Visualizza la versione completa : KH 0 ?
vinci_s79
05-06-2008, 00:49
Salve, nel nuovo caradinaio che ho allestito e che ospiterà 6 rcs ho usato acqua demi (cationico aniono + letto misto) che ha una conducibilita <1mcs
Tra ieri ed oggi ,dopo circa 1 settimana che girava, ho tolto il50% e aggiunto mangiatorella. Ho potuto fare solo 3 test eccovi i valori.
Ph <7 (circa 6.8)
KH <1
NO2 -
E' possibile che il kh sia così basso?Potrebbe dare fastidio alle rcs
Mi basta aggiungere un pò d'acqua dura per far salire di qualche grado il kh? Grazie.
Perry Cox
05-06-2008, 11:22
ciao vinci_s79!
dunque, finchè mi parli di acqua demi (cationico aniono + letto misto), (aniono? anionico penso!)posso capire di che si tratta, ma la "mangiatorella" cos'è?!?
acqua minerale in bottiglia?
per il KH, non è che avendolo così basso provochi problemi alle red, è che non avendo potere tampone in vasca, rischi di avere sbalzi di PH.
per alzare il Kh, basta che aggiungi all'acqua che utilizzerai per i prossimi cambi, del bicarbonato di sodio/potassio o dell'acqua di rubinetto (con KH noto) eventualmente miscelata con RO.
(le acqua addolcite tramite scambio ionico, io le sconsiglio sempre per l'utilizzo in vasca
babaferu
05-06-2008, 11:27
beh, e le rcs????
vabbè, ma come si fa a rispondere a un post così?
scrivi comprensibile!
tutto vero quello che dice paolo, ma la domanda è questa: a quanto sta il gh?
una tecnica di allestimento di questo tipo mi è del tutto sconosciuta: si parte con acqua di rubinetto eventualmente miscelata all'osmotica, si aspetta un mese senza fare cambi e poi si aggiustano i valori. è ovvio che tui abbia no2 a 0, è passata solo 1 settimana.... ma saliranno e spero che le caridine non siano in vasca.
ciao, ba
Premesso che l'abbreviazione è crs(crystal red shrimp) va detto che se il kh è quello il gh non credo che sarà tanto meno.Ora valori cosi bassi come quello del kh se in vasca non si un phmetro che controlla un elettrovalvola è meglio non averlo,perche il ph è difficilmente gestibile.Ulteriore appunto è, che valori cosi al limite potrebbero dare dei problemi nella formazione dell'esoscheletro(successivo al cambio di muta) e nel guscio delle uova,e cmq vanno ricercati quando si ha a che fare con specie molto selezionate(ss,sss,abi ten,ect..ect..)
Un 3d come questo sarebbe meglio discuterlo in sezione crostacei,ma evito di spostare il 3d in quanto nella stessa puoi trovare(a mezzo cerca) numero info,oppure agganciarti su 3d gia aperti con tale tematica.
Sicuro di una tua comprensione chiudo il 3d.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |