Entra

Visualizza la versione completa : patina sulle rocce


cladiella
04-06-2008, 22:47
Ciao a tutti. Non posso postare una foto perchè si è rotta la macchina fotografica, cercherò di spiegare il problema. Fotoperiodo 6 ore , inizio III mese di maturazione, ammoniaca 0, No2 0, No3 2,5, Po4 0,1, Mg 1380,Ca 440. Da qualche giorno le rocce si stanno ricoprendo di una patina dello stesso colore del sedimento e sembra a vedersi una produzione algale. Su un'altra roccia invece si stanno formando dei ciano (alghe bordò e bollicine). Che sta succedendo?
Vi ringrazio in anticipo.

Robbax
04-06-2008, 23:47
Nemo54, vasca giovane e po4 altissimi!
fai un bel giro di resine
kh?occhio che se metti le resine tenderà ad abbassarsi
;-)

cladiella
15-07-2008, 00:22
Ciao a tutti. La vasca non è più tanto giovane, i po4 sono 0, no3 0, ca 480, densità 1024, salinità 32% insomma pare che giri bene....però ho ancora questa patina beige sulle rocce. Ogni tanto le gratto con uno spazzolino e poi sifono per bene il fondo, ma dopo un paio di giorni si riformano. Che devo fare?
Grazie a tuti in anticipo.

cladiella
16-07-2008, 22:57
-b12b
Esperti, dove siete? Per favore non dimenticatemi!

AlbertoBilotta
16-07-2008, 23:18
scusa ma i po4 sono a zero o a 0.1????....c'è una bella differenza

cladiella
17-07-2008, 14:14
scusa ma i po4 sono a zero o a 0.1????....c'è una bella differenza

Prima erano 0,1 n, nel frattempo sono scesi ulteriormente. E' il cambio di skimmer, questo funziona molto meglio.

cladiella
20-07-2008, 22:41
Le alghe stanno aumentando, sarà il caldo ma ho paura che mi ricoprano tutte le rocce. Consigli da voi esperti?

Robbax
21-07-2008, 13:11
ci posti i valori dell'acqua....aggiornati!!

cladiella
21-07-2008, 13:59
Grazie robbax, Ph 8,2, Kh 8°. No2 0, No3 0, Po4 tra 0 e 0,1, Ca 450, densità 1.024, salinità 32% Test dalifert e corrispondono con quelli API fatti dal negoziante.

cladiella
21-07-2008, 21:45
Esperti aiutatemi, tra pochi giorni devo partire e temo di ritrovare tutto coperto di alghe.

Robbax
21-07-2008, 22:13
prima di tutto alza la salinità a 35
poi c'è un bel salto tra 0,1 e 0 per i po4...procurati un buon test..la causa potrebbero essere proprio loro
;-)

cladiella
21-07-2008, 22:43
robbax, ,grazie. Ho controllato ora un'altra volta i PO4, Sono 0, se volessi esagerare potrei dire 0,03 con i salifert.

cladiella
21-07-2008, 22:47
vi posto le foto

Robbax
21-07-2008, 23:27
secondo me sono alghe da po4....se i salifert danno 0,03 allora vuol dire che sono alti..riprova con un test VERO:
tropic marine
rowa
merks
;-)

cladiella
22-07-2008, 08:55
Ok, grazie. Vado subito a comprare i test e ti faccio sapere.

cladiella
23-07-2008, 23:07
robbax,
tropic marine po4 0, silicati 0.
Fase algale in maturazione?

cladiella
17-08-2008, 16:06
Ciao a tutti, la patina marrone si è trasformata in una valanga di filamentose. Vi posto le foto così è più chiara la situazione. I valori sono: POa 0,03; no3 4 Ca 420, Mg 1320, pH 8,2 Kh 7, salinità 32%. L'acqua è del negoziante però ho testato i valori e sono normali. Il sale è tropic marin. Ho l'impressione che peggiorino di giorno in giorno. Tra parentesi le lumache muoiono e il paguro e la salaria credo che mangino tutto tranne le alghe.
Help me please! Ho raggiunto il livello di disperazione ed incomincio a pensare di buttare via tutto. -04

cladiella
17-08-2008, 16:13
ho dimenticato le foto, scusatemi.

oceanooo
17-08-2008, 16:22
I valori sono: POa 0,03; no3 4 Ca 420, Mg 1320, pH 8,2 Kh 7, salinità 32%.
io giuro a volte non capisco... uno pone una domanda... riceve risposta .. non li segue e continua a disperarsi...
ma non ti è stato detto già qualche mese fà di portare la salinità a 35%° ???
L'acqua è del negoziante però ho testato i valori e sono normali.
Che l acqua è del negoziante lo hai detto solo ora...
fatti un impianto tuo con un post-filtro per i silicati e vedrai che risolvi...

Help me please! Ho raggiunto il livello di disperazione ed incomincio a pensare di buttare via tutto. -04
su su.... pazienza costanza e ascoltai consigli e vedrai che si sitema tutto ;-)

oceanooo
17-08-2008, 16:24
mi ero dimenticato... hai anche poco movimento (secondo il mio modesto parere)
-28

cladiella
17-08-2008, 20:10
oceanooo,
come faccio ad alzare la salinità con l'acqua già preparata? Onde evitare di essere cacciata da casa con la scusa di una ipermaniacalità nella gestione di un hobby di cui il resto della famiglia se ne sconfinfera altamente....non posso , per il momento, mettere un impianto per l'acqua. Ne consegue che devo comperarla già pronta. Sul movimento avrei pensato di sostituire le 4 pompe , anche per una questione estetica, con due tipo tunze e un controller. Solo che non so quali e ho le idee molto confuse.
Grazie per la risposta.

oceanooo
17-08-2008, 20:51
oceanooo,
come faccio ad alzare la salinità con l'acqua già preparata?
Grazie per la risposta.
semplice ti compri un buon sale ed integri fino ad arrivare a 35%° :-))

per le pompe ci sono le tunze 6045 che vanno senza controller e sono piccole secondo mè sono adatte allo scopo ;-)

-28

cladiella
17-08-2008, 20:56
2 vanno bene?

gabrimor
19-08-2008, 21:20
Se puoi misura anche i silicati nell'acqua di osmosi

cladiella
19-08-2008, 22:51
gabrimor,
silicati 0

cladiella
21-08-2008, 21:59
oceanooo,
ho portato la salinità a 35. Le filamentose continuano a crescere. A settembre comprerò un esercito di spazzini quali lumache e paguri. Se aggiungessi un flavescens credi che mi aiuterebbe a sistemare il giardino? #24

Justin
22-08-2008, 15:54
Nemo54, le alghe continuano a crescere è normale fase di maturazione ed anche la temp che si è alzata,
anch'io ho molte alghe verdi e per un periodo ho pulito i vetri ogni 2 giorni perchè erano sempre verdi...
il movimento è anche insufficente, perchè una sola pompa anche se grossa non va bene (anch'io lo stesso problema)

io paguri ne ho due, e devo dire che proprio le alghe non le toccano

un flavescens non sò se risolverebbe, ma in 180 lt non va bene

io personalmente a settembre comprerò sicuramente le lumache e qualche gobide
tempo fà si parlava di un pesce che mangiava davvero le alghe, e voglio comprarlo, ma non ricordo il nome #23

cladiella
22-08-2008, 22:50
Justin,
il movimento è anche insufficente, perchè una sola pompa anche se grossa non va bene

scusa ma io ho 4 pompe se leggi sul profilo #07 .
Pensi che è ancora maturazione dopo tutto questo tempo? Speriamo che vadano via ,incomincioa disperarmi. Vorrei che sparissero nel nulla, non le posso più vedere. Ciao e grazie.

Justin
23-08-2008, 02:06
Nemo54, scusa, avevo letto solo la marea 3200

cmq che sia ancora maturazione non è da escudere...

la mia vasca l'ho avviata il 23 aprile, se la guardi adesso è piena di ciuffetti verdi, però solo adesso i miei nitrati sono scesi quasi a zero...
che siano aumentate le alghe è normale fase di maturazione, certo l'aumento della temperatura fà molto, perchè devo dire che quando sono partito la temperatura media era 25#26°, adesso siamo sui 28° e certe giorni ho sfiorato i 29°
c'è stata una settimana che pulivo i vetri ogni giorno quasi...
adesso la situazione è stabile...vetri puliti, valori nella norma

scusa, ma le lumache e la salarias non ti aiutano a combattere le alghe ?

cladiella
23-08-2008, 14:51
scusa, ma le lumache e la salarias non ti aiutano a combattere le alghe ?

pochissimo, ho solo una salarias. un paguro e miè rimasta una sola lumaca. La prossima settimana ne metterò tante.

oceanooo
23-08-2008, 16:36
scusa, ma le lumache e la salarias non ti aiutano a combattere le alghe ?

pochissimo, ho solo una salarias. un paguro e miè rimasta una sola lumaca. La prossima settimana ne metterò tante.
inserire animali in questa condizione di precario equilibri peggiorerebbe solo la cosa (IMO )
-28

Pierre
23-08-2008, 18:00
A me hanno consigliato la dolabella per le filamentose.
L'ho appena inserita e non so dirti se funziona.
Anche la mia salarias non tocca le filamentose ma solo le alghe piccole.
I ricci invece fanno un sufficiente lavoro ma ce ne vorrebbero 10 per toglierle tutte #19

McRogers
25-08-2008, 22:20
Onde evitare di essere cacciata da casa con la scusa di una ipermaniacalità nella gestione di un hobby di cui il resto della famiglia se ne sconfinfera altamente....


Come ti capisco... :-( massimo rispetto a te.


come faccio ad alzare la salinità con l'acqua già preparata?


usala per rabboccare quella evaporata (poco alla volta).

cladiella
26-08-2008, 16:15
Justin,

tempo fà si parlava di un pesce che mangiava davvero le alghe, e voglio comprarlo, ma non ricordo il nome

forse quello che dici tu si chiama ctenochetus strigosus? #24

Pierre
26-08-2008, 18:16
Al momento non vedo grossi risultati con la dolabella, tolgono di più i ricci #36#
Certo che con le filamentose che ho ce ne vorrebbero un esercito :-D :-D :-D

VIC
26-08-2008, 18:42
potresti postare i valori attuali??? Potresti inoltre fare una foto dello skimmer in funzione?

Mi sà che hai anche poca illuminazione...........

Pierre
26-08-2008, 20:27
VIC, hai chiesto a me? #24

VIC
27-08-2008, 18:13
no pierre dicevo anemo54.

Comunque voglio dirti invece a te Pierre che la dolobella lavora egregiamente, è solo molto delicata, muore facilmente se i valori non sono corretti, oppure quando non trova più alghe da mangiare.

Pierre
27-08-2008, 19:12
VIC, è una settimana che l'ho inserita e le alghe filamentose non le tocca nemmeno, gira nel fondo e bruca li'. Ho provato a metterla in alto sulle rocce ma poi la ritrovo sempre nel fondo a mangiare quel po' di fanghiglia che le rocce buttano fuori.

cladiella
28-08-2008, 18:07
VIC,
i valori li ho misurati ieri. No2 0 ;No3 0,2; Po4 0; Ca 440; Mg 1320; silicati 0; Ph 8: densità 1.026; salinità 35%.
Ho gia confessato in un altro post di aver inserito ieri la sabbia viva e ho aggiunto le foto.

cladiella
28-08-2008, 18:15
VIC,
ecco la foto dello schiumatoio in funzione. A me sembra che vada bene, però ci vuole l'occhio clinico tuo. Grazie per l'aiuto.

cladiella
31-08-2008, 22:34
VIC,
-d12

matius
01-09-2008, 11:06
ciao nemo54 se ti può essere di aiuto ti dico la mia esperienza....
nonostante i valori della mia vasca non sono mai stati a 0 (specialmente con i nitrati) ho notato in due anni di gestione che la comparsa di ciano e filamentose è ciclica....
e cioè mi compaiono puntualmente con l'arrivo dell'estate ma poi vanno via da soli.
io intervengo riducendo il cibo ai pesci xkè così avendo fame li vedo brucare sulle rocce.

VIC
01-09-2008, 12:37
Nemo54, grazie per l'occhio clinico :-) però anche se porto gli occhiali non si vede una mazza :-D :-D.

Scusa forse l'hai giaà detto, però con cosa hai misurato tutti i valori?