Entra

Visualizza la versione completa : consigli filtro askoll


bradipo1
22-08-2005, 17:46
ciao a tutti
dopo aver letto di quà e di là sul forum sono giunto alla conclusione di eliminare dai tre cestelli del mio filtro esterno askoll 200 il carbone sostituendolo con dei nuovi cannolicchi nel secondo cestello rimarrebbero i cannolicchi gia esistenti nel terzo cestello fino ad oggi riempito di spugna sono indeciso se mantenerlo così oppure sostituire la spugna con altri cannolicchi lasciando alle sole spugne laterali il compito di filtrare le particelle più grosse.
che ne pensate?
c'è il rischio che l'aggiunta di nuovi cannolicchi crei problemi al filtro già attivato?

Cristian_79
22-08-2005, 19:40
io ho tre filtri askoll e i cestelli sono rigorosamente pieni di canolicchi, niente carbone , niente spugne oltre quelle laterali e funzionano da dio.

PS: io che non apro i filtri sono almeno 6mesi #18

emanuele323
22-08-2005, 20:24
sono perfettamente d'accordo #36# anchio ho il filtro esterno askoll e stavo pensando di adottare questa soluzione;-) (più cannolicchi ci sono e meglio è) ma se dovesse capitare di trattare qualche malattia poi sarebbe necessario inserire il carbone e addio cannolicchi #23 ...........come fare #24 ?

orfeosoldati
22-08-2005, 20:32
sono perfettamente d'accordo #36# anchio ho il filtro esterno askoll e stavo pensando di adottare questa soluzione;-) (più cannolicchi ci sono e meglio è) ma se dovesse capitare di trattare qualche malattia poi sarebbe necessario inserire il carbone e addio cannolicchi #23 ...........come fare #24 ?
se non vuoi toccare il filtro ci sono 2 alternative per adsorbire i farmaci:
-filtrino interno di poche lire da caricare a carbole
- zeolite di buona qualità da inserire in vasca

faby
22-08-2005, 20:34
quoto...


altrimenti se volete un filtraggio fine, nel cestello piùin basso, prima dei cannolicchi mettete lana di perlon... ha però l' inconveniente di esser pulita più spesso...


ciao!

piernick
22-08-2005, 21:49
io stò provando alcune modifiche al pratiko comunque l'ho usato normalmente per più di un anno con le sue spugne più tre castelli di soli canolicchi tenevo libero per carboni o altro l'ultimo castello quello piccolo azzurro.

ciao ciao

Cristian_79
22-08-2005, 22:23
io sono dell'idea che il filtro meno lo si tocca meglio è, molto buona l'idea di inserire un filtro interno di quelli piccoli nel caso in cui si debba trattare con carbone.
Se si vuole un filtraggio fine sarebbe un bello eseguire la modifica al pratico con la latra di plexi (provato il metodo ma non mi soddisfaceva), tirar fuori i canolicchi tutte le volte che si cambia la lana lo vedo un pò scomodo.

bradipo1
23-08-2005, 10:21
penso che metterò nei cestelli tutti cannolicchi se sarà necessario il carbone mi inventerò qualcosa

orfeosoldati
23-08-2005, 11:17
penso che metterò nei cestelli tutti cannolicchi se sarà necessario il carbone mi inventerò qualcosa
è cosa buona e giusta. #70

emanuele323
23-08-2005, 21:20
penso che metterò nei cestelli tutti cannolicchi se sarà necessario il carbone mi inventerò qualcosa

penso che pure io farò cosi :-)) ......ma sarei interessato a quei filtri interni da poche lire di cui si parlava potreste mostrarmene qualcuno ad esempio con un link sul sito di abissi o acquaingross?grazie in anticipo :-)

orfeosoldati
23-08-2005, 21:50
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1563.htm

emanuele323
23-08-2005, 22:08
ok #21

faby
23-08-2005, 23:23
Cristian_79,

scusa i cannolicchi non li tocchi nemmeno...

tiri fuori i cestelli (lo fai lo stesso tanto)

tolgi la lana e rimetti tutto...

io cmq mi trovo bene...

ciao!

klinsky
24-08-2005, 10:59
pratico 300 con dolo cannolicchi e va come un treno!!Cristian_79,
io sono dell'idea che il filtro meno lo si tocca meglio è

ma.... ti dirò...... io lo apro ogni 2/3 settimane per lavare le spugne, mai avuti problemi :-)
orfeosoldati,
-filtrino interno di poche lire da caricare a carbole

è la soluzione migliore! ne ho uno piccolo interno pagato 25 € che è sempre in funzione con della torba e in caso di necessità (spero mai) elimino la torba e riempo con carbone attivo ;-)