PDA

Visualizza la versione completa : domanda impianto co2.. n° bolle non costante


Rargoth
02-06-2008, 16:33
Buon giorno..

ho un problema a regolare il mio impianto co2(classic c02 professional della dennerle) regolato con un elettrovalvola ruwall

mi spiego:
ieri sera avevo regolato(dsopo mille imprecazioni) le bolle a 20 al minuto. stamattina si accendono le luci, e quindi l'elettrovalvola, alle 15.. ovviamente l'impianto ci mette un pò ad arrivare in pressione, ma ora sono le 16 e 30.. ed escono circa 6\7 bolle al minuto..

stessa cosa ieri, l'altro ieri e via discorrendo..

mi sapete spiegare perchè e come ovviare al problema??

zanozaza
03-06-2008, 00:04
ora non conosco in specifico il tuo impianto cmq la regolazione la devi fare sempre in crescendo e controllare dopo un 15/20 minuti, e solo allora avrai potrai considerare la misurazione attendibile,specie se la pressione d'eercizio è alta come il mio askol circa 3bar.

ghizmo82
03-06-2008, 00:07
allora ci sono tre possibilita'la prima e' che se hai istallato l'impianto da poco devi controllare ogni giorno e correggere ogni volta fino a che non si stabilizzano le bolle....la seconda e' che hai una piccola perdita nelle tubazioni del tuo impianto(controlla bene dove si giuntano i tubi con i vai componenti lo puoi fare tranqullamente spruzzando dell'acqua sulle giuntur quando l'impianto e' in funzione...se vedi che fa delle piccole bolle vuoldire che l'impianto perde...)e la terza e anche la piu sfigata che il tuo riduttore di pressione sia malfunzionante in quel caso devi mettere mano al portafoglio e penderne uno nuovo non prima di aver imprecato un po....saluti....

Rargoth
03-06-2008, 00:13
allora ci sono tre possibilita'la prima e' che se hai istallato l'impianto da poco devi controllare ogni giorno e correggere ogni volta fino a che non si stabilizzano le bolle....la seconda e' che hai una piccola perdita nelle tubazioni del tuo impianto(controlla bene dove si giuntano i tubi con i vai componenti lo puoi fare tranqullamente spruzzando dell'acqua sulle giuntur quando l'impianto e' in funzione...se vedi che fa delle piccole bolle vuoldire che l'impianto perde...)e la terza e anche la piu sfigata che il tuo riduttore di pressione sia malfunzionante in quel caso devi mettere mano al portafoglio e penderne uno nuovo non prima di aver imprecato un po....saluti....

spero che nn sia la terza allora :-)) ma comunque direi che se è quella quelli che me l'hanno venduta rimetteranno a posto no -28d#

cmq non è in funzione da tanto, ma la settimana che le istruzioni dicono di rodaggio è passata, sarà circa 9 gg che è in funzione il tutto.

la pressionde d'esercizio è poco più di un bar.

domani proverò con l'acqua sulle "giunture", però se così fosse non dovrebbe camiare anche del corso della giornata?(cosa che leggermente fa, ma poco..) una volta che ho regolato le bolle resta circa costante, e al momento dell'attivazione dell'elettrovalvola che da i problemi..

per vedere e è il riduttore di pressione come posso fare?

scusate le frasi sconnesse ma sto studiando fisica quantistica e vista l'ora mi sta andando il cervello in pappa #19

ghizmo82
03-06-2008, 00:26
allora l'elettrovalvola fondamentalmente funziona come un interruttore...quindi la vedo difficile che sia lei che provoca problemi almeno che non apra bene quando viene eccitata...inoltre se la pressione data all'riduttore di pressione e la perdita (di co2 per colpa di un eventuale buco o cose simili)sono costanti non dovresti vedere dei variamenti nella giornata....guarda se hai un pressostato nel riduttore di pressione se la pressione di esercizio varia durante la giornata quello potrebbe essere un motivo che indica il malfunzionamento di quest ultimo...un ultima domanda...sei sicuro di utilizare il tubo giusto per l'anidride carbonica....(non la prendere come un offesa ma alcune volte puo capitare se il tubo utilizzato e il semplice tubo ad esempio da areatori)saluti :-))

Rargoth
03-06-2008, 01:15
il tubo è quello in dotazione al kit. quindi spero sia giusto :-D

cos'è un pressostato? :-) scusa l'ignoranza ma so proprio nulla di queste sosse

"la pressione d'esercizio varia nel corso della giornata": si, però non sono sicuro che non sia per i cambi sulla valvola a spillo che faccio per regolare il flusso..

ghizmo82
03-06-2008, 01:23
il pressostato e' quella cosa in genere tondo(che assomiglia al contagiri del motore della macchina....come mi e' venuta questa similitudine proprio non si sa....e' l'ora che vada a letto...)che indica la pressione della co2
comunque se vari l'impostazioni sulla valvola a spillo sicuramnte dipende da quello....

Rargoth
03-06-2008, 01:38
no beh, che cambi entro poco se vario la posizione della valvola a spillo è ok, è che non ho conrtollato nei "lunghi periodi" dopo aver regolato, intendevo quello..

il kit della dennerle ha il manometro(si chiama così?)
con i due così per la pressione.. quello che resta intorno ai 60 bar e un altro che resta intorno a 1 bar... io controllo quest'ultimo quando dicevo che è lui che varia.. sono nel giusto?

no.. un attimo sto svarionando.. meglio che omani riscriva il tutto :-D

grazie mille per l'aiuto ma devo cedere causa forze maggiori(morfeo in primis)

buonanotte, spero che domani sarai pronto per dare consigli eheh

Jo76
03-06-2008, 07:27
ghizmo82,

il pressostato e' quella cosa in genere tondo(che assomiglia al contagiri del motore della macchina....come mi e' venuta questa similitudine proprio non si sa....e' l'ora che vada a letto...)che indica la pressione della co2
comunque se vari l'impostazioni sulla valvola a spillo sicuramnte dipende da quello....

il pressostato è un'altra cosa...
quello che dici tu è un manometro... ;-)