Visualizza la versione completa : qualche info generale (noto e austrolebias in particolare)
dunque
dopo la prima volta all'asta dei killi da cuore in gola mi ritrovo ad essere molto molto in ritardo dato che ormai sono passati quasi 2 mesi
dunque
parto con i notobranchius
ne ho prese due coppie che ho tenuto in 2 vaschette da circa 10/15 litri
filtro ad aria che accendo per 6 ore ogni 48 ore circa quando mi ricordo, fondamentalmente li ho tenuti in acqua stagnante facendo frequenti piccoli cambi parziali
uniche piante sono la lemna minor
li ho nutriti per 2 mesi esclusivamente a dafnie
sarebbe anche ora di raccogliere le uova
ho pensato di costruire 2 piccole vaschettine in vetro
quali di queste due vaschette è preferibile usare?
base 10 per 10 altezza 5 cm
base 10 per 5 altezza 5 cm
fatto questo ditemi se baglio in qualcosa
compro un saccone di torba, se non c'è scritto fertilizzata dovrebbe andare bene
la faccio bollire svariati minuti, la risciacquo per bene e la metto nelle vaschette per la deposizione
inserisco la "piscina di torba" in vasca
ora:
quanto la devo lasciare in vasca?
a distanza di quanto tempo devo raccogliere altre uova?
passiamo oltre
ho tentato di schiudere due sacchettini di uova di austrolebias nigrippinis (grazie pierpaolo!)
mea culpa,mea culpa mea maxima culpa
la diapausa era finita 2 mesi fa
ho visto per 2 giorni un avannotto e stop
come acqua ho usato acqua normalissima del rubinetto decantata
ho pensato che sarebbe meglio usare acqua tagliata con ph più basso dato che le uova di questi pesci schiudono in acqua piovana
ho avuto tra l'altro serie difficoltà a schiudere l'artemia (mi devo comprare uno schiuditoio professional)
quindi avevo messo nella vaschetta con le uova di nigrippinis svariate centinaia di dafnie pensando che quelle appena nate potessero andare bene
in qualcosa ho sbagliato
settimana prossima mi metto di impegno (promesso, voi ogni tanto datemi una svegliata in questo topic)
volevo procedere con la raccolta delle uova e tentare di schiudere altre uova che dovrò acquistare nello sportello uova killi di questa sezione
;-)
Marco Vaccari
07-06-2008, 15:09
ciao Mario! mi permetto di scriverti qualche risposta veloce sulla tua mail... c'è un pochino di confusione... se puoi riesci a contattarmi in privato?..... magari riesco a darti qualche informazione più dettagliata...
dunque
parto con i notobranchius
ne ho prese due coppie che ho tenuto in 2 vaschette da circa 10/15 litri
...quali nothobranchius?...esiste un centinaio di specie (tutte con la h tra la t e la o)...quale hai comprato? li hai comprati in negozio o a Ferrara?... spero siano due coppie della stessa specie e popolazione!...
filtro ad aria che accendo per 6 ore ogni 48 ore circa quando mi ricordo, fondamentalmente li ho tenuti in acqua stagnante facendo frequenti piccoli cambi parziali
"..ma il filtro non riesci a farlo funzionare 24 su 24?.....
uniche piante sono la lemna minor
..sarebbe meglio che crei dei divisori, con un legno con microsorium, mop acrilici e qualche altra pianta..
li ho nutriti per 2 mesi esclusivamente a dafnie
....dafnie vive sono ok, ma i notho necessitano di cibo più proteici, quindi chironomus e artemia.... le dafnie vanno bene per le fibre...
sarebbe anche ora di raccogliere le uova
ho pensato di costruire 2 piccole vaschettine in vetro
quali di queste due vaschette è preferibile usare?
base 10 per 10 altezza 5 cm
base 10 per 5 altezza 5 cm
fatto questo ditemi se baglio in qualcosa
se pensi di usare queste vaschettine autocostruite per metterci la torba e raccogliere le uova vanno bene, secondo me sono però più comodi i vasetti per frigorifero in vetro di quelle dimensioni... il coperchio è in plastica e ci fai un buco di 4cm di diametro... mi raccomando!.. niente fondo in acquario... i notho depongono sul fondo e quindi non riesci a raccogliere le uova, a meno che non decidi di fare un fondo di sola torba...
compro un saccone di torba, se non c'è scritto fertilizzata dovrebbe andare bene
la faccio bollire svariati minuti, la risciacquo per bene e la metto nelle vaschette per la deposizione
..la scelta della torba non è così semplice... andrebbe testata... molto più facile comprare quei dischetti di torba per semenze "Jiffy" o altre marche.. basta togliere la reticella, metterle in acqua calda affinchè affondino subito e metterla nei recipienti...
inserisco la "piscina di torba" in vasca
ora:
quanto la devo lasciare in vasca?
a distanza di quanto tempo devo raccogliere altre uova?
...ogni due o tre settimane.....
passiamo oltre
ho tentato di schiudere due sacchettini di uova di austrolebias nigrippinis
(austrolebias nigripinnis di quale popolazione? "arroyo tajakar, sud Bresil o altro?..... è FONDAMENTALE riportare la location code... pena la fustigazione in pubblico!!!
(grazie pierpaolo!)
mea culpa,mea culpa mea maxima culpa
la diapausa era finita 2 mesi fa
ho visto per 2 giorni un avannotto e stop
come acqua ho usato acqua normalissima del rubinetto decantata
ho pensato che sarebbe meglio usare acqua tagliata con ph più basso dato che le uova di questi pesci schiudono in acqua piovana
ho avuto tra l'altro serie difficoltà a schiudere l'artemia (mi devo comprare uno schiuditoio professional)
quindi avevo messo nella vaschetta con le uova di nigrippinis svariate centinaia di dafnie pensando che quelle appena nate potessero andare bene
in qualcosa ho sbagliato
settimana prossima mi metto di impegno (promesso, voi ogni tanto datemi una svegliata in questo topic)
volevo procedere con la raccolta delle uova e tentare di schiudere altre uova che dovrò acquistare nello sportello uova killi di questa sezione
intanto grazie per le info marco
la mail non mi è arrivata...
bertocco.mario@libero.it
lion1810
09-06-2008, 13:52
Per la torba Mario dai un'occhaita qua
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/allevamento/annuali/annuali04_torba.shtml#cap4_01
ho sistemato qualche "quote" :-))
dunque
parto con i notobranchius
ne ho prese due coppie che ho tenuto in 2 vaschette da circa 10/15 litri
...quali nothobranchius?...esiste un centinaio di specie (tutte con la h tra la t e la o)...quale hai comprato? li hai comprati in negozio o a Ferrara?... spero siano due coppie della stessa specie e popolazione!...
“buona quella della h tra la t e la o”
(lotto 328) Nothobranchius cardinalis
(lotto 313) Nothobranchius rubripinnis Mbezi River TZ 83-5 albino
Entrambi presi a ferrara
filtro ad aria che accendo per 6 ore ogni 48 ore circa quando mi ricordo, fondamentalmente li ho tenuti in acqua stagnante facendo frequenti piccoli cambi parziali
"..ma il filtro non riesci a farlo funzionare 24 su 24?.....
Se è necessario mi attrezzo
uniche piante sono la lemna minor
..sarebbe meglio che crei dei divisori, con un legno con microsorium, mop acrilici e qualche altra pianta..
In che senso divisori?
li ho nutriti per 2 mesi esclusivamente a dafnie
....dafnie vive sono ok, ma i notho necessitano di cibo più proteici, quindi chironomus e artemia.... le dafnie vanno bene per le fibre...
Vada per i chironomus
Se integro con del granulare superproteico che uso per i guppy secondo voi va bene?
se pensi di usare queste vaschettine autocostruite per metterci la torba e raccogliere le uova vanno bene, secondo me sono però più comodi i vasetti per frigorifero in vetro di quelle dimensioni... il coperchio è in plastica e ci fai un buco di 4cm di diametro... mi raccomando!.. niente fondo in acquario... i notho depongono sul fondo e quindi non riesci a raccogliere le uova, a meno che non decidi di fare un fondo di sola torba...
le vaschette non hanno fondo, come da consigli sui vari articoli in giro per il web
le alternative che ho sono:
o mi costruisco le vaschettine per la torba
o uso vasetti cilindrici più larghi che alti senza il coperchio
Per la torba Mario dai un'occhiata qua
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/allevamento/annuali/annuali04_torba.shtml#cap4_01
..la scelta della torba non è così semplice... andrebbe testata... molto più facile comprare quei dischetti di torba per semenze "Jiffy" o altre marche.. basta togliere la reticella, metterle in acqua calda affinchè affondino subito e metterla nei recipienti...
Sono questi? http://cgi.ebay.it/10-Dischetti-Jiffy-per-germinazione-10pz-TORBA-PRESSATA_W0QQcmdZViewItemQQitemZ300219773613
;-)
DavideAIK
10-06-2008, 10:56
Ciao Mario,
intanto che Marco è impegnato a cambiare acqua, cerco di risponderti io :-)
..sarebbe meglio che crei dei divisori, con un legno con microsorium, mop acrilici e qualche altra pianta..
In che senso divisori?
Credo che Marco intendesse nascondigli
Se integro con del granulare superproteico che uso per i guppy secondo voi va bene?
Ahi ahi ahi, questo è un argomento spinoso, vedrai che ci accapiglieremo su questo :-D
I "puristi" dei killi aborriscono tutto ciò che non è cibo vivo o al massimo surgelato...... Io personalmente ritengo che del granulare di buona qualità possa andare più che bene. Secondo me, ma su questo credo che siamo tutti d'accordo, più si varia e meglio è..... Vuoi una dritta? Agli annuali do ogni tanto del tonno in scatola (quello AL NATURALE) e gamberetti, il tutto finemente sminuzzato :-)) Non esagerare con il tonno perchè è una bomba proteica: una volta alla settimana al max.
le vaschette non hanno fondo, come da consigli sui vari articoli in giro per il web
le alternative che ho sono:
o mi costruisco le vaschettine per la torba
o uso vasetti cilindrici più larghi che alti senza il coperchio
Vanno bene entrambi, vedi tu. Una differenza importante tra Austrolebias e Nothobranchius è che i primi affondano completamente nella torba per la deposizione e quindi abbisognano di uno strato di torba abbastanza alto da consentirgli l'immersione. C'e un video su youtube di deposizione di Austrolebias nigripinnis, dagli un'occhiata......
http://www.youtube.com/watch?v=Rn5UiJFvSHk&NR=1
Sono questi? http://cgi.ebay.it/10-Dischetti-Jiffy-per-germinazione-10pz-TORBA-PRESSATA_W0QQcmdZViewItemQQitemZ300219773613
;-)
Proprio quelli, li uso anch'io e devo dire che mi trovo bene. Io li prendo in un consorzio agrario, me li danno sfusi e mi costano pochi centesimi l'uno.
Io faccio così (ma ognuno ha un suo metodo):
faccio bollire dell'acqua in una pentolaccia (che uso solo per questo scopo), quando l'acqua arriva ad ebollizione spengo il fornello e ci metto i dischetti con la retina. I dischetti si gonfieranno ed elimineranno l'aria. Aspetto che l'acqua si raffreddi, prendo i dischetti (che nel frattempo sono diventati cilindretti) e rivolto la torba nel barattolo da deposizione, aggiungo acqua nel barattolo, metto un pezzo di straccio trattenuto con un elastico sulla sommità del barattolo stesso, ci faccio un foro e lo metto in vasca.
Con lo straccetto riduci la quantità di torba che viene sparsa per la vasca durante la deposizione ed eviti pericolosi "strusciamenti" dei pesci che potresti avere usando il tappo di plastica.
Oh, questo è ciò che faccio io, nulla toglie che ci possano essere metodi altrettanto validi o anche migliori. :-))
Buona giornata.
Davide.
lion1810
10-06-2008, 11:02
>metto un pezzo di straccio trattenuto con un elastico sulla sommità del barattolo stesso, ci faccio un foro e lo metto in vasca.
io uso una calza e ci faccio il buco
#36#
DavideAIK
10-06-2008, 11:10
>metto un pezzo di straccio trattenuto con un elastico sulla sommità del barattolo stesso, ci faccio un foro e lo metto in vasca.
io uso una calza e ci faccio il buco
#36#
Otiima idea! Da oggi in poi non butterò più i calzini bucati..... per la gioia di Sabri :-D
lion1810
10-06-2008, 11:18
Davide porti le calze (collant o come cacchio si chiamano ... quelle fine) da donna ?
Io intendevo quelle :-D :-D :-D :-D :-D
DavideAIK
10-06-2008, 11:26
Davide porti le calze (collant o come cacchio si chiamano ... quelle fine) da donna ?
Io intendevo quelle :-D :-D :-D :-D :-D
Feticista! :-D :-D :-D :-D
Credevo usassi i calzini in cotone :-D :-D :-D
lion1810
10-06-2008, 11:31
Scherzi a parte secondo me il collant è un buon compromesso #36#
Marco Vaccari
10-06-2008, 13:44
.....un ringraziamento va a tutte le nostre mogli, morose, fidanzate ecc.. che ci regalano i loro collant, ma soprattutto le loro pentole ;-) !!!!!!
...grazie a Filippo e a Davide per i chiarimenti!!!!!... in effetti due sono i motivi che mi hanno portato a scrivere così male questo post, anzi tre!
il più importante: 1) non so scrivere 2) non ci becco tantissimo con i vari quote ecc, come avrete potuto notare 3) cambio spesso l'acqua -b06
per quanto riguarda il granulato, penso che si possa dare, ma non tutti i pesci lo accettano, meglio non darlo tanto spesso... sicuramente il vivo sarebbe la cosa migliore, comunque sarebbe giusto alternare cibi surgelati (larve bianche, chironomus, artemie, mysis...)...
..personalmente ho costruito dei "composter" dove butto gli avanzi di cucina e allevo lombrichi..perfetti per killi annuali come austrolebias e nothobranchius....
...ma Davide... tonno al naturale? e nella pasta cosa ci metti? le artemie liofilizzate? :-D
ah..... voi friulani!.....
ciao ciao!
Marco
DavideAIK
10-06-2008, 16:20
.....un ringraziamento va a tutte le nostre mogli, morose, fidanzate ecc.. che ci regalano i loro collant, ma soprattutto le loro pentole ;-) !!!!!!
...grazie a Filippo e a Davide per i chiarimenti!!!!!... in effetti due sono i motivi che mi hanno portato a scrivere così male questo post, anzi tre!
il più importante: 1) non so scrivere 2) non ci becco tantissimo con i vari quote ecc, come avrete potuto notare 3) cambio spesso l'acqua -b06
In fondo non era poi scritto così male, l'unico dubbio riguardava i divisori: spero di averci azzeccato :-))
per quanto riguarda il granulato, penso che si possa dare, ma non tutti i pesci lo accettano, meglio non darlo tanto spesso... sicuramente il vivo sarebbe la cosa migliore, comunque sarebbe giusto alternare cibi surgelati (larve bianche, chironomus, artemie, mysis...)...
Sono perfettamente d'accordo. Ogni tanto faccio incazzare Sabri dicendole che i miei pesci hanno una dieta più varia della mia :-D :-D
..personalmente ho costruito dei "composter" dove butto gli avanzi di cucina e allevo lombrichi..perfetti per killi annuali come austrolebias e nothobranchius....
Le sono già grato che mi fa tenere il surgelato in freezer (rigorosamente insacchettato e nell'ultimo cassetto :-)) ) non posso farmi vedere a tagliuzzare i vermi, sarebbe la fine :-))
In compenso sto provando ad allevare artemia in cantina: venerdì sono andato a fare la spesa (da solo) e sono tornato a casa con una bella vaschetta arancione da 25 litri.
Appena mi ha visto mi ha chiesto: "che bella vaschetta, l'hai presa per fare il cambio estate/inverno nell'armadio?"
risp. "nemmeno per sogno, devo allevare le artemie!" :-D :-D
...ma Davide... tonno al naturale? e nella pasta cosa ci metti? le artemie liofilizzate? :-D
ah..... voi friulani!.....
Tu scherzi, ma quando mi vede trafficare con i chironomi surgelati vicino al lavandino della cucina, sai cosa mi dice?
"Stai attento a quello che fai che lì impasto la pasta per la pizza ed a me non piace la pizza ai chironomi!" :-D :-D Santa donna!
ciao ciao!
Marco
Ciao Marco, buona serata!
Davide.
quello in allegato è il vasetto, se va bene non mi voglio complicare la vita costrendoli
altezza 8 cm
diametro base 9 cm
diametro parte aperta 7 cm
praticamente chiudo l'apertura con la calza e ci faccio un foro di 5/6 cm?
oppure metto meno torba perchè ,essendo più stretta l'apertura, non dovrebbero buttare niente in giro....
;-)
lion1810
10-06-2008, 19:52
E' un po' alto, ma va bene per i sudamericani.
>praticamente chiudo l'apertura con la calza e ci faccio un foro di 5/6 cm?
basta 4cm. Se è troppo grande ti esce tutta la torba, se è troppo piccolo entrano a fatica.
>oppure metto meno torba perchè ,essendo più stretta l'apertura, non dovrebbero buttare niente in giro....
con un'apertura di 7 cm rischi di trovarti torba ovunque.
Il discorso di metto meno torba è un po' più delicato. I sudamericani si immergono completamente .. quindi devi abbondare con la q.tà.
Ai notho basta meno perchè si appoggiano sulla superficie e la muovono a colpi di coda
In entrambi i casi uno spettacolo! #36#
e 4 centimetri siano allora :-))
lion1810
11-06-2008, 12:02
:-))
come già anticipato a qualche amico killofilo non sono ancora riuscito a trovare la torba adatta..quindi mi faccio dare (e portare a casa #18 ) un'pò di quella che usa un amico che ha preso i nothobranchius come me
il vasetto con la calza è già pronto...il 5 luglio lo immergerò nella vaschetta
intanto un paio di foto del maschio e della vaschetta
riguardo la dieta stò integrando con larve di zanzara e parecchio chironomus...vivo però :-))
P.S. cominciate ad abituarvi alla bassissima qualità delle mie fotografie
come consigliatomi andrò a ripescare i calliurum dallo stagno..chissà che nel frattempo non mi facciano le uova data la presenza di piante in superficie e di una ninfea #13
http://img379.imageshack.us/img379/8717/nothobranchiuscardinaliqx6.jpg
http://img167.imageshack.us/img167/7508/nothobranchiuscardinaligx2.jpg
lion1810
30-06-2008, 16:31
vai con i mop in superficie mario!!!!
lion1810
30-06-2008, 16:33
Una domanda Mario, non è esagerato quel filtro per le dimensioni della vasca?
Non che faccia male sia chiaro (meglio grosso che piccolo se è a flusso lento) ... solo per una questione di dimensioni
Una domanda Mario, non è esagerato quel filtro per le dimensioni della vasca?
Non che faccia male sia chiaro (meglio grosso che piccolo se è a flusso lento) ... solo per una questione di dimensioni
mi hai beccato..pensavo non si vedesse #12
effettivamente portare via un litro d'acqua in una vschetta da 8 litri è tantino...boh...
è meglio dimezzare la spugna o non cambia nulla per la coppietta?
Lasciala stare la spugna.
Se devi filtrare bene e' fin troppo piccola. Io l'avrei fatta della dimensione del vetro laterale.
Take care
lion1810
30-06-2008, 16:50
Se cambi l'acqua regolarmente io la diminuirei la spugna.
L'hai fatta tu la vaschetta da 8L in vetro?
Lasciala stare la spugna.
Se devi filtrare bene e' fin troppo piccola. Io l'avrei fatta della dimensione del vetro laterale.
Take care
la spugna è 10*10*10
Se cambi l'acqua regolarmente io la diminuirei la spugna.
L'hai fatta tu la vaschetta da 8L in vetro?
no, però ha "un che" di artigianale
l'acqua non la cambio regolarmente... (forse 3/4 volte da quando li ho presi a ferrara)
da quando marco mi ha detto di andare giù di chironomus prelevo 60 ml di acqua per volta e la butto, vado in terrazza e da un secchiello risiringo sempre 60 ml con un sacco di chironumus e larve varie...questa cosa 2 volte al giorno
lion1810
30-06-2008, 17:08
>no, però ha "un che" di artigianale
non è facile trovare una vaschetta in vetro da 10L
lion1810
30-06-2008, 17:11
>l'acqua non la cambio regolarmente (forse 3/4 volte da quando li ho presi a ferrara)
3
-
4
volte da ferrara?????
...praticamente una vlota al mese
...porelli mi sembra pochino nooooo #09 #09 #09 #09 ????
3
-
4
volte da ferrara?????
...praticamente una vlota al mese
...porelli mi sembra pochino nooooo #09 #09 #09 #09 ????
#12
sono influenzato dai guppy mi sa
davo semplicemente una sifonata sul fondo quando si accumulavano troppe schifezze
ook aumento allora ;-)
Marco Vaccari
30-06-2008, 19:51
ciao Mario!
...il fatto è che i nothobranchius ( e i killi in genere) non sono proprio guppy -28d# ...
...la vaschetta va bene, il filtro anche, non è troppo grande, se la corrente è scarsa è perfetto...
..magari "la sporcherei" un po'.... metterei un paio di mop galleggianti... un po' di lemna o salvinia in superficie, un bel po' di najas o ceratophillum... un po' di lumachine... e torba sul fondo.... (in alternativa al vasetto).... e magari un po' di foglie di quercia sul fondo...
..ma va anche bene come hai fatto...
forse aggiungerei rifugi per la femmina... un bel piccolo legno di torbiera con magari un microsorium attaccato, neppure?...
Marco
ciao Mario!
...il fatto è che i nothobranchius ( e i killi in genere) non sono proprio guppy -28d# ...
però sono altrettanto belli :-))
...la vaschetta va bene, il filtro anche, non è troppo grande, se la corrente è scarsa è perfetto...
..magari "la sporcherei" un po'.... metterei un paio di mop galleggianti... un po' di lemna o salvinia in superficie, un bel po' di najas o ceratophillum... un po' di lumachine... e torba sul fondo.... (in alternativa al vasetto).... e magari un po' di foglie di quercia sul fondo...
..ma va anche bene come hai fatto...
forse aggiungerei rifugi per la femmina... un bel piccolo legno di torbiera con magari un microsorium attaccato, neppure?...
Marco
domani metto la lemna e le planorbarius
mi prendo qualche giorno per rimettermi in carreggiata con il resto..se vedete che non scrivo datemi una svegliata ogni tanto :-))
sono in difficolta con il mop...non sò cosa cercare/cosa chiedere #12
Marco Vaccari
30-06-2008, 21:20
..belli?... ma sono bellissimi!!!!!
..in più ogni specie ha le sue caratteristiche comportamentali e di allevamento...
dovresti cercare lana 100%acrilica (c'è scritto sulla fascetta del gomitolo) non deve contenere nè lana, nè cotone nè altro (altrimenti marcisce) la puoi trovare nelle mercerie molto fornite oppure sui banchi del mercato (costa pochissimo)... da un gomitolo puoi ricavare sei o sette mop... scegli colori mimetici (marrone scuro, nero, verde scuro)
poi ti serve un tappo di sughero, o un pezzo di polistirolo come galleggiante...
...una volta trovata la lana è semplicissimo fabbricare un mop...
ciao ciao!
Marco
..belli?... ma sono bellissimi!!!!!
..in più ogni specie ha le sue caratteristiche comportamentali e di allevamento...
dovresti cercare lana 100%acrilica (c'è scritto sulla fascetta del gomitolo) non deve contenere nè lana, nè cotone nè altro (altrimenti marcisce) la puoi trovare nelle mercerie molto fornite oppure sui banchi del mercato (costa pochissimo)... da un gomitolo puoi ricavare sei o sette mop... scegli colori mimetici (marrone scuro, nero, verde scuro)
poi ti serve un tappo di sughero, o un pezzo di polistirolo come galleggiante...
...una volta trovata la lana è semplicissimo fabbricare un mop...
ciao ciao!
Marco
sulla costruzione avevo già letto tutto
la mia difficoltà era appunto che cosa dovevo cercare...
mi sorge un dubbio..
perchè devo mettere il mop se poi ci metto la piscina di torba?
Marco Vaccari
30-06-2008, 21:56
...il mop ha tantissime utilità:
1- offre dei rifugi alla femmina dove si può rintanare, oppure togliersi dalla vista del maschio troppo irruento
2- con il tempo la lana viene colonizzata da batteri filtratori che sono molto utili nelle vaschette piccole in quanto assieme al filtro danno stabilità biologica alla vaschetta
3- crea dei microterritori
4- è il miglior substrato di deposizione per i killi non annuali e semiannuali (ma anche per melanotenidi e affini!).. ma nel caso nothobranchius non ha questa funzione
ps: molto importante il punto numero 2!!!!!! ;-)
ciao
lion1810
01-07-2008, 08:25
..belli?... ma sono bellissimi!!!!!
..in più ogni specie ha le sue caratteristiche comportamentali e di allevamento...
dovresti cercare lana 100%acrilica (c'è scritto sulla fascetta del gomitolo) non deve contenere nè lana, nè cotone nè altro (altrimenti marcisce) la puoi trovare nelle mercerie molto fornite oppure sui banchi del mercato (costa pochissimo)... da un gomitolo puoi ricavare sei o sette mop... scegli colori mimetici (marrone scuro, nero, verde scuro)
poi ti serve un tappo di sughero, o un pezzo di polistirolo come galleggiante...
...una volta trovata la lana è semplicissimo fabbricare un mop...
ciao ciao!
Marco
sulla costruzione avevo già letto tutto
la mia difficoltà era appunto che cosa dovevo cercare...
mi sorge un dubbio..
perchè devo mettere il mop se poi ci metto la piscina di torba?
... a parte che del mop ne parlavamo per gli Aphyosemion.... :-)
... a parte che del mop ne parlavamo per gli Aphyosemion.... :-)
non c'è santo ce tenga...adesso non mi posso più sbagliare :-D
ho appena inserito la lemna minor, una decina di planorbarius leopard ed un sasso con del microsorum
lo spazio è un'pò ridotto quindi ho pensato al mop sicuramente e poi o il ceratophillum o un legnetto con un anubias
può andar bene?
ci impiego un'pò ma poi ci arrivo :-D
;-)
http://img360.imageshack.us/img360/4359/nothobranchiuscardinalifi8.jpg
http://img65.imageshack.us/img65/8443/nothobranchiuscardinaliks7.jpg
Scusa ma la cosa più importante: la torba?
Ci si sta perdendo. L'estetica conta poco. Conta la specie e il suo mantenimento.
Se ci metti pure il legnetto, il mop e magari qualcosa d'altro lo spazio per la riproduzione dove lo ricavi?
Take care
lion1810
01-07-2008, 14:39
Scusa ma la cosa più importante: la torba?
vero!!
:-D :-D :-D :-D
mi è rimasto solo un angolo per il vasetto..che conto di metterci il 5 di luglio non appena mi portano la torba adatta...
:-)
Torba adatta?
Parliamone: cosa intendi per torba adatta?
Normalmente su usa la torba da giardinaggio che acquisti a sacchi nei garden o le Jiffy 7 quando le trovi.
In alternativa ed e' un'ottima alternativa il trito di cocco (non la fibra).
Take care
Marco Vaccari
01-07-2008, 17:37
...sia la fibra di cocco (in pratica un panetto di granulato di cocco) sia le pastiglie di torba della Jiffy si possono trovare negli OBI o nei garden nel reparto sementi e semi....
..altrimenti la fibra di cocco si può trovare nei negozi che trattano anche rettili....
...almeno per quel che riguarda la mia esperienza....
per la torba da giardinaggio la faccenda è complessa... non sempre la prima che si trova è quella giusta...
meglio cercare pastiglie di torba e fibra di cocco...
ciao
Marco
per torba adatta intendevo quella con le caratteristiche che mi sono state indicate....
ho cercato in un vivaio e in due centri commerciali nella sezione giardinaggio le pastiglie della Jiffy ma non le ho trovate
ho quindi ripiegato sulla torba in cui hanno deposto i nothobranchius di un amico...per il 5 sarò pronto per la deposizione...
interessante il discorso del cocco...praticamente si trova nei negozi in cui vendono rettili? c'è un grande negozio nella mia zona..magari ci faccio un giro!
intanto grazie per l'aiuto :-))
Attento! Il cocco in granuli non la fibra!
Nella maggior parte dei casi per i rettili ti vendono panetti di fibra.
Prova nei negozi che vendono "semi da collezione" :-D
Parlo sul serio
Take care
Attento! Il cocco in granuli non la fibra!
Nella maggior parte dei casi per i rettili ti vendono panetti di fibra.
Prova nei negozi che vendono "semi da collezione" :-D
Parlo sul serio
Take care
andrò a vederla sicuramente
più per curiosità che per altro
ho deciso per il momento di usare una torba già testata..sennò va a finire che mi schiattano i pesci prima di raccogliere le uova
giuseppeaik113
04-07-2008, 14:26
non so cosa intenda bob per granuli e cosa per fibra di cocco...
cmq i panetti che si trovano nei negozi per rettili sono fatti da gusci di noce di cocco macinati... fibra compresa... per mia esperienza con i nothobranchius è un ottimo substrato. C'è chi usa un mix con la torba ma io preferisco solo cocco... in 2 anni che uso il cocco macinato mai avuti problemi!
Ciao Giuseppe
lion1810
04-07-2008, 14:48
e non sta a galla??
Marco Vaccari
04-07-2008, 14:55
..anch'io uso il cocco in panetti (appunto è un substrato che idratato diventa simile alla torba ottenuto dalla macinatura dei gusci) io lo trovo comunemente nei consorzi agrari, una volta lo reperivo nei supermercati dove ci sono i vasi e i gerani (vicino alla verdura)..in pratica dovrebbe essere un surrogato (scadente) del terriccio per vasi...
...con nothobranchius e simpsonichthys va molto bene....
...va benissimo anche con gli austrolebias, causa la bassa acidità...
...peccato che, dovendo usarne a chili (allevo grandi austrolebias) devo mescolarlo con la torba....
per fortuna con i nothobranchius ne serve meno e si può usare benissimo il cocco...
Marco
giuseppeaik113
04-07-2008, 15:50
stessa procedura della torba... lo fai bollire e così non galleggia ma affonda subito
Giuseppe
HyperioN
04-07-2008, 17:58
#24 non è che potreste dirmi la torba con cui vi siete trovati meglio? intendo la marca :-))
grazie!
Marco Vaccari
04-07-2008, 19:47
...insisto con il consigliarti i panetti di cocco o i dischetti di torba "jiffy"..
...come torba, uso della torba muschiosa irlandese di fabbricazione locale (abito in Alto Adige) che reperisco nel market "METRO" di Bolzano...
...quando ero a Piacenza ne avevo trovate un paio buone... non ricordo la marca... dovresti sperimentare nei pacchi di torba di sfagno..
ho impiegato anni per trovare una torba adatta, per questo ti consiglierei, data l'emergenza, di cercare pastiglie e panetti di cocco ;-)
Marco
amici killofili, finalmente ho la torba :-))
me l'ha portata ieri sera un amico che ha fatto deporre i nothobranchius
tempo di farla bollire ed inserire il vasetto in vasca e posterò qualche foto
HyperioN
05-07-2008, 13:40
Finalmente!! posta posta che sono curioso!! :-))
le foto escono orribili
vabbè, ho seguito tutte le indicazioni
ho notato che la torba nel vasetto è stata spostata, quindi sicuramente i pesci l'hanno notata e vi si sono già tuffati
aspetto una settimana ancora e la tolgo
adesso mi stò preparando a far schiudere le uova di notho red zanzibar
tempo di comprare uno schiuditoio serio..il mio artigianale funziona una volta si e 3 no :-D
lion1810
16-07-2008, 11:53
le foto escono orribili
vabbè, ho seguito tutte le indicazioni
ho notato che la torba nel vasetto è stata spostata, quindi sicuramente i pesci l'hanno notata e vi si sono già tuffati
aspetto una settimana ancora e la tolgo
adesso mi stò preparando a far schiudere le uova di notho red zanzibar
tempo di comprare uno schiuditoio serio..il mio artigianale funziona una volta si e 3 no :-D
#09
che uova?
che uova?
le tue :-))
ho delegato mia mamma per il pagamento :-))
per schiuditoio intendevo quello per le artemie, ovviamente
Marco Vaccari
16-07-2008, 13:16
...schiuditoio più efficace e semplice: la bottiglia ;-)
....fondamentale rispetto a tutte le varianti commerciali...
...la foto l'ho trovata on line, ma ci sono innumerevoli varianti...
Marco
lion1810
16-07-2008, 13:52
ecco allora si chiamano
Nothobranchius guentheri Zanzibar
.. per carità che non ti legga bob
ho beccato il maschietto nel vaso che si è appollaiato nella torba :-D
ecco allora si chiamano
Nothobranchius guentheri Zanzibar
.. per carità che non ti legga bob
:-D
non ho ancora preso confidenza con i nomi ;-)
Male, malissimo
La killicultura passa anche dai nomi.
Take care
Male,
giusto #12
malissimo
esagerato :-D
La killicultura passa anche dai nomi.
dammi tempo bob
li tengo tutti scritti però!
:-))
aggiornamento dopo l'estate...
la coppia di nothobranchius è morta...ho raccolto della torba ma non ho visto nemmeno un uovo...tra qualche mese la metterò in acqua
in compenso ho schiuso altre uova di notho...gli avannotti con l'artemia crescono che è un piacere...fra poco ne schiudo altre.
ho avuto tempo anche di trovare mop e dischetti di torba della jiffy! quando arriverà il momento sarò pronto
Marco Vaccari
16-09-2008, 22:22
...bene!
...mi raccomando, MASSIMA attenzione ai nomi!...
fai conto di avere a che fare con una coppia ultra selezionata di guppy, ma con una differenza...
...devi fare ancora più attenzione! ;-)
comunque buona fortuna con le schiuse, mi fa piacere che qualcuno, dopo le vacanze continua con curiosità e perseveranza!
Marco
lion1810
18-09-2008, 09:01
>in compenso ho schiuso altre uova di notho...gli avannotti con l'artemia crescono che è un piacere...fra poco ne schiudo altre.
lo uccido se non ci riesce
-97b -97b -97b
ps
ah ci sei marco ..... :-)
ulteriore aggiornamento
ho spostato i piccoli nothobranchius in una vasca da 35 litri filtrata ad aria
ho notato una differenza di crescita esagerata..alcuni sono il quadruplo di altri, in particolare i maschietti
continuo a dagli artemia schiusa...
ci sono altre accortezze?
tipo dividere maschi e femmine? o aspetto che crescano prima di isolare una coppia?
per le altre uova (nothobrancius eggersi) aspetto che la diapausa (se non erro 3/4 mesi) finisca
mi sarebbe piaciuto mettere qualche fotografia ma purtroppo non riesco a farne #09
Marco Vaccari
02-10-2008, 13:18
..ciao Mario
...sarebbe meglio dividerli, in genero non lo faccio, ma se la differenza di crescita è così evidente è probabile che gli individui piccoli siano le femmine.... nutrili molto e maetti parecchi nascondigli (mop e piante)
...aspettiamo le fotografie ;-)
Marco
lion1810
02-10-2008, 13:44
nothobranchius
nothobranchius
nothobranchius
nothobranchius
nothobranchius
nothobranchius
Mario!!! NON TI STAI DIMENTICANDO NEL LAGHETTO QUALCOSA???
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Mario!!! NON TI STAI DIMENTICANDO NEL LAGHETTO QUALCOSA??
#12 non li ho più ritrovati -20
lion1810
02-10-2008, 13:52
-97-
http://forum.html.it/forum/faccine/189.gif
http://forum.html.it/forum/faccine/189.gif
#06
torno a ricontrollare questo fine settimana
#23
lion1810
02-10-2008, 14:02
#36#
già meglio!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |