Entra

Visualizza la versione completa : ..foglie deboli, sottili con buchi..foto pag 2


matt
07-06-2008, 22:02
Salve in questi due giorni ho notato che le foglie delle hygrophila polysperma, delle cryptocoryne e alcune foglie delle echino ozelot presentano dei buchetti..e sembrano aver perso consistenza..cioè sembrano più sottili e delicate..
Nulla invece sulle hygrophila siamensis..
I valori sono:
PH 7.5
GH 8
KH 7
NO3 0
NO2 <0.3
PO4 0.5

Non fertilizzo e non uso CO2..la vasca è avviata dal 28/04/2008, sono presenti solo 5 caridina japonica..

miccoli
07-06-2008, 22:21
per le cripto potrebbe trattarsi di normale adattamento alle diverse condizioni di vita
è caratteristica della pianta che si squaglinoletteralmente le foglie vecchie quando le si cambiano i valori dell acqua o la si coltiva da emersa a immersa
per le altre non saprei dire
:-)

matt
08-06-2008, 12:17
miccoli, però il bello è che le piante in questione sono state inserite all'avvio..e solo ora noto questi problemi..dovrebbero essere ben ambientate dopo circa un mese e mezzo..
Potrà essere carenza di nutrienti?Poca CO2?

lizzy
08-06-2008, 12:41
matt, anche le foglie della mia higrophila da qualche giorno hanno inoziato a fare così...Io però uso co2, fertilizzante liquido e ho il substrato fertile...
Che sia l'ancy che si è accorto di quanto siano buone???

ALEX007
08-06-2008, 18:48
hai pensato ad una carenza di nutrienti,ad esempio di ferro(le foglie crescono pallide si riducono di spessore e deperiscono)?

lizzy
08-06-2008, 20:26
il fertilizzante che uso contiene anche ferro...non capisco...

Jo76
08-06-2008, 20:35
matt,
hai i nitrati a 0 mg/l...potrebbe essere quello il problema... #24

matt
09-06-2008, 00:10
ALEX007, provo ad usare i fertilizzanti?non fa niente se non ho CO2?Jo76, in questi giorni provo a fare un cambio con acqua d'osmosi e acqua di rubinetto (quest'ultima ha nitrati alle stelle)..oppure sarebbe meglio integrare con prodotti?
Molti hanno le vasche con nitrati a zero e non hanno di questi problemi..mah..chisà..

ALEX007
09-06-2008, 10:49
non sò se questa sia la causa(una foto sarebbe gradita)però bisogna sempre fornire alle piante un minimo di fertilizzazione.

Jo76
09-06-2008, 19:04
matt,
se non hai pesci (che possono fornire nutrienti) e quindi non somministri mangimi,non fertilizzi,non immetti CO2 in vasca....la vedo dura... #24

matt
12-06-2008, 00:28
Aumento i nitrati con l'inserimento dei primi pesciotti?

ALEX007
12-06-2008, 09:07
ormai credo che il picco di nitriti sia avvenuto quindi potresti inserire i primi pesci.Oppure per non rischiare puoi somministrare i nitrati con dei fertilizzanti specifici oppure mettendo nella vasca qualche scaglia di mangime.

matt
12-06-2008, 10:11
ALEX007, grazie..vado con i pesciotti!!
Ho fatto il primo cambio di 40 litri dopo un mese dall'avvio..le alghe presenti sono del tutto scomparse..eran dovute sia all'alta concentrazione di fosfati ed ovviamente le diatomee per via della vasca nuova..
Ora i nitrati sono a zero e i fosfati a 0.5mg/l..oggi inserisco i primi pesci e poi la settimana prossima procedo con un altro cambio!!Ok?

Jo76
12-06-2008, 10:50
matt,
vedrai che con i primi pesci le cose andranno a migliorare, ma comunque , dato che hai una bella vasca , magari penserei ad un impianto CO2 e ad un programma di fertilizzazione... ;-)

ALEX007,
...complimenti per le vasche in firma... #25

matt
12-06-2008, 10:53
Jo76, per l'impianto di CO2 ci sto pensando..per la fertilizzazione non ho ancora ben capito se posso già iniziarla anche non avendo l'impianto di co2..

Jo76
12-06-2008, 11:05
matt,
non voglio dirti cose errate , per cui , per non sbagliare , mi limito a parlarti della mia personale esperienza... :-)

Io ho messo in vasca per prime le caridine (di modo che iniziassero a papparsi le prime alghette) , poi i primi pesciotti (dei siamensis , anche loro alghivori e detritivori piuttosto voraci... ;-) ) , ho acquistato l'impianto CO2 (sia per le piante ma anche per stabilizzare il PH ai valori che mi interessavano) , ed infine ho iniziato (a metà dose) il programma di fertilizzazione Dennerle...
Per adesso le cose vanno abbastanza bene... :-)

matt
12-06-2008, 11:33
Jo76, dopo quanto tempo hai inserito la CO2??

Jo76
12-06-2008, 11:48
matt, poco dopo l'allestimento (in realtà prima dei pesci ; come ti ho scritto prima sembra il contrario ma non avrebbe avuto senso) , perchè non avevo altro modo di acidificare l'acqua non volendo aggiungere torba nel filtro...

ALEX007
12-06-2008, 12:53
la co2 va inserita subito dopo l'allestimento in modo da regolare il ph come diceva giustamente Jo76.Per quanto riguarda la fertilizzazione puoi iniziare dopo una/due settimane dall'inserimento delle piante con delle dosi ridotte di 1/3 1/4 circa.
Jo76 grazie per i complimenti -37

matt
12-06-2008, 22:23
Ecco una foto per farvi vedere alcune delle foglie colpite.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2086_186.jpg

matt
15-06-2008, 22:35
Non potrebbero essere le lumache presenti in vasca?
Oppure le japonica?
Quasi tutte le foglie della polysperma sono colpite..mente tutte le altre piante presenti in vasca niente..
Inserirò la CO2 per fine mese..ed ovviamente inizierò a fertilizzare con il protocollo dennerle..

matt
18-06-2008, 23:49
Qualcuno può dirmi se possono essere le japonica a mangiare le foglie?
Ormai tutte le foglie della polysperma sono bucate..stasera ho notato in vasca galleggiare molti pezzettini di foglie..