Entra

Visualizza la versione completa : 120 litri salmastro...come muoversi


kingdjin
01-06-2008, 19:25
Ragazzi poichè è in arrivo il nuovuo acquario che dedichjerò ai meeki...il 120 litri lo volevo dedicare a un biotopo salmastro...ora ho letto un pò di articoli ma volevo dei consigli su:

- come allestire la vasca
- Che cosa metterci dentro(avevo pensato a stigmatogobius,brachygobius e eutroplus che mi dite?)
- che piante mettere(io volevo inserire solo ceratophyllum,cladophora,e lemna)
- come si crea un'acqua salmastra

diteme voi!

kingdjin
02-06-2008, 00:40
oh nessun salmastrino che mi risponde??

Federico Sibona
02-06-2008, 08:32
kingdjin, prepari dell'acqua marina con gli appositi sali e ne aggiungi in giusta percentuale nella vasca di acqua dolce.
Comunque, se già non l'hai fatto, leggiti tutti gli articoli che ci sono qui:
http://www.vergari.com/acquariofilia/salmastro09.asp
articolo + link sulla destra.
Mi sa' però che, visti i pesci che hai scelto, tu li abbia già letti ;-)

kingdjin
02-06-2008, 10:44
si infatti...li ho leytti benissimo...volevo solo sapere se la convivenza tra quei pesci è possibile in un 120 litri o devo rivedere la popolazione...e quanti esemplari potreimettere

avevo pensato a 6 brachygobius , 4 stigmatogobius e coppia o trio di eutroplus... che mi dite?

kingdjin
02-06-2008, 11:47
scusate ho letto che i valori della durezza dell'acqua in un acquari salmastro devono essere elevati...potrei utilizzare la molto reperibile roccia pagoda ???o no?? per l'alelstimento utilizzerei sabbia di fiume ...rocce pagoda e radici di mangrovia....piante solo ceratophyllum e cladophore varie

Federico Sibona
02-06-2008, 13:51
kingdjin, ti spiace spiegare cosa diavolo è la roccia pagoda. E' la prima volta che ne sento parlare ;-) . E' un arredo sintetico?

kingdjin
02-06-2008, 14:25
roccia pagoda


seeeeeeeeeee e come fccio ora a spiegarti che roccia è..... il mio negoziante la chiama così...vabbè dai fai finta di nulla..che rocce potrei inserire,visto che sia i brachygobius che i stigmatogobius hanno bisogno di parecchi anfratti?

MonstruM
02-06-2008, 15:16
Metti delle rocce calcaree, simil rocce vive del marino.
Guarda il topic che ho in firma sto allestendo un'acquario per bumbleebee goby e forse ti potrebbe interessare, tra l'altro c'è anche una foto delle mie rocce.
Per l'acqua devi usare i sali marini, per portarla fino ad una densità di 1007-1009 (poi dipende anche dalle specie di piante e pesci che immetterai). Per il fondo io ho usato della sabbia corallina, per avvicinarmi di più al biotopo, niente fondo fertile visto che le piante che userai non verranno interrate.
Leggi tutto quello che trovi su vergari, compresi i link ad altri siti, su internet non si trova molto altro.

Evviva il salmastro, Federico Sibona quand'è che aprite la sezione salmastro? #22 #22 #22

kingdjin
02-06-2008, 15:22
guarda lo stavo goiusto per scrivere...io credo che sia arrrivata l'ora di aprire una sezione specifica!è un mondo interessantissimo!

se al posto della sabbia corallina mettessi la sabbia di quarzo di fiume....dici che verrebbe na cagata? per quanto riguarda la convivenza tra i pesci invece?

MonstruM
03-06-2008, 10:00
guarda lo stavo goiusto per scrivere...io credo che sia arrrivata l'ora di aprire una sezione specifica!è un mondo interessantissimo!

Sono d'accordo...facciamo i separatisti! :-D :-D :-D

se al posto della sabbia corallina mettessi la sabbia di quarzo di fiume....dici che verrebbe na cagata? per quanto riguarda la convivenza tra i pesci invece?

La sabbia corallina è più inerente al biotopo, ma il quarzo va benissimo ugualmente (inoltre costa pure di meno).
Per i pesci l'abbinamento viene proposto su vergari ed io mi fiderei. Poi comunque anche per me è la prima esperienza con il salmastro.

Federico Sibona
03-06-2008, 10:33
MonstruM, ovviamente dipende da cosa metti in vasca, ma normalmente non andrei oltre il 1007 come densità ;-)

Per la sezione salmastro ero già andato alla carica quando non ero ancora mod, ma gli interessati erano pochi, con questa nuova diffusione che si nota sul forum, ci riprovo ;-)

MonstruM
03-06-2008, 12:11
MonstruM, ovviamente dipende da cosa metti in vasca, ma normalmente non andrei oltre il 1007 come densità ;-)

Concordo, io infatti con i bumblee bee mi fermo a 1007, ma da quanto ho potuto capire alcuni pesci hanno bisogno di densità maggiori, fino a 1009 (per esempio varie persone tengono in media questo valore per i perioftalmi, sennon più alto in alcuni periodi dell'anno per simulare i cambi di salinità).

Per la sezione salmastro ero già andato alla carica quando non ero ancora mod, ma gli interessati erano pochi, con questa nuova diffusione che si nota sul forum, ci riprovo ;-)

Grandeeeee Federico, tanto pure Paolo Piccinelli con il suo bel mangrovieto malawi approverà, inoltre si sta diffondendo sempre di più l'acquario con i puffers...

Federico Sibona
03-06-2008, 14:03
MonstruM, certo, per esempio gli Scatophagus si dice che gradiscano salinità più alte. Poi ci sono pesci che gradiscono salinità variabile ed altri che, invecchiando, vogliono un incremento di salinità. Ma si deve valutare caso per caso ;-)

MonstruM
03-06-2008, 14:04
MonstruM, certo, per esempio gli Scatophagus si dice che gradiscano salinità più alte. Poi ci sono pesci che gradiscono salinità variabile ed altri che, invecchiando, vogliono un incremento di salinità. Ma si deve valutare caso per caso ;-)

Federico ma tu allevavi gli scat? O sono un tuo pallino? No perchè io li ritengo fantastici e volevo sapere se qualcuno li avesse allevati... :-)

Federico Sibona
03-06-2008, 14:23
MonstruM, in tempi in cui non c'erano turtte le notizie che si possono trovare oggi su internet ed anche sui libri si trovavano notizie molto approssimative, ho tenuto uno Scat in circa di 100l, poverino. Però il fatto che sia vissuto 13 anni senza malanni mi fa' pensare che, nonostante tutto, non si trovasse poi così male. Comunque sono pesci di una simpaticità unica, mi resta solo il rimorso che avrei potuto farlo vivere meglio, in uno spazio più consono ed in compagnia ;-) . Credo che 400l sia il minimo in cui si può tenere un piccolo gruppetto di 3/4 esemplari.

kingdjin
03-06-2008, 14:42
scusatemi consiglaitemi voi un bell'accoppiamento di pesci dai che ne sapete di certo più di me...vada per il quarzo allor....

Federico Sibona
03-06-2008, 16:13
kingdjin, credo che nel litraggio che hai a disposizione, l'assortimento che hai detto vada bene, a meno che tu voglia azzardare una popolazione di piccoli pesci palla oppure i vari pesci vetro, Ambassis, Parambassis e Pseudoambassis. Purtroppo gli altri pesci di acqua salmastra che mi vengono in mente in questo momento (Scatophagus, Monodactylus, Toxotes, Anableps, Periophtalmus, ecc) esigono spazi più vasti ;-)
Ci sarebbero anche vari Poecilidae, ma, conoscendoti un po', non te li propongo proprio ;-)
Se sai un po' di francese, guarda anche qui:
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/aquarium-eau-saumatre=94.html

MonstruM
03-06-2008, 16:32
Sennò ci sarebbero anche i rainbows...ma comunque la popolazione da te scelta non mi dispiace anzi...mi piace assai.
Sennò, se proprio si vuole fare qualcosa di diverso (e magnifico) si potrebbe fare un acquario dedicato ai sesarma, con una zona all'asciutto, rendendolo un paludario salmastro.
Forse, e credo che Federico ne sappia di più, si potrebbero mettere anche un gruppetto di brachygobius...mi diresti le misure dell'acquario?

MonstruM
03-06-2008, 16:44
Federico ma i Toxotes sono idonei per un acquario? Te lo chiedo perchè credevo accettassero solo cibo vivo e con il loro particolare stile di caccia...
Scusa se ti faccio così tante domande ma il salmastro mi sta appassionando tantissimo... #12 #12 #12

kingdjin
03-06-2008, 17:43
Ci sarebbero anche vari Poecilidae, ma, conoscendoti un po', non te li propongo proprio


già ho fatto lo sforzo di inserire delle xenotoca nell'acquario con i meeki che sono simil-poecilidi :-D mi conosci proprio bene.... :-D

ottimo ,mi hai dato na buona otizia...inserirò cio che ho detto,brachygobius,stigmatogobius e eutroplus(così no rinuncio al piacere dei ciclidi!)

Federico Sibona
03-06-2008, 22:33
MonstruM, sicuro che i Rainbow fish (intesi come Melanotaeniidae e Pseudomugilidae) gradiscano acque salmastre? Forse qualcuno (ma non me ne vengono in mente), ma la maggior parte credo di no.

I toxotes mangiano anche surgelato, ma certo che se li metti in una vasca con piante semiemerse e gli dai insetti vivi ti saranno riconoscenti e saranno uno spettacolo ;-)

MonstruM
03-06-2008, 23:02
Ma sai molti siti li indicano idonei per il salmastro a bassa densità (1004 per intenderci) Per esempio li ho trovati anche su http://www.vergari.com/Acquariofilia/Salmastro10.asp e in altri in cui viene suggerita la Telmatherina ladigesi.
Poi non so, anche secondo me sono più adatti ad acque dure ma non ancora salmastre, ma ho trovato varie fonti in cui si parla di ambienti salmastri per alcuni tipi di rainbow.
Se però ti riferisci a Melanotaeniidae e Pseudomugilidae hai pienamente ragione, il salmastro mi sa che è troppo per loro.


Sai che spettacolo dare agli arcieri insetti...l'unica cosa è che a volte saltano per prenderli, quindi sono un po' rischiosi...

Federico Sibona
03-06-2008, 23:48
Mi sono salvato in corner perchè la Marosatherina (ex Telmatherina) non appartiene alle due famiglie che ho citato, ma ai Telmatherinidae.
Comunque le ho tenute anni fa' e vivono bene, come hai detto già tu, anche in acque non salmastre, ma piuttosto dure, ricche di sali, come quelle degli acquedotti di molte delle nostre città.
Rainbow fish è in effetti una denominazione piuttosto vasta ed anche dai confini un po' indefiniti, come credo sia Killifish, e sono comprese anche specie che vivono bene in acque tenere e tendenzialmente acide.

MonstruM
04-06-2008, 14:32
Rainbow fish è in effetti una denominazione piuttosto vasta ed anche dai confini un po' indefiniti, come credo sia Killifish, e sono comprese anche specie che vivono bene in acque tenere e tendenzialmente acide.
In effetti è una denominazione un po' generica...ho fatto confusione molte volete anche io. E' un po' come la classificazione Pesce Azzurro che racchiude più specie anche molto differenti tra loro...

Comunque ritornando al salmastro kingdjin volevo segnalarti (spero di non fare pubblicità) lo speciale dell'Aqualog Brackish-Water Fishes che risulta essere uno dei pochi libri interamente dedicati al salmastro. Viene citato più volte su vergari, inoltre è l'unico libro che sono riuscito a trovare... :-(

Paolo Piccinelli
05-06-2008, 14:15
sposto nella nuova sezione salmastro #25 #25 #25