PDA

Visualizza la versione completa : Modifica layout, ho tagliato la radice (pag 4)


REBECCA137
30-05-2008, 20:57
Qualche post sotto (in viola) ho postato le foto di come ho legato i muschi.

Il mio 1° acquarietto è stato smantellato, pulito e disinfettato, causa lenta ma progressiva moria di guppy, così ho voluto metterli in quarantena e pulire la vasca da qualsiasi battere nocivo vi si fosse instaurato -e62
Ecco come si presentava prima (ed a me piaceva molto):
http://img256.imageshack.us/img256/6811/primaqi3.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=primaqi3.jpg)
La vasca ha 1 difetto nel coperchio che permette d'illuminare solo metà vasca, lasciando il retro + al buio visto che sopra c'è il filtro integrato orizzontale.
Infatti nella foto senza flash si nota come sitro non si veda nulla.
Inserendo ghiaietto bianco/nero l'acquario si è come "illuminato d'immenso" che non mi sembra vero. Certo mi sà che dovrò sifonare + spesso visto che non mi aspettavo risultasse così chiaro in acqua -28d#
Riavviato ieri: http://img256.imageshack.us/img256/435/29508028ev4.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=29508028ev4.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/9387/29508029ce9.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=29508029ce9.jpg)
Ovviamente mancan delle piante, vorrei 1 consiglio su cosa potrei inserire al centro che rimanga bassina.
Potrei rimetter la pogo, oppure avevo pensato ad 1 sasso schiacciato da ricoprire di muschio o pellia, che ne dite?
I dati tecnici li trovate nel profilo.
Dimenticavo, questa volta ho deciso d'inserie anche la spugna nel filtro oltre che lana e cannolicchi
http://img230.imageshack.us/img230/3380/29508001nk8.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=29508001nk8.jpg)

miccoli
31-05-2008, 07:35
anubias nane no?
la luce non sembra eccessiva per loro
a me piacciono tanto...
:-))

REBECCA137
31-05-2008, 13:23
Miccoli ma ci son già quelle sul lego di mangrovia -28d# non voglio metter tutte piante uguali.

miccoli
31-05-2008, 14:20
ah ok
peccato
:-))

REBECCA137
31-05-2008, 22:50
Ecco una modifichina al layout
http://img133.imageshack.us/img133/463/31508008td3.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=31508008td3.jpg) http://img517.imageshack.us/img517/4139/31508010aj2.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=31508010aj2.jpg)
Aggiunta Anubias heterophylla nell'angolo destro sul fondo e spostata + al centro la piccola radice col Bolbitis legato (lo so' si vede poco).
Quando avrò dei muschi penso di inserirne in qualche modo x migliorare il tutto e render + verde :-))

TuKo
01-06-2008, 00:42
REBECCA137, hai già un 3d in corso nella sezione piante con lo stesso tema.Dato che nell'altro hai ricevuto più risposte,chiudo questo.

TuKo
03-06-2008, 09:54
Riapro il 3d,mi scuso per la svista con il titolare del 3d.

REBECCA137
03-06-2008, 20:47
Grassie :-))
Sei già "perdonato", però se gentilmente vuoi concludere l'opera in bellezza #13 , suggerisci qualcosa x il centro della mia vaschetta :-)) :-))
Metterci 1 sasso piatto o bombato ricoperto di muschio credo che sembri una cosa piantata lì a caso -28d# , come altro posso metter il muschio o qualcosa di decorativo/riempitivo "nature"?
Di sicuro dico una "corbelleria" #12 , e se il muschio lo legassi su 1 retina a forma di S e cercassi di tenerlo potato sempre con quella forma?

REBECCA137
12-06-2008, 00:00
Mi son arrivari i muschi (java,riccia e pellia), ho letto di come si legano tramite una retina ma credo di aver combinato una schifezza.
Sotto ho messo la rete di plastica (grigia perchè ho recuperato solo quella), poi col filo da pesca ho legato il muschio ed infine con degli orribili elastici li ho fermati alle radici... tutto perchè tirarle fuori è un casino.
http://img266.imageshack.us/img266/4792/muschi002uj0.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=muschi002uj0.jpg) http://img361.imageshack.us/img361/175/muschi003hl7.th.jpg (http://img361.imageshack.us/my.php?image=muschi003hl7.jpg) http://img394.imageshack.us/img394/1996/muschi005un2.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=muschi005un2.jpg) http://img361.imageshack.us/img361/5967/muschi006nc0.th.jpg (http://img361.imageshack.us/my.php?image=muschi006nc0.jpg)
Sapete darmi qualche consiglio? Dirmi se ho sbagliato e dove, forse ho messo poco muschio sulla rete? Quando attecchirà la rete rimarrà vero, ma potrò tagliare gli elastici?

Mr. Hyde
12-06-2008, 11:33
ciao REBECCA137, potevi legarli anche senza retina, bastava il filo da pesca... quando attecchiscono potrai togliere certaente gli elastici, secondo me se la retina è molto fine (dalle foto non riesco a capire bene le reali dimensioni) puoi aspettare che il muschio diventi un po' folto e la copra.. se invece ti sembra proprio brutto secondo me puoi benissimo farne a meno. ;-)

miccoli
12-06-2008, 13:00
io la toglierei proprio , la retina
basta fissarlo con del filo da pesca in piu punti lungo la lunghezza della radice e il gioco è fatto
non c è neanche bisogno di rimuoverlo il filo perche dopo un po' sara' letteralmente coperto e invisibile(oltre che difficile da rimuovere)
:-)

alemac
12-06-2008, 13:20
ciau! ho letto i tuo mp!
i muschi li lega cosi anche matte vescovi! non so se sai chi è..
io invece li appoggio al legno e li lego semplicemente con del nilon cercancdo di non passare tanto vicino tra un filo e l'altro in modo da poter far uscire le punte pacilmente.
poi crescendo fomerà una pallina di muschio e tutto sarà nascosto.
uso quella rete li per metterlo sul fondo.
ma anche cosi' crescendo coprira l arete
invece con il nilon si vede poco fin da subito!
se hai bisogno di info e di piante -11 fatti sentire! ciau rebecca!

klonoa74
12-06-2008, 15:06
quaoto tutti... togli la retina e usa del filo da pesca...

REBECCA137
12-06-2008, 21:05
Grazie ragazzi!
Forse mi serviva l'incoraggiamento a tirar fuori le radici! Ho sclerato di + ieri sera a legar il muschi alla retina e poi sui rami che stasera a metterlo direttamente sui legni.
Ecco il risultato
http://img369.imageshack.us/img369/7894/12508016px7.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=12508016px7.jpg)
Mi pare che ora non faccia + così schifo, per lo meno è naturale senza rete grigia.
Non ho riempito i rami perchè ho paura che crescendo possa coprire le piante, e già che ci siamo toglietemi 1 dubbio: ma come si pota il muschio?
Ovviamente mi è avanzata molta riccia e 1 po' di java che metterò nella vasca + piccola.
Grazie ancora ;-)

averidan
14-06-2008, 15:05
Di solito (almeno che io sappia!) la rete si utilizza per fare il "pratino" col muschio, quindi per cercare di farlo ancorare al substrato...
Oppure per coprire le pareti, e in quel caso si fa una copertura grande quanto tutto il vetro, quindi servono difersi moduli-retina legati insieme...
Il muschio, ma soprattutto la riccia, legati a retine non sono una cosa proprio per principianti, insomma!! -28d#
E sicuramente si fa prima a legare il tutto senza altro che il filo da pesca!! #36#

REBECCA137
14-06-2008, 16:35
Della riccia ogni tanto vedo girare in vasca dei pezzeti -28d# speriamo ne rimanga abbastanza sul ramo da attecchire.

REBECCA137
23-06-2008, 21:15
Scusate ma non avranno problemi ad attecchire la riccia e la pellia i legni?
Perchè oggi 1 amico mi diceva che non essendo muschi non "funzionano" proprio allo stesso modo.

Miranda
25-06-2008, 15:48
Ciao Silvia, io ho tenuto per un pò il muschio di java legandolo su rocce e legno nella mia vasca (se dai un'occhiata al mio album trovi anche le foto vecchie dove si vede il muschio). Sulle rocce laviche l'ho legato con una retina per capelli, e un pò riusciva a fissarsi essendo le rocce laviche molto porose, ma crescendo se ne andava un pò per i fatti suoi perchè le maglie della retina erano molto larghe. Sul legno invece l'ho legato col filo di nylon, e non si è mai fissato, una volta ho provato ad estrarre il legno per dare una sciacquata al muschio e si è staccato completamente. Secondo me il metodo migliore è creare una specie di "panino" con 2 pezzi di rete di plastica, tenuti attaccati fra loro con del filo di nylon come se fossero cuciti, il muschio crescerà così fra le maglie della rete ed esasi potrà estrarre facilmente dalla vasca per le operazioni di pulizia e potatura del muschio. Sì, perchè il muschio va pulito periodicamente altrimenti ti diventa un raccoglitore di sporcizia (soprattutto se lo metti a terra tipo pratino), e per la potatura...che non ti venga mai in mente di potarlo in acqua! Avresti l'acquario invaso da fili di muschio da raccoglier poi con un retino :-))

REBECCA137
25-06-2008, 18:33
-05 ecco io lo sapevo #23 per quanto ho cercato di documentarmi prima doveva esserci qualcosa che mi sfuggiva -28d#
Ma come fanno allor quelli con i legni pieni di muschio, con i caridinai, con vasche tutte verdi con cascate di muschi e simili?
Per favore fatevi avanti e rincuoratemi :-(
Com'è possibile che sti famosi muschi non si ancorino e siano una palla assurda da pulire e legare continuamente?
Mi vien voglia di togliere tutto e buttarlo -04
Sonia ma tu pensi che anche con 3 japonica il muschio/pellia/riccia, si sporcherà molto?

thullio
25-06-2008, 21:50
ma i muschi per ancorare richiedono almeno un mesetto.
ti dico per certo che java e poellia ancorano. La poellia si è ancorata addirittura ad una pietra liscia.
la riccia, l'ho sempre legata, si è sempre staccata e la tengo a mo di pianta fluttuante come ciuccianitrati.
la poellia a tal proposito perchè non la leghi al sasso che tieni centrale e aspetti che non solo attecchisca ma che si propaghi, tanto da fare una palla di muschio tipo cladophora?

REBECCA137
25-06-2008, 23:02
thullio grazie x la tua esperienza.
Il sasso mi piace così, o meglio, spero che le Japonica che ho inserito oggi lo puliscano, altrimenti devo trovar 1 alternativa visto che quel verde così sta male, però non mi garba l'idea di una cosa simile alla palla di cladophora.
Cercherò di non contare molto sulla riccia e aspetterò di aver 1 buon motivo x ritirare fuori le 2 radici e gli legherò sopra altro muschio di java, visto che son scettica anche sull'attecchimento della pellia.

thullio
25-06-2008, 23:07
ci vuole solo la solita pazienza!
il muschio quando attecchische fa un bell'effetto.
Ora non posso perchè le luci si sono spente ma domani ti posto le foto della radice dove ho legato ben 5 tipi di muschio differente e poi mi dici :-))

REBECCA137
25-06-2008, 23:25
#36# sì sì grazie.
Però appunto, 5 muschi, non pellia o riccia -28d#
Intanto vedrò se riesco a recuperare qualche altro tipo muschio.
Scusa se approfitto della tua gentilezza, ma se hai voglia, puoi spiegarmi come fanno a fare questo tipo di vasca
http://www.ricciafluitans.com/images/Mama_023.jpg
sembra che sia riccia ed attecchita bene e tenuta pulita, x tenere una vasca così bisogna essere maniaci delle potature e sifonature o cosa?

thullio
25-06-2008, 23:28
la pellia attacca... fidati!!!

REBECCA137
25-06-2008, 23:36
Mi fido :-)) , comunque è quella che mi piace meno... mi ricorda le alghe -28d#

thullio
25-06-2008, 23:40
si è vero... è vagamente marina!

Miranda
26-06-2008, 09:30
Sonia ma tu pensi che anche con 3 japonica il muschio/pellia/riccia, si sporcherà molto?

Secondo me se hai le caridine ci penseranno loro a tenerlo pulito, io non le avevo e a me s'era riempito di alghe filamentose, però quando era pulito effettivamente era molto bello ;-)

Io la pellia fossi in te la proverei, è molto bella :-)

Dino68
26-06-2008, 12:09
REBECCA137, complimenti alla nuova vasca !

TuKo
26-06-2008, 12:24
MUschi e pellia si ancorano in tutta tranquillità.Personalmente ho sempre consigliato di legarli/ancorarli su supporti facilmente rimovibili,in modo da facilitare le operazioni di portatura,perche se non vengono fatte(se lo si fa in vasca ti trovi rametti ovunque), parte sottostante marcisce(con muschi e riccia ci puoi mettere la mano sul fuoco) e fa staccare il tutto.

miccoli
26-06-2008, 13:04
io per forza di cose devo potarlo in vasca , ma se si spegne il filtro e si adopera un retino abbastanza grande(io uso il20 x 15 cm)si riesce a raccattare tutto
per la riccia , sono d accordo,non attecchira' mai
io la avevo ,nella vasca di comunita')incastrata ad un ramoscello ed era diventata una palla di 20 cm
solo che poi inizia a svolazzare qua e la, mentre la parte inferiore(tuko docet) dove la luce non arriva, tende a salire e vanifica i nostri sforzi


ti allego una foto, si capisce come l avevo incastrata tra i sottili rametti
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/5aprile002.jpg

:-))

Miranda
26-06-2008, 13:15
ho sempre consigliato di legarli/ancorarli su supporti facilmente rimovibili,in modo da facilitare le operazioni di portatura,perche se non vengono fatte(se lo si fa in vasca ti trovi rametti ovunque), parte sottostante marcisce(con muschi e riccia ci puoi mettere la mano sul fuoco) e fa staccare il tutto.

appunto, io lo potavo pochissimo e mi si staccava per questo

thullio
26-06-2008, 13:19
per esempio quella composizione di muschio al centro è fantastica!

thullio
26-06-2008, 16:57
Questo è uno dei muschi http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_411.jpg

thullio
26-06-2008, 16:58
e questo è l'altro

thullio
26-06-2008, 16:59
il primo è la riccia opportunamente legale
il secondo è la radice riempita con diversi muschi (compreso uno raccolto in natura).
sono ancora tutti legati, non ho ancora provato a scioglierli e ad immergerli. dall'aspetto sembra che si siano aggrappati

REBECCA137
26-06-2008, 17:53
Sonia, la pellia ormai ce l'ho anche se in foto non si vede, è sulla radice destra, in basso, dietro alla crypto ;-) (si capisce che non l'amavo fin da subito :-D ).
Grazie Dino! Mi sei mancato :-)
Personalmente ho sempre consigliato di legarli/ancorarli su supporti facilmente rimovibili,in modo da facilitare le operazioni di portatura,perche se non vengono fatte(se lo si fa in vasca ti trovi rametti ovunque), parte sottostante marcisce(con muschi e riccia ci puoi mettere la mano sul fuoco) e fa staccare il tutto.
-05 bene, le mie radici non son proprio ciò che definirei "facilmente rimovibili" -20 , spero che crescano moooolto lentamente sti muschi.
miccoli a me la riccia piace molto ma ha già iniziato a starmi sulle OO , non so' quanto durerà nella mia vasca #13 , intanto settimana prox mi dan 1 po di Weeping Moss.
Oggi mi martoriavo il cervello x escogitar qualcosa prima di arrendermi con la riccia, se l'ancorassi ad 1 legno con una retina fitta, tipo quella che si trova nei pantaloncini/costume degli uomini come "slip" ?
La trama è + fitta di quella x capelli, e poi si può trovar bianca o nera :-))

thullio
26-06-2008, 19:29
secondo me se vai di nylon non sbagli...
gliela fai tu la rete...

miccoli
26-06-2008, 20:41
devi metterti a strapparla da slip maschili? :-D
io l ho abbandonata(la riccia) per i muschi,me li gestisco meglio
:-)

REBECCA137
26-06-2008, 21:00
:-)) bhè era 1 idea :-D :-D
Comunque credo che seguirò i tuoi passi :-))

REBECCA137
27-06-2008, 00:07
2 Domandine #13
è possibile che la pogo attecchisca su roccia?
E' possibile tagliare, e come, in modo idoneo, 1 pezzo di radice o ci son inconvenienti?
http://img105.imageshack.us/img105/5018/12508016ss4.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=12508016ss4.jpg)
In foto in fucsia si vede il pezzo che vorrei togliere, questo per poter inserire una bella pianta alta che arrivi fin sotto al beccuccio della pompa, ma quale pianta?
Io ne vorrei una verde non scuro, dalle foglie non enormi, secondo voi l'Hemianthus micranthemoides ci starebbe bene? In piena luce non dovrebbe crescer male nemmeno alla base, ho letto che arriva sui 15 cm , ma io credo che la distanza fondo/pompa sia di + -28d#
Ora purtroppo per farci star la radice, quel pezzo grande di "tronco" è schiacciato contro il filtro quindi dietro non riesco a metterci nulla, ecco perchè pensavo di toglierlo, anche perchè il microsorum lì non cresce quasi x nulla in piena luce.
In + mi chiedo se poi rimarrà in piedi la radice o mi toccherà inventarmi qualcosaltro -28d# se poi riuscissi a girarla di 45° a sinistra sarebbe perfetto.

thullio
27-06-2008, 00:13
la pogo attacca su roccia. io ho provato su lavica e sta la fine del mondo.
ci starebbe anche una egeria densa -poco complicata-
oppure puoi spostare la rotala e metterci delle talee

REBECCA137
27-06-2008, 00:19
Thullio ma che vasca stai guardando?
L'egeria c'è, ed è proprio lì che copre la parte destra del filtro, non voglio riempir solo di quella anche a sinistra.
Io non ho Rotala in vasca -28d#

thullio
27-06-2008, 07:19
figurati... iol'ho presa per rotala... la mia egeria cresce con le foglie più fitte e più ravvicinate... che ti devo dì! :-)

REBECCA137
27-06-2008, 23:37
Thullio io sto avendo problemi di alghe x cui non st fertilizzando quotidianamente col dupla plant e nel fondo ho voluto metter solo sfere Jbl, quindi non credo saran mai fittissime le foglie, ma ne ho viste di peggio.
Cosa ne pensi dell'Hydrocotyle leucocephala per riempire quello spazio?

thullio
28-06-2008, 01:09
l'ho avuta e l'ho regalata...
nonostante il fondo fertile (osmocote - torba - carbone attivo) ha cacciato radici aeree ovunque e le foglie più sottostanti ingiallivano.
non ho avuto una bella esperienza.
ma tu hai anche caridine in vasca? perchèpuoi pensare di metterci una rossa li... no?

miccoli
28-06-2008, 10:16
ma il ceratophyllum nn ti piace proprio , eh?
#24

REBECCA137
28-06-2008, 15:21
Sì, ho messo 3 japonica, quindi niente rossa.

thullio
28-06-2008, 15:58
ne vuoi altre due?

REBECCA137
29-06-2008, 16:11
#07 ti ringrazio, almeno x ora no :-)
Nel 35 litri vorrei metter delle red cherry che dovrebbe darmi in settimana 1 amica.

REBECCA137
30-06-2008, 01:21
ma il ceratophyllum nn ti piace proprio , eh?
#24
L'ho avuto e qualche piccolo filuzzo l'ho ancora :-)) ma sinceramente x far 1 bel po' di verde non lo considero il massimo.
In + sotto quella luce il ciuffo in alto mi diventa rosa.
Io al centro se tagliassi il legno, ci continuo a veder l' Hydrocotyle leucocephala, alrimenti ci vedrei una Hygrophila corymbosa Siamensis ma visto che non ho avuto una bella esperienza con questa pianta non vorrei ripetermi... anche se ammetto che me la diedero in pessime condizioni.
Io voglio una vasca bella verde, ma l'impianto d'illuminazione sopratutto negli angoli, non me lo permette, cresce appena decente la limnophila -28d# in + chi ha tanta luce come fà a non aver le alghe?

Miranda
30-06-2008, 09:43
REBECCA137, se metti un'Hygrophila (Siamensis, ma anche la difformis che è molto più bella) con la luce ce la dovresti fare, altrimenti puoi spostare la radice che hai messo a sinistra (così rompi un pò anche la simmetria dei 2 legni messi ai 2 lati) e legarci sopra delle anubias, come ho fatto io che avevo poca luce e non sapevo come riempire lo spazio in altezza (le piante a stelo richiedono più luce di quanta ne avessi io).
Oppure rimanendo nell'ambito delle epifite potresti legare sul legno una pianta di bolbitis, che è bella e cespugliosa, solo che di solito si trova raramente nei negozi, ma puoi provare

REBECCA137
30-06-2008, 17:29
Purtroppo #07
Le 2 radici mi piaccion non le toglierei, se ci lego le anubias sopra si riempion di alghe perchè son proprio sotto ai neon (infatti le 2 piccine sotto le radici non son pulitissime), il microsorum che ora è legato sul pezzo che taglierei lo potrei spostar su 1 ramo, ma il bolbitis #07 , l'ho nella vasca piccola, oltre a crescer poco, non mi farà mai 1 bel cespuglio...
Se i miei calcoli non sono errati, tagliando quel pezzo di legno sul ghiaietto, potrei girar la radice ed a quel punto avrei dei rami davanti al filtro e non sembrerebbero + speculari :-( , potrei coprirli di muschio e avrei risolto il problema, sotto poi posso metter piante basse e da penombra come le anubias appunto ;-)
Vi terrò aggiornati :-))
Della Ceratopteris cornuta cosa ne pensate? Pianta difficile? Crescerebbe bene anche alla base messa in centro sotto al neon?

REBECCA137
30-06-2008, 23:08
ore 22.49 http://img210.imageshack.us/img210/5039/30608004sq7.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=30608004sq7.jpg)
Radice segata #22 x ora il pezzetto di legno con il microsorum l'ho lasciato in vasca, comunque il passo è fatto... ho girato la radice e provato a sistemare il layout,ma inutile dire che non mi piace... il sasso lì non mi piace, ma non voglio nemmeno toglierlo dalla vasca, ora lo spazio per metter una bella pianta alta sotto il beccuccio della pompa c'è, ma dove è rimasta la cripto si è liberato molto spazio che non ho idea di come riempire... forse col sasso???
Help me altrimenti mi tocca rimetter la radice nella posizione di prima (come in firma).

Ore 23:50
Non potevo andar a letto con la vasca che non mi piaceva proprio, così almeno x ora ho trovato una soluzione
http://img397.imageshack.us/img397/8871/30608a003xe7.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=30608a003xe7.jpg), a confronto http://img210.imageshack.us/img210/3407/versioniac8.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=versioniac8.jpg)
L'echino brown a sinistra l'ho appena potata riducendola a meno della metà, quindi è normale si veda molto il sasso dietro, ma poi assumerà 1 aspetto + naturale.
Ovviamente al centro manca sempre la famosa pianta che devo scegliere e il tronchetto tagliato con il microsorum sparirà.
Che dite di questo layout? A me così la vasca sembra + lunga/grande.
Certo non sara comodo sifonare, sopratutto se vedeste nell'angolo dietro al sasso come ho ancorato la pianta madre di microsorum... non ce la faccio + #17

thullio
01-07-2008, 01:18
personalmente, preferisco la versione A

Miranda
01-07-2008, 11:06
Della Ceratopteris cornuta cosa ne pensate? Pianta difficile? Crescerebbe bene anche alla base messa in centro sotto al neon?

E' una bella pianta cespugliosa, cresce molto velocemente e ciuccia un sacco di nitrati, però se non gli arriva abbastanza luce in basso, gli steli sotto tendono a marcire.
Cresce anche galleggiante, è una felce, in sostanza non è una pianta che rimane immobile, ma ha bisogno di un manutenzione frequente, io l'ho avuta, ma avevo poca luce per i suoi gusti (se guardi nel mio album fotografico ci sono un paio di foto dove si vede quanto è cresciuta velocemente nell'arco di poco tempo)

ALEX007
01-07-2008, 11:29
io quella pietra non ce la vedo proprio specialmente nella versione B.
Comunque ho provato un pò a pasticciare per mostrarti la mia idea :-))
Le piante a stelo dietro le farei crescere più alte nella parte centrale e le farei degradare verso i lati.

milly
01-07-2008, 16:31
REBECCA137, la pietra forata toglila, stona e ti rovina tutto il layout, è un peccato :-)

thullio
01-07-2008, 16:39
o puoi ricoprirla di muschio e mimetizzarla tra le piante...

REBECCA137
01-07-2008, 17:14
-20 addirittura preferite la roccia al centro o toglierla del tutto, piuttosto che la versione B -20
ALEX007 la pietra dietro così non mi piace, per il resto in foto il layout sembra OK, ma nella realtà ho molto + spazio servon piante + grandi:
a sinistra tra il microsorum madre e l'echino brown davanti c'è spazio
al centro ci stanno almeno 2 piante, una dietro alta, ed una davanti media o bassa (se trovassi la Samolus). Ti ringrazio tantissimo però per avermi reso l'idea.
thullio la pietra se l'ho in vasca è perchè mi piace così com'è, se la devo coprire, tanto vale toglierla.
Continuerò a meditare, tanto per ora di piante da inserire non ne ho altre.
Domandina: il muschio attecchisce sulla plastica ruvida?
Pensavo di rimetter la radice come prima e creargli 1 altro ramo finto, con una penna... scaldandola le darei una forma + naturale :-D e poi la legherei alla radice ricoprendola interamente di muschio... sono pazza?