Visualizza la versione completa : mi stanno morendo i pesci!! -12
Ciao Ragazzi,
ho bisogno di aiuto, sono un neofita e da settembre ho un cayman 60 d'acqua dolce. Da un paio di mesi se inserisco dei nuovi pesci, muoiono dopo circa 1 settimana e ora stanno morendo anche quelli "vecchi". Degli amici mi consigliavano di rimuovere il filtro carbone, ma il mio acquario ha il tipo a spugna e il negoziante mi diceva che per il mio filtro va cambiato ogni 6 mesi (sarà vero?).
Il negoziante mi diceva che moto probabilmente la causa potrebbe essere una batteriosi in corso e già ho avviato la cura. Vedo un guppy che ha delle macchie bianche sulla pelle e non riesco a capire bene di cosa si tratti. Voi che dite? Dai test standard sembra che i valori sono buoni, questa sera farò un cambio di 15 litri (ovviamente dopo la cura) e vediamo cosa succede .
ciao
Stefano
cosa intendi per test standard?
nitriti nitrati ph.... come sono?
che tipo di pesci hai?
e sopratutto... cosa vuol dire che stasera farai un cambio... che da settembre non ne hai mai fatti???
cerca di riportare più dati possibile sulla situazione e la gestione della vasca e vedrai che qualcuno riuscirà sicuramente e darti una mano!! :-)
Ecco le risposte.
cosa intendi per test standard?
per i test standard intendo quelli della tetra 5+1 cmq il ph è 6 e 7 nitriti e nitrati 0 poi posto i dettagli questa sera.
che tipo di pesci hai?
Per i pesci o i guppy, platy, neon, cardinali e un paio di corridoras. Avevo inserito anche una coppy di molly e sono morti nel giro di un paio di settimane, i plati erano 8 e ne sono morti 4.
e sopratutto... cosa vuol dire che stasera farai un cambio... che da settembre non ne hai mai fatti???
No, cabi d'acqua ne faccio 1 a settimana cambiando il 10% dell'acqua presente in acquario, per quello che dicevo dopo la cura dell'acqua ne farò uno da 15 litri come da consiglio del negoziante.
Angelo551
09-06-2008, 14:09
Un PH di 6,7 è troppo basso per i pocelidi (quindi x guppy e platy) mentre può andare per neon e cardinali. sarebbe interessante conoscere anche il GH e il KH.
In ogni caso non credo che bastino valori dell'acqua non ottimali per causare morie di pesci in un acquario avviato da tempo, ma sicuramente aggravano la situzione.
Quanto al filtro il carbone attivo non serve, anzi direi che se stai facendo una cura la sua presenza potrebbe renderla inutile.... Il carbone va messo dopo la cura in per "ripulire" l'acqua. Se nel filtro c'è solo la spugna, non credo che debba essere toccata mai altrimenti si rischia di uccidere i batteri (che provvedono al filtraggio biologico) che vi si sono annidati mantre si può sostituire la lana perlon (se c'è) che tende ad intasarsi con l'accumularsi dell sporco risucchiato dal filtro.
una domanda da neofita... ma se il ph 6,7 è troppo basso, come faccio a stabilizzarlo per i guppy e i platy? Quando ero partito avevo una coppia di guppy e sinceramente si erano adattati bene, ovviamente il valore del ph era più alto. Cmq come dicevo prima Angelo551 questa sera farò i test e ti darò anche i Gh e Kh
svenjova
09-06-2008, 16:24
stlpz,
Da quello che ho capito hai fatto un minestone di pesci (nel senso che hai combinato pesci che non vivono nella stesso tipo di acqua (vedi quello che ha detto Angelo551, ). Inoltre sembra che hai sovraffollato il tuo acquario in poco tempo. A questo punto togli il carbone attivo, che serve al termine delle cure.
Fai il cambio dell'acqua come dicevi. Se hai un integratore vitaminico per pesci, daglielo. Non somministrare troppo cibo (rischi di incquinare troppo l'acqua e forse l'appetito dei tui pesci é diminuito).
Ti dirò francamente, (anche se fà male), che sarà dura a questo punto salvare i pesci, essendo in uno stadio avanzato di malessere (comunque tantare é d'obbligo). Nel caso non ci riuscissi, non ti disperare (anche se é difficile), ricordati che dai propri errori si impara sempre, ed é successo ad ogniuno di noi.
Nel caso peggiore (morte di tutti i pesci), se avrai ancora voglia di riprovarci, riparti da zero.
Prima cosa: getta il tester a strisce, non valgono una cicca!!! E compra dei reagenti liquidi. Non sono difficili da usare, inoltre vale la spesa.
Acquista i tester principali: pH - GH - KH - No2
Secondo: pulisci e disinfetta tutto l'acquario, per evitare di salvare un solo batterio.
Se hai usato del substrato, cambialo, se hai usato della ghiaia, fallo bollire in una casseruola, cambia il materiale filtrante del tuo filtro.
Terzo: Prendi una decisione in merito ai pesci che vuoi inserire.
La tua scelta può basarsi sul tipo di acqua che hai a disposizione in casa tua. Ad esempio se la tua acqua di rubinetto é dura (GH>10) puoi inserire tutti i pesci che vivono in acque dure (nel mio acquarietto di 36L ospito Guppy e Platy e l'acqua del rubinetto di casa mia é a GH14).
Se ponderi la tua scelta in base alla durezza dell'acqua, avrai meno noie in futuro.
Quarto: PH vale lo stesso discorso del GH, misura il valore PH della tua acqua, se vuoi prendere di nuovo Gubby e Platy va bene un PH 7-7.5
Nel caso il valore del PH si discosti di poco, puoi sempre intervenire con un prodotto specifico (esempio Sera pH-Plus o Sera pH-Minus), anche se la cosa migliore sarebbe regolare il valore del pH con una bombola di CO2.
Riavvia il tuo acquario senza pesci, e lascialo rodare come spiegato nei vari articoli.
Dopo un mese c.a. Inizia a popolare a poco a poco il tuo acquario di pescetti. Ricordati di non esagerare, meglio pochi ma SANI!
Ti auguro di tutto cuore di riuscire a salvare i superstiti. Ciao e buona fortuna!!!!
ok,
capito l'errore dei pesci che non supportano lo stesso tipo di PH, una domanda ma quandi pesci posso mettere su un acquario come il mio che è un cayman 60?
svenjova
09-06-2008, 23:50
Secondo una guida in mio possesso si dovrebbero introdurre in un acquario di 80 litri massimo 10 pesci di 8 cm di lunghezza.
Inotre considera di introdurre almeno 2 pesci "pulitori" del fondo, ad esempio Corydoras paleatus, e dei magiatori di alghe ad esempio Ancintrus. Controlla sempre i valori idell'acqua prima di acquistare dei pesci. Io mi sono fatto una lista, così quando vado in un negozio non rischio di sbagliare.
Ciao
credo anche io a questo punto che s'arà difficile salvarli... questa mattina stavano nuotando strani a pelo dell'acqua.... ho spento la bombola di co2 speriamo bene. Peccato sono molto dispiaciuto per questo.
svenjova
10-06-2008, 13:56
stlpz, posso capirti benissimo. Comunque oltre alla cure con i medicinali, prova visto che i Nitriti (NO2) sono a 7 (considera che dovrebbero stare ad un max di <0.3) devi:
1) cambiare immediatamente il 30% dell'acqua (ricordati la temperatura)
2) aggiungere un prodotto per diminuire i Nitriti (ad esempio SERA Nitrivec)
3) ridurre l'alimentazione
4) togliere subito i pesci morti
5) dopo 12#24 ire ripetere il cambio parziale d'acqua.
Questo é per così dire un procedimento d'emergienza che si effettua quando c'é un forte inquinamento da No2 (a partire da 3.3 mg/l No2)
Buona fortuna!!!!!!
Ciao svenjova,
grazie del consiglio, ho fatto i cambi che mi dicevi e eliminato i pesci morti.
Questa sera faccio i test che posterò anche per avere un consiglio per far vivere al meglio i pesci.
Grazie
Stefano
Sharkfree
05-07-2008, 08:26
;-) ;-) Ciao, secondo me ti basta di tener chiusa la CO2 e fare un cambio abbondante con acqua di rubinetto, tipo del 50%. Puo darsi che i pesci ti stiano morendo perchè già mezzo avvelenati da nitriti così alti ed in più per avere un Ph così basso vuol dire che eroghi troppa CO2 e quindi oltre ad avvelenarli li asfissi. Che acqua usi per i cambi? A come vedo da ciò che hai descritto sono i poecilidi a morire quindi vuol dire che oltre che troppo acida l'acqua è per loro anche troppo tenera. Io per esempio i guppy li tengo in un'acqua con GH 14 e PH 7,5 / 8 e si riproducono in modo incrontrollabile. Per la CO2 sarebbe meglio ti procurassi un misuratore di quelli che si tengono fissi in vasca in modo da tenere sempre sotto controllo l'erogazione, intendo di quelli che cambiano colore a seconda della quantità, Celestino=poca Verde scuro=OK Giallino=Troppa. Ti sconsiglio d'impelagarti con prodotti chimici per la regolazione di Ph poichè, come mi hanno sempre spiegato i maestri del FORUM hanno solo un effetto temporaneo conviene quindi cercare l'equilibrio usando altri mezzi più naturali, se leggi l'articolo di Paolo Piccinelli dello scorso mese ( Gestione Naturale delle Vasche ) credo che ti sarà tutto più chiaro ;-) ;-) ;-) .
Secondo una guida in mio possesso si dovrebbero introdurre in un acquario di 80 litri massimo 10 pesci di 8 cm di lunghezza.
Inotre considera di introdurre almeno 2 pesci "pulitori" del fondo, ad esempio Corydoras paleatus, e dei magiatori di alghe ad esempio Ancintrus. Controlla sempre i valori idell'acqua prima di acquistare dei pesci. Io mi sono fatto una lista, così quando vado in un negozio non rischio di sbagliare.
Ciao
Prova a mettere 10 Agassizi, che raggiungono circa gli 8 cm, in un acquario da 80 litri e poi ne riparliamo..
Questa è solo una delle tante dicerie che circolano da fonti più o meno popolari sull'acquariofilia.
La popolazione di un acquario non può e non deve essere determinata solo in base alla dimensioni dei pesci: quella storiella infatti detta "1 cm di pesce ogni litro", quindi si potrebbe anche mettere un pesce di 80 cm in quell'acquario, peccato che così non è.
La determinazione della popolazione va fatta in base alle caratteristiche delle specie: ad esempio i Neon arrivano a quanto 3/4 cm? Eppure in un acquario di 60 cm di lunghezza ci starebbero male, perchè sono pesci gregari e grandi nuotatori, quindi andrebbero tenuti in gruppi di almeno una ventina di esemplari e in acquari lunghi almeno 100 cm. Oppure come citato prima gli Agassizi: è vero, arrivano agli 8 cm, ma se ne inserissi 10 in un acquario di 80 litri si farebbero fuori si e no nel giro di 24 h. E qui infatti entra in gioco la seconda componente per determinare la popolazione di un'acquario la compatibilità: non solo per i parametri chimici dell'acqua, ma soprattutto per la compatibilità all'interno della stessa specie e con le altre specie. Infatti due mashci di Agassizi non potranno convivere neanche in un acquario lungo 120 cm.
Insomma la storiella "1 cm di pesce ogni litro d'acqua" è solo quel che è: una storiella.
sai come scoda una carpa di 12 chili in un 100 lt
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |