima ma dopo la sabbia si sono impennati a 20, mai stati superiori ma mai più abbattuti. Ora comincia la battaglia ai nitrati, lo zainetto (o meglio la sua concezione attuale) è il primo indiziato, come la 'sottosabbia' lo è per i fosfati....
francesco21
10-09-2005, 15:52
sottosabbia?
che test usi?
lo strato di sabbia mista 'viva' (ma anche un po' dubbia) che si trova sotto il Biosediment fine e che ho prelevato dalla vasca di un negozio....
I test sono quelli della valigetta Sera (un regalo di mia moglie, mi spiaceva buttarli) so che godono di cattiva stampa ma non sono del tutto convinto sia meritata, diffido dei luoghi comuni e i riscontri sono comunque sensati (ad esempio test PH e Phmetro corrispondono sempre).
francesco21
11-09-2005, 20:46
prova a fare il test dei fosfati e nitrati in negozio con qualche altra marca..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |