PDA

Visualizza la versione completa : Ricetta fai da te per KH e GH


Giuseppedona
08-06-2008, 17:15
A beneficio di tutti allego un foglio di calcolo in formato execel per calcolare i quantitativi di sali induritori per GH e KH per ottenere una valore "X" in acqua RO
Il foglio di calcolo non stato da mè realizzato ma da Walter Peris ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/induritori_gh_kh_212.rar

gio87
01-09-2009, 18:48
scaricato il file, per quanto riguarda la soluzione di bicarbonato per aumentare il kh io l'ho eseguita. ma scomponendosi in acqua il bicarmonato di sodio non aumenta anche il gh ?

grazie della risposta.

fabiowilly
08-01-2010, 12:11
no, il gh non aumenta

mariachiara
14-03-2010, 14:13
ciao, dopo i lavori sul sito non riesco a visualizzare la tabella, puoi rimettere il link?
grazie

mariachiara
19-07-2010, 14:49
prova a vedere qui: nel testo ci sono i link in rosso;

http://www.walterperis.it/chimica/acqua_excel.htm

ciao

rizzia
27-08-2010, 18:14
posso dire che non ci capisco niente?
dove trovo gli ingredienti e come si chiamano in italiano corrente

Giudima
27-08-2010, 21:03
posso dire che non ci capisco niente?
dove trovo gli ingredienti e come si chiamano in italiano corrente

Gli elementi li trovi in farmacia, solo quelle più fornite, e li non avrai alcun problema a farti capire anche con i nomi riportati nel link.

rizzia
27-08-2010, 21:21
ok;-)

puddux
15-02-2011, 18:36
ma scusate, avete esperienza con l'uso in caridinai?
per esempio io vorrei usare il CaSO4 per aumentare il Ca++ che serve alle mie crystal red per fare una bella muta ed un bel colore, ma non so l'SO-- se può essere tossico....
Grazie a chi vorrà rispondermi
Stefano

valchiria
18-02-2011, 20:40
ciao

In questi giorni ho girato una serie di farmacie, il magnesio in buste da 30 gr ok ma il cloruro di calcio sono riuscito a trovarlo solo in fiale di vetro da 10 ml ciascuna.
Come posso gestirli ?

ilVanni
18-02-2011, 23:53
Una confezione di Liquid Calcium (integratore per l'acquario marino) è una soluzione di cloruro di calcio. Se uno proprio non lo trova in farmacia...

valchiria
19-02-2011, 00:19
Se uno proprio non lo trova in farmacia... lo trova da un' altra parte.......questo è scontato ora ho questi due, polvere e liquido, quali dosi devo usare ??

ansi
08-01-2014, 12:12
Questo prodotto Dennerle Aquarico Polvere GH+ E KH+, al di la del costo, assolve il compito nello specifico ?

Riporto un po' di informazioni:

La polvere rigenerante GH+ e KH+ è una miscela di sali minerali che consentono di impostare la durezza totale e carbonatica dell'acqua a proprio piacimento, in una maniera precisa ed efficace.

Durezza carbonatica e totale svolgono un ruolo importantissimo per l'acqua dell'acquario. Le sostanze minerali essenziali ai pesci derivano proprio da questi valori. La stessa importanza è ovvia anche nell'effetto protettivo contro gli sbalzi di acidità dell'acqua grazie all'effetto "cuscinetto" svolto dalle sostanze minerali. I pesci crescono sani e mostrano colori brillanti solamente in presenza dei giusti valori di minerali presenti nell'acqua.

La durezza dell'acqua, grazie a GH+ e KH+, viene aumentata in rapporto di 2 : 1 rispettivamente per durezza totale e carbonatica in maniera veloce e precisa.

GH+ e KH+ crea un tipo di acqua dallo spettro ionico naturale, che rispecchia le caratteristiche degli habit tropicali per la maggior parte dei pesci d'acquario.
Dosaggio:

1 misurino di GH+ e KH+ ogni 100 litri di acqua incrementa la durezza totale di 2,4° dGH e la durezza carbonatica di 1,2° dHK.

Termi87
14-05-2014, 02:32
Soldi buttati, basta usare del bicarbonato di potassio (o anche di sodio se ne usi poco) per aumentare il KH ed eventualmente sali di magnesio e calcio per aumentare il GH. In rete trovi diversi calcolatori per risalire alla giusta quantità di sale da usare.
Chiaro è piu complessa come procedura ma qualcosa mi dice che quel prodotto costa un occhio della testa

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Zoid
14-05-2014, 09:51
basta rivolgersi ad una farmacia che effettua preparazioni galeniche, mezzo litro di soluzione di due sali non se la fanno nemmeno pagare a volte. Io non pagherei tanto quanto si fanno pagare le ditte di acquariofilia per comprare una soluzione a titolo ignoto per poi dover rifare tutti i calcoli: in giro per la rete il calcio cloruro in polvere si trova anche a 3€/mezzo kg. Il problema è poi avere una bilancia di precisione, io ho le competenze ma non la bilancia quindi mi rivolgo alle farmacie.

ilVanni
14-05-2014, 12:03
Io la mia bilancina di precisione l'ho presa su Ebay a 99 centesimi (e 7 euri di spedizione da Shangai). Fa quello che deve fare.

berto1886
14-05-2014, 13:07
ce l'ho pure io solo che ogni tanto andrebbe tarata con i pesetti

elianencini
24-06-2014, 11:40
sicuramente non è precisissimo,ma per vedere se la bilancina pesa bene o meno io peso una siringa avente scala di 0,1ml vuota e poi con una quantità nota di acqua,e così verifico che almeno al decimo di grammo la bilancina pesi bene.

berto1886
24-06-2014, 14:21
bel sistema...

francesca88
13-09-2014, 18:55
Ciao sai dirmi quanto tempo occorre affinchè l'acqua che esce dal rubinetto e posta in un secchio diventi a temperatura ambiente? grazie!

Termi87
13-09-2014, 22:15
Difficile dirlo, dipende da molti fattori... Temperatura ambiente e dell'acqua e volume della stessa in primis... Lasciala riposare un giorno cosi sei sicura, o prova empiricamente controllando con un termometro la temp

berto1886
14-09-2014, 12:51
Difficile dirlo, dipende da molti fattori... Temperatura ambiente e dell'acqua e volume della stessa in primis... Lasciala riposare un giorno cosi sei sicura, o prova empiricamente controllando con un termometro la temp
Esatto il modo più semplice è usare un termometro

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo utilizzando Tapatalk

Giuseppedona
22-09-2014, 23:18
Ciao sai dirmi quanto tempo occorre affinchè l'acqua che esce dal rubinetto e posta in un secchio diventi a temperatura ambiente? grazie!
Perdonami .... ma che c'entra con il titolo del Post ??#13#13

Filippo98
29-09-2019, 13:29
Ciao a tutti ho letto i precedenti messaggi della sezione ma non ho trovato risposta; riguardo ai valori di durezza carbonatica KH della mia acqua ho il problema inverso rispetto a quello di cui si tratta, ne ho troppa! I miei valori si aggirano dai 15 ai 20... mentre il GH e il pH sono perfetti... comè possibile? Come posso riportare il KH ai valori ottimali?? Grazie#17