Entra

Visualizza la versione completa : VITREA JW 120 - Allestimento 2008 + Nursery


Musicphoto
05-06-2008, 15:56
Dopo aver tentato l'allestimento olandese ed aver miseramente fallito..ecco che ho deciso di concentrarmi sui tronchi e sulle anubias...

http://farm4.static.flickr.com/3187/2552442676_06805c4acc.jpg

La vasca è un VITREA JW 12040, 210lt
Illuminazione 2 neon x 39watt T5
Filtro HYDOR PRIME 30 collegato alla colonna con riscaldatore ETH 300
Per l'allestimento ho usato prevalentemente varietà di anubias che ho legato ai tronchi, echinodorus,muschio e vallisneria. (non ricordo il nome della pianta a foglie rosse!!!)
I pesci ospitati sono un fritto misto di cui:
- una trentina di cardinali
- 3 brachidanio rerio
- una decina di platy corallo
- una ventina di black molly bianchi, neri e maculati
- 2 squaletti
- 3 velifere
- 3 ancistrus
- 2 synodontis
- 1 pangio
- 1 betta maschio
Esteticamente non sono un granchè da vedere, ma il fritto misto è dovuto alla decisione di eliminare le 5 vasche piccole sparse per casa e di spostare tutti gli abitanti in una sola grande.
Per l'allevamento degli avanotti ho un'altra vaschetta da 30lt dove al momento sono ospitati baby ancistrus e baby black molly.
Pensavo di aumentare il numero di cardinali perchè 30 sono veramente pochi in tutto quello spazio...quanti ne potrei aggiungere? Non vorrei rischiare il sovraffollamento, anche se per adesso la vasca da veramente l'idea di essere semi vuota...

bettina s.
05-06-2008, 17:18
Ciao e benvenuta,
trovo la tua vasca molto bella e particolare: in genere l'accostamento di legni di colore diverso non da' bei risultati, ma qui si armonizza tutto molto bene.
L'unica cosa leverei del tutto i cardinali che vogliono valori molto diversi da quelli che hai tu.
Certo è che adesso fanno proprio dei cardinali bionici: in tanti li tengono con valori molto diversi dai loro e i miei si prendono delle terribili randellate dagli scalari in deposizione però son sempre li, anche se non vuol dire che vivano bene. #24
Scherzi a parte, dato che sei consapevole del fritto misto, non dirò altro su questo :-)) però sarebbe meglio per i tuoi ospiti tenere quelli più adatti a i tuoi valori, ossia tutti tranne i cardinali.

Musicphoto
05-06-2008, 17:44
Ciao e benvenuta,
trovo la tua vasca molto bella e particolare: in genere l'accostamento di legni di colore diverso non da' bei risultati, ma qui si armonizza tutto molto bene.
L'unica cosa leverei del tutto i cardinali che vogliono valori molto diversi da quelli che hai tu.
Certo è che adesso fanno proprio dei cardinali bionici: in tanti li tengono con valori molto diversi dai loro e i miei si prendono delle terribili randellate dagli scalari in deposizione però son sempre li, anche se non vuol dire che vivano bene. #24
Scherzi a parte, dato che sei consapevole del fritto misto, non dirò altro su questo :-)) però sarebbe meglio per i tuoi ospiti tenere quelli più adatti a i tuoi valori, ossia tutti tranne i cardinali.
Si effettivamente sapevo che i cardinali dovrebbero vivere in valori diversi dai miei, ma ho centellinato tutti gli allevamenti e ho scelto di prenderli in uno dove vengono allevati con valori praticamente identici, quindi acqua abbastanza dura.
Infatti non li ho acquisati nel solito negozio da cui mi rifornisco, proprio perchè i loro valori sono molto diversi.
Ho già fatto più volte l'errore di acquistare pesci come ad esempio i ramirezi, che venivano allevati in vasche con valori totalmente opposti, e il risultato è stato drammatico.
Oggi, prima di fare qualsiasi acquisto, misuro i miei valori e me li porto dietro così da stare sicuri
:-)
Ho pensato di dar via un pò di specie e di concentrarmi al massimo su un paio, perchè ovviamente i branchi sono più belli da vedere, ma non mi fido a regalarli a persone che non conosco ed il mio negozio di fiducia non accetta pesci altrui per motivi di igiene ecc. Io condivido la loro scelta perchè non mi piacerebbe acquistare pesci che mi vengono spacciati per "nuovi" mentre invece magari sono pieni di malattie :(
Secondo te ci saranno problemi con i cardinali, anche se sono stati allevati in acqua simile alla mia?

bettina s.
05-06-2008, 17:52
Anch'io ho una trentina di cardinali in una vascache misura 120*40 e in giro ne vedo sempre ben pochi tutti insieme: è la loro natura, fanno banco se sono disturbati o si sentono minacciati, ma se sono tranquilli, spesso me li ritrovo che brucano sul fondo insieme a corydoras e caridine e tanti saluti all'effetto di insieme :-D
Mi da più soddisfazione vedere che se la passano bene anche se l'occhio vuole la sua parte.
Non risolvi il problema aggiungendo altri cardinali; forse dovresti orientarti su altre specie da banco, come le pristella maxillaris, meno belle forse, ma più visibili.

Jo76
05-06-2008, 18:05
Bella!!! #25

*Pè*
05-06-2008, 19:36
#25 #25 Bell'allestimento!!!

ArgoXTM
05-06-2008, 20:10
scusa è
ma l'hai ritoccata con photoshop?o hai una digitale della madonna
sembre irreale -05

markrava
05-06-2008, 21:32
l'acquario è bello, anche se quel legno messo in orizzontale, non da molto il senso di profondità ;-)

bettina s.
05-06-2008, 22:12
ArgoXTM, è una fotografa ;-)

Lupin_1981
06-06-2008, 01:04
bello... #25

irendul
06-06-2008, 01:10
alla faccia della foto sei stra brava, una foto cosi bella che sembra veramente irreale -05 A me piace molto, i legni di colore diversi stanno anche bene. Ma davanti a una foto cosi è difficile giudicare :-D

Musicphoto
06-06-2008, 04:00
La foto l'ho scattata con una canon 40d e tempi lunghi, intorno al secondo se non ricordo male, per questo i pesci sembrano fari di auto :P
Ho semplicemente usato la luce naturale dell'acquario e aumentato leggermente la saturazione dei colori, tutto qui :)
Cmq grazie!

ArgoXTM
06-06-2008, 14:46
beh allora davvero complimenti
le folgie di anubias poi -05

Musicphoto
06-06-2008, 14:49
E se ci mettessi uno sfondo 3d? Quanto sono spessi solitamente?

buggy66
06-06-2008, 15:13
A me piace moltissimo con lo sfondo attuale.
Cmq ce ne sono di varie dimensioni e spessori in commercio ma i prezzi sono esorbitanti, se sei brava con il fai da te potresti provare a costruirlo (ci sono vari articoli su AP).
La foto è da applausi #25 #25

TuKo
06-06-2008, 15:40
Secondo te ci saranno problemi con i cardinali, anche se sono stati allevati in acqua simile alla mia?

#36# #36# #36# #36#
I problemi saranno rilegati sicuramente alla loro vita,campano molto meno.Il sopravvivere(perche questo stanno facendo) in acqua non consone porta i pesci ad una condizione di stress,questa porta ad un debellamento delle difese immunitarie,esponendo gli esemplari al contagio di malattie.
Nelle vasche dei negozi i pesci rimangano un tempo X quindi uno stazionamento a valori non consoni è per poco tempo,caratteristica completamente inversa,quando i pesci vengono inseriti nelle ns. vasche.In queste,si spera, di tenerli per molto tempo.

Quelli che chiami squaletti(Balantiocheilos melanopterus) sono pesci da gruppo e crescono molto(20 - 30 cm).

kakashi
06-06-2008, 16:18
Giustissimo Tuko!!!

Musicphoto
06-06-2008, 19:01
Secondo te ci saranno problemi con i cardinali, anche se sono stati allevati in acqua simile alla mia?

#36# #36# #36# #36#
I problemi saranno rilegati sicuramente alla loro vita,campano molto meno.Il sopravvivere(perche questo stanno facendo) in acqua non consone porta i pesci ad una condizione di stress,questa porta ad un debellamento delle difese immunitarie,esponendo gli esemplari al contagio di malattie.
Nelle vasche dei negozi i pesci rimangano un tempo X quindi uno stazionamento a valori non consoni è per poco tempo,caratteristica completamente inversa,quando i pesci vengono inseriti nelle ns. vasche.In queste,si spera, di tenerli per molto tempo.

Quelli che chiami squaletti(Balantiocheilos melanopterus) sono pesci da gruppo e crescono molto(20 - 30 cm).
Ma quello che volevo dire è che questi pesci sono nati in quel negozio che li alleva con acqua di pozzo...Infatti non li ho voluti acquistare in altri negozi dove erano allevati in acqua tenera. Quindi sono stati trasferiti direttamente dalla vasca in cui sono nati, alla mia...
Fra l'altro tutti i pesci che acquisto in quell'allevamento sono gli unici a non avere mai problemi...
Alla fine è uno stress per qualsiasi pesce essere sballottato da una parte all'altra, per non parlare di quelli che arrivano dai paesi dell'est dopo viaggi interminabili nei camion -28d# ...dico bene?
Comunque la mia vasca non è di certo sovraffollata..anzi, è praticamente semi-vuota =\ Quando avrò trovato una persona fidata che abbia voglia di adottare tutte le specie "sparse" che ho, pensavo di concentrarmi su al max 3 branchi diversi, mi piacerebbe moltissimo tornare ad avere i ramirezi ma non vanno assolutamente bene con i miei valori, oppure dei barbus...
Oppure lasciare i platy corallo e i black molly...Ci devo riflettere :-)

Musicphoto
06-06-2008, 19:37
Ecco invece la nursery in cui ospito gli avanotti per lo più di ancistrus e black molly :)

http://farm4.static.flickr.com/3084/2556676214_bc72dbf799.jpg

Questa foto non è stata scattata con la Canon però #19

REBECCA137
06-06-2008, 21:12
#25 x la vasca ed il layout.
Effettivamente non hai molti w/l, come puoi avere quella pianta rossa -05
Potresti fargli una foto così cerchiamo di capire che pianta è? #13

markrava
06-06-2008, 21:59
Musicphoto,se ti dovessero servire dei black molly contattami pure, ora in vasca di avannotti ne avrò una cinquantina se non di più, hanno a disposizione 240lt, ma quando cresceranno gli basteranno questi litri? #24

Musicphoto
07-06-2008, 11:25
#25 x la vasca ed il layout.
Effettivamente non hai molti w/l, come puoi avere quella pianta rossa -05
Potresti fargli una foto così cerchiamo di capire che pianta è? #13
Credo sia una pianta abbastanza comune dato che l'ho trovata in negozio...Ma non ricordo proprio il nome!!!
Potrebbe essere Alternanthera rosaefolia?

TuKo
08-06-2008, 17:26
Musicphoto, potresti farmi avere,anche in MP, il nome di quest'allevamento che ha scavalcato decenni di riproduzione utili,per poter dire che un pesce si è adattato????In particolare per i cardinali, che per la ripro sono un po rognosetti dal punto di vista conducibilità

Una cortesia le foto postale con dimensione massima 800X600 pixel.E' antipatico leggere gli interventi e dover scorrere la barra orizzontale,grazie ;-)

Musicphoto
08-06-2008, 18:28
Musicphoto, potresti farmi avere,anche in MP, il nome di quest'allevamento che ha scavalcato decenni di riproduzione utili,per poter dire che un pesce si è adattato????In particolare per i cardinali, che per la ripro sono un po rognosetti dal punto di vista conducibilità

Una cortesia le foto postale con dimensione massima 800X600 pixel.E' antipatico leggere gli interventi e dover scorrere la barra orizzontale,grazie ;-)
Ti mando subito il messaggio!
Accidenti, chiedo scusa a tutti per le immagini...ho una risoluzione di 1680x1050 e le vedo sempre tutte piccole..ma mi dimentico che su altri monitor si vedono enormi!!!
Chiedo venia!!! Le cambio immediatamente.

classe A
08-06-2008, 22:45
bellissima anche la nursery #36#