Visualizza la versione completa : impianto osmosi
giuseppe1963
02-06-2008, 17:57
ciao a tutti ragazzi, allora dopo un po ho controllato i valori dell' acqua che esce fuori dal mio impianto d' osmosi (ap50s)e ho notato i seguenti valori n03:2,5 e p04:0,015. cosa devo fare cambiare la membrana?? pulirla o cambiare o altro?? grazie e un saluto a tutti.
che impianto è?quanto ha la membrana?e i prefiltri?hai un post osmosi?
ALGRANATI
02-06-2008, 22:41
giuseppe1963, io cambierei il filtro a carbone, quello dei sedimenti e metterei un post filtro
giuseppe1963, fai un test anche sui valori in ingresso ;-)
gia che ci sei dicci che test hai usato #13
giuseppe1963
03-06-2008, 17:57
ciao ragazzi e grazie a tutti per le risposte.
Allora i test che uso sono della salifert e il mio impianto è questo
Impianto ad osmosi Inversa a 3 Stadi ACR190LT/G, la membrana mai cambiata (2 anni) ma solo pulita come da istruzioni , i prefiltri li ho cambiati 9 mese fa e non ho un post osmosi. Dovrei mettere un post osmosi?? e quale ??
grazie e ciao a tutti
ti consiglio di cambiare i prefiltri(carbone e sedimenti) e mettere un post osmosi come questi ;-)
http://www.forwater.it/index.php?cPath=318
sarebbe meglio controllare i valori dell'acqua con un conduttivimetro....
la marca della membrana la sai?
...quando dissi che avevo un impianto di osmosi da 2000€ mi pigliavano per il culo :-)) preciso che non l'ho comprato per l'acquario, ma per bere!... cmq incluso nel prezzo c'era anche 3 anni di garanzia e 3 anni di manutenzione da parte della ditta istallatrice (non ve l'ho mai detto )... no3,no2,po4 irrilevabili
Justin, quelli per acqua potabile difficilmente vanno bene per gli acquari ;-)
ho controllato tutto il libretto delle istruzioni, e il circuito che fà l'acqua...nessun reintegro di sali, 3 membrane osmotiche, 2 prefiltri...
ma l'acqua che producono i nostri impianti di osmosi si potrebbe bere? #24
Innerten
04-06-2008, 08:58
ma l'acqua che producono i nostri impianti di osmosi si potrebbe bere? #24
Credo di no ci sono gli impianti per uso alimentare ma aspettiamo qualche esperto
Ciao
io degli impianti d'osmosi domestica non ne ho sentito parlar tanto bene, cioè da quel che ho letto in giro son più gli svantaggi che i vantaggi (acqua troppo dolce, rischi di contaminazione batterica, etc. etc.). sapevo pure che utilizzavano membrane saline con una ritenzione salina inferiore, perchè appunto non ha senso che beviamo acqua senza nessun sale. bisognerebbe fare il test di kh e ca per rendersene conto. comunque a questo link potete scaricare l'articolo:
http://rapidshare.de/files/39610604/osmosi_domestica.zip.html
cliccare su "free"
inserire nella casella le tre lettere di controllo, poi il tasto download
sjoplin, non li senti parlare bene perchè purtroppo molti impianti che vengono venduti sono realizzati con componenti scadenti realizzati senza norme e regole... l'importante è vendere e in italia esiste una informazione sbagliata su quello che riguarda l'acqua.
Ci sarà differenza tra un impianto venduto su EBAY a 80 euro e uno venduto da una ditta seria che costa 500 euro e passa .... oppure no ?? #24
Purtroppo il piu delle volte si usano componenti di scarsa qualità e prodotti realizzati in cina dove si produce senza nessuna regolamentazione e senza il rispetto delle norme europee.
Parli di contaminazione batterica..... molti impianti di potabilizzazione utilizzano sistemi ad UV e stanne certo che non c'è nessuna contaminazione batterica sull'acqua in uscita....
Il mio era solo un pensiero... e niente di piu... ;-)
ahhh un altra cosa... non esistono membrane con una reiezione minore... sono cosi perchè sono prodotte in ... indovina tu ;-)
Justin, un impianto ad osmosi inversa per utilizzo potabile deve avere per forza di cose un sistema che alza la conducibilità dell'acqua in uscita altrimenti non potrebbe essere usata per l'alimentazione umana...
;-)
decasei, quindi ? non va bene per l'acquario ? #24
...cmq posso farvi vedere lo schema semplificato del libretto del mio depuratore, così da rendere l'idea!
...aspetta, ora che ci penso, appena istallato l'impianto ci siamo accorti che l'acqua era un pò troppo amara, e il tecnico ha regolato la conducibilità...
in ogni caso cosa comporta il grado di conducibilità ?
decasei, le mie "fonti" che son ben meno autorevoli delle tue ;-) son poi quegli articoli che leggo in giro. un esempio è quello che ho messo nel link di sopra, e a giudicare dalle cifre e qualche marca che leggo, non mi sembrano gli impianti bazza di ebay. tuttavia questo è campo tuo e sicuramente ne sai più di me (e magari di chi ha scritto quegli articoli...).
Il problema della contaminazione batterica penso che si verifichi dopo la lampada UV, che se non sbaglio dovrebbe essere obbligatoria per gli impianti di acqua poitabile. Non un optional, insomma. Ma anche lì sto ai casi citati da quell'articolo. La mia idea, magari un po' semplicistica è che l'acqua una volta passata dall'osmosi e dalla lampada UV possa essere a rischio di contaminazioni batteriche dovute all'assenza di cloro e/o altri disinfettanti che mettono dall'acquedotto.
Il discorso della minor reiezione era una conclusione mia a un'altra chiacchierata con te che avevamo fatto qui sul forum. Avevo interpretato il silenzio come assenso, ma devo dedurre che sia semplicemente scappato il post :-)) , per cui, rettifico #12
Mi pare che su una cosa fossimo d'accordo, però: se hai un'acqua che fa pena, può valerne la pena, diversamente no. Semprechè anche qui non abbia dato un'interpretazione mia :-D
sjoplin, mi sa che mi è scappato il post....
:-D :-D
Il discorso è cosi ampio che anche la normativa vigente è, secondo me, molto superficiale a riguardo.
La migliore normativa esistente è quella americana dove vi sono dei limiti molto inferiori a quelli italiani dovuti a studi sulla pericolosità dei singoli elementi presenti nell'acqua dopo che si superano delle soglie...
Il cloro per esempio, solo per citare un dato, è molto dannoso per la salute umana se si superano determinati valori e si legano facilmente formando delle clorammine...
La contaminazione batterica avviene prima della lampada UV ed è proprio per questo che viene utilizzata come ultimo stadio...ma se non vengono utilizzate lampade UV buone è meglio utilizzare l'acqua di rubinetto... :-))
Justin, il grado di conducibilità è, detto in parole povere, la quantità dei sali disciolti e delle sostanze presenti nell'acqua. Maggiore è il suo livello e maggiore saranno le sostanze presenti.
Cmq io non sono autorevole.... :-D :-D
decasei, ti posto i valori di "percentuali abbattimenti principali inquinanti" riportati sul libretto del mio depuratore:
Ammoniaca 92%
batteri 100%
nitrati 95%
calcare 98%
cloro 100%
fosfato 99%
magnesio 98%
mercurio 98%
selenio 96%
cromo 98%
rame 99%
solventi 98%
detergenti 98%
nichel 99%
piombo 98%
tensioattivi 99%
alluminio 99%
...ecc ecc
credo che queste percentuali dipendano molto dalla tua acqua in ingresso...
non vorrei sparare uan grande cavolata... ad esempio i nitrati... per gli acquari non si dovrebbe avere il 100% eliminati?
...ragazzi il 100% di nitrati eliminati, si ha solo in casi di acqua purissima...in ogni caso non so se gli impianti di solito eliminano il 100% di nitrati...ma non credo!
poi appunto, tutto deriva dalla conducibilità, e quantità di sostanze disciolte...
e poi solo alcuni invertebrati come acropore vogliono nitrati tendenti a zero, addirittura alcuni molli gradiscono una percentuale bassissima di nitrati...
preve84, cmq si tratta delle percentuali che il depuratore riesce ad abbattere...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |