Visualizza la versione completa : URGENTE PROBLEMA VITALE pressione CO2 INSUFFICIENTE AIUTO
marinoso87
03-06-2008, 19:46
Salve a tutti, ho un problemino con la somministrazione di co2 all'interno della mia vasca, mi spiego meglio.
Il mio impianto è realizzato con una bombola da 20kg di co2 (alimentare) e un riduttore di pressione a due manometri della raul per bombole usa e getta adattato ad un niplo apposito acquistato su AI per far si che divenisse sia per bombole usa e getta che per bombole ricaricabili.
All'inizio avevo un diffusore a serpentina che nn mirconizzava un bel niente, ora l'ho sostituito con uno della askol un micronizzatore veramente efficace, ma i primi giorni si vedevano un bel flusso di bolle, diversi giorni dopo a iniziato a rallentare fino a che l'anidride carbonica scarseggia alla grande nella mia vasca..
Secondo voi potrebbe dipendere dal mio riduttore di pressione che nn spinge abbastanza all'interno dell'micronizzatore per creare la pressione necessaria che serve micronizzare le bolle all'interno della vasca?
Premetto che la bombola nn è scarica! è intorno al 90%
Possibile che sia il riduttore di pressione dato che io ho quello per bombole usa e getta che nonostante sia al massimo continua a sparare poco? altrimenti nn so che dirvi..
sparkete
03-06-2008, 21:17
apri un po di più la valvola del riduttore io ho lo stesso sistema con gli stessi componenti e funzia da dio
marinoso87
03-06-2008, 22:54
sparkete, grazie mille, ma sia la valvola che è sopra la bombola, sia la valvola che è presente nel riduttore che quella di precisione dove esce il tubicino sono tutte aperte al massimo.
ghizmo82
03-06-2008, 23:05
possibile perdita di co2?nell'impianto?
marinoso87
03-06-2008, 23:39
ghizmo82, forse il tubo ho smontato tutta l'impianto l'ho ricollegato e provato con il sapone nessuna perdita nei raccordi forse è il tubo che potrebbe perdere ma è quello fatto apposta per la co2 cmq domani lo testo in una bacinella..
ALTRE IPOTESI?
Paolo Piccinelli
04-06-2008, 07:38
Hai 2 manometri sul riduttore... a quale pressione sta il secondo ?!?
(dovrebbe stare fra 1 e 2 bar)
Hai provato a chiudere completamente tutte le manopole e poi a riaprirle?!? In tal modo spesso si riesce ad eliminare eventuali impurità che possono aver ostruito i passaggi del gas... per me quello è il tuo problema #36# #36#
Federico Sibona
04-06-2008, 07:47
marinoso87, da già che ci sei, dicci anche che pressione indica il primo manometro, quello della pressione in bombola ;-)
marinoso87
04-06-2008, 09:48
Paolo Piccinelli, Federico Sibona, Vi ringrazio infinitamente per essere venuti in mio soccorso..
Allora il manometro che segna quanta co2 c'è in bobola è leggermente piu su di 50, lo stesso valore che risultava quando lo acquistata.
Per il secondo manometro quello che segna l'uscita sta a 3/4 dal valore 1 cioè tra 1 e 2 piu vicino al 2 che ha una colorazione rossa.
Cio pensato alle impurità ma ho provato svariate volte ad aprire e chiudere tutti i rubinetti sia quello che è attaccato alla bombola, sia i due che sono sul manometro..
marinoso87
04-06-2008, 09:57
Questo è il mio riduttore, è semplicissimo ma nn capisco xk ora nn funziona piu nn so nemmeno se è lui il problema..
Sono aperte al massimo sia la manopola grande che quella di precision piu piccola.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/e3e5_1_b_1__100.jpg
Federico Sibona
04-06-2008, 10:26
Mi viene in mente solo un'altra cosa possibile: si è intasato il diffusore. Non è che me ne intenda molto, ma provare a staccare il diffusore e vedere se dal tubicino libero esce un congruo numero di bolle?
Paolo Piccinelli
04-06-2008, 11:25
Federico Sibona, io sono più per problemi di riduttore... anche a me aveva fatto qualche scherzo e poi è ripartito da sè dopo una energica soffiata col compressore.
...salvo poi morire definitivamente dopo che l'ho venduto a GIAK #18 #18 #18
marinoso87
04-06-2008, 13:13
ragazzi, ho provato in questo momento a staccare il tubicino della co2 che si attacca al diffusore, e devo dire che sapara un casino di bolle tanto è che mi schizza addirittura l'acqua fuori dalla vasca nonostante il tubo è adagiato sul fondo...
L'unica cosa che mi viene da pensare allora è il diffusore della askol che accumola troppa pressione e nn riece a micronizzare le bolle in acqua.
Ehi ma l'ho pagato 40 euro è stata una spesona e lo visto in funzione funzionava benissimo accidenti. xk a me fa cosi piano?
All'inizio funzionava bene poi ho collegato una elettrovalvola e da quel momento a cominciato a funzionare sempre meno, se lo sapevo stavo fermo e risparmiavo 30 euro di elettrovalvola... Ma ora lo staccata ora il diffusore è collegato mediante tubo al manometro ed esso alla bombola.. NN CAPISCO! #07 #07
marinoso87
04-06-2008, 13:21
se avessi problemi di dispersione della co2 ma dubito perche il tubo che ho è quello specifico per la co2 , questo andrebbe bene?
http://www.acquaingros.it/tubospecialeperc02mt2-p-8384.html?osCsid=21ccc19b1595dab7914b668f8f789d33
botticella
04-06-2008, 13:57
il diffusore della askoll è quello in plastica?
quel diffusore è una schifezza quando la notte si chiude l'elettrov. si svuota dall'acqua e si blocca.... hai due soluzioni o non usi l'elettrov. oppure cambi diffusore io su una bombola da 20kg come la tua userei il reattore di co2 (ti consiglio quello della sera) costa 30 eur e va da dio
marinoso87
04-06-2008, 14:00
ecco! grazei pensavo che 40 euro fosse una spesa, dato che l'ho visto in azione su un acquario da esposizione e faceva molto molto bene!
se riesco ti poso una foto!
marinoso87
04-06-2008, 14:06
questo dovrebbe essere quello che ho io.
Cmq ho notato che il primo giorno che lo avevo montato con un po d'acqua dentro per far si che mi fungesse anche da contabolle e funzionava benissimo poi ho montato l'eletrovalvola e da li l'impianto ha iniziato a rallentare, cioè la notte si riempiva di acqua sia l'atomizzatore che il tubicino ma quando ripartiva continuava il lavoro , ora invece l'elettrovalvola lo tolta è acceso 24/24 ore ma continua a funzionare pochissimo sto pensando se nn riesce a spingere il mio riduttore di pressione..
Tu che mi dici?
marinoso87
04-06-2008, 14:10
scusate il secondo manometro quello della pressione in uscita è prossimo al 1.5 non al 2 come sostenevo prima!! #12 #12 #12
Paolo Piccinelli
04-06-2008, 14:29
marinoso87, usa i diffusori in vetro della boyu... circa 20 euro.
I miei lavorano dal febbraio scorso... ogni tanto lavo il setto poroso con acqua e candeggina e tornano nuovi ;-)
http://www.acquaingros.it/diffusoredico2invetrosoffiatoconcontabolleincorpor atolunghezzacm13-p#19576.html?osCsid=b2a98cca04f563ac2ca6d518ba80bd a6
marinoso87
04-06-2008, 14:57
Paolo Piccinelli, questo diffusore ce l'avevo pure io per un paio d'anni, solo che mi fa le bolle troppo grndi, cioè in confronto a quello della ascol che ho io adesso che i ha rallentato tutto il sistema, quello li dovevo tenerlo con la valvola piu piccola quasi al minimo perhce nn aveva pressione per niente all'interno di esso in quanto la co2 usciva immediatamente dopo essere entrata nel diffusore....
Cioè a mio parere diffonde troppo poco fa le bolli grnadi e invece questo le bolle rimangono piccolissime e addirittura le piu piccole si sciolgono prima che arrivano al contatto con la superficie
Paolo Piccinelli
04-06-2008, 15:42
io mi trovo bene... #13
:-))
marinoso87
04-06-2008, 16:00
Paolo Piccinelli, pensi che il problema della poca somministrazione in vasca di co2 sia dovuta al diffusore?
o ci saranno altri problemi?
quindi tu mi consigli quelli in vetro ? mmmmmmm nn micronizzano un cazz... #24 #24
Paolo Piccinelli
04-06-2008, 16:06
marinoso87, dipende anche dalla collocazione del diffusore... io ce l'ho proprio sotto lo stream della mandata del filtro... in tal modo le bolle se ne vanno in giro per la vasca prima di raggiungere la superficie.
marinoso87
04-06-2008, 17:02
si pure io ce lo avevo li sotto la stream della mandata sia questo che ho adesso che quello che avevo uguale al tuo. ma le bolle le faceva grosse lo stesso prima di raggiungere la superfice, invece questo le fa talmente piccole che alcune nn arrivano nemmeno sulla superficie..
Cmq secondo te il problema del rallentamento sia dovuto al diffusore o ad altri problemi..
Paolo Piccinelli
04-06-2008, 17:11
francamente?!? Booooohhh??? #13
marinoso87
04-06-2008, 17:37
Paolo Piccinelli, :-D :-D :-D che casino!!!!! #23 #23
sparkete
04-06-2008, 18:08
scusate ma se hai attaccato un'elettrovalvola e rimane sempre chiusa e normale che il flusso si blocchi lo fa anche il mio e ti posso assicurare che dopo quando apre lavora benissimo. cmq dopo l'elettrovalvola metti una valvolina di non ritorno e vedrai che di notte non si scarica l'acqua nel micronizzatore, altrimenti vieni a dormire da me e te lo fo vedere perchè è ugualeeeeeeeee -11
marinoso87
04-06-2008, 19:15
sparkete, ciao be guarda queesto lo sapevo che quando la elettrovalvola è spenta la co2 si blocca , e quando riparte rinizia il funzionamento anche perche è collegata al timer delle luci quando si accendono le luci parte di conseguenza anche l'elettrovalvola,il problema è che la mia nn riparte o se riparte parte a rilento e nn mi fa salire il livello di c02 immesso in vasca..
PS la valvola di nn ritorno dove la dovrei mettere e tu quale hai e quale mi consigli? xk questa nn ce lo è indispensabile a quanto posso immaginare, con essa ti rimane sempre uguale la pressione che aveva anche il giorno prima esatto dico bene??
dove dovrei collegarla con esattezza?
PSS Anche tu hai il micronizzatore della ascol??? come quello che ti ho mostarto in foto sopra?
marinoso87
04-06-2008, 20:18
cioè ragazzi io nn ho problemi ad acquistare una valvola di nn ritorno il problema è che il mio impianto nn spara abbastanza co2 che serve a superare la pressione all'interno dell'atomizzatore/o diffusore chiamatelo come volete, per creare l'espulsione di bollicine finissime all'interno della mia vasca!
Quale è il problema xk nn funziona piu... #19 #19 #19 #19 xk nn mi spara abbastanza!! AIUTATEMI VI PREGO!!!!!!!!!!!!11111
ghizmo82
04-06-2008, 23:50
comunque per ovviare al problema dello svuotamento dell'acqua nel diffusore basta mettere una valvola di non ritorno....nel tuo impianto dovrebbe gia esserci....comunque quel riduttore di pressione ce l'ho avuto pure io e dopo poco l'ho lanciato dalla finestra....hehehehehe
marinoso87
05-06-2008, 08:21
ghizmo82, Ciao, spiegati meglio x quale motivo l'hai lanciato dalla finestra? la valvola di non ritorno c'è sicuramente allinterno del manometro infatti nel tubicino che va dalla bombola alla elettrovalvola la pressione rimane, ma dall'elettrovalvola al diffusore si scarica di pressione..
Cosa dovrei fare?
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
Allora la valvola di non ritorno ci deve essere, e va posizionata tra l'elettrovalvola e il diffusore/reattore/flipper.Quella presente nella valvola di fin,o ha solo lo scopo di proteggere il riduttore di pressione.
Se hai fatto la prova suggerita da fede e ha avuto buon esito,significa che il riduttore funziona,quindi il problema, credo, che sia circoscritto al diffusore.Hai provato a fargli un bagno in una soluzione acqua e candeggina come suggerito da Paolo??Anche un bagno in sola h2o2(acqua ossigenata) al 12% potrebbe funzionare.
Altrimenti una valida(esperienza diretta) è il reattore della sera(come ti è stato suggerito) che non costa assolutamente 30€ ma circa la metà
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1709
http://lnx.petingros.it/catalog/images/sera.jpg
Federico Sibona
05-06-2008, 10:27
Per la miseria, quel diffusore Sera mi ricorda quelli della Hilena di più di trent'anni fa che andavano con le bombolette del seltz, sì avete capito bene, quelle bombolette grosse come un dito :-)) :-D . Se ricordo bene, la CO2 riempiva il cilindro e passava in acqua per osmosi attraverso una membrana.
Sicuramente il pricipio di funzionamento del Sera sarà diverso e certamente più "attivo".
marinoso87
05-06-2008, 11:27
TuKo, cioè tu pensi che se lo metto a mollo nell'acqua ossigenata o nella candeggina diluita con acqua cosa dovrebbe succedere quale è il risultato? nn mi è chiaro questo passaggio!
cùsicuramente acquaistero una valvola di non ritorno tipo questa : se mi date il permesso..
http://www.acquaingros.it/ruwalvalvolaspecialeantiriflussoperco2-p-11132.html?osCsid=6319c1be9ec290314c56760b60af235e
almeno nn si svuotera e nn si riempira d'aria durante la notte, pero resta sempre il fatto che spara relativamente poco rispetto ai primi giorni che lo acquistato...
In merito a cio avete qualche idea?
ps oggi provvero la soluzione acquaossigenata!
Paolo Piccinelli
05-06-2008, 11:55
almeno nn si svuotera e nn si riempira d'aria durante la notte, pero resta sempre il fatto che spara relativamente poco rispetto ai primi giorni che lo acquistato...
In merito a cio avete qualche idea?
A questo serve il bagno in cadeggina... a rimuovere eventuali accumuli batterici e algali che ostruiscono il setto poroso che, essendo molto fine, si intasa presto.
usare l'elettrovalvola che chiude la notte accelera il processo di intasamento, in quanto di notte alghe e soprattutto batteri colonizzano il setto poroso inerme :-))
marinoso87
05-06-2008, 12:01
Paolo Piccinelli, si è molto fine quindi la causa dell suo inasamento potrebbe essere questo, quindi è quasi sconsigliato usare elettrovalvole che chiudono il circuito di notte?
Paolo Piccinelli
05-06-2008, 12:04
non è sconsigliato... provoca questo effetto collaterale.
Io uso un setto più grossolano e, come detto, da più di un anno non ho problemi, tranne la manutenzione ordinaria ogni 3-4 mesi. :-))
marinoso87
05-06-2008, 12:16
per manutenzione odierna intendi lavaggio con candeggina o acqua ossigenata esatto?
oggi ci provo poi vi faro sapere..
marinoso87
05-06-2008, 12:18
PS un sentito ringrazziamento a tutti voi e scusatemi per la pressione che vi ho messo..
marinoso87
05-06-2008, 13:21
Paolo Piccinelli, come sono le dosi con la candeggina???
e per quanto tempo, considera che ho delle guarnizioni in olastica nn vorrei che se le mangiasse la candeggina altrimenti nn funzionera piu come prima in quanto l'aria data la tale pressione uscira tutta dalle guarnizioni in plastica rovinate!
fammi sapere io l'ho messa a mollo in questo istante!
Paolo Piccinelli
05-06-2008, 14:04
fammi sapere io l'ho messa a mollo in questo istante!
-05 -05 -05
Io di solito stacco il diffusore mentre faccio il cambio d'acqua, lo metto nel lavandino della cucina in posizione verticale, copro il setto con mezzo cm di candeggina pura e, finito il cambio (circa 30 minuti), getto la candeggina, sciacquo tutto per bene e copro il setto con il biocondizionatore per alcuni minuti, in modo da eliminare ogni residuo di cloro.
poi rimetto tutto a posto e lui ricomincia a bolleggiare felice e pulito :-))
Federico Sibona
05-06-2008, 14:33
ricomincia a bolleggiare felice e pulito :-))
Come sei idilliaco!!! :-D :-D :-D
Però non gli hai detto se, a lungo termine, col cloro, si possono danneggiare le guarnizioni ;-)
Paolo Piccinelli
05-06-2008, 15:08
...perchè io ho il diffusore BOYU a setto fisso, senza guarnizioni :-))
Il diffusore askoll, se ho ben capito, si può smontare... quindi basta mettere in ammollo solo il setto, previo smontaggio della guarnizione :-))
marinoso87, secondo me puoi tranquillamente ovviare ai tuoi problemi immettendo una valvola di non ritorno ed un diffusore a flipper.
Io uso quello della Dennerle e non ho problemi di co2.
L'unico difetto trascurabile è che date le dimensioni è leggermente più difficile da nascondere, però è totalmente trasparente.
Ciao
Marco Conti
05-06-2008, 16:22
marinoso87 la stessa tua cosa è successa anche a me con l'uso dell'atomizzatore,
con la pausa notturna attraverso l'elettrovalvola.
Il problema è che quando l'atomizzatore è vuoto o con pochissima acqua all'interno
la pressione d'uscita regolata per erogare tot bolle a minuto ce la fa a spingere fuori la co2.
Quando interviene l'elettrovalvola che chiude l'erogazione di notte, l'atomizzatore
si riempie man mano d'acqua, anche fino nel tubo.
Questo fa sì che quando l'elettrovalvola si riapre non ha la forza necessaria per spingere
fuori l'acqua dall'atomizzatore e/o tubo, con la pressione calibrata inizialmente quando l'atomizzatore era vuoto.
Io ho risolto mettendo la valvola di non ritorno in prossimità dell'atomizzatore e alzando un pelo l'atomizzatore dal fondo.
Alternativa è l'utilizzo di un reattore (che funziona a bassa pressione).
O.T.
Se ti interessa io vendo il reattore sera (nuovo di zecca, ancora nella scatola!).
Prezzo stracciato.
Paolo Piccinelli
05-06-2008, 16:26
O.T.
Se ti interessa io vendo il reattore sera (nuovo di zecca, ancora nella scatola!).
Prezzo stracciato.
...e vissero tutti felici e contenti!!! :-D :-D :-D
Marco Conti
05-06-2008, 16:29
...ecchecca##o!!! :-))
Paolo Piccinelli
05-06-2008, 16:47
:-D :-D :-D
marinoso87
05-06-2008, 18:25
Paolo Piccinelli, GRAZIE GRAZIE GRAZIE , HO messo il diffusore in acqua e candeggina l'ho messo in un bicchiere e l'ho riempito di questa soluzione, l'ho tenuto li per una oretta circa e lo sciaquato lo messo insieme al biocondizionatore per eliminare il cloro e una volta montato funxionava esattamente come prima come quando l'ho acquistato, gli abbiamo ridato tutto il suo splendore...
Ora provvederò subito ad acquistare una valvola di non ritorno è buona quella che ho lincato nella pagina precedente???
GRAZIE MILLE VOLTE GRAZIE!
sparkete
05-06-2008, 18:57
non ti serve tutta quella popò di valvola basta che vai in un gardene con 1 euro o 0.50 te ne danno una
ghizmo82
06-06-2008, 21:26
l'ho buttato perche non mi teneva la pressione ma forse era il mio che era difettato...comunque devi mettere una valvola di non ritorno tra il diffusore e l'elettrovalvola per impedire quando la co2 e' spenta all'acqua di entrare nell' elettrovalvola danneggiandola...(potrebbe essere proprio per questo che non ti funziona piu....comunque credo proprio che sia l'elettrovalvola che ti da dei problemi prova a sostituirla....saluti
marinoso87
08-06-2008, 10:34
ghizmo82, ora l'elettrovalvola è staccata ma il diffusore diffonde sempre pochissimo.. ho immerso nella vasca il test permanente della dennerle, e mi segna che ho all'incirca 2 mg di co2 è estremamente poco, nonostante abbia pulito il diffusore e abbia aperto al massimo tutte le varie valvole dei manometri...
ghizmo82
08-06-2008, 10:41
dunque ricapitoliamo un attimo tu adesso hai in ordine bombola riduttore di pressione contabolle e diffusore e basta giusto?
se cosi e' e visto che hai tolto provvisoriamente l'elettrovalvola pulito il diffusore l'unica cosa che adesso puo essere danneggiato e' per forza il riduttore di pressione...non ci sono altre possibilta'non hai qualcuno che puo prestartene uno?
marinoso87
08-06-2008, 11:13
ghizmo82, nell'ordine ho, bombola riduttore di pressione e diffusore che ho aggiunto qualche goccia di acqua e funge da contabolle..
il diffusore l'ho pulito con la candeggina , nn riesco a smontarlo per pulire la superficie sotto ma la parte superiore dovrebbe essere pulita, le bollicine le fa ma credo nn siano sufficienti.. perhce il test mi dice che sono molto molto basso.
Per quanto riguarda il diffusore nn saprei a chi rivolgermi, ma dubito che il problema sia lui.. xk se tolgo il diffusore devo regolare in negativo la valvola di precisione che fa uscire la co2,altrimenti se la lascio tutta aperta come quando è inserito il diffusore mi viene una esplosione di bolle, certo a questo punto nn ce nessuna resistenza che attenua il flusso.
Quindi secondo me il diffusore ho a poca pressione di uscita oppre funziona benissimo ma a valle del problema c'è sicuramente sto benedetto diffusore... che una volta pulito funzionava da dio , ma i test confermano il contrario. #24 #24 #24 #24 #24 #24
ghizmo82
08-06-2008, 11:22
allora se tu togli il diffusore di co2 e metti il tubicino direttamente in acqua fa un sacco di bolle giusto?quindi non puo' essere il riduttore di pressione attaccato alla bombola....non e' che il diffusore di co2 e' piccolo per la tua vasca?e magari pure al massimo non e' sufficente per la tua vasca?
marinoso87
08-06-2008, 11:36
bella domanda!! #24 guarda nn ho avuto ne modo ne idea di informarmi a riguardo l'ho visto funzionare in una vasca e ti giuro faceva che era una meraviglia.. la settimana dopo lo subito acquistato..
Sono andato propiro ora sul sito della ascol ma nn dice niente di che!
hho posato sopra una foto del diffusore..magari voi ne saprete piu di me a riguardo!
ghizmo82
09-06-2008, 20:59
non so davvero cosa dirti ho esaurito le idee dovrei essere la per capire meglio la situazione sorry
marinoso87
10-06-2008, 13:37
ghizmo82, nn ti preoccupare grazie mille lo stesso!!
scusa ma il kh della vasca quanto misura??se non ricordo male il test permanente della dennerle si basa sulla variazione di ph,e se il kh è troppo alto il ph varia poco,e forse quest'ultimo non sufficiente per il viraggio del reagente,oppure lo stesso potrebbe essere li da troppo tempo.Il diffusore è posizionato sotto l'uscita del filtro,in modo da diffondere le bollicine per la vasca???
marinoso87
11-06-2008, 08:24
Ciao TuKo, allora il reagente all'interno è nuovo quindi è perfettamente in grado di compiere il test..
Il kh è un po alto circa 5 lo sto abbassando con regolari cambi d'acqua osmosi.
Il diffusore è sotto lo stream della mandata del filtro ma leggermente piu attaccato al vetro in quanto ha una ventosa piu piccola rispetto a quello della mandata ma credo che diffonda ugualmente forse un po di meno.. il test è posto dalla parte opposta della vasca certo è lontanto ma cosi so che se il test risponde bene, dalla parte del diffusore andra ancora meglio...
ok kh=5,la vasca(stando al tuo profilo) dovrebbe essere intorno ad un centinaio di litri.Come settaggio(bolle/min) a quanto sei ora??ph???
marinoso87
11-06-2008, 17:31
TuKo, Si piu o meno ho 100lt netti in vasca, sono al massimo della pressione cioè il massimo delle bolle al minuto, ora nn posso contarle xk sono al lavoro ma qeusta sera ti diro meglio.. Ma credo che nn serva a nulla dato che di piu mi è impossible ricrearle..
Per il ph nn mi ricordo faro per anche esso il test sta sera!
e' dalla variazione di ph(ancor prima del test permanente) che ti accorgi se l'erogazione è sufficiente a modificare l'acidità dell'acqua.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |