Visualizza la versione completa : alzare kh
allora non riesco ad alzare il valore del kh che è costantemente a 0
il gh si aggira tr 6 e 7 , il ph è a 5
ho provato in mille modi con sola acqua di rubinetto senza mischiarla a quella di osmosi, con acqua di osmosi più sali minerali.
sicuramente la torba influisce (circa 300 gr) per un 170 litri netti.
secondo me è un problema di decalcificazione nel senso che le molte piante che ho, alcune anche a crescita rapida, assorbono i minerali e abbassano il valore a 0
avevo pensato come estremo rimedio di aggiungere nel filtro esterno un sacchetto con pò di sabbia corallina...dovrebbe contrastare l'impoverimento dovuto alle piante e alla torba e restituire un pò di sali minerali all'acqua della vasca...
assurdo? che ne pensate...aspetto consigli.
ps. ho disponibile anche un impianto co2 che ho dismesso per il momento di utilizzare perchè con un kh così basso avevo paura di eccessivi sbalzi di ph...già in passato ho avuto una brutta esperienza con due poveri dischetti che penso siano passati a miglior vita per questo motivo...da quando l'impianto co2 l'ho dismesso sembra andare tutto ok...
per completezza i pesci(4 discus 25 cadianali 2 pulitori e una coppia di ramirezi) stanno una meraviglia
ciao
usa il bicarbonato....
se no guarda qua: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
Prima cosa credo sia il caso tu tolga la torba
Non esiste che sia colpa delle piante, ma scusa dove abiti l'acqua di rete ha kh 0?
ma che e'acqua dove abito io e durissima ma non riesco ad alzare il valore...anche il bicarbonato ha avuto risultati scarsi il kh si alza di un ma x due punti e poi si riabbassa nel giro di un giorno con o senza torba
hai provato a testare l'acqua che prepari per il cambio ?
la torba va usata in quantita' di mezzo grammo per litro . a te ne servirebbero 80 grammi . hai valori troppo estremi nn hai wild in vasca per cui il ph 5 è troppo acido . come fa la flora con kh a zero ad essere rigogliosa ??? nn sara' un problema di test ???
acqua di osmosi 70 e 30 di rubinetto.
ma che mi dite sull'idea della sabbia corallina?
ok allora domani diminuisco un pò la torba
I valori delll'acqua del rubinetto li sai?
avevo dubbi anche io sui test ne ho provati due ma stessi risultati
no i valori dell'acqua di rubinetto non li ho mai testati
Io la torba la leverei proprio non credo tu voglia abbassare ancora il ph !
Per alzare il kh uso una miscela di bicarbonati.
40 g di bicarbonato di sodio e 40 g di bicarbonato di potassio sciolti in mezzo litro di acqua RO, 5 millilitri alzano di 2.5°d il KH di 10 litri di acqua RO.
Questa è una ricetta che hò letto forse proprio nel forum, non ricordo
cmq non mia.
Ma i pesci come stanno? Hai una foto della vasca e dei pesci? Io la torba non la toglierei per il momento, magari mettine una quantità adeguata al litraggio della vasca.
attento al ph
con la torba e ph 0
ci sciogli il ferro ^^
bicarbonato anche quello da cucina per tamponare
e vedi che il kh schizza alle stelle
ps: non esagerare con le dosi
dopo ogni dose immetti un areatore per favorire la diffusione del sale
e controlla il valore dell'acqua dopo un paio di ore
Federico Sibona
06-06-2008, 08:22
rfasci, cosa hai nel fondo? Da quanto è avviata la vasca? Fertilizzi?
Se non hai mai testato l'acqua di rubinetto, penso sia meglio che tu lo faccia ;-)
Buona idea quella di disattivare la CO2. E, riguardo alla torba, segui i consigli di michele e scarlet.
ma i PO4 a quanto li hai? se i PO4 sono alti ti possono mangiare il kh....
allora i valori misurati poco fa sono
kh 1
ph 6
po4 3 mg/l
no2 0,07 mg/l
no3 5 mg/l
gh 7
(test sera e aquili a reagente liquido)
ma rigurdo l'idea di aggiugere un pò di sabbia corallina in un sacchetto nel filtro e testare a tretto giro varie volte per vedere se si alzano un pò i valori nessuno si esprime?
e poi in che senso i po4 alti "mangiano" il kh e perchè...
grazie mille per i preziosi consigli
fondo fertilizzato e sabbia biasnca - vasca avviata da due anni - il valore no2 non è pari a zero molto probabilmente perchè ho sostituito la lana domenica e dato una mezza ripulita...erano sei mesi che non lo toccavo!!!...non lo avrei continuato a toccare a dire la verità se la lana filtrante non fosse diventata nerissima e melmosa
allora i valori misurati poco fa sono
kh 1
ph 6
po4 3 mg/l
no2 0,07 mg/l
no3 5 mg/l
gh 7
(test sera e aquili a reagente liquido)
ma rigurdo l'idea di aggiugere un pò di sabbia corallina in un sacchetto nel filtro e testare a tretto giro varie volte per vedere se si alzano un pò i valori nessuno si esprime?
e poi in che senso i po4 alti "mangiano" il kh e perchè...
grazie mille per i preziosi consigli
con kh 1 non hai praticamente effetto tampone dei carbonati con un possibile sbalzo di ph spaventoso.... la sabbia corallina come ogni cosa che abbia carbonati puo essere utile in questo caso in questo caso... ma io al posto tuo inserirei un po' di bicarbonato e osserverei la reazione della vasca...
ah, dimenticavo, se vuoi inserire anche qlc pietra che rilascia carbonati fà attenzione sempre perchè puo' contenere metalli pesanti...
http://www.walterperis.it/consigli_nuovi/piante/la_torba.htm
Il trucco della sabbia corallina l'ho visto usare in alcuni allevamenti ma non credo sia la soluzione migliore perché comunque avresti una situazione instabile. Se i pesci stanno bene e i valori sono costanti forse non ti conviene farti troppe domande :-D , per ora farei i test sull'acqua di rete e intanto ridurrei il quantitativo di torba senza toglierla completamente.
allora,mantenere i valori costanti con l'utilizzo della torba e' gia' difficile con le dosi giuste, pensa tu con quelli che hai usato.
la sabbia corallina ti complicherebbe la vita perche' avresti due elementi instabili da controllare.
devi risolvere il problema di base.
che tu non riesca ad alzare il kh con un acqua di rete durissima mi sembra difficile.
se e' vero che e' durissima funzionerebbe visto che il rapporto tra il valore di kh che vuoi ottenere e quello della rete e' regolato da una formula di matemetica!
come ha detto scarlet o sbagli le misurazioni o i test non vanno.
idem per il ph, 5 e' un valore estremo e pericoloso per discus di allevamento!
i po4 a 3 sono altissimi!!!!!!!! troppo alti....
ti dovresti aiutare con delle resine
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |