Visualizza la versione completa : cambio acqua a goccia
ciao a tutti.vorrei chiedere se immettendo acqua per il cambio goccia a goccia e contemporaneamente farne uscire lo stesso quantitativo nello stesso modo per 24h/24 si può risolvere il problema di cambiare un grosso quantitativo ogni settimana visto che c'è un riciclo costante(grosso modo 1.5lt al giorno).
grazie....ciao
1 litro e mezzo ogni giorno sono 10.5 litri la settimana... un po' poco non ti pare?
beh ma poi potrei aumentare a piacimento,l'importante è che intanto che esce ne entri la stessa quantità...ma potrebbe andare come idea o è una cavolata?
E' il metodo che usano in quasi tutti gli allevamenti più importanti del mondo, se puoi farlo non vedo perché no.
....è ottimo , mettilo in pratica e spiegaci come fai .
Predisponi il troppopieno in vasca o hai una vasca di raccolta sotto l'acquario?
è una cosa semplice da fare.quando avrò finito metterò un topic nella sezione fai da te....sotto metterò una tanica da 10 o 20lt che quando sarà piena la svuoterò.cercherò di regolare le goccie in modo ke mi metta e mi tolga circa 4 o 5 lt al giorno...cmq appena avro il tutto metterò anche le foto
5 litri al giorno sono 35 litri a settimana... l'acquario quanti litri è in totale?
botticella
09-06-2008, 13:18
io sto applicando una cosa simile ma tutta automatizzata per ora la sto sperimentando nel laghetto ma poi la metto dai dischetti pero il mio quantitativo giornaliero sara di 50 lit
la vasca è 400
il mio acquario è 120 netti....per il momento provo a vedere così.cmq avendo sempre un ricircolo di acqua pulita ci sarà meno accumulo di no3 che dovr3ebbe rimanere costantemente basso.invece se non si cambia per un po, è chiaro che avrai l'acqua piu inquinata..
Pigeon76
09-06-2008, 16:49
puoi anche evitare di scaldare l'acqua.
nell'acquario in salotto, faccio arrivare un tubicino da 6 collegato ad un impianto osmosi che mediante una valvola a spillo porta nell'acquario acqua di osmosi tagliata con acqua del rubinetto in modo da avere un kh 3, direttamente così, senza stabularla e ne scaldarla. ;-)
ah dimenticavo, un piccolo galleggiante interrompe l'elettrovalvola.
dalla tanica l'acqua viene mandata su con una pompa per sump ??
si...devo solo trovare il modo per farla scendere goccia a goccia senza far andare la pompa sempre....tipo una mini cisterna sopra l'acquario che tramite un galleggiante la fa riempire....però devo capire come metterla perchè avendo l'acquario chiuso dovrei sempre spostare il tutto ogni volta che do da mangiare....
hai una foto della vasca, una panoramica dove si vede anche il supporto e intorno l'acquario. Così come hai descritto tu mi sembra che il gioco non valga la canela, nel senso che il tutto è abbstanza macchinoso e antiestetico avere due taniche in giro per la stanza e anche un filo a rischio di innondamento :-D , magari riesco a consigliarti una soluzione più ordinata.
al momento foto non ne ho.appena riesco a farne una la posto.cmq è della pet company, lunghezza 100.so che è antiestetico...però è anche una faticaccia versare sempre l'acqua....quando mi trasferirò prendero una vasca molto piu grande da mettere a muro,quindi poi il tutto rimarrebbe in uno stanzino...li si ke mi potrò sbizzarrire.....ma per il momento mi devo arrangiare così...ma te cosa mi consiglieresti?
Te lo dico quando vedo il tutto, non è tanto l'acquario ma quello che c'è attorno.
ecco com'è messa la mia vasca....
scusate la qualità della foto,ma ho dovuto rimpicciolirla di parecchio...le cianfrusaglie sotto l'acquario le ha messe mia mamma perchè non vuole lasciare spazi vuoti o con tutte le cose x i pescetti....eh eh.... #12 #23
magari posta la foto tipo su un sito di image hosting.
la vasca mi sembra che abbia pochi nascondigli per i discus e mi sembra anche piccolo
ma quantio litri è??
Hai poco spazio intorno, il litraggio della vasca è già specificato, ma sei sicuro di voler mettere delle taniche a vista in quella situazione... se proprio non ti danno noia visivamente.... non so se il gioco vale la candela sinceramente. Perché piuttosto non ottimizzi il sistema di filtraggio?
sono 120 lt netti circa...ce ne sono pochi,ma sto aspettando che crescano le piante.ho fatto un po di modifiche,quindi mi tocca aspettare un po.cmq di luce non ce n'è tanta, solo un neon da 25w.....dentro ci sono 2 dischetti 8 o 9 cardinali e 3 cory.
Non si vede il filtro ma scommetto che hai un Hydor. :-))
si il filtro è un prime 20. non si vede perchè è dietro in uno spazio morto del mobile.... #36#
Lo vedi... leggo nel futuro :-D magari potesti comprare un filtro più capiente riempito di materiali biologici ad alto rendimento. Non so, poi vedi tu... non è che sia sbagliato il ragionamento del cambio in continuo solo che lo vedo molto antiestetico e realizzato con taniche da pochi litri non so quanti vantaggi reali possa portare.
Pigeon76
11-06-2008, 10:11
michele, hai riconosciuto il filtro dai bocchettoni appesi sul lato sinistro, inconfondibile hydor :-D :-D :-D
Sì a volte pensano davvero che legga nel futuro o che sia un indovino ma basta stare attenti ai piccoli particolari :-D
va beh,allora per il momento lascerò stare,ma quando mi trasferirò e avrò una vasca moooolto piu grande farò questo sistema in uno stanzino... #36# #22
...volendo avrei anche a disposizione delle taniche da 100lt che usa un mio cliente per l'acqua distillata.....quindi poi il gioco è fatto....grazie cmq per le delucidazioni
Sì ma se fai una vasca nuova in una stanza dedicata non ha certo necessità di taniche ;-)
per lo scarico no, ma per il carico preferisco prepararmi una tanica...poi quando sarà il momento ci penserò bene
Non puoi fare carico e scarico senza taniche in giro? Se devi fare il lavoro tanto vale farlo bene :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |