***dani***
31-05-2008, 15:09
Interzoo 2008: Norimberga
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3798.jpg
Le novita del 2008 sono state molte, alcune annunciate, altre imprevedibili, altre ancora sono passate sotto silenzio solo perché c’era qualcosa di più interessante su cui puntare la propria attenzione.
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3784.jpg
Uno dei prodotti più interessanti è stato senza dubbio il nuovo MiniReef, bello, bellissimo, con acclusa la lampada a led E-Lite come naturale complemento di questo spettacolare oggetto. Lo stile, come sempre, la fa da padrone.
Il MiniReef misura 43×43x40 cm ed il mobile è alto 87 cm. Il vetro frontale è in extrachiaro nella versione normale, mentre nella versione “lusso” tutti i vetri saranno in extrachiaro ed il mobile laccato.
In dotazione c’è la nuova sump 100, con il nuovo schiumatoio NS100 e come detto la lampada E-Lite. Le pompe in dotazione sono due eheim compact 1000, una per la risalita ed una per lo schiumatoio. La versione lusso ha in più anche l’osmocontroller e la lampada E-Lite in bianco.
E tenetevi forte… il prezzo finale al pubblico dovrebbe attestarsi attorno ai 1200 euro… un prezzo molto più basso di quello che mi sarei aspettato.
Visto che siamo in tema continuerei con i complementi del MiniReef che sono stati presentati anche come oggetti a se stanti.
La sump 100M dalle dimensioni di 36×30x40 cm ed 11 litri di acqua di rabbocco con lo schiumatoio Natural Skimmer NS1000.
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3796.jpg
La pompa in dotazione come detto prima è una Eheim compact 1000, l’ingombro è di 10×10x47cm con cilindro di 80 mm. E’ dato per una capacità di 100-150 litri. Ed è ovviamente sempre uno schiumatoio ad iniezione in controcorrente dall’alto.
Le lampade a led E-Lite sono costituite da 18 led, che in questo momento hanno una potenza di 80 lumen per watt, ma che dovrebbero arrivare a 100 lumen per watt entro fine anno. Hanno un sistema di ventilazione attivo che mantiene la parte a vista dell’acquario fredda mentre la copertura si scalda.
Qua ne vedete un paio di scatti:
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3787.jpg
Subito dopo i MiniReef a me personalmente sono piaciute le nuove lampade a riflettore circolare, le Elos E-Power, sia per l’estetica, sia per quello che promettono.
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3650.jpg
Io ho avuto la fortuna di misurare i lumen a confronto fra questi riflettori con una elos spectra da 150w ed un lumenarc con lampadina da 400w… bhè non credevo ai miei occhi… la lampadina da 150w aveva quasi gli stessi lumen di quella da 400w! Addirittura ne aveva di più ai bordi. Non so quanto siano attendibili i lumen per una misurazione del genere, ma sicuramente sono indicativi della bontà del riflettore.
I riflettori sono stati presentati con lampada da 250w, sia con lampada da 150w. Entrambi hanno un ballast esterno e si configurano per essere usati su acquari spinti come alternativi ai ben più brutti lumenarc, ma in una installazione aperta ed in vista.
Altra interessantissima novità è la presentazione del fotometro multiparametro, disponibile sia in versione stand-alone che in versione add-on per Biotopus II, qua lo vedete in versione stand alone :-)
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3812.jpg
Con questo fotometro è possibile misurare nitrati, fosfati, pH, nitriti ed ammoniaca. Attualmente sono stati validati solo i test con nitrati e fosfati, gli altri verranno validati nel corso dell’anno.
La tecnica di misura è semplice e geniale allo stesso tempo (si vede che mi piace eh?), si tara lo strumento sulla “assorbanza” dell’acqua dell’acquario, mettendo un po’ d’acqua nella provetta, poi si scioglie il reagente (in questo momento per nitrati e per fosfati) che si trova nei comuni test kits della elos, e poi si mette la provetta dentro lo strumento. Lo strumento stesso darà un valore di assorbanza che andandolo ad incrociare con le curve che vedete sotto, darà il valore per i nitrati e per i fosfati. La forza di questo strumento è che è multiparamento, ed autotarante, nel senso che ogni test kits sarà venduto con acclusa la propria tabella di curve di assorbanza. La lettura è velocissima :-)
La Elos mi ha detto che entro la fine dell’anno saranno validati e resi disponibili anche i grafici dell’assorbanza per il valore pH, per i nitriti e per l’ammoniaca.
Sempre per il Biotopus II sono state presentate diverse novità
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3809.jpg
Oltre al modulo fotometro, che nella foto è subito sotto a destra del biotopus e che non è altro che il solo dispositivo per la lettura fotometrica dei campioni, è stata presentata in anteprima anche la nuova sonda densità marina, che è un solenoide rivestito in materiale plastico e che effettua la lettura all’interno della parte cava. Poi il modulo Rescue per la gestione delle interruzioni di corrente, con a corredo anche la pompa, e le usuali sonde di temperatura, pH, redox, livello, lumen ed i moduli di potenza e lunare.
Migliorati anche i Tesk kit per Ca, Mg e Kh, ora con risoluzione maggiorata
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3797.jpg
Ora il calcio ha una risoluzione di 10 ppm contro i precedenti 25, il KH ha una risoluzione di 0,5 dKH contro il precedente 1 dKH, ed il magnesio di di 50 ppm contro i precedenti 100 ppm
Infine sono stati presentati ben 3 schiumatoi, il già visto NS 100, l’NS 2000 e l’NS 8000
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3791.jpg
I nuovi skimmer si differenziano per le finiture bianche invece che nere, ed il 2000 che vedete in foto usa la stessa pompa dell’NS1000, la Eheim 1260 con girante a pale, che lavora in aspirazione con controcorrente dall’alto. Il corpo misura 20×17x55,5 cm con la camera esterna da 15 cm e quella interna da 12. In tutti gli skimmer sono stati cambiati i dispositivi di scarico dell’acqua per permettere di avere una maggior aria in ingresso.
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3792.jpg
Qua sopra vedete il nuovo NS 8000, può lavorare con 4 Eheim 1260, sempre in aspirazione e controcorrente dal basso, è indicato per vasche da 4.000 ad 8.000 litri, misura 25×21x85 cm con una colonna esterna di 20 cm e quella interna da 18.
Qua sotto è possibile vedere la particolarità del nuovo scarico:
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3795.jpg
Elos ha inoltre anche presentato anche un nuovo reattore di calcio, il REA200, indicato per vasche fino a 4000 litri.
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3790.jpg
Ed ecco una foto d’insieme di tutti i reattori di calcio e degli schiumatoi:
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3653.jpg
Infine un nuovo osmocontroller con una centralina rimpicciolita e nuove dimensioni per gli acquari, in quanto sia il 70 che il 120 che il 160 sono stati “allargati”, avendo ora dimensioni pari a 70×57x50, 120×57x50 e 160×57x60.
Potete vedere tutte le foto qua, specialmente quelle dei nanoreef e delle nuove lampade: http://www.danireef.com/2008/05/31/2008-interzoo-norimberga-elos-news/
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3798.jpg
Le novita del 2008 sono state molte, alcune annunciate, altre imprevedibili, altre ancora sono passate sotto silenzio solo perché c’era qualcosa di più interessante su cui puntare la propria attenzione.
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3784.jpg
Uno dei prodotti più interessanti è stato senza dubbio il nuovo MiniReef, bello, bellissimo, con acclusa la lampada a led E-Lite come naturale complemento di questo spettacolare oggetto. Lo stile, come sempre, la fa da padrone.
Il MiniReef misura 43×43x40 cm ed il mobile è alto 87 cm. Il vetro frontale è in extrachiaro nella versione normale, mentre nella versione “lusso” tutti i vetri saranno in extrachiaro ed il mobile laccato.
In dotazione c’è la nuova sump 100, con il nuovo schiumatoio NS100 e come detto la lampada E-Lite. Le pompe in dotazione sono due eheim compact 1000, una per la risalita ed una per lo schiumatoio. La versione lusso ha in più anche l’osmocontroller e la lampada E-Lite in bianco.
E tenetevi forte… il prezzo finale al pubblico dovrebbe attestarsi attorno ai 1200 euro… un prezzo molto più basso di quello che mi sarei aspettato.
Visto che siamo in tema continuerei con i complementi del MiniReef che sono stati presentati anche come oggetti a se stanti.
La sump 100M dalle dimensioni di 36×30x40 cm ed 11 litri di acqua di rabbocco con lo schiumatoio Natural Skimmer NS1000.
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3796.jpg
La pompa in dotazione come detto prima è una Eheim compact 1000, l’ingombro è di 10×10x47cm con cilindro di 80 mm. E’ dato per una capacità di 100-150 litri. Ed è ovviamente sempre uno schiumatoio ad iniezione in controcorrente dall’alto.
Le lampade a led E-Lite sono costituite da 18 led, che in questo momento hanno una potenza di 80 lumen per watt, ma che dovrebbero arrivare a 100 lumen per watt entro fine anno. Hanno un sistema di ventilazione attivo che mantiene la parte a vista dell’acquario fredda mentre la copertura si scalda.
Qua ne vedete un paio di scatti:
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3787.jpg
Subito dopo i MiniReef a me personalmente sono piaciute le nuove lampade a riflettore circolare, le Elos E-Power, sia per l’estetica, sia per quello che promettono.
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3650.jpg
Io ho avuto la fortuna di misurare i lumen a confronto fra questi riflettori con una elos spectra da 150w ed un lumenarc con lampadina da 400w… bhè non credevo ai miei occhi… la lampadina da 150w aveva quasi gli stessi lumen di quella da 400w! Addirittura ne aveva di più ai bordi. Non so quanto siano attendibili i lumen per una misurazione del genere, ma sicuramente sono indicativi della bontà del riflettore.
I riflettori sono stati presentati con lampada da 250w, sia con lampada da 150w. Entrambi hanno un ballast esterno e si configurano per essere usati su acquari spinti come alternativi ai ben più brutti lumenarc, ma in una installazione aperta ed in vista.
Altra interessantissima novità è la presentazione del fotometro multiparametro, disponibile sia in versione stand-alone che in versione add-on per Biotopus II, qua lo vedete in versione stand alone :-)
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3812.jpg
Con questo fotometro è possibile misurare nitrati, fosfati, pH, nitriti ed ammoniaca. Attualmente sono stati validati solo i test con nitrati e fosfati, gli altri verranno validati nel corso dell’anno.
La tecnica di misura è semplice e geniale allo stesso tempo (si vede che mi piace eh?), si tara lo strumento sulla “assorbanza” dell’acqua dell’acquario, mettendo un po’ d’acqua nella provetta, poi si scioglie il reagente (in questo momento per nitrati e per fosfati) che si trova nei comuni test kits della elos, e poi si mette la provetta dentro lo strumento. Lo strumento stesso darà un valore di assorbanza che andandolo ad incrociare con le curve che vedete sotto, darà il valore per i nitrati e per i fosfati. La forza di questo strumento è che è multiparamento, ed autotarante, nel senso che ogni test kits sarà venduto con acclusa la propria tabella di curve di assorbanza. La lettura è velocissima :-)
La Elos mi ha detto che entro la fine dell’anno saranno validati e resi disponibili anche i grafici dell’assorbanza per il valore pH, per i nitriti e per l’ammoniaca.
Sempre per il Biotopus II sono state presentate diverse novità
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3809.jpg
Oltre al modulo fotometro, che nella foto è subito sotto a destra del biotopus e che non è altro che il solo dispositivo per la lettura fotometrica dei campioni, è stata presentata in anteprima anche la nuova sonda densità marina, che è un solenoide rivestito in materiale plastico e che effettua la lettura all’interno della parte cava. Poi il modulo Rescue per la gestione delle interruzioni di corrente, con a corredo anche la pompa, e le usuali sonde di temperatura, pH, redox, livello, lumen ed i moduli di potenza e lunare.
Migliorati anche i Tesk kit per Ca, Mg e Kh, ora con risoluzione maggiorata
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3797.jpg
Ora il calcio ha una risoluzione di 10 ppm contro i precedenti 25, il KH ha una risoluzione di 0,5 dKH contro il precedente 1 dKH, ed il magnesio di di 50 ppm contro i precedenti 100 ppm
Infine sono stati presentati ben 3 schiumatoi, il già visto NS 100, l’NS 2000 e l’NS 8000
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3791.jpg
I nuovi skimmer si differenziano per le finiture bianche invece che nere, ed il 2000 che vedete in foto usa la stessa pompa dell’NS1000, la Eheim 1260 con girante a pale, che lavora in aspirazione con controcorrente dall’alto. Il corpo misura 20×17x55,5 cm con la camera esterna da 15 cm e quella interna da 12. In tutti gli skimmer sono stati cambiati i dispositivi di scarico dell’acqua per permettere di avere una maggior aria in ingresso.
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3792.jpg
Qua sopra vedete il nuovo NS 8000, può lavorare con 4 Eheim 1260, sempre in aspirazione e controcorrente dal basso, è indicato per vasche da 4.000 ad 8.000 litri, misura 25×21x85 cm con una colonna esterna di 20 cm e quella interna da 18.
Qua sotto è possibile vedere la particolarità del nuovo scarico:
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3795.jpg
Elos ha inoltre anche presentato anche un nuovo reattore di calcio, il REA200, indicato per vasche fino a 4000 litri.
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3790.jpg
Ed ecco una foto d’insieme di tutti i reattori di calcio e degli schiumatoi:
http://www.danireef.com/images/2008_05_norimberga/DSC_3653.jpg
Infine un nuovo osmocontroller con una centralina rimpicciolita e nuove dimensioni per gli acquari, in quanto sia il 70 che il 120 che il 160 sono stati “allargati”, avendo ora dimensioni pari a 70×57x50, 120×57x50 e 160×57x60.
Potete vedere tutte le foto qua, specialmente quelle dei nanoreef e delle nuove lampade: http://www.danireef.com/2008/05/31/2008-interzoo-norimberga-elos-news/