Ladyswan
01-06-2008, 19:38
Allora, vi mostro un pochino l'evoluzione della mia vaschetta da Natale ad oggi...
Ecco come si presentava a alla fine dell'anno scorso:
http://img153.imageshack.us/img153/899/img1223iw9.jpg
Bruttino vero?
Allora ho deciso di dargli una sistemata, ho comprato un filtro esterno (askoll pratiko 100) e ho aggiunto una luce, arrivando a 0,75 w/l.
Ecco qui di seguito l'allestimento.
Ho comprato dei legni di mandorlo giapponese dal fiorista, li ho tagliati, li ho plastivellati per bene e li ho fissati al fondo con del silicone:
http://img255.imageshack.us/img255/521/img1335ws6.jpg
Poi ho messo il fondo: deponit mix coperto da quarzino nero.
http://img204.imageshack.us/img204/2285/img1346cf9.jpg
Ho messo poi le prime piante, non ve le sto a elencare tutte perchè ho effettuato dei cambiamenti...
http://img508.imageshack.us/img508/8251/img1440ap9.jpg
Ed ecco dopo un mese, all'inizio di febbraio:
Abbiamo da in fondo a sinistra vallisneria spiralis dennerle, davanti a questa ceratopteris cornuta, piu a destra limnophila sessiflora, Rotala rotundifolia dennerle, blyxa, davanti (in secondo piano diciamo) ci sono crypto brown dennerle, anubias nana dennerle, anubias nana var gold dennerle, 2 steli sfigati di Ludwigia glandulosa (dico sfigati perchè son a quella dimensione tuttora, da febbraio) nell'angolo a destra c'è la pogo, nell'angolo a sinistra c'è dell'Elocharis acicularis dennerle, il pratino che vedete schifoso e marcescente è fatto di calli (pure quello dennerole).
Eccolo.
http://img153.imageshack.us/img153/4090/2febbraiofb6.jpg
arriviamo agli inizi di marzo.
La vallisneria non cresceva, anzi marciva, quindi l'ho tolta e messa nel 30 lt dove tutt'ora giace e resta stabile senza crescere. La ceratopteris ha invaso lo spazio a sua disposizione. La blyxa è defunta. Il pratino pure... o meglio cosi sembra... Pure l'elocharidis non sembra in perfetta forma...
http://img440.imageshack.us/img440/9301/3marzofb9.jpg
Decido quindi di aggiungere della CO2 (non la'vevo fatto prima per... carenze pecuniarie). Ho aggiunto un impianto della aquili con bombola usa e getta.
Ecco il risultato dopo 20 giorni circa. Ho invertito la posizione di limnophila e rotala e tolto la blixa. Il pratino come vedete si sta riprendendo e lo stesso per la pogo.
http://img254.imageshack.us/img254/6288/24marzo2008pv9.jpg
All'inizio di Aprile ho rimesso la blixa. Il pratino che io avevo dato per defunto sta diventando molto bello!
http://img209.imageshack.us/img209/5402/5aprile2008pl8.jpg
Questa è l'ultima delle foto che ho fatto, ora ho tolto la ceratopteris perchè stolonava ovunque e non metteva radici e avevo pezzi di ceratopteris ovunque nella vasca, era disordinatissima, ho spostato al suo posto la rotala, ho lasciato uno spazio e poi ho messo la limnophila e poi dell'hidrocotile e in basso la blixa. Ora, che ci metto in quello spazio vuoto? Consigliate consigliate consigliate!
I parametri sono questi:
vasca 60 lt tenerife askoll con filtro esterno pratiko100 illuminazione con 3 lampade arcadia per un totale di 0,75 W/L fertilizzazione con deponitmix, S7 E15 e V30, co2 acquili ma come diffusore ho un aggeggio tipo il flipper della dennerle...
:-) :-) :-) :-) :-)
Ecco come si presentava a alla fine dell'anno scorso:
http://img153.imageshack.us/img153/899/img1223iw9.jpg
Bruttino vero?
Allora ho deciso di dargli una sistemata, ho comprato un filtro esterno (askoll pratiko 100) e ho aggiunto una luce, arrivando a 0,75 w/l.
Ecco qui di seguito l'allestimento.
Ho comprato dei legni di mandorlo giapponese dal fiorista, li ho tagliati, li ho plastivellati per bene e li ho fissati al fondo con del silicone:
http://img255.imageshack.us/img255/521/img1335ws6.jpg
Poi ho messo il fondo: deponit mix coperto da quarzino nero.
http://img204.imageshack.us/img204/2285/img1346cf9.jpg
Ho messo poi le prime piante, non ve le sto a elencare tutte perchè ho effettuato dei cambiamenti...
http://img508.imageshack.us/img508/8251/img1440ap9.jpg
Ed ecco dopo un mese, all'inizio di febbraio:
Abbiamo da in fondo a sinistra vallisneria spiralis dennerle, davanti a questa ceratopteris cornuta, piu a destra limnophila sessiflora, Rotala rotundifolia dennerle, blyxa, davanti (in secondo piano diciamo) ci sono crypto brown dennerle, anubias nana dennerle, anubias nana var gold dennerle, 2 steli sfigati di Ludwigia glandulosa (dico sfigati perchè son a quella dimensione tuttora, da febbraio) nell'angolo a destra c'è la pogo, nell'angolo a sinistra c'è dell'Elocharis acicularis dennerle, il pratino che vedete schifoso e marcescente è fatto di calli (pure quello dennerole).
Eccolo.
http://img153.imageshack.us/img153/4090/2febbraiofb6.jpg
arriviamo agli inizi di marzo.
La vallisneria non cresceva, anzi marciva, quindi l'ho tolta e messa nel 30 lt dove tutt'ora giace e resta stabile senza crescere. La ceratopteris ha invaso lo spazio a sua disposizione. La blyxa è defunta. Il pratino pure... o meglio cosi sembra... Pure l'elocharidis non sembra in perfetta forma...
http://img440.imageshack.us/img440/9301/3marzofb9.jpg
Decido quindi di aggiungere della CO2 (non la'vevo fatto prima per... carenze pecuniarie). Ho aggiunto un impianto della aquili con bombola usa e getta.
Ecco il risultato dopo 20 giorni circa. Ho invertito la posizione di limnophila e rotala e tolto la blixa. Il pratino come vedete si sta riprendendo e lo stesso per la pogo.
http://img254.imageshack.us/img254/6288/24marzo2008pv9.jpg
All'inizio di Aprile ho rimesso la blixa. Il pratino che io avevo dato per defunto sta diventando molto bello!
http://img209.imageshack.us/img209/5402/5aprile2008pl8.jpg
Questa è l'ultima delle foto che ho fatto, ora ho tolto la ceratopteris perchè stolonava ovunque e non metteva radici e avevo pezzi di ceratopteris ovunque nella vasca, era disordinatissima, ho spostato al suo posto la rotala, ho lasciato uno spazio e poi ho messo la limnophila e poi dell'hidrocotile e in basso la blixa. Ora, che ci metto in quello spazio vuoto? Consigliate consigliate consigliate!
I parametri sono questi:
vasca 60 lt tenerife askoll con filtro esterno pratiko100 illuminazione con 3 lampade arcadia per un totale di 0,75 W/L fertilizzazione con deponitmix, S7 E15 e V30, co2 acquili ma come diffusore ho un aggeggio tipo il flipper della dennerle...
:-) :-) :-) :-) :-)