dani85
07-06-2008, 11:44
apro questo topic da intruso(ma tanto ormai sapete che ogni tanto una capatina da voi la faccio) però volevo porgevi un quesito/domanda molto semplice: perchè nel dolce non si usa o usano in pochi vasche aperte con pozzetto di tracimazione dell'acqua anche di piccoli litraggi?
nel marino è d'obbligo per aumentare lo scambio gassoso e l'ossigenzazione dell'acqua perchè ciò non potrebbe essere utile anche a voi? in più con la sump avreste la vasca libera da accessori e risulterebbe più bello, forse una chimica migliore, più praticità nell'andare accanto a strumentazioni, possibilità di rabbocco automatico dell'acqua e del cambio automatico di essa ec ec... sarebbe molto comodo no? senza contare il fatto di evitare patine oleose in superfice e poter mettere o cambiare l'illuminazione in ogni momento senza dover dannarsi troppo.
lo chiedo perchè un mio amico sta per allestire una vasca dolce con molte piante e io gli consigliavo aperta con sum... ho ragione?
anchio quand'ero dolce però l'avevo chiusa senza sump...
nel marino è d'obbligo per aumentare lo scambio gassoso e l'ossigenzazione dell'acqua perchè ciò non potrebbe essere utile anche a voi? in più con la sump avreste la vasca libera da accessori e risulterebbe più bello, forse una chimica migliore, più praticità nell'andare accanto a strumentazioni, possibilità di rabbocco automatico dell'acqua e del cambio automatico di essa ec ec... sarebbe molto comodo no? senza contare il fatto di evitare patine oleose in superfice e poter mettere o cambiare l'illuminazione in ogni momento senza dover dannarsi troppo.
lo chiedo perchè un mio amico sta per allestire una vasca dolce con molte piante e io gli consigliavo aperta con sum... ho ragione?
anchio quand'ero dolce però l'avevo chiusa senza sump...