PDA

Visualizza la versione completa : Temperatura acqua pesci rossi


fabri59
31-05-2008, 16:10
Ciao ragazzi, di nuovo qui per altre domande:
i pesci rossi sono sensibili ale temperature? Ai miei amici l'acqua è salita a 26 gradi (acquario di 190 litri).
Inoltre ho visto morire un ryukin, è stato per qualche giorno tutto storto, nonostante che fosse stato tenuto a digiuno e dopo con la cura dei piselli. Penso che gli si fosse infiammata la vescica natatoria. Non si può far nulla?
Saluti a tutti
fabri

crilù
31-05-2008, 18:40
I pesci rossi sono pesci d'acqua fredda, di solito sui 19/21°. Le varietà più pregiate un grado o due in più.
Resistono alle alte temperature ma come tutti gli altri pesci soffrono lo sbalzo di temperatura verso il basso.
Per la vescica natatoria...poco cibo, magari più spesso.
Ciao

Claudio s
31-05-2008, 18:45
Se il problema è di origine batterica l'infiammazione può diventare cronica e non si può far nulla...

fabri59
01-06-2008, 09:08
Per la temperatura OK.
Volevo solo sapere, per la vescica natatoria, se esiste qualche prodotto antinfiammatorio da poter dare ai primi sintomi, oppure se qualche nostro farmaco, naturalmente opportunamente dosato o diluito, può funzionare anche sui pesci (forse ho detto una st...)
Saluti :-)

crilù
01-06-2008, 11:01
<il ryukin è un pesce delicatuccio come tutti quelli eterosomi. Innanzi tutto non regge i nitrati superiori a 20 che vanno subito a minare la vescica natatoria. A questi pesci, come gli oranda, i chicchi di riso ...insoma quelli sul "rotondo" va soministrato cibo che affondi altrimenti ingoiano troppa aria...da qui il problema alla vescica che a lungo andare diventa cronico.
Somministrare nel cibo quotidiano anche vegetali.
Ciao.

p.s. sono stata un po' sintetica -28d# scusa, dovresti leggere qualche articolo su questi pesci!!

onlyreds
01-06-2008, 21:24
fabri59, sarebbe meglio prevenire che curare, come giustamente ha detto Crilù (penso si dica eteromorfi, non eterosomi ;-) ).
Non esagerare con l'alimentazione, tanta verdura ed 1 giorno di digiuno.
ai primi sintomi di galleggiamento isola il pesce in una vaschetta con poca acqua (2 dita sopra la pinna dorsale, così non deve sforzare la vescica), riscaldatore ad un paio di gradi + alti della vasca di provenienza e digiuno completo per 4 giorni. poi 4 giorni di piselli (e vitamine).
dovrebbe sistemarsi.
ciao

crilù
01-06-2008, 22:30
fabri59,.... (penso si dica eteromorfi, non eterosomi ;-) )


...stessa cosa eterosomi/eteromorfi, omeosomi/omeomorfi #36#

onlyreds
02-06-2008, 00:20
non lo sapevo... #70
ero convinto che gli eterosomi fossero i cromosomi che individuano il dimorfismo sessuale...

Claudio s
02-06-2008, 09:16
Innanzi tutto non regge i nitrati superiori a 20 che vanno subito a minare la vescica natatoria.i!!

giusto ed è per questo che bisogna allevarli in acquari con piante...

fabri59
04-06-2008, 06:40
Grazie per i consigli, quella dei nitrati non lo sapevo proprio.
Fabri -28