Visualizza la versione completa : alghe in vasca per ciclidi
marcoshark
30-05-2008, 19:38
Problema: nel mio acquario per ciclidi pur non avendo piu piante vere è da un mesetto che ho alghe a non finire...in pratica le alghe si gepositano sul ghiaino e sulle rocce e fanno tipo un telo che al minimo tocco si solleva e si rompe in piccoli pezzetti che "volano" ovunque!! è un casino!!! naturalmente essendo vasca per ciclidi uso acqua di rubinetto e avrò valori di durezza abbastanza alti..credete sia questo? io nel frattempo , per non rimanere con le mani in mano, sto rimuovendo manualmente le alghe e ho fatto un cambio d'acqua con acqua RO, ma oltre a questo cosa potrei fare?
marcopic
31-05-2008, 08:57
Non riesco a capire che tipo di alghe hai. Puoi postare una foto?
Il fatto che nella vasca non ci siano piante viventi, lascia alle alghe il ruolo di unici consumatori dei nutrienti e quindi possono "banchettare" a più non posso :-))
Ciao
Marco
Paolo Piccinelli
01-06-2008, 18:12
marcoshark, che ciclidi hai?!?
Dalla tua descrizione le alghe potrebbero essere diatomee o cianobatteri...
Io nella vasca degli africani ho risolto il problema diatomee con l'introduzione di un gyrinocheilus aymonieri gold di 15 cm... quelli che la gente riporta al negozio perchè troppo grossi (in negozio te lo regalano volentieri).
Il pesce sopporta bene l'acqua dura e... ha un carattere abbastanza forte da tener testa ai ciclidozzi.
...se sono ciano, invece... #23 #23 #23
Posta una foto!!! :-))
marcoshark
02-06-2008, 15:26
appena le alghe si riformano, tempo 2 gg, posto una foto...per quanto attiene ai ciclidi ho 2 zebra OB morph, 2 heros severus e 2 acquidens pulcher...è da molto che ce l'ho...prima in vasca c'erano pure piante, poi da quando le ho tolte è successo il patatrac... #07
beh direi che anche senza foto si deduce il fatto che avendo tolto le piante superiori il nutrimento viene sfruttato dalle alghe che si propagano. A naso direi si tratta di diatomee e il consiglio di paolo è buono, anche se cercherei di capire da dove vengono, ovvero, se hai un apporto di silicati con l'acqua di rubinetto.
La copertura che si crea è marroncina e si polverizza al passaggio di un dito?
marcoshark
02-06-2008, 15:44
no, la copertura è verde....e si solleva anche quando i pesci le passano vicino...o quando io le tocco per pulire il fondo...cmq appena si riforma questo pratino scatto una bella foto e ve la posto...
Verde? Ma è gelatinosa? Puzza di muffa?
marcoshark
02-06-2008, 15:46
diciamo che se la tiro fuori dall'acqua non è che proprio profumi, e sembra, al tatto, tipo il vellutello che si trova sugli scogli al mare...o comunque è scivoloso allo stesso modo
marcoshark
02-06-2008, 16:56
ordunque, ecco una fotina che non mi è venuta troppo bene, però anche se ora il fondo è pulito, le rocce sono ancora coperte da questo tappeto verde...forse puo esservi d'aiuto per l'identificazione del colpevole...
marcopic
02-06-2008, 18:39
CIANO!!! Non ci sono alternative
A questo punto ti conviene dare una bella letta alla scheda su questi microrganismi.
Ciao
Marco
marcoshark
02-06-2008, 19:18
se sono ciano che faccio? cambi d'acqua con RO (non piu acqua di rubinetto per un pò) e dimezzo le ore di luce?
in realtà c'è chi parla di eritromicina (antibiotici per uomo) e acqua ossigenata, ma mica mi fido tanto
Eviterei gli antibiotici e tenterei la strada dell'acqua ossigenata, oppure studierei un pò meglio cosa poter fare con circolazione d'acqua e luce.
Se fai una ricerca, parecchia gente ha risolto con l'acqua ossigenata.
Paolo Piccinelli
02-06-2008, 19:54
marcoshark, leggi la scheda che ho predisposto nella sez. schede alghe... puoi attaccare i ciano col general tonic, oppure con il seachem excell, con il buio e con il cyano cell.
Una infestazione del genere purtroppo richiede metodi drastici... io inizierei sifonando tutto quello che viene su, poi su quello che rimane spruzzi uno dei prodotti sopraelencati (segui dosi e modalità riportate nella scheda).
L'eritromicina risolve al 100%, ma ti azzera il filtro... quindi è l'arma estrema. ;-)
marcoshark
02-06-2008, 20:09
Paolo non è che mi daresti il link per favore? che non trovo la scheda...
Paolo Piccinelli
03-06-2008, 07:57
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172665 :-))
marcoshark
03-06-2008, 16:01
ok, ora vado a comprare uno di questi prodotti...ma il tetra general tonic non è per le malattie dei pesci?? #24
inoltre secondo voi farebbe bene mettere un areatore in vasca per aumentare l'ossigenazione? tanto non ho piante che possano risultare danneggiate dell'ossigeno
Paolo Piccinelli
03-06-2008, 17:15
il tetra general tonic non è per le malattie dei pesci
è un antibatterico, quindi ammazza anche i cianobatteri... ;-)
L'aeratore non credo serva a molto
Beh, non sono sicurissimo, ma credo che una migliore saturazione di O2 non può fare altro che bene. Del resto credo che la funzione del perossido di idrogeno si aproprio quella...... #24
marcoshark
03-06-2008, 19:14
Beh, non sono sicurissimo, ma credo che una migliore saturazione di O2 non può fare altro che bene. Del resto credo che la funzione del perossido di idrogeno si aproprio quella...... #24
quindi faccio bene a mettere un bell'aereatore? tanto comunque male non fà...
No, non fa male, ma accertati che la mia tesi sia corretta.
marcoshark
03-06-2008, 19:51
comprato il protalon 707 e ho messo l'aereatore...ma a fine trattamento devo mettere il carbone attivo? perchè sulle istruzioni non dice che è necessario...
Paolo Piccinelli
04-06-2008, 07:50
marcoshark, non solo nnon è necessario, ma è anche controproducente.
Il Protalon di autodegrada lentamente a fine trattamento.
Per prolungarne l'efficacia, fai un bel cambio (almeno il 25%) prima di iniziare il trattamento e aspetta almeno altri 5-7 giorni DOPO la fine del trattamento per il cambio successivo.
In tal modo le sostanze alghicide e sanitizzanti permangono più a lungo in vasca scongiurando la precoce ricomparsa dell'infestazione :-))
marcoshark
04-06-2008, 13:34
stò al secondo giorno di trattamento...e già noto piccoli ciuffi di alghe che svolazzano in acqua..ma poi si dissolvono proprio?? o tipo se le ciuccia il filtro??
Paolo Piccinelli
04-06-2008, 14:30
si decompongono e vengono risucchiate dal filtro :-))
marcoshark
04-06-2008, 14:32
-e50 evvai... #18
grazie...vi farò sapere come procede
marcoshark
06-06-2008, 11:09
allora...stò a metà trattamento e la situazione è nettamente migliorata, quasi normale.... questo PROTALON707 sembra miracoloso...però ho notato che le rocce, pur non essendo piu coperte dalle alghe, hanno mantenuto un colore verdastro..ho provato a prendere una piccola pietruzza e a pulirla con la parte ruvida di una spugna da cucina (di quelle per i piatti), ma questo colore verdastro non viene via manco per il cavolo!! -04 ...sapete cosa si puo fare per pulirle e farle tornare belle e colorate come una volta?
Paolo Piccinelli
06-06-2008, 11:20
gyrinocheilus!! :-))
marcoshark
06-06-2008, 11:58
nn lo trovo, l'ho cercato come un disperato in 4 negozi...nulla....e il mio ancy neanche le considera ste alghette....altro?
P.S: il gyrino riesce a togliere quello che io non riesco a togliere con una ramina?
Paolo Piccinelli
06-06-2008, 12:04
marcoshark, l'alternativa è levare le pietre, sciacquarle a parte con acqua e candeggina e rimetterle...
Il mio girino l'ho soprannominato Vorwerk, come la casa produttrice di aspirapolvere!!! :-))
marcoshark
06-06-2008, 12:24
umh.....se le lavo con la candeggina non succede nulla poi rimettendole in vasca? la procedura quale sarebbe? comunque qualcosa devo fare perchè così sono bruttissime...
Paolo Piccinelli
06-06-2008, 14:58
Acqua e candeggina 1:10... immergi, ce le lasci 5 minuti, levi e sciacqui... lasci asciugare per essere certo che il cloro è volatilizzato e rimetti in vasca
Ovviamente se le pietre sono porose il procedimento è da escludere :-))
marcoshark
06-06-2008, 20:24
Hei Paolo....ho trovato un negozio che vendeva un esemplare sui 5 cm di gyrino...l'ho preso al volo...ora vediamo un pò che succederà ... #18
spero che comunque cresca in fretta perchè in vasca è un microbo rispetto ai coinquilini, e lo hanno già preso di mira -97-
Ma il gyrino mangia i ciano?
marcoshark
08-06-2008, 19:59
#24 ...paolo??
Non credo che i Gyrinocheilus mangino i cianobatteri... Sono brutti puzzolenti e disgustosi...
Paolo Piccinelli
09-06-2008, 08:39
Non mangiano i ciano... si abbuffano di diatomee e filamentose e, mantenedo pulite le rocce e il fondo, POSSONO aiutare a prevenire i ciano. ;-)
Caridine e lumache talvolta mangiano i ciano, per esempio quando sono debilitati o moribondi dopo un trattamento con il perossido :-)
scriptors
20-06-2008, 11:38
non si vedono le immagini #24
l'areatore aiuta a debellare i ciano?ho sempre pensato il contrario, che una maggiore concentrazione di ossigeno li facesse prosperare! #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |