Visualizza la versione completa : Black di 10 ore:strage nella vasca
francvan
01-06-2008, 19:01
al rientro da breve gita al mare mi sono ritrovato una moria di pesci (alcuni di notevole dimensione) in vasca causa mancanza corrente elettrica per circa 10 ore (scattato salvavita).
in breve la situazione era questa:
temperatura di circa 24°C, schiumatoio impazzito (schiumava molto liquido e giallastro), coralli sps, molli e tridacne in buona salute e colore, acqua chiara. Unici animali superstiti paguri, lysmata e un paio di pesci di piccola taglia.
oggi la situazione sembra essere peggiorata, scurimento colori sps, in pratica sono diventati marroni, con secrezioni di muco dai polipi che rimangono retratti, con alcuni tiraggi di tessuto dal basso, leggera patina di ciano batteri sul fondo sabbioso e acqua leggermente torbida, tridacne che non si aprono e non estroflettono i lembi.
misurati nitrati 0.10mg e fosfati 0.045mg.
Che fare? non vorrei perdere completamente la vasca datemi consigli per recuperare il salvabile -20 -20 -20
faccio una lista della moria pesci:
n.1 naso
n.1 paracanturus
n.1 centropige
n.1 Navarcus
n.1 ocellaris
n.1 nemat. decora
n.1 bavosa
n.1 hexantenia
n.2 crisiptera
Solid.Snake
01-06-2008, 19:20
Forse il vero problema sono i nitriti più che i nitrati.
Sotto con i cambi acqua e batteri....
e pondera l'acquisto di un riarmo automatico :-)
steelball
01-06-2008, 19:54
probabilmente i pesci sono morti per assenza di ossigeno, immagino, (ma non avevi almeno un gruppo di continuita' che manovrava la risalita???? perche' con un gruppo discreto risalita +schiumatoio, diciamo 50w totali ce la facevi a ossigenare l'acqua per un tot ore, magari non 10 ma secondo me si sarebbero dovuti salvare i pesci.)
Una volta morti i pesci i cadaveri probabilmente hanno inquinato l'acqua e percio' il tuo problema saranno i nitriti e l'ammmoniaca.
Mi sa che l'unica e' fare cambi consistenti e schiumatoio a palla.
Solid.Snake
01-06-2008, 19:55
e carbone...........
maurofire
01-06-2008, 22:49
Cambi d'acqua anche giornalieri, batteri ottimi SHG, carbone attivo da sostituire ogni tre giorni, sifonatura di eventuali residui, pompe al massimo meglio se ne inserisci un'altra provvisoria, in ultimo se ben ricordo il rio 400 monta un filtro interno, eventuale sostituzione delle spugne, e fai in modo che lo skimmer funzioni al massimo, poi personalmente sulla tua vasca il 600 lo vedo un pò stretto,ciao.
francvan
01-06-2008, 23:27
Grazie dei consigli ragazzi; non ho un gruppo di continuità perchè in mia assenza c'è sempre qualcuno che accudisce (o meglio accudiva) i pesci; è bastato partire dalla mattina alla sera perchè accadesse il disastro. Non avrei mai creduto che alcune ore di assenza di movimento dell'acqua portassero ad un simile disastro.Molti dei pesci erano in vasca da due-tre anni ed erano di dimensioni notevoli; dei più piccoli dovrei smontare la vasca per recuperare i cadaveri. Speriamo di poter salvare almeno gli invertebrati. -20
mino.cruiser
02-06-2008, 00:44
.......terribile!! :-( :-( :-( mi dispiace per te
....forse sarebbe il caso di studiare un qualche sistema di emergenza,non avevo mai pensato ad una cosa del genere...
Solid.Snake
02-06-2008, 09:25
Dopo aver letto questo post, mi adopererò per dotare il mio acquario di un sistema
di backup per evitare di poter vedere in un'attimo svanire gli sforzi di anni.
Probabilmente basta una batteria per pc da 700#800w, dovrebbe poter sostenere un carico di 60#70w attribuibili al consumo della risalita e schiumatoio, oppure si potrebbe le sole pompe di movimento dovrebbero già essere sufficienti a mantenere buone condizioni in vasca per un pò di ore. Farò un test con una batteria che ho già e poi vado a comprarne un'altra magari un pò più potente.
janco1979
02-06-2008, 09:28
che strage.. #07 mi dispiace davvero..
e pondera l'acquisto di un riarmo automatico :-)
o di una vortech con batteria di Back Up..... 2 piccioni con una fava!
ALGRANATI
02-06-2008, 17:55
francvan, Intanto carbone a manetta.
fai attenzione che nelle prossime ore potrebbe verificarsi dell'RTN su qualche SPS......butta via appena vedi il tessuto che va a brandelli.
purtroppo i pesci sono morti x mancanza di ossigeno e il resto sicuramente non ne ha giovato -28d# -28d#
mi spiace comunque #13
pasinettim
02-06-2008, 23:22
#23 #23 bel danno, che sfiga...
...e siamo a 2 sto week end!!! #23 -28d#
francvan, mi spiace davvero un sacco!
vai di carbome...resine in seguito se servono...e salvane piu che puoi
Carbone in quantita', i cambi rischiano di peggiorare la situazione di stress gia' elevato..... schiumatoio a palla e per qualche giorno solo batteri.
Se gli SPS vanno in RTN preoccupati magari di talearli, se inizia una batteriosi tipo Brown Jelly butta immediatamente i pezzi o rischi di perdere tutti gli animali.
In bocca al lupo.
Ciao
Scordavo..... quando e' successo a me ho usato 2 Kg di carbone in 400 litri, cambiati dopo 3 giorni con altrettanto carbone.
Attento alle Seriatopore e Stilopore che risentono della presenza di carbone in quantita'.....
Ciao
francvan
03-06-2008, 13:12
Molte montipore sono sbiancate il gorno successivo e già buttate, euphyllia e ancora chiusa ma non promette niente di buono. Ho fatto un cambio di circa 50l batteri della probidio, corbone in tutti i pertugi e rowaphos. I molli ne hanno risentito molto meno ma per SPS sembra che ci sia poco da fare.
Grazie ancora per i consigli.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |