PDA

Visualizza la versione completa : cosa serve?


elmagico82
06-06-2008, 22:00
visto che siamo tutti un po spratici col salmastro e visto che tanti si avvicineranno anche solo per emulare i grandi...
propongo i fare una guida con:
-pesci
-piante
-valori acqua-
-luce
-strumentazione
e chi piu ne ha ne metta
che ne pensate?

*Johnny*
07-06-2008, 13:20
Esatto... a me ad esempio piacerebbe capire a livello di strumentazione cosa occorre in più rispetto ad un acquario d'acqua dolce.
Ad esempio, cos'è il densimetro? Serve a calcolare la concentrazione di salinità nell'acqua?
E per quanto riguarda la miscela di sali nell'acqua di RO, è una cosa semplice, che posso fare anche io? :-D Che sali si aggiungono e in che quantità?
Lo so che sono domande banali, ma penso che tanti profani come me se lo staranno chiedendo.
Illuminateci :-)

Federico Sibona
07-06-2008, 17:53
Veramente io avevo pensato questa sezione per crescere sull'argomento tutti insieme, senza professori ;-) (come ha già detto Paolo).
Comunque sto preparando qualcosa per voi, datemi un po' di tempo ;-)

Ma poi potremmo aspettare il Monstrum che, con l'entusiasmo che lo anima, tra non molto ne saprà più di tutti sul salmastro, ammesso che già non sia così :-)) . Nelle notti insonni, deve aver letto tutto il leggibile ;-)

Comunque voglio subito chiarire che in questa sezione conterei di considerare acquari con acqua salmastra di densità non superiore a 1008, max 1010, proprio perchè andando oltre le attrezzature e le problematiche dovrebbe avvicinarsi più a quelle del marino che a quelle dell'acqua dolce, e non vorrei avventurarmi in quel campo. D'altronde non vedo la necessità di considerare densità maggiori in quanto i pesci che vogliono densità superiori, salvo rarissimi casi, vivono praticamente tutti anche bene in acqua marina.
Se comperate un densimetro, fate attenzione che copra la gamma d'interesse, tra 1000 e 1010 ;-)

elmagico82
07-06-2008, 19:18
zio federico...non mi credo nessuno era proprio la voglia di sapere che mi spinge ...si deve leggere qualcosa...
e invece di andare x pagine e pagine ...raccogliere INSIEME il materiale per fare una sorta di guida ...senza guru o professori...anche perche non credo che ce ne siano :-)) :-)) :-)) ......x ora....

Federico Sibona
07-06-2008, 20:27
elmagico82, viste le tue parole: non mi credo nessuno era proprio la voglia di sapere...... non so se sono io che ho frainteso te o viceversa o nessuno dei due, ma quando dicevo che non ci sono professori, intendevo me, che ne so' qualcosa perchè il salmastro mi ha sempre affascinato e qualche acquarietto di tale tipo negli anni l'ho allestito, ma è certo che anche io ho molto da imparare, insieme a te ;-) .

MonstruM
07-06-2008, 20:58
Veramente io avevo pensato questa sezione per crescere sull'argomento tutti insieme, senza professori ;-) (come ha già detto Paolo).
Comunque sto preparando qualcosa per voi, datemi un po' di tempo ;-)

Bellissimo, aspetto con ansia...comunque anche io sono felice di questa sezione perchè possiamo crescere insieme e migliorare la nostra cultura acquariofila confrontandoci, poi chi più ne ha più ne metta...

Ma poi potremmo aspettare il Monstrum che, con l'entusiasmo che lo anima, tra non molto ne saprà più di tutti sul salmastro, ammesso che già non sia così :-)) . Nelle notti insonni, deve aver letto tutto il leggibile ;-)

Magari... #12 #12 #12
Ancora ne ho così tanto da imparare da tutti voi, io ho cominciato con gli acquari neanche otto mesi fa, sono dell'idea che il sapere nell'acquariofilia si fa anche e soprattutto sul campo. Intanto io studio lo studiabile, a presto volevo fare una raccolta di link sull'argomento.

Ad esempio, cos'è il densimetro? Serve a calcolare la concentrazione di salinità nell'acqua?

Per maggiori informazioni sul densimetro, o sul rifrattometro vedere su
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/marino_salinita/default.asp
E questo programmino è utile per misurare la densità:
http://www.aiam.info/05/tecnica_calcolo_densita.htm
Infine anche su questo link ne parla diffusamente:
http://www.vergari.com/acquariofilia/salmastro09.asp

Per quanto riguarda l'acqua, come ho già detto sto facendo delle prove con il sale red sea (che non so se sia buono o meno) e credo che da sale a sale la quantità necessaria sia variabile per via della differente diluibilità degli stessi. In generale adesso sto aggiungendo poco meno di due cucchiaini per un ipotetico cambio del 20% (ovvero 5 lt) ottenendo una densità di 1006. Appena sarà possibile lo peserò esattamente ma sarà un dato empirico poichè, oltre alla qualità del sale, c'è da considerare che io sto usando un densimetro ottico a galleggiante, che non è affidabilissimo, anche se ha un range da 1000 a 1020. Infatti sto cercando un rifrattometro ottico usato, che risulta essere più preciso e affidabile.
Infine se ci riesco io a fare st'acqua sciapa ci può riuscire chiunque, sono un casinista di natura!
:-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
08-06-2008, 15:39
Io voto per 1007 come densità ottimale per un "salmastro di comunità"... martedì mi arrivano i primi libretti per integrare la scarsa letteratura presente in rete.

PS Ieri sono andato avisitare lo stabilimento della ELOS con un bel gruppetto di marinari AP e... qualcosa di tecnico interessante l'ho messo da parte, come il cubo ELOS marino da 43x43x40 con la plafo a led, la sump e il mini schiumatoio... un gioiellino che mi ha dato parecchi spuntarelli interessanti. #18 #18 #18

elmagico82
08-06-2008, 17:05
DIabolico

cardisomacarnifex
08-06-2008, 18:29
Per una buona acqua salmastra è sufficiente partire da pura acqua dolce ed effettuare i successivi cambi parziali con acqua a salinità crescente fino ad arrivare ai valori desiderati. Un controllo settimanale con un densimetro è fondamentale.

MonstruM
08-06-2008, 18:32
Paolo, oltre allo Schäfer (che è fatto benissimo ed è molto esaustivo) quale altro libro hai preso?

Per il cubo marino...sarebbe un gioiello!!! Poi con la sump...per acquari più grandi io ritornerei al discorso di simulazione di alta e bassa marea... #19 #19 #19

MonstruM
08-06-2008, 18:43
Per una buona acqua salmastra è sufficiente partire da pura acqua dolce ed effettuare i successivi cambi parziali con acqua a salinità crescente fino ad arrivare ai valori desiderati. Un controllo settimanale con un densimetro è fondamentale.

cardisomacarnifex che tipo di densimetro consiglieresti? Oppure direttamente il rifrattometro?

cardisomacarnifex
08-06-2008, 19:08
Io ho un banalissimo densimetro di vetro tarato a 25°C, di quelli fatti a provettone che mettendoli nell'acqua galleggiano e indicano, mediante tacche numerate, la densità. Siccome a volte la temperatura del mio acquario varia, con un programmino per PC scaricato dal sito dell'AIAM posso risalire alla densità reale.

elmagico82
08-06-2008, 19:33
simulazione delle mareeee
FIGATAAAAAAAAAAA!!!!! #19 #19 #19 #19 #19

|GIAK|
28-08-2008, 21:56
ragazzi... io ho rifrattometro e conduttivimetro... #24 #24 cmq che io sappia (residui di folle studio per tentare l'avventura nanoreef) il densimetro non è molto affidabile... infatti si consiglia l'uso del rifrattometro... #24 #24


cmq il dens come e quante volte va tarato? quanto costa in media? #24

Federico Sibona
28-08-2008, 22:41
|GIAK|, che io sappia un densimetro è una ampolla graduata e zavorrata di vetro che messa in acqua si immerge più o meno a seconda della salinità (densità) dell'acqua, perciò non richiede nessuna taratura se non quella iniziale in fabbrica. Penso che costi poco ;-)

MonstruM
28-08-2008, 22:46
Più o meno 5 euro...e per il salmastro si consiglia generalmente di usare anche questi strumenti, seppur meno precisi, in quanto gli organismi si adattano a notevoli differenze di salinità.

|GIAK|
28-08-2008, 22:56
MonstruM, proprio per questo ero sicuro che un rifrattometro è quasi inutile, anche perchè leggere variazioni sono utili... in conclusione... credo sia meglio munirsi di densimetro.. che usare il rifra... meno noie :-D :-D

Paolo Piccinelli
29-08-2008, 07:06
Il densimetro a lancetta è più affidabile e dura di più (plastica invece che fragile vetro) e poi la lettura di quello ad ampolla è difficoltosa... sballonozola di continuo.

Su fish & friends comunque quello ad ampolla costa 4,90... quello a lancetta 9.90 :-))

Federico Sibona
29-08-2008, 08:15
D'accordo che non ci serve molta precisione, però bisognerebbe vedere di trovare densimetri con una scala meno vasta e più accentrata sui valori che interessano l'acqua salmastra.
Essendo rimasto alla clava ed al tirare in caverna le femmine per i capelli, spiegatemi come funge quello a lancetta, sempre sul principio di Archimede? ;-) :-))

Paolo Piccinelli
29-08-2008, 08:32
Essendo rimasto alla clava ed al tirare in caverna le femmine per i capelli, spiegatemi come funge quello a lancetta, sempre sul principio di Archimede?


http://www.fishfriends.it/product_info.php?products_id=259

C'è questa lancetta che punta il valore di densità a seconda di come galleggia... quindi sì ;-)

Federico Sibona
29-08-2008, 08:40
Beh, l'avevo visto, ma non è che dall'immagine si capisca il funzionamento anche se si può presumere ;-) . Ma se si basa sullo stesso principio, non capisco bene perchè uno debba ballonzolare e la lancetta no. Hai provato a fermare filtro, pompe ed aeratore? :-)) :-D

Paolo Piccinelli
29-08-2008, 08:48
Hai provato a fermare filtro, pompe ed aeratore?


(risposta presupponendo che scherzi)
Ho provato, ma avevano fretta... :-))

(risposta ipotizzando che tu sia serio)
Questo a lancetta è un bicchierino rettangolare che si appoggia su un tavolino/comodino/pavimento e si riempie d'acqua... la lancetta galleggia nel liquido contenuto nel bicchierino e quindi non ballonzola. ;-)

MonstruM
30-08-2008, 03:29
Essendo rimasto alla clava ed al tirare in caverna le femmine per i capelli, spiegatemi come funge quello a lancetta, sempre sul principio di Archimede? ;-) :-))

:-D :-D :-D
Ma è vero allora che hai conosciuto Archimede di persona??? :-D

Federico Sibona
30-08-2008, 07:29
MonstruM, e chi credi gli abbia progettato gli specchi ustori?!?!

Paolo, come ben sai, io non scherzo mai!!! E' proprio che non avevo capito un tubo! :-D
Dalla figura non avevo capito che l'acqua andava dentro!! ;-)