Visualizza la versione completa : Stigmatogobius sadanunidio
kingdjin
06-06-2008, 00:17
Ragazzi qualcuno lo ha mai allevato?sembra un bel pesciotto.... mi date qualche info su salinità e robe varie?
Federico Sibona
06-06-2008, 07:48
kingdjin, io non l'ho allevato, ma leggo che una densità dell'acqua di 1004/1005 dovrebbe andare bene, ed è idonea anche per gli altri pesci che hai intenzione di mettergli insieme (Etroplus, Brachygobius). Con una tale salinità anche la scelta delle piante è relativamente vasta ;-) .
kingdjin
06-06-2008, 16:15
OTTIMO...PREPARATO COME SEMPRE!
MonstruM
06-06-2008, 21:26
E' un altro gobide, come i Brachygobius, e come tale va allevato in gruppo, dove si verificheranno continue piccole baruffe (Schäfer le chiama "Peck Order", più o meno ordine con beccate) per la supremazia e il territorio, soprattutto tra maschi. E' molto bello e come tutti i gobidi si nutre di cibo vivo o congelato.
*Johnny*
07-06-2008, 09:43
"Peck Order", più o meno ordine con beccate
MonstruM, traducilo come "ordine di beccata", mangia per primo chi occupa il gradino più alto della scala gerarchica, a seguire tutti gli altri
P.S. Mi avete contagiato col salmastro, è troppo interessante!! -11
MonstruM
07-06-2008, 10:58
Johnny1977 hai ragione! #12 #12 #12
*Johnny*
07-06-2008, 13:15
Figurati, sono una schiappa in inglese! :-D
E' un concetto molto usato in ornitologia (ho allevato uccelli per più di 10 anni) che poi è stato trasferito all'etologia in genere ;-)
Alberto Mancini
12-08-2008, 18:10
Ragazzi,non c'entra niente ma...sapete come riprodurre Heteropneustes fossilis?
E poi Betta splendens e Ctenops nobilis possono convivere? #13
Alberto Mancini
12-08-2008, 18:13
Rispondetemi! -04 J1977,ANCH'IO SONO UN ORNITOLOGO!
Federico Sibona
12-08-2008, 20:19
Alberto Mancini, ma dove diavolo hai trovato l'Heteropneustes fossilis ?? Penso tu sappia che viene di 30cm, desidera acqua molto dura o salmastra.
Gradisce stare in gruppo e i suoi compagni di altra specie dovrebbero essere non troppo piccoli e dal nuoto veloce (es. Barbus di una certa dimensione) altrimenti, quando lui è adulto, sono a rischio.
Per la riproduzione rilasciano una massa di uova giallo/verdi in una buca, entrambi i genitori si alternano nel ventilare le uova, e, dopo schiuse, si prendono cura della prole. Gli avannotti, se ben nutriti, crescono rapidamente e raggiungono circa 6/8cm in pochi mesi. Non ho esperienza diretta, quel che ho scritto è un mix di quanto letto su diversi siti che credo attendibili.
Lo Ctenops è un animale timido, perciò credo che la convivenza dipenda dall'aggressività (o meno) del Betta.
Da quel che so' è l'unico Anabantide che pratica l'incubazione orale ;-) . Ma questob qui non c'entra niente, apri un topic tuo nella sezione opportuna ;-)
Alberto Mancini
14-08-2008, 15:23
Federico 6 grande!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-))
Alberto Mancini
14-08-2008, 15:35
Ti dico, l'ho visto su una rivista e faceva schifo, ma dal vero è il più bel catfish vivente!!!!!!!!! #36# L'ho visto x caso in un negozietto della zona!!!
Su internet ne ho visto anche 1 albino(fico!). So che purtroppo diventa di 30 cm o
40, li tengo in un monospecifico piccolino e quando cresceranno li dovrò mettere min. in 170 l!Ne ho 2, uno grigio scuro e l'altro più chiaro,hanno fatto da poco 1 buca... si inseguono in cerchio senza ferirsi..corteggiamento?Ne esiste un'altra specie di 17.5 cm, H.microps,importata sotto H.fossilis.HO notato che alcuni esemplari (come in clarias batrachus)hanno 1 o più occhi atrofici, mancanti..
Il mio grigio chiaro ne ha 1 così.Godono entrambi di ottima salute e sono cresciuti di 5 cm in 2 settimane!Ma si tratta di pesci rari?
MonstruM
14-08-2008, 15:46
Alberto Mancini, sarebbe più idoneo (e anche più utile alla sezione, sempre in fieri) aprire un topic in merito, comunque sia 170lt mi sa che sono pochini per provare la riproduzione di questi bestioni. Concordo con te sulla loro bellezza, molto particolari, ma anche molto di carattere. Sono dei predatori molto interessanti e molto voraci.
In che valori dell'acqua li tieni?
Da quel che so io l'Heteropneustes fossilis non è un pesce raro ma è raramente importato a fini acquariofili... :-)
Federico Sibona, io sapevo che anche il Sphaerichthys osphromenoides praticava l'incubazione orale...però da quel che avevo capito era ancora in corso un dibattito sulla questione. Tu ne sai qualcosa, giusto per pura curiosità? :-)
Alberto Mancini
14-08-2008, 16:29
Li tengo in acqua di rubinetto con ph 7ca.,alimentati con pasticche per pesci di fondo,sono bellissimi e nn la piantano di scavare! Sono snobbati a favore di altri più popolari =Pangasius, ma H. fossilis vive bene con ph da 6 a 8(così ho letto su un sito inglese sui catfish)e rimane sui 30cm,pangasius anche50!!!!!!!!!
Sono adattabilissimi e quello scuro è passato da marrone a grigio viola.
Oltre ai tubifex che fornirò,mangiano gamberetti liofilizzati?Avolte si mettono a testa in giù di lato al filtro per nascondersi,quando mi vedono scappano in una roccia a due fori e mi si avvicinano...Di notte scavano come tombaroli.
Erano in una partita di 4...Dovrebbero essere più considerati. #21
Alberto Mancini
14-08-2008, 16:31
Avevo già aperto un topic in catfish ma non hanno risposto. -20
cardisomacarnifex
16-08-2008, 18:44
Stigmatogobius per quanto ne so io andrebbe allevato in coppia e non in gruppo, soprattutto in vasche medie, poichè è più grande dei ghiozzi-ape. Inoltre eviterei proprio la convivenza con questi ultiim, perchè sono più timidi e rischierebbero, se non imboccati, di vedersi rubare il cibo da sotto il naso.
Anche la coabitazione Brachygobius-Etroplus è inadatta. Secondo me l'allevamento ideale dei ghiozzi ape è la vasca monospecifica, al più con gasteropodi e crostacei.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |