Visualizza la versione completa : Cosa è successo?
Ieri ho messo due talee una di sinularia e l'altra di capnella fissate su una roccia, le talee erano in salute dalla vasca di provenienza, stamani appena le ho viste erano ricoperte di polvere bianca come se si fossero polverizzate, le ho spostate per vedere cosa fosse successo ed in vasca si è alzata una nuvola bianca e le talee erano come sciolte.
Le domande sono se quella polvere è nociva e comemai è successo ciò.
Il resto è tutto in ordine.
Vinny, il resto è in ordine che vuole dire ? gli altri coralli stanno bene ? i valori li hai testati di recente ?
Ieri ho messo due talee una di sinularia e l'altra di capnella fissate su una roccia, le talee erano in salute dalla vasca di provenienza, stamani appena le ho viste erano ricoperte di polvere bianca come se si fossero polverizzate, le ho spostate per vedere cosa fosse successo ed in vasca si è alzata una nuvola bianca e le talee erano come sciolte.
Le domande sono se quella polvere è nociva e come mai è successo ciò.
Il resto è tutto in ordine.
Il resto è tutto a posto intendo valori e animali.
Però questa notte, forse, ho trovato la causa.
Mi sono alzato con il proposito di verificare poichè avevo un sospetto ed illuminando con una pila quello che è rimasto della sinularia e della capnella ho visto, appena ho illuminato la roccia, scappare velocissimamente tanti animaletti bianchi lunghi 2/3 mm che stavano sul corallo. Vi chiedo possono essere stati loro a mangiare il tutto? Se è così cosa sono e come li elimino?
Perchè non è possibile che ogni volta che inserisco molli tipi sinularia, capnella puntualmente il giorno dopo trovo tutto in polvere. Se sono loro la causa come mai non toccano actinodiscus, xenia e similari.
Vi ringrazio
Riccio79
06-06-2008, 11:49
Vinny, potrebbero anche essere parassiti, ma che ti fanno fuori tutto in una notte mi par strano.... I valori a posto che vuol dire?
Vinny, gli animaletti sono probabilmente normali anfipodi , mangiano i resti dell'animale e non sono pericolosi.
Puoi per cortesia specificare come è allestita la vasca e che animali hai ? altrimenti si va solo a "sensazione"..
Vinny, gli animaletti sono probabilmente normali anfipodi , mangiano i resti dell'animale e non sono pericolosi.
Puoi per cortesia specificare come è allestita la vasca e che animali hai ? altrimenti si va solo a "sensazione"..
Bene
vasca aperta con sump 100x40x50
4x39w T5
Schiumatoio H&S 110-F2000
40 Kg roccevive
Senza sabbia
2 pompe Koralia 3
Filtro per resine P04
Valori
1024
No2 0
No3 25 Test salifert (un po altini poichè ho qualche pesce di troppo )
Kh 7/8
Po4 0
Temp. 26°
Integro solo Iodio e idrossido di calcio goccia a goccia
Se vi serve altro chiedetemi.
Preciso che tutto succede in una notte trovando i molli quasi polverizzati.
Vinny, che altri coralli e pesci hai ?
I nitrati sono altini ma non sono certo tanto alti da ammazzarti alcionacei.
il Calcio ?
Vinny, che altri coralli e pesci hai ?
I nitrati sono altini ma non sono certo tanto alti da ammazzarti alcionacei.
il Calcio ?
Ho una talea di Histrix, due roce di xenia, diverse rocce di actinodiscus, rothactis e alghe rosse.
Pesci 2 pagliaccietti, un flavescent, un leocosternon, un bicolor tutti di taglia mediopiccola.
Il calcio non lo mai misurato ma vedendo le rocce e i vetri con alghe coralline rosse non credo che sia basso.
mmm allora è qualcosa di chimico , avrai qualcosa che non piace agli alcionacei OPPURe un predatore molto veloce e specifico.
Magari prova un Sarcophyton .
mmm allora è qualcosa di chimico , avrai qualcosa che non piace agli alcionacei OPPURe un predatore molto veloce e specifico.
Magari prova un Sarcophyton .
...dici di inserire un sarco per vedere se succede la stessa cosa?
Cosa potrebbe non piacere agli alcionacei?
...dici di inserire un sarco per vedere se succede la stessa cosa?
yes..
Cosa potrebbe non piacere agli alcionacei?
bella domanda.. non ne ho idea..
...dici di inserire un sarco per vedere se succede la stessa cosa?
yes..
Cosa potrebbe non piacere agli alcionacei?
bella domanda.. non ne ho idea..
Ho misurato il calcio è 450 ppm.
Le due talee prima di inserirle nel mio acquario le ho fissate con attak su una roccia, quindi sono restate fuori acqua una 15 di minuti poi senza ambientarle tipo pesci le ho mese in vasca, potrebbe essere stato questo?
Le due talee prima di inserirle nel mio acquario le ho fissate con attak su una roccia, quindi sono restate fuori acqua una 15 di minuti poi senza ambientarle tipo pesci le ho mese in vasca, potrebbe essere stato questo?
Non penso proprio a meno di differenze enormi tra l'acqua di dove le hai prese e quella tua.
Cosa mi consigliate? Rischio di buttare altri soldini con un altra sinularia?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |