Visualizza la versione completa : e mai successo a qualcuno ?
Giuseppedona
02-06-2008, 20:03
Oggi ho constatato un evento alquanto strano !! #24
I valori di KH e PH nella mia vasca fino a ieri erano KH 8°dKH e PH 6,9 e pertanto una concentrazione di CO2 di circa 32ppm (il massimo accettabile).
Ieri sera a causa della calura estiva (già arrivata in Sicilia #06 ) ho fatto un rabbocco con solo acqua d'osmosi fino al livello corretto inserendo circa 5 litri.
Questo pomeriggio dopo l'accenzione delle luci misuro il PH e............ 6,3 -05 -05
Allarmato, ricalibro il tester Hanna (per intenderci quello combi che misura anche la temperatura e si calibra su due punti Ph 7 e PH 4) è il valore è sempre quello ovvero PH 6,3, allora misuro il KH sempre 8.
A questo punto come concentrazione di CO2 dovrei avere circa 123ppm, ma è assurdo, cosa diavolo è successo ?
l'Unica cosa è che ho notato che il cappuccio di protezione del Phometro era a secco e per cui la sonda penso asciutta.
Ma siccome fino a ieri c'era non penso si sia rovinata la sonda anche perchè la calibrazione l'ha fatta come al solito e le letture rimangono stabili e veloci come prima.
Qualcuno sà darmi una spiegazione ?
Giuseppedona, di notte il ph si abbassa perchè le piante emettono co2... se lo misuri appena accese le luci è più basso che prima dello spegnimento...
se il phmetro non è guasto, l'unica spiegazione logica è quella di balabam.
Giuseppedona
02-06-2008, 21:01
Giuseppedona, di notte il ph si abbassa perchè le piante emettono co2... se lo misuri appena accese le luci è più basso che prima dello spegnimento...
non sono così inesperto :-D :-D :-D lo so, infatti io mi riferisco a misurazioni dopo circa tre o quattro ore dall'accenzione delle luci, nelle stesse condizioni ieri era PH 6,9 e nelle medesime oggi 6,3 con lo stesso valore di KH.
Mkel77 non penso sia guasto perchè se effettuo una lettura dei tamponi 7 e 4 l'apparecchio misura esattamente quei valori.
Potrebbe darsi che le soluzioni di calibrazione sono scadute o deteriorate ? Li tengo in un cassetto al buio da circa 1 anno e mezzo.
Ora tanto per trovare una possibile soluzione al quesito, vi dico che da oggi noto che sulla superficie dell'acqua vi è una concentrazione di bollicine (suppongo CO2 mistra a O) che non scoppiano e pertanto galleggiano dalla parte inferiore della superficie.
Potrebbe darsi che vi sia qualche film batterico (a me non visibile) che non permettere lo scambio gassoso con l'atmosfera ? Come se fosse tappato e pertanto la CO2 si accumula ?
si, lo strato batterico intrappola le bolle di co2, che così hanno tutto il tempo di continuare a sciogliersi.............
Giuseppedona
02-06-2008, 21:10
Le mie supposizioni allora hanno del fondamento :-)
In effetti ieri oltre che a integrare l'RO ho provveduto a effettuare una piccola manutenzione alle piante eradicando anche un pò di Heteranthera zosterifolia e a causa della flourite e venuto su un piccolo polverone. Anche se queste operazioni li eseguo oramai quasi ogni settimana senza mai aver avuto problemi di film batterici .....
bah! #24
SuperPippo's
02-06-2008, 22:11
Giuseppedona, non vorerei dire una siocchezza ma non potrebbe esser la causato dal aumento della temperatura della temperatura??? :-)) :-)) oltre al ''film batterico'' che in punti dove lacqua è + ferma trattiene x + tempo la co2
Menomale che da te fa gia caldo qua al nord piove sempre!!! -04 -04 -04
Giuseppedona
02-06-2008, 22:17
no, non penso vi sia relazione tra temperatura e film batterico, semmai l'aumento della temperatura influenza la concentrazione di Ossigeno ;-)
aragorn1st
02-06-2008, 22:37
però ora che sto leggendo il post, mi viene in mente che i 2-3 giorni passati ha fatto molto caldo qui da me e sulla mia vasca si era formato uno strato di film batterico, sotto al quale erano intrappolate numerose bollicine(comprese quelle di co2 che uscivano dalla porosa), considerendo che non avevo messo mani in vasca e che il film non si formava da molto tempo la cosa mi è sembrata strana...e per un attimo ho pensato alla temperatura, con quel caldo ho dovuto lasciare la vasca aperta per non far salire troppo la temperatura, che cmq era rimasta stazionaria sui 29 ( e non ho discus #23 )
EDIT: allora, da come dite l'abbassamento del ph potrebbe essere stato causato dall'aumento della co2 a causa del film batterico che ne impedisce l'abbandono dalla vasca con un conseguente scioglimento migliore.
Il fatto che sia sia formato ad entrambi questo film batterico improvvisamente e senza un apparente motivo, potrebbe ricollegarsi alla'aumento della temperatura che abbiamo riscontrato entrambi in questi giorni.
D'altronde i batteri si moltiplicano molto più velocemente a temperature "più calde", l'aumento della temperatura potrebbe averne favorito una moltiplicazione, con le relative conseguenze...non credi che forse possa esserci una relazione tra film batterico e temperatura?.
aragorn1st, nel tuo caso credo che la cosa sia legata all'aver aperto la vasca..........in vasche aperte le proliferazioni batteriche in superficie sono più frequenti a causa del "cibo per batteri" che dall'aria cadono sul pelo dell'acqua, pensa ai pollini, a cellule morte, insomma al pulviscolo in generale.........
Giuseppedona
03-06-2008, 21:26
Ragazzi il mistero penso sia svelato.... :-))
Come pensavamo io e Mkel77, mi sà che era il film batterico o di altra natura formatosi in superficie che impediva lo scambio gassoso e "tappava" la vasca. Come una sorta di tappo della bottiglia di una bevanda gassata.
Questa sera al ritorno dall'ufficio ho notato che tutte quelle bollicine bloccate poco sotto la supeficie erano scomparse, allora mi sono armato del mio phometro e ...... voilà PH 6,9.
Certo che in questo nostro hobby non si finisce mai di imparare ;-)
Stessa cosa che accade a me ..vi spiego ..se ho la pellicola in superficie ...il mio PH è sempre a 6.5 ( kh a 4), appena permetto al filtro di aspirare la pellicola, ecco che il PH inesorabilmente sale
...il tutto controllato da una sonda ovviamente, quindi riparte al volo l'immissione della CO2 ...e ci mette decisamente + fatica a riportarla giu, senza la pellicola intendo.... #17
vinci_s79
05-06-2008, 00:42
Avete pensato alla temperatura????
Di notte la temperatura è minore e di giorno maggiore per via delle lampade e dell'aria stessa da qui gli le variazioni di ph ;-)
Anche se non credo siano molto rilevanti #24
aragorn1st
05-06-2008, 01:06
aragorn1st, nel tuo caso credo che la cosa sia legata all'aver aperto la vasca..........in vasche aperte le proliferazioni batteriche in superficie sono più frequenti a causa del "cibo per batteri" che dall'aria cadono sul pelo dell'acqua, pensa ai pollini, a cellule morte, insomma al pulviscolo in generale.........
mmh non ci avevo pensato
Avete pensato alla temperatura????
Di notte la temperatura è minore e di giorno maggiore per via delle lampade e dell'aria stessa da qui gli le variazioni di ph ;-)
Anche se non credo siano molto rilevanti #24
Infatti non credo sia rilevante, visto che la pellicola la trovo già in tarda serata ...e il PH è vicino al punto limite di fermo pompe e mandata CO2 ..quando di solito verso quell'ora la CO2 viene immessa a piena potenza ..e manca circa mezzo punto prima del fermo pompe.
per fermo pompe intendo che ho 2 pompe per l'immissione della CO2 in vasca ...una attaccata al reattore turbo cycle della dennerle da 750litri e una seconda immissione di co2 dedicata al nuovo sistema della Ruwall ..con pompa mescolatrice da 400litri, le due immissioni sono ovviamente alle 2 parti estreme della vasca, il tutto controllato da un controllore del PH dedicato
Nello,(ovviamente sono sempre contento di tornare a leggerti ;-) ) ,leva tutto e metti il reactor 1000 dell'aquamedic http://www.aqua-medic.de/freshwater/it/2/reactor%201000/ lo fai pilotare da una 1250 dell'eheim e sei apposto.E' ingombrante, ma dato che è stagno può essere montato anche esternamente alla vasca.L'ho provato per un bel po di tempo(circa 8 mesi) sul 400 ed è veramente un bel prodotto.
Ora ne sto testando un altro che ho preso a Norimberga,ma è troppo presto per esprimere giudizi/opinioni. ;-)
Ciao Tuko, ogni tanto torno da queste parti ...il casino a casa è sempre in aumento ...ma il forum è come casa mia ...pieno sempre di amici...
...non mi lamento della mia immissione della co2 ..con questo sistema ..posso portare la co2 a livelli alti in poco tempo ..basta che aumento le bolle sia del reattore che della pompa ruwall ...per il momento va bene così ..e la vasca reagisce benissimo !!!
Certo che quell'affare pare potente ...il costo ??
Giuseppedona
05-06-2008, 20:56
Gran bel reattore TuKo, sono curioso anch'io di conoscere il prezzo, anche se penso che con un pò di ingegno e fai da tè alla fine si possa autocostruirlo. Una cosa non capisco però la CO2 entra dall'entrata superiore dx o sx ? #24
Come costo,se lo prendi on-line in germania(aquaristic.net),dovrebbe costare intorno ai 55 euro,come dimensioni siamo intorno ai 30cm di lunghezza e 6 -7 di diametro(un bambino praticamente :-D ).L'acqua entra dall'alto e esce dal basso.In testa si trova l'attacco per la co2 e l'uscita(quella con rubinetto,cosi rispndo anche a Giuseppe) di eventuali sacche semmai si dovessero formare.L'unico "paletto" è che deve essere pilotato con una pompa da almeno 900l/h per un oragazione intorno alle 80 - 90 bolle min.Più si sale con le bolle,più il flusso deve essere potente(pena la formazione delle sacche).
Vero Giuseppe che si può replicare tranquillamente,ma se il costo è quello ne vale la pena ;-) ;-) ;-) ???
Ricerchina veloce sul sito indicato(ho visto anche altre cosucce per me :-)) :-)) :-)) )
REACTOR 1000 (http://www.aquaristic.net/shop.php/sid/07e4ad51aab2af8bdcfb81f467aa7c5c/cl/details/anid/194080/ab%20aqualine%20reactor%201000//listtype/search/searchparam/reactor%201000)
Giuseppedona
06-06-2008, 14:05
TuKo, pensavo di più come prezzo e pensa che stò proprio chiudendo un ordine su quel sito per prodotti Seachem......quasi quasi ...................
Solo che penso sia sprecato per il mio 200 litri #24
Te lo fai in previsione dell'ampliamento vasca ;-) ;-) ;-)
Oppure aspetta qualche mese, che finisco di testare quello che ho messo in vasca da un paio di settimane,che come dimensioni stiamo alla metà del reactor e anche questo è stagno. ;-)
Giuseppedona
06-06-2008, 14:25
Te lo fai in previsione dell'ampliamento vasca ;-) ;-) ;-)
Me lo paghi tè l'avvocato per il divorzio ? :-D :-D :-D
Te lo fai in previsione dell'ampliamento vasca ;-) ;-) ;-)
Me lo paghi tè l'avvocato per il divorzio ? :-D :-D :-D
Siamo in molti ad essere in queste condizioni.Si potrebbere procede con l'ampliamento delle vasche. e poi fare un 3d per una CAUSA DI GRUPPO :-D :-D :-D :-D
vinci_s79
06-06-2008, 23:22
:-D
Sago1985
22-11-2008, 13:18
Oppure aspetta qualche mese, che finisco di testare quello che ho messo in vasca da un paio di settimane,che come dimensioni stiamo alla metà del reactor e anche questo è stagno. ;-)
Com'è andata? Mi puoi consigliare un reattore esterno per co2 (anche più di uno).. anche io sto facendo una vasca da 200 litri e mi piaceva più l'idea di un reattore (odio lo spreco di co2!) pensavo al reactor 1000,ma forse è un po esagerato.. Grazieeeeeeeeee!!!!!
Sago1985
22-11-2008, 13:18
Oppure aspetta qualche mese, che finisco di testare quello che ho messo in vasca da un paio di settimane,che come dimensioni stiamo alla metà del reactor e anche questo è stagno. ;-)
Com'è andata? Mi puoi consigliare un reattore esterno per co2 (anche più di uno).. anche io sto facendo una vasca da 200 litri e mi piaceva più l'idea di un reattore (odio lo spreco di co2!) pensavo al reactor 1000,ma forse è un po esagerato.. Grazieeeeeeeeee!!!!!
vinci_s79
25-11-2008, 22:23
Ciao tuko che ne pensi di quest diffusore x il mio 430lt?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=250306524300
vinci_s79
25-11-2008, 22:23
Ciao tuko che ne pensi di quest diffusore x il mio 430lt?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=250306524300
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |