PDA

Visualizza la versione completa : sono tornata! Ecco il mio 60 lt, cerco consigli!


Ladyswan
01-06-2008, 19:38
Allora, vi mostro un pochino l'evoluzione della mia vaschetta da Natale ad oggi...
Ecco come si presentava a alla fine dell'anno scorso:
http://img153.imageshack.us/img153/899/img1223iw9.jpg
Bruttino vero?
Allora ho deciso di dargli una sistemata, ho comprato un filtro esterno (askoll pratiko 100) e ho aggiunto una luce, arrivando a 0,75 w/l.
Ecco qui di seguito l'allestimento.
Ho comprato dei legni di mandorlo giapponese dal fiorista, li ho tagliati, li ho plastivellati per bene e li ho fissati al fondo con del silicone:
http://img255.imageshack.us/img255/521/img1335ws6.jpg

Poi ho messo il fondo: deponit mix coperto da quarzino nero.
http://img204.imageshack.us/img204/2285/img1346cf9.jpg

Ho messo poi le prime piante, non ve le sto a elencare tutte perchè ho effettuato dei cambiamenti...
http://img508.imageshack.us/img508/8251/img1440ap9.jpg

Ed ecco dopo un mese, all'inizio di febbraio:
Abbiamo da in fondo a sinistra vallisneria spiralis dennerle, davanti a questa ceratopteris cornuta, piu a destra limnophila sessiflora, Rotala rotundifolia dennerle, blyxa, davanti (in secondo piano diciamo) ci sono crypto brown dennerle, anubias nana dennerle, anubias nana var gold dennerle, 2 steli sfigati di Ludwigia glandulosa (dico sfigati perchè son a quella dimensione tuttora, da febbraio) nell'angolo a destra c'è la pogo, nell'angolo a sinistra c'è dell'Elocharis acicularis dennerle, il pratino che vedete schifoso e marcescente è fatto di calli (pure quello dennerole).
Eccolo.
http://img153.imageshack.us/img153/4090/2febbraiofb6.jpg

arriviamo agli inizi di marzo.
La vallisneria non cresceva, anzi marciva, quindi l'ho tolta e messa nel 30 lt dove tutt'ora giace e resta stabile senza crescere. La ceratopteris ha invaso lo spazio a sua disposizione. La blyxa è defunta. Il pratino pure... o meglio cosi sembra... Pure l'elocharidis non sembra in perfetta forma...
http://img440.imageshack.us/img440/9301/3marzofb9.jpg

Decido quindi di aggiungere della CO2 (non la'vevo fatto prima per... carenze pecuniarie). Ho aggiunto un impianto della aquili con bombola usa e getta.
Ecco il risultato dopo 20 giorni circa. Ho invertito la posizione di limnophila e rotala e tolto la blixa. Il pratino come vedete si sta riprendendo e lo stesso per la pogo.
http://img254.imageshack.us/img254/6288/24marzo2008pv9.jpg

All'inizio di Aprile ho rimesso la blixa. Il pratino che io avevo dato per defunto sta diventando molto bello!
http://img209.imageshack.us/img209/5402/5aprile2008pl8.jpg

Questa è l'ultima delle foto che ho fatto, ora ho tolto la ceratopteris perchè stolonava ovunque e non metteva radici e avevo pezzi di ceratopteris ovunque nella vasca, era disordinatissima, ho spostato al suo posto la rotala, ho lasciato uno spazio e poi ho messo la limnophila e poi dell'hidrocotile e in basso la blixa. Ora, che ci metto in quello spazio vuoto? Consigliate consigliate consigliate!
I parametri sono questi:
vasca 60 lt tenerife askoll con filtro esterno pratiko100 illuminazione con 3 lampade arcadia per un totale di 0,75 W/L fertilizzazione con deponitmix, S7 E15 e V30, co2 acquili ma come diffusore ho un aggeggio tipo il flipper della dennerle...
:-) :-) :-) :-) :-)

beto6
01-06-2008, 20:02
complimenti mi piace molto ma veramente.

nel lato dx una bella piantina rossa?

ma possibile che con la sola aggiunta di co2 si è avuto questo risultato -05

Ladyswan
01-06-2008, 20:54
eh si anche a me piacerebbe mettere una rossa, ma vorrei qualche consiglio su QUALE...

classe A
01-06-2008, 22:42
anche io vorrei un acquario come il tuo,ma quante bolle di co2 metti al minuto?valori?anche io ho un acquario come il tuo ma non cresce cosi.ho anche 48 watt a disposizione ma niente di entusiasmante come il tuo.per la rossa non saprei raccomandarti #07.ciao.

Ladyswan
01-06-2008, 23:23
Ah dimenticavo! il legno che vedete a sinistra con su il muschio non farebbe parte del layout, è li perchè avevo bisogno di far riprendere quel weeping moss arrivato da taiwan allo stremo delle forze e così l'ho legato e parcheggiato li, ma si è ripreso alla grande!

matt
01-06-2008, 23:35
Ladyswan, complimenti davvero bella..ci dici un poco i valori?
Ma davvero la co2 fa questi effetti?

REBECCA137
01-06-2008, 23:37
Eli complimenti, è sempre + bella!
Che pianta è quella dietro a sinistra? Mi piace molto ;-)
Io una rossa nell'angolo non la metterei... le preferisco al centro o comq in mezzo al verde.
Magari stacca con una piata verde scuro visto che hai piante prevalentemente chiare e se proprio vuoi staccare di brutto sceglila anche a foglie larghe :-)

markrava
01-06-2008, 23:48
gran bel passo avanti complimenti #25 molto bello

botticella
02-06-2008, 00:30
bella molto bella complimenti per il lavoro!!!

Lupin_1981
02-06-2008, 03:22
Interesserebbe anche a me sapere quante bolle / minuto hai dato per avere un risultato cosi' esaltante...

Federico Sibona
02-06-2008, 07:22
Beh, sicuramente la CO2 ha avuto i suoi effetti, e non è da dimostrare, ma si dovrebbe vedere la vasca con e senza CO2 nello stesso momento per gridare al miracolo! Anche il tempo trascorso tra una foto e l'altra ha la sua influenza ;-) . Poi, grazie alla CO2, ha dovuto togliere la Ceratopteris che a me piace moltissimo (come anche l'Hygrophila difformis).
Ladyswan, fermi restando i più vivi complimenti, proprio volendo trovare qualcosa, mi associo a Rebecca nel dirti che, forse, hai messo vicine un po' troppe piante a foglie piccole o che tali appaiono, senza distacco/contrasto.
Questo a mio gusto personale, non mi sento proprio un professore in piante ;-) . Tanto per dire il pratino davanti mi piace com'è nelle foto, non mi piacciono quelli belli uniformi, tipo campo da golf (probabile rivolta degli amanisti/ADAisti :-)) ).

baubau
02-06-2008, 17:31
Davvero bello...complimenti...
cero che in poco meno di 6 mesi hai ottenuto un ottimo risultato.

Hai fatto bello ad aggiungere un neon?

_Andrea_
02-06-2008, 21:01
è veramente bellissima, come vasca! E averne visto l'evoluzione è stato molto interessante e utile, almeno per me! Grazie! ;-)

fatjoe
03-06-2008, 01:39
eh si anche a me piacerebbe mettere una rossa, ma vorrei qualche consiglio su QUALE...

avendo tutte piante a foglie strette dietro forse una rotala walikii andrebbe bene anche se onestamente cosi' va piu' che bene ... al max la pianta cha hai avanti a sx la toglierei forse sostituiendola con una pogostemon helferi ;-)

bettina s.
03-06-2008, 20:57
Molto bella, secondo me con tutte piante a foglie piccole la vasca sembra più grande.
Come rossa a foglie piccole potresti provare l' alternanthera reineeckii
notevole il ramo di mandorlo giapponese trattato col plastivel #25 #25 #25

Ladyswan
03-06-2008, 21:06
Grazie a tutti ragazzi per i complimenti e i consigli, appena ho un attimo di calma in piu risponderò a tutte le domande su bolle neon ecc!
Scusate la fretta #12

Ladyswan
06-06-2008, 18:20
Allora, eccovi le risposte alle vostre domande.
Le bolle al minuto sono 20. Ad acquario avviato erano di piu, ora le ho diminuite. Tenete conto che con il flipper si sciolgono quasi del tutto.
I valori sono:
ph: 7,5
no2 assenti
no3 5 mg/l
kh 10
gh ho finito il reagente #12
Altri consigli su una pianta rossa da inserire?
susu sbizzarritevi!

Nicky_84
07-06-2008, 16:39
Mi intrometto...anch'io ho un 60 lt della askoll, e in qst periodo mi sto concentrando sulle piante...fanno tanta fatica a decollare, e so per certo che una delle mie problematiche maggiori è la luce..! :-( Ma volendo evitare di fare danni installando neon in più, per il momento ho provato con la fertilizzazione, e sto pensando di inserire la co2...con una preoccupazione però: essendo una vasca di poecilidi, temo che l'inserimetno di co2 mi abbassi il PH e non voglio rischiare di fare stragi...vedo che anche tu hai guppy in vasca. Prima di inserire la co2 che valori avevi? hai riscontrato cali notevoli/variazioni rilevanti dei valori? Come ti trovi con l'impianti della Aquili? Io pensavo di rimanere in casa askoll...ma ho le idee non confuse...di+! :-)

Ladyswan
07-06-2008, 21:52
Guarda io son fortunata perchè l'acqua che esce dal mio rubinetto ha ph 8... quindi leggermente basico, e la co2 in questo caso mi ha fatto solo bene!
L impianto l ho preso della aquili perchè lo avevo trovato a un buon prezzo qui sul mercatino, mi trovo bene, l'unica modifica che ho fatto è stata quella del diffusore. Secondo me (modestissimo parere) senza co2 la sola fertilizzazione non ti gioverà molto, mentre è vero il contrario, ossia anche solo con la co2 si nota un miglioramento!

antoniosrcm
07-06-2008, 22:48
complimenti mi piace molto, specialmente il pratino che sta venendo #19
adoro il pratino! #19

Nicky_84
08-06-2008, 01:48
Anche il mio rubinetto ha ph piuttosto basico.... sul 7.8
E' da 2 settimane che ho incrementato la fertilizzazione con le pastiglie...e dei gran cambiamenti non ne ho notati...mentre aspetto e spero in miglioramenti mi informo sulla co2! Solo che non ci capisco niente di niente tra diffusori, contabolle, riduttori di pressione e altro..povera me cercherò di informarmi nella sezione giusta...prima di andare troppo OT..!! :-))
Cmq mi piace un sacco la tua vasca e penso che prenderò spunto per dei miglioramenti nel mio! ;-)

Ladyswan
08-06-2008, 11:27
Nicky_84, pure io non ci capisco un granche fidati! all'inizio avevo messo un impianto di co2 faidate, poi ho leggicchiato qui e li e ho preso questo, ma come funzionamento è piuttosto semplice...

classe A
08-06-2008, 15:57
Spero che ci terrai aggiornata #36# Ancora complimenti per la vasca #25

Miranda
09-06-2008, 11:15
Mi piace molto #25
Il rametto di mandorlo così contorto e delicato ha il suo perchè, con tutte quelle piante a foglia piccola i guppini appena nati saranno contenti :-))