Entra

Visualizza la versione completa : come attaccare i coralli?


anchanturus988
05-06-2008, 12:11
ciao a tutti volevo sapere se è possibile attacare i coralli direttamente sulle roccie in vasca e in particolare se si puo fare con l' attack gel o in acqua nn prende...se si puo fare ma con biocomponente ecc... o nn si puo fare proprio

grazie valerio :-))

Perry
05-06-2008, 12:20
bicomponente..senza problemi..occhio solo al rilascio di talco, cerca di fare il tutto in meno "mosse" possibile..

anchanturus988
05-06-2008, 12:32
quindi con l'attack gel nn è pissibile?

Wurdy
05-06-2008, 12:34
anchanturus988, dipende da che corallo... per SPS bicomponente tipo milliput o tunze... per molli anche attack gel o aghi da siringa o elastici... dipende dalla conformazione e dal tipo di corallo.

Robbax
05-06-2008, 12:39
vai di bicomponente...lascia perdere l'attak se non riesci a tirare fuori dall'acqua la roccia ;-)

anchanturus988
05-06-2008, 12:54
ok no il fatto è che devo attaccare anche i pezzittina di roccia sulle roccie in acquario perchè ho un riccio che è un trattore e poi vorrei attacare un paio di talee direttamente sulle roccie in acqua ;-)
grazie dei consigli

Wurdy
05-06-2008, 13:00
Roccia su roccia vai di bicomponente, senza dubbio ! ;-)

DYD
05-06-2008, 13:03
Approfitto della discussione.... non trovo nulla in proposito, ma c'è da qualche parte un prontuario sull'inserimento di coralli duri e molli?

Wurdy
05-06-2008, 13:05
Approfitto della discussione.... non trovo nulla in proposito, ma c'è da qualche parte un prontuario sull'inserimento di coralli duri e molli?

In che senso? #24 #24

DYD
05-06-2008, 13:14
Approfitto della discussione.... non trovo nulla in proposito, ma c'è da qualche parte un prontuario sull'inserimento di coralli duri e molli?

In che senso? #24 #24

Intendo la procedura base da seguire per la scelta e il posizionamento in vasca indirizzata ai neofiti.

Wurdy
05-06-2008, 13:24
Doc.Grayling, per quanto riguarda la scelta dei coralli che è possibile allevare in vasca, dipende dall'attrezzatura tecnica di cui si dispone oltre che delle capacità ed esperienza. I coralli molli , ossia quelli privi di scheletro calcareo rigido, sono i più semplici da tenere, hanno minori esigenze sia in fatto di luce, che di qualità dell'acqua che di integrazione di elementi vari. I coralli duri a polipo grande , LPS; hanno esigenze superiori, sopratutto per quanto riguarda le qualità dell'acqua e come integrazioni (calcio in primis). Questi due tipi di corallo mediamente possono essere posizionat in zone meno illuminate e con meno movimento Per ultimi, ossia i più difficli , sono quelli a polipo piccolo ,SPS, che necessitano di acqua con valori di inquinanti organici e inorganici vicini allo zero , devono essere esposti a una luce molto intensa per poter tirar fuori i colori e crescere ed infine necessitano di integazioni accorte di molti elementi. Hanno anche esigenza di avere un forte flusso di corrente.
Ti ho riassunto in 3 righe quanto necessiterebbe di parecchie pagine ... con tutto quel che ne consegue...
Ti consiglio la lettura di un buon libro e di questo forum.

Ciao -28