Visualizza la versione completa : GH ballerino
Tyler983
02-06-2008, 20:35
Ciao ragazzi, mi sono accorto guardando nella agendina dove appunto tutti i valori del mio acquario che, inspiegabilmente, ho un gh molto ballerino.
Prima di oggi l'ultimo test fatto al gh è del 28/5/2008 ed il valore era 11. Mentre il 20/5/2008 risultava a 13...
Il 31 ho fatto un cambio d'acqua di r.o. di 10L ed oggi il valore del gh è tornato a 15.
Mi sorge un dubbio, potrebbe essere il protocollo della ada a provocare tutto questo? Io uso eca, brighty k e green brighty step 1.
Lupin_1981
02-06-2008, 20:46
Ma con che cosa effettui i test? Con i test a stick o con i reagenti liquidi??
Controllato che non ci sia niente di calcareo in vasca?
Tyler983
02-06-2008, 21:02
con test sera a reagente... credo ci sia nulla di calcareo, a suo tempo testai tutto e nisba
babaferu
03-06-2008, 10:07
non ho capito: è ballerino, o tende a salire?
perchè fai cambi d'acqua di rho?
il kh è costante?
che acqua usi?
ciao, ba
Tyler983
03-06-2008, 10:13
Ciao baba il kh è costante si aggira intorno a 5/6. Il gh invece, come ho scritto è ballerino: all'avvio della vasca era a 15, poi è sceso a 10 per risalire ad 11 ed ora è dinuovo a 15. L'ultimo cambio di acqua (per la prima volta di ro) l'ho fatto sabato mattina.
babaferu
03-06-2008, 10:17
non hai risposto alle domande.
normalmente ai cambi che acqua usi?
di rubinetto? come li fai i rabbocchi?
credo sia normale che la durezza dell'acqua di rubinetto subisca delle lievi variazioni nel corso del tempo, soprattutto con le piogge che ci sono state.
ciao, ba
Tyler983
03-06-2008, 14:30
Hai ragione scusami. Inizialmente l'acquario è stato riempito con acqua del rubinetto di roma con valori di gh e kh intorno ai 15. Successivamente rabocchi e cambi sono stati fatti con acqua del rubinetto di casa mia in campagna, con la quale ho riempito 2 taniche da 15 litri. I valori di gh e kh di quest'ultima sono entrambe di 6 gradi. Sabato invece, finita l'acqua delle 2 taniche, sono andato in negozio a prendere acqua di ro con la quale ho fatto l'ultimo cambio di 10 litri. Alla fine mi sono ritrovato con gh a 15. Questo è tutto
Perry Cox
03-06-2008, 15:09
se i valori delle varie acque che hai dato sono giusti e se l'acqua che ti ha venduto il negoziante fosse veramente RO, è impossibile che ti ritrovi con GH = 15.
per una serie di proporzioni infatti, sapendo che la tua vasca è di 70L, che poi ne hai cambiati 30 e poi ancora 10 (con GH e Kh noti), avresti dovuto avere GH e KH = 9.5 dopo l'ultimo cambio.
dunque o le acqua che hai utilizzato avevano valori differenti da quelli che hai postato oppure i test che usi non sono affidabili (soprattutto dopo un cambio di RO, il GH non può proprio aumentare).
ciao,
paolo.
babaferu
03-06-2008, 16:09
paolo brustia, hai la testa matematica!
(è un complimento, ovviamente) però....sarebbe corretto quello che dici se tutto fosse stato fatto con la massima precisione, ma non credo sia questo il caso: non sappiamo, ad esempio, con che cosa ha fatto i rabbocchi.
poi è vero che la misurazione gh 15 è stata fatta dopo il cambio d'acqua osmotica (quindi ci si aspetterebbe un gh più basso di quello misurato il 20), ma forse l'evaporazione avvenuta tra il 20 e il 2 giugno ha contribuito a mantenere al di sopra di 15.... ma noi non abbiamo il dato di come fosse la durezza il 2 prima del cambio!
tantopiù alla luce di questi miscugli d'acqua, non mi pare strano che il gh sia ballerino: io per il futuro cercherei di stabilire a che valore lo vuoi tenere e cercherei di mantenerlo, miscelando opportunamente l'acqua prima dei cambi e mantenendo le proporzioni d'acqua costanti. Inoltre, i rabbocchi vanno fatti con acqua osmotica, altrimenti la durezza piano piano sale.
baci, ba
Perry Cox
03-06-2008, 16:45
paolo brustia, hai la testa matematica!
(è un complimento, ovviamente)
beh, allora lo accetto volentieri! #12
quando ero arrivato a leggere solo "hai la testa........" mi ero preoccupato! :-D
cmq si, i calcoli che ho fatto, erano puramente teorici e considerando il tutto in maniera asettica; le variabili sono effettivamente molte ma rimane il fatto che cmq, dopo la misurazione di GH = 11 e l'aggiunta di RO senza sali è impossibile che il Gh sia passato a 15°.
(a meno che non ci sia un'altra variabile......il negoziante ladro che vende per RO ciò che non lo è!)
ciao,
paolo
Gianpiero22
03-06-2008, 22:36
(a meno che non ci sia un'altra variabile......il negoziante ladro che vende per RO ciò che non lo è!)
Oppure ha un impianto RO come quello di mio cognato: e' da due anni che ha messo uno di quegli impianti domestici per bere acqua migliore, gli viene il manutentore ogni 3 mesi, cambia le cartucce o quel che e', gli spilla un sacco di soldi e.... gli ho misurato il gh 3 giorni dopo la "manutenzione": gh 15 contro i 16 della volgare acqua di rubinetto :-D :-D Mio cognato e' incazzato come un aspide #18
babaferu
04-06-2008, 09:52
Gianpiero22, se l'acqua ad uso domestico avesse gh e kh 0, non sarebbe adatta all'alimentazione umana: bisogna vedere che cosa filtra questo impianto....
ciao, ba
Gianpiero22
04-06-2008, 11:29
E' proprio un impianto ad osmosi inversa !!!!!!
babaferu
04-06-2008, 11:39
beh, menomale che non funziona, allora.
ciao, ba
Tyler983
04-06-2008, 15:03
Grazie ragazzi per le 1000 delucidazioni. Oggi preso dal raptus di chi non capisce ma vorrebbe, ho cosparso un pò di ghiaino con il viakal. Inizialmente non è successo niente, ma dopo qualche secondo alcune scagliette hanno, anche se in minima parte, cominciato a frizzare. Le bollicine erano quasi impercettibili, ma si vedevano ad occhio nudo. C'è da dire che su una cinquantina di scagliette, solo 3 o 4 frizzavano, ma andando a misurare il ph mi sono accorto che da 7/7.5 dell'altro giorno è tornato ad 8, con tutto che somministro in abbondanza co2... Può essere questo il problema o è irrilevante?
Perry Cox
04-06-2008, 15:11
il fatto di avere il ghiaino calcareo, deve per forza inflenzare anche il KH.
non è che anche questo valore (il Kh appunto), è "ballerino"?
il fatto che trovi valori discordanti di Gh, potrebbe essere dovuto alla presenza nel ghiaietto di carbonati di calcio o magnesio ma ripeto, l'inflìuenza della ghiaia calcarea, influenza anche (soprattutto) il Kh.
ciao,
paolo
Tyler983
04-06-2008, 15:44
No, il kh è sceso a 5 dopo il cambio di osmosi e nello storico dell'acquario non rilevo rialzi improvvisi. Comunque dopo riprovo a misurare gh e kh e vedo se è cambiato qualcosa. Fatto sta che anche il ph è tornato ad 8
Perry Cox
04-06-2008, 16:51
tutti i avlori che trovi, sono abbastanza surreali.......
mi spiego: sei partito con un'acqua che aveva Gh e KH 15-16° più o meno, hai poi cambiato 30L con un'acquua con Kh e GH 6 e infine hai cambiato 10L con acqua RO.....
non puoi avere Kh =5, dovrebbe essere almeno 7-8° (in teoria 9.5°).
allora, o hai in atto una decalcificazione biogenica associata ad un ghiaietto calcareo e a qualche errore di misurazione oppure........ -e35
ciao,
paolo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |