Visualizza la versione completa : 60l, molta corrente...
El Giova
09-06-2008, 16:11
Ciao a tutti,
ho intenzione di allestire il mio 60 l. come un corso d'acqua asiatico, visto che il ho un filtro leggermente sovradimensionato e abbastanza potente da ricreare una beona corrente(ci tenevo le trote...)...
Volevo sapere se lo potevo allestire con:
piante (microsorium,vallisneria e muschio di giava)
diversi sassi e legni (o un grande legno nel centro)
Pesci:5 botia striata(ne ho già uno)
5/10 danio o rasbore
volevo inserire i barbi volanti ma mi sa che son troppo grandi...
Volevo sapere se così và bene o è sovrapopolato o c'è incongruenza di piante...
ciao El Giova,
io ho un acquario molto simile al tuo (vedi il mio profilo), che ho cercato di rendere il più "indiano" possibile, e questo per spiegarti la semplice "coppia" di danio, e cioé il fatto che li volevo, ma contemporaneamente non volevo disturbare troppo i Colisa Lalia.
Secondo me il numero di Botia Striata andrebbe ridimensionato a 2-3, i miei sono due coppie di età divesa e tendono ad occupare parecchio spazio, non in dimensione, ma in "nuoto".
potendo scegliere tra danio e rasbore sceglierei le rasbore, che fanno meno casino, quindi qualche gurami al posto dei barbi
certo che se fai una formazione di barbi-danio-striata il tuo acquario sembrerà un frullatore...
Per quello che riguarda le piante: per me vanno bene, solo ti dico che nel mio caso la Vallisneria mi sa che l'avevo piazzata un pò troppo vicino al getto del filtro, non so bene, comunque qualcosa non ha funzionato, si è sbriciolata in pochi giorni...
ciao
;-)
El Giova
12-06-2008, 14:22
Bè io i colisa li ho già... volendo ci potrei ficcare i betta?
il motivo dei 5 botia è che volevo tentarne la ripro...
non ho mai provato a riprodurre i Botia, che hano un comportamento molto sociale, nel senso che vanno in giro e rompono a tutti, ma solo da parte di quelli più piccoli, gli altri due, quelli grandi, sono abbastanza timidi, nonostante ci siano diversi nascondigli.... per cui non so se sono due coppie o che...
se hai già i colisa io prenderei le rasbore, che sono sempre del sud-est asiatico, non hai il mio vincolo di "restare in india".
Facendo un ragionamento sul biotopo le possibilità sono due: o ti ammazzi a rendere le cose più precise possibili, e non è affatto facile, qui qualcuno noterebbe che l'Italia è molto più piccola del sud-est asiatico o dell'india, ma che possiede biotopi mooooooooooooolto diversi.
Oppure, vai sulle caratteristiche più generali, quelle PRINCIPALI comuni a tutta la regione, ad esempio il fatto che le acque sono generalmente un minimo filtrate dalle montagne e che ci sono i monsoni... In questo modo vengono caratteristiche di compatibilità abbastanza simili, con cui fanno i conti quasi tutti i pesci e le piante che vengono da quella zona...
El Giova
13-06-2008, 12:15
Direi che è meglio tenersi sul generale,visto che x queste cose sono impedito(ho la precisione di un ippopotamo con le mani legate dietro alla schiena...)
Ok x le rasbore ma quali?(i "soliti" pesci arlecchino o altro?)
Ah ci dovrei ficcare il "rimasuglio" del mio banco di titteya(2 eseplari) ci convivono con le rasbore?
Direi che è meglio tenersi sul generale,visto che x queste cose sono impedito(ho la precisione di un ippopotamo con le mani legate dietro alla schiena...)
Ok x le rasbore ma quali?(i "soliti" pesci arlecchino o altro?)
Ah ci dovrei ficcare il "rimasuglio" del mio banco di titteya(2 eseplari) ci convivono con le rasbore?
scegli le rasbore che preferisci, io quando le scelgo me le guardo un pò, comunque sono tutte compatibili con i titteya, ciao!
#17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |