Entra

Visualizza la versione completa : tunze osmoregolator,come funziona?


anze74
07-06-2008, 21:18
ciao a tutti,ho dei problemi a farlo funzionare correttamente,vorrei mettere tutti e due i galleggianti nella sump ma non riesco a capire come,per un po' funziona correttamente poi mi va' in error,ho provato a girare e rigirare i sensori ma niente!!!qualcuno sa darmi una mano?
grazie !!!!!!!!!
francesco

percivaldo
07-06-2008, 22:14
anche a me i primi giorni continuava a prendere acqua in continuazione...poi s è assestato....
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter036

stefano79
08-06-2008, 09:58
Ciao ne approfitto per chiedervi se il sensore ottico cioe' quello che tiene sotto controllo il livello deve essere sempre a filo d'acqua,ve lo chiedo perche' anch'io ho acquistato l'osmor.ma devo utilizzarlo in una tanica,e vorrei usare il sensore per non far bruciare la pompa.
grazie di nuovo a chi mi sa' rispondere #17

SJoplin
08-06-2008, 15:15
anze74, puoi fare questa prova: con le sonde fuori dall'acqua e il sensore del troppo pieno a fondo scala deve partire la pompa. se immergi la sonda ottica nell'acqua si deve fermare senza suonare. se sollevi il galleggiante dalla sua posizione naturale all'asciutto deve intervenire la sicurezza, cioè, fermarsi la pompa e attivare il cicalino (semprechè sia stato impostato così con il jumper)

stefano79, forse non ho capito bene, ma mi sembra un po' sprecato l'utilizzo di un sensore ottico e del relativo controller solamente per controllare il livello di liquido in una tanica. per quel che vuoi fare te la cavi tranquillamente con un galleggiante da 10 euro.

BiAndrea
08-06-2008, 19:34
il sensore ottico deve essere posizionato dove vuole essere mantenuto il livello cioè la punta del sensore segna il punto d'intervento, mentre il sensore a galleggiante è la sicurezza del troppo pieno, quindi va + in alto (in sump)
Attenzione a mettere il sensore a galleggiante rivolto verso l'alto altrimenti va in protezione e fate pure attenzione che appena si alimenta il controller la pompa, indipendentemente dal livello giusto o no, funziona per alcuni secondi.

Se la vasca di riabbocco rimane all'asciutto il controller va in sicurezza e la pompa viene fermata

stefano79
08-06-2008, 22:06
ciao forse mi sono spiegato male,non avendo la sump e avendo una comune tanica di plastica come"vasca di rabbocco"il sensore ottico va' posizionato li'(ed il gallegiante direttamente in vasca)in modo tale da non fare girare la pompa a secco o e' meglio usare tutti e du su una stessa asta in vasca(coma da foto sul sito)non avendo la sump controllando percio' sia il livello che il troppo pieno?
grazie in anticipo a chi mi risolve questi dubbi,perche' secondo me' se posizionato male va' in errore #09

SJoplin
08-06-2008, 22:27
stefano79, meglio se li metti tutti e due nella vasca. il sensore ottico non è infallibile e nel caso la tanica si vuoti, dopo 10 minuti di funzionamento la pompa si ferma e il controller va in blocco con relativa segnalazione acustica (semprechè quel famoso jumper sia posizionato per questa condizione)

stefano79
08-06-2008, 23:07
percio' se ho capito il sensore ottico mi serve per avvisare la centralina che il livello e' al max il galleggiante invece che quando si abbassa deve fare partire la pompa, fino a quando non glie lo dice il sensore giusto?scusate le domande banali,ma allora l'ottico legge il livello appena l'acqua arriva alla sua punta?

grazie 1000 per i consigli che mi date

SJoplin
08-06-2008, 23:15
stefano79, no il sensore ottico fa tutto lui. segnala sia il minimo che il massimo. il galleggiante di troppo pieno è solo una sicurezza in più. teoricamente potrebbe funzionare pure senza.