Entra

Visualizza la versione completa : CHELMON ROSTRATUS dove lo si può trovare ?


piffo
22-08-2005, 00:45
Ciao a tutti.

Sfogliando "nozioni per l'acquario di barriera" ho finalmente trovato , credo, l'unico vero divoratore di AIPTASIE.

Vedendo che comincian a prender piede nella vasca cercherei di prevenire prima di curare :-))

Qualcuno mi può confermare che sia il pesce adatto ?
In zona Varese, Milano dove potrei andare a comperarlo ?
Ho visto che su Abissi lo vendono a 20/25 euro e spedirlo per me è un problema abitando a Lugano (CH).
Per altre cose ho già fatto spedire tutto ad un'amico di varese che poi andavo la sera a prendere, ma con vivi mai fatto, non mi fido.

HELP -e36

veliero73
22-08-2005, 01:27
Allora il mio nel giro di qualche mese ha fatto una scorpacciata, ma occhio che è un pesce molto complicato da tenere e che il più delle volte non accetta mangime secco... ed inoltre trovarlo uno in forma è molto difficile, quindi il mio consiglio è di non comprarlo assolutamente on line ma di girare i negozi che conosci e di cui ti fidi fino a trovare quello che sta bene e che mangia senza problemi del congelato... ;-)
Per il prezzo 25 euro vanno bene...

mariobros
22-08-2005, 01:51
attenzione perchè è ghiotto di invertebrati e finite le aiptasie potrebbe finire anche altri invert. perchè non provi ad eliminarle con altri metodi? tipo siringhe all'aceto o acqua bollente?

piffo
22-08-2005, 08:53
Proprio questo volevo chiedere:

Ma come faccio con l'acqua calda? Devo farla bollire e poi con una siringa la inietto nel corpo o gliela spruzzo addosso?

Con l'aceto uguale ma senza farlo bollire?

Non avrò problemi di inquinamento nell'acquario ? Ho visto che se lavo una roccia con l'acqua calda le Aiptasie si dissolvono ma diventano una sorta di filamento schifoso... #09

Per il Chelmon conoscete nei dintorni qualcuno di serio dove comperarlo ?

Andicot
22-08-2005, 12:27
Io il chelmon l'ho avuto, le aiptasie non le toccava ma mi pizzicava le tridacne, in più dovevo alimentarlo con artemia essicata o surgelata perchè non mangiava altro e così a dispiacere l'ho dato via.
Prendilo se ti piace come pesce perchè comunque è molto bello e gira abbastanza ma probabilmente ti richiederà delle attenzioni particolari.
Se il problema sono solo le aiptasie vai di aceto o acqua bollente.
Per l'aceto usane poco alla volta e in più giorni, per l'acqua bollente non c'è problema e ne puoi usare quanta ne vuoi. Comunque riempi la siringa e la spruzzi sopra l'aiptasia, se vedi che si scioglie puoi provare con la stessa siringa a aspirarla.
Forse dovrai fare più trattamenti perchè quelle grosse una volta sola non basta, ma non aspettare perchè più crescono più sono toste da togliere.

SupeRGippO
22-08-2005, 13:17
attenzione perchè è ghiotto di invertebrati e finite le aiptasie potrebbe finire anche altri invert. perchè non provi ad eliminarle con altri metodi? tipo siringhe all'aceto o acqua bollente?

scusami... lo hai avuto ?

io ne ho uno da mesi... un mio amico da 5 anni... non ha MAI toccato nulla se non le tridacne... ;-)

per la aiptasie basta fermare le pompe... ed inondarle di una pappa fatta con kalkwasser molto solida...

Andicot
22-08-2005, 13:48
io ne ho uno da mesi... un mio amico da 5 anni... non ha MAI toccato nulla se non le tridacne... ;-)


Confermo, nulla se non le tridacne, in particolare non mi ha mai toccato una maxima per vari mesi ma appena ho messo una derasa l'ha subito pizzicata

piffo
22-08-2005, 13:54
Supergippo mi spieghi come fai la Pappetta di kalkwasser solida? -e35

E per l'aceto non ho ancora capito bene come devo agire!

Devo metterlo nell'acquario in una certa dose o siringarlo verso le Aiptasie ? -e02

Thanks !!!

Piffo

SupeRGippO
22-08-2005, 14:03
un dito di kalk in un bicchiere e poche gocce di aqua... aspiri con siringa fornita di tubicino... ed a pompe ferme ci avvolgi l'aiptasia ;-)

Andicot
22-08-2005, 14:07
L'aceto lo metti nella siringa e lo spruzzi sopra l'aiptasia, ma non dosarne tanto, prova con 2 o 3 ml al giorno e magari fai un giorno si e un giorno no. Con 2 o 3 ml dovresti riuscire a stirare 2 o 3 aiptasie, poi dipende dalla dimensione.
Per fare la pappetta metti poca acqua e tanto idrossido di calcio, puoi usare anche il turbocalcium della kent. Comunque anche se non è solida, basta che sia una roba concentrata.

veliero73
22-08-2005, 14:28
Confermo i soli invertebrati infastiditi dal Chelmon sono tridacne e vermi tubicoli...

piffo
22-08-2005, 14:32
Mettere del calcio cosi in vasca non mi può creare altri problemi?

Sicuramente devo spegnere il reattore di calcio altrimenti mi trovo i valori a 600#700.... altro che 420 come consigliano, no ?

Stasera provo con l'aceto, verso le 1900 che è l'ora della pappa e tutto si quieta in vasca.... #18

Grazie 1000!

SupeRGippO
22-08-2005, 14:40
mica devi metterne una tonnellata... per coprire una aiptasia bastera' un grammo -05

lelef
22-08-2005, 14:59
Non è detto che il chelmon mangi le aiptasie,il mio non se le fila minimamente ma,l'ho preso perchè è un pesce splendido.
Per il cibo quello che ho mangiava artemie e vongole e di malavoglia anche il secco,di fatto però preferisce il cibo che trova tra le rocce ed è da un anno che cresce e ingrassa così .
Credo che valgano più o meno le stesse accortezze che si hanno per il sincropus ma con molto più cibo a disposizione..
Se mangia a sufficienza è un pesce robusto e dal comportamento interessante ma,prenderlo solo per le aiptasie non ne vale la pena

SupeRGippO
22-08-2005, 15:01
quoto lelef.... va amato... io lo amo.

-e20

veliero73
22-08-2005, 15:23
quoto lelef.... va amato... io lo amo.

-e20

Quoto... :-))

mariobros
22-08-2005, 15:25
non ho un'esperienza diretta, ma è ciò che ho letto su vari siti (es. mare2000.it schede pesci marini) e anche a detta del mio negoziante. poi ovviamente i pesci si abituano a ciò che gli somministriamo, quindi ogni esperienza è personale

lelef
22-08-2005, 15:33
non ho un'esperienza diretta, ma è ciò che ho letto su vari siti (es. mare2000.it schede pesci marini) e anche a detta del mio negoziante. poi ovviamente i pesci si abituano a ciò che gli somministriamo, quindi ogni esperienza è personale
#07 fosse così facile

SupeRGippO
22-08-2005, 15:40
Mariobros... ti invito a leggere quello che dice mare2000 della Xenia....

questa scheda la dice lunga su quello che trovi su quel sito...

http://www.mare2000.it/Invertebrati/xenia.htm

#24 #24 #24

;-)

mariobros
22-08-2005, 15:52
come non detto :-))
ho letto solo schede che mi interessavano e sembravano avere molte affinità con altri siti, ma la scheda della xenia mi ha lasciato perplesso #24

SupeRGippO
22-08-2005, 16:33
:-D :-D :-D

don't worry.... con il tempo si impara subito a distinguere un sito dove siano riportate nozioni attendibili o meno...
Giustamente tu avendolo letto hai riportato quanto letto...

;-)

mariobros
22-08-2005, 16:38
:-))

Elvisx87x
22-08-2005, 17:30
allora se ne vuoi uno in forma ti consiglio di prenderlo da riccardone ;-) è a 20 minuti da gallarate l'ultima volta ne aveva li uno piccolo perfetto e bello grasso che mangiava artemia, per il problema riguardante le tridacne non dovresti avere problemi se hai gia tridacne perche il chelmon non e attirato dalla tridacna in se ma da dei muchi che vengono prodotti durante la fase della sua immisione questo fenomeno inoltre induce a quelle gia presenti in vasca a seguirle , e questo e il motivo che porta il chelmon a pizzicare una tridacna solo dopo che se ne inserisce un'altra
cmq se e per le aptasie non ti conviene prenderlo piuttosto ti compri 2 o tre gamberetti wundermani i quali si sono rivelati molto utili per sconfiggere le aptasie

Elvisx87x
22-08-2005, 17:37
inoltre chiedo ma e veramente possibile che il chelmon non si riesca ad alimentrlo con ilsecco? #24

SupeRGippO
22-08-2005, 17:38
il mio non lo guarda proprio.... ma io il secco non lo uso quasi per nulla #24

veliero73
22-08-2005, 18:28
inoltre chiedo ma e veramente possibile che il chelmon non si riesca ad alimentrlo con ilsecco? #24

Difficilissimo... il mio ormai è in vasca da circa un sette/otto mesi e il secco non lo degna neanche di uno sguardo... e dire che li ho provati tutti... ;-)

mariobros
22-08-2005, 18:49
piuttosto ti compri 2 o tre gamberetti wundermani

come ho fatto a non pesare a 'gino', il mio ly. wudermanni, #23 è un'ottima soluzionene metti 2 o 3, e in poco tempo vedi i risultati non solo per le aptasie

fraesa
22-08-2005, 22:06
inoltre chiedo ma e veramente possibile che il chelmon non si riesca ad alimentrlo con ilsecco? #24

Difficilissimo... il mio ormai è in vasca da circa un sette/otto mesi e il secco non lo degna neanche di uno sguardo... e dire che li ho provati tutti... ;-)

Quoto il mio in vasca da 9 mesi

Grande pesce comunque, simpaticissimo

Elvisx87x
23-08-2005, 00:31
speriamo che qualcuno prima o poi ci riesca

thedarkman
23-08-2005, 03:24
speriamo che qualcuno prima o poi ci riesca


Il mio mangia qualsiasi tipo di cibo secco in scaglie (dalla Sera, che non utilizzo più, alla Tetra o alla Ocean nutrition) e ogni tanto pizzica anche un po' di granulare, ma quest'ultimo non lo vede di buon grado...
Ci tengo a precisare che non è stato merito mio ma di Mike (da Verona), che lo ha abituato al secco, dopo molte peripezie in una vasca separata dalla principale, in svariati mesi; poi alla fine ha dovuto dismettere la vasca e io l'ho preso! E ne sono molto felice.
Altra cosa, mangia quasi esclusivamente dalle mani, e quasi mai direttamente dall'acqua.

Elvisx87x
23-08-2005, 09:17
ottimo cmq avevo sentito qualche d'uno ma proprio di culo che ci era riuscito ma non ne ero sicuro

luigi ferrari
01-09-2005, 22:44
Volevo comprare il chelmon per l'aiptasia perchè me lo ha consigliato un negoziante, ma a questo punto non so più a cosa pensare visto che ho una tridacna e vorrei continuare ad averla.
Guardate che ho comprato almeno 8 mesi fa due lysmata wurdemanni e non è successo nulla, le aiptasie si sono sviluppate sempre di più ormai il mio acquario è totalmente invaso, non so più cosa fare.
Il mio acquario marino è di appena 85 litri, quindi due wurdemanni sono giusti.
Io consiglio di non comprarli almeno che non si abbiano pesci e si decida di non dare nulla da mangiare per settimane per obbligarli a far fuori le aiptasie.

SupeRGippO
02-09-2005, 11:50
e' strano eppure a me le mangiarono... anche se il chelmon e' un vero appassionato...
Ma sono comunque contrario a comprare il chelmon solo per le aiptasie...
E' un pescetto delicato, molto bello ma impegnativo ...soprattutto se ti capita il tipetto che ho io che non mangia secco #19

double81
02-09-2005, 14:46
se comunque decidi di comprarlo, ne ho appena visto uno bellissimo alla Barriera Corallina di Lissone (MI). C'è un link anche qui su acquaportal, nella sezione i negozi più belli.

Pfft
02-09-2005, 16:06
Il Chelon rostratus probabilmente pizzica le tridacne dato che i molluschi bivalvi fanno parte del suo regime alimentare in natura (infatti è abbastanza facile alimentarli con le vongole), non mangia il muco , ma proprio l'animale.
Ovvio che esistono eccezioni, ma pochine...
Il mio il granulare non lo guarda nemmeno, immesso in vasca sano e grasso (molto molto importante che non sia smagrito all'acquisto) ha subito fatto fuori tutti gli spirografi (2 mesi), poi è passato alle aiptasie (dopo 3 mesi solo di quelle deve ancora finirle), non ha mai toccato altri coralli (ho molli, 1 LPS e 1-2 SPS), passa tutto il giorno a spiluccare i vermi tubicoli ed altri animaletti che trova in giro per le rocce.
Il mio è abituato a mangiare code di scampi (appesa con una pinza), le adora.. il mio negoziante lo aveva abituato così , io non gliele ho mai date perchè altrimenti avrebbe ignorato le tante aiptasie che avevo (adesso sono poche) presenti in vasca .
Le aiptasie vengono mangiate dal pesce come quasi ultima possibilità per sfamarsi, prima finisce ciò che preferisce maggiormente come cibo.

lelef
02-09-2005, 16:18
Le aiptasie vengono mangiate dal pesce come quasi ultima possibilità per sfamarsi, prima finisce ciò che preferisce maggiormente come cibo.
Questa è una buona notizia nel senso che se il pesciotto è cicciottello e non mangia aiptasie vuol dire che trova cibo a sufficienza.

Pfft
02-09-2005, 16:30
lelef, sì, come ho detto sopra il mio per 2 mesi (senza mai averlo alimentato in maniera mirata) ha sterminato spirografi e vermi , poi è timidamente passato alle aiptasie , ma si vede che non è che ne vada matto.
Però so di esemplari estremamente golosi di aiptasie , non dimentichiamoci che ogni pesce può avere le proprie preferenze alimentari (come qualsiasi altro animale).

paolo.l
02-09-2005, 18:13
Posso consgliare i wundermanni. Un mio amico con uno (in 50 litri )ha fatto tavola rasa di aiptasie sopratutto di quelli medio piccole. (ne era invaso).

Se hai aiptasie enormi cerca di siringarle, poi per le altre lascia fare il lavoro a questi utilissimi gamberetti.

SupeRGippO
02-09-2005, 18:18
se ne hai poche non rompergli le scatole.... e stanno buone... #22