Visualizza la versione completa : Ciao a tutti! Newbie ed allestimento...
Innanzitutto ciao a tutti gli utenti del forum!
Ho sempre avuto acquari dolci e volevo un po' cimentarmi con quello marino e così mi trovo qua pronto a preparare un piccolo nano.
Ora, per la fasi iniziali, ho dato un'occhiata ai vari post e correggetemi se sbaglio:
1) Nei primi 2-3 giorni preparo acqua d'osmosi e sale e tengo accese le pompe così che i sali si sciolgano bene; devo tenere anche lo schiumatoio acceso? (un visiJet, se avessi trovato prima questo forum... ma ho intenzione di cambiarlo con un tunze 3110/2)
2) Aggiungo fondo (sabbia corallina) e rocce vive
3) Lascio al buio tutto per un mese
Ci siamo come inizio?
Ciao!
Marco
Ciao e benvenuto!
Io non sono un nanista veterano, ma ti consiglierei dei evitare il fondo per adesso..
ti crea problemi se lo metti subito. a meno che non fai un bel dsb ossia un fondo di sabbia di diverse granulometrie bello alto, questo però ti implica maggior tempo di maturazione.
io riempirei la vasca d' acqua, butterei il sale molti parlano bene del pro reef, ottimo sale, pompe accese per miscelarlo per benino, controlla la salinità che deve essere 1026 - 35 per mille.
possibilmente misurala con un rifrattometro, è un po' costoso ma è molto più preciso.
quando salinità e temperatura hanno raggiunto i valori ottimali disponi le rocce, 1 kg ogni 5 litri, fai attenzione a creare una struttura stabile che ti eviti crolli nel tempo, con tante terrazze per gli invertebrati e tante cavernette per i tuoi futuri ospiti.
poi parti con la maturazione un mese di buio, controlli i valori di no2 no3 po4 ph e kh che saranno sicuramente un po' sballati in maturazione ed eventualmente un piccolo cambio d' acqua.
lentamente inizi il foto periodo, portando il fotoperiodo completo nell' arco di un mesetto vedrai sorgere tanti tipi di alghe, ma in maturazione è normale, tenendo sotto controllo i valori e col tempo se ne andranno da sole.
dovrai aspirare le varie skifezze che le rocce ti buttano fuori, quindi il fondo ti conviene aggiungerlo sono quando tutte le alghe sono scomparse, una spolveratina di corallina per coprire il vetro di fondo..la granulometria dipende dai tuoi gusti. lava molto accuratamente la sabbia prima di inserirla!
hai già pensato al resto della parte tecnica? lo schiumatoio che hai nn lo conosco quindi nn mi pronuncio, ma ti potrà essere utile un osmoregolatore per il rabbocco automatico e come luci se puoi meglio HQI.. poi dipende da cosa vuoi allevare.
movimento 20 volte il litraggio complessivo sparato a pelo dell' acqua.
poi ti sbizzarrisci con gli ospiti... buon divertimento!
ora lascio la parola ai più esperti. #17
leletosi
20-08-2005, 20:03
in linea di massima fab ha detto bene.... ;-)
solo che per forza di cose ha dovuto essere sbrigativo.....ovvio. :-)
parti con salinità e temperatura portate a valori ottimali....aspetti un giorno con le pompe accese (skimmer spento) e poi puoi inserire le rocce vive.
decidi tu se vuoi un fondo alto tipo quello della vasca di gabriele...(leggiti l'articolo sulla sua vasca nel nanoportal) alto diciamo 5 cm.....
oppure se vuoi mettere solo una spolverata per coprire il vetro....in questo caso metti le rocce nella proporzione suggerita da fab e solo dopo circa 4 mesi potrai mettere la spolverata.
come vedi i tempi sono lunghi....quindi per la sabbia o la metti subito alta oppure non la metti per un bel pezzo.
con la sabbia alta dovrai aggiungere poi le rocce e farti il mese di buio, che va fatto anche nel caso delle sole rocce....ovvio ;-)
decidi e alla meglio ci risentiamo per il primo cambio dell'acqua fra 30 giorni almeno.
l'unica cosa che devi fare dopo avere messo sabbia/rocce è controllare che salinità sia sempre costante (RIFRATTOMETRO #36# ) rabboccando con acqua osmotica (dolce) l'acqua evaporata e mantenere costante la temp.
solo queste due cose.....ma sono già due fondamenta per la riuscita finale..... ;-)
ps una volta aggiunte le rocce e l'eventuale sabbia alta, accendi a manetta lo skimmer.
ps2 lo skimmer che hai non saprei, ma il tunze 3110/2 è il top per le nostre piccole vasche. quindi se l'hai addocchiato.....accaparratelo al più presto. #22
Per il fondo penso di farne subito uno bello alto come mi avete consigliato x evitare di fare danni a vasca avviata smanacciando qua e la(posso mettere magari 2 cm a granulometria alta e 3cm di sabbia corallina fine?). Ho appena acceso le pompe a manetta e penso di farle girare così per 4 giorni (finchè il mio negoziante non torna dalle ferie... :-) ) controllando costantemente salinità e temperatura.
Altro dubbio... rabboccando con acqua d'osmosi dolce non vado ad alterare la salinità?
Grazie mille per i preziosi consigli!
Altro dubbio... rabboccando con acqua d'osmosi dolce non vado ad alterare la salinità?
no, la mantieni costante invece..
durante la giornata parte dell' acqua evapora a seconda della luce e del movimento..
evapora solo l' acqua, il sale rimane in vasca con conseguente aumento di salinità.
biaogna reintegrare costantemente l' evaporato.. e qui entra in gioco l' osmoregolatore..
#25 grande invenzione! #25 risparmia lo sbattimento non da poco del reintegro manuale.. e mantiene i valori stabili di salinità in vasca.. in un nano di 60l se evapora 1 lt di acqua si hanno più sbalzi se ne evapora 1 litro in 300l di vasca.
giusto?
Fondo alto?
10 cm minimo e solo aragonite sugar size... non l'araglive che è una pattumiera.
Metti sabbia e rocce, pompe di movimento accese, e dopo un mese dai luce... ok?
A questo punto, lasci maturare a luci accese per minimo 8 mesi. minimo...
Se vuoi un dsb devi fare così, altrimenti lascia perdere.
leletosi
21-08-2005, 10:47
rama non confonderlo.....il dsb è ben altra cosa e richiede tempi di maturazione assai improbabili per un nano.
si parlava di un fondo di 5 cm per far sì che non sia solo un ricettacolo di schifezze ma un buon substrato per la fauna riducente.
fatto con sabbia fine intendo.
con l'acqua dolce è ovvio che alteri la salinità....se tu imposti una salinità del 34/1000 e la sera la trovi a 36 (il valore corretto è 34-35)....aggiungendo acqua osmotica la riporti in basso a 34 diciamo....ovviamente aggiungendone nella giusta quantità.
la miglior cosa è fare moltissime prove durante la fase "solo acqua e sale" se decidi di rabboccare a mano....così capisci quanta acqua aggiungere per far scendere di un grado la salinità (ad esempio 3/4 di un bicchiere di plastica per dirne una....)
se invece metti un galleggiante con impianto di ripristino automatico, lo imposti e poi fa tutto da solo. tu dovrai solo tenere colma la tanica da cui pescherà la pompa di ripristino.
tutto chiaro? ;-)
Tutto chiaro, grazie.
Se vi va potreste anche darmi delle dritte su quali animali potrei inserire a maturazione completata così da potermi organizzare anche con le luci (una dritta anche qui) dato che vorrei costruirmi la plafoniera che ho visto sul nanoportal ?
Ciao!
P.s. la mia vasca è 56x27x40 cm
gabriele
21-08-2005, 13:10
per la scelta degli animali puoi sempre leggere le schede su nanoportal
ti consiglio di leggere soprattutto
paguri
actinodiscus
rodacthis
sinularia
sono i più robusti e buoni per iniziare
Lele, con un fondo di 5 cm sono io a confonderlo??? :-D :-D :-D
In 5 cm di sugar rischi di avere zono ipossiche che vanno e che vengono... quindi morti continue per valori che si avvicendano in maniera brusca e molto repentina.
Poi ognuno fà come vuole, ma per la sabbia lo sai anche te come funziona, non sei stato dal Dona a vedere la vasca? Allora, o fai il fondo nudo, o fai il fondo alto! L'unica via di mezzo che dà pochi problemi e consente lo sviluppo di forme bentoniche all'interno del substrato è la calssica SPOLVERATA.
IMHO. :-)
Ah, il DSB in nano invece credo si possa fare... anzi, è in maturazione da 2 mesi.... :-))
0,6 litri... :-D
leletosi
21-08-2005, 16:36
orca pupazza....
mi son confuso con un altro thread.....
non mi ricordavo che questo progeto prevedeva skimmer.
pensavo che volesse farlo con metodo naturale al 100%....ecco allora che ho suggerito di farlo come quello di gabriele. e mi sembra che funzioni da ben due anni e passa....ecco perchè consigliavo.
sul dsb sono d'accordissimo per i 10 cm minimo ma la vedo dura per uno che inizia buttarsi sul dsb....non trovi?
dici giusto anche sui tempi di maturazione ma sia io che te, rama, sappiamo che per uno che inizia 6 e passa mesi di maturazione sono infattibili o quasi (troppo lungo aspettare). poi quando hai provato un paio di vasche e vuoi solo migliorare (o come te sperimentare al 100% altrimenti ti annoi ( ;-) )) allora fai il dsb fatto bene e aspetti anche 12 mesi per averlo al meglio.
sbaglio?
leletosi
21-08-2005, 16:55
ultima precisazione.....
bamboo dovresti decidere prima cosa vuoi allevare. io ho consigliato un fondo da 5 cm perchè anche se non è una bomba come il dsb nella riduzione dei nitrati (rama lo so che è un allestimento della madonna il dsb, lo so..... :-)) ) ti permette di avere moltissima viva nel fondo e ti aiuta in parte a mantenere una buona biodiversità sia micro che macroscopica.....e entrambe aiutano a mantenere acqua buona per i coralli.
la cosa importante però è che un fondo come quello di gabriele, che funziona benissimo per vasche come la sua, non troverebbe logica in vasche come la mia e come quella di rama per l'appunto.....entrambi siamo sps obsessed (come tuesen #19 ) e il fondo alto non va proprio d'accordo con i fosfati.
ma se tu imposti un fondo di 2 cm è una cavolata perchè non è adatto all'insediamento di microfauna che ti aiuta.....5 cm invece sono già buoni per avere un bell'insediamento. ma ricordo che nell'acquario di gabriele compaiono solo coralli molli e se non sbaglio un paio di duri come la caulastrea....quindi per buona parte della sua popolazione avere i fosfati lontani dal valore zero è un fatto positivo eccome.
discorso inverso per me e rama che diamo la caccia ai fosfati col coltello tra i denti, tuta militare e m-16 in mano.....uniche due soluzioni per noi sono la spolverata o il dsb.....
spero di aver chiarito.....scusate se prima non sono stato chiaro sul perchè ho consigliato i 5 cm
ps se adesso bamboo mi dice che vuol tenere solo sps mi sparo :-D
In definitiva (sono un po' confuso...), se faccio 5 cm e ci metto un bel letto fluido non taglio la testa al toro?
leletosi
21-08-2005, 18:11
sicuramente ti tiene a bada i fosfati ma ripeto.....se vuoi tenere roba difficile meglio nessun fondo o al massimo una spolverata di meno di 1 cm solo sul davanti come nei classici berlinesi.....
e resine anti po4 obbligatorie per tenere roba complicata.
se invece vuoi puoi allestire un metodo naturale al 100% con rocce e sabbia alta 5 cm. però poi non ti mettere in testa di metterci le acropore..... ;-)
davide be
21-08-2005, 18:30
scusate se mi intrometto, un fondo di 2 cm con sabbia fine, introdotta al momento dell allestimento,puo provocare queste zone di ristagno?con annesso innalzamento dei valori.
firstbit
21-08-2005, 18:31
ma sono io che ho fortuna o cosa ragazzi?
fondo alto 4 cm, skimmer, le mie belle resinette e i fosfati li saluto col fazzolettino bianco! mi stanno pure sparendo le alghe e i coralli godono ottima salute (eppure ve le ricordate tutte quelle storie per la maturazione stramba sì?).
però da un lato vi dò ragione: dovendo rifare la vasca non metterei la sabbia. Non tanto per i risultati che dà (di cui, per ora, sono molto soddisfato) quanto piuttosto per garantirmi una più facile manutenzione!
leletosi
21-08-2005, 18:37
ma infatti 4 cm son un buon substrato.....2 cm ti creano solo casino.
tu poi hai skimmer e resine....quindi non è metodo naturale. ben altra cosa il tuo....
hai un ottimo livello organico in vasca....substrato sabbioso e skimmer e resine che scartano l'eccesso permettendoti di avere valori ottimali.
col metodo naturale avresti solo sabbia e rocce....e fosfati alti di sicuro. e i molli ci fanno festa. certo il ciclo algale sarà ben diverso da quello che hai/avuto tu....ma alla fine dei bei nano con metodo naturale alla lettera ce ne sono.
dipende solo da lui....ma se ha già lo skimmer e mette le resine può fare quello che vuole.....ma il discorso resta.
o fa un dsb come dice rama ma gli porta via un mare di spazio in vasca, oppure mette una spolverata per coprire il vetro, oppure un bello zoccolo di 5-6 cm da usare come substrato vivo.....
;-)
davide be
21-08-2005, 19:20
spolverata di 1 cm,con stella detritivora,puo andare?
leletosi
21-08-2005, 19:30
molto meglio paguri che ti arano il fondo.....e soprattutto meno delicaati IMHO ;-)
davide be
21-08-2005, 19:32
che tipo,sono alghivori?
davide be
21-08-2005, 19:36
;-)
davide be
21-08-2005, 19:37
-28
ok ora ho capito, vada per la spolverata e mi evito casini inutili.
firstbit
21-08-2005, 20:27
lele concordo in tutto e per tutto! non avevo ben focalizzato che parlassi in stretti termini del metodo naturale ;-)
mariobros
21-08-2005, 20:42
confermo per la spolverata, copre il fondo dando più luminosità per riflessione, non crea particolari problemi ed è facile da sifonare quando si effettua il cambio d'acqua. buon inizio
Mah, che possa funzionare un fondo da 5cm non lo metto in dubbio... però si torna lì: funziona a Gabriele, non ad un neofita!
Vai a mettere un fondo del genere senza avere la fauna necessaria (Gabriele il fondo lo ha messo vivo, e questo è un dato FONDAMENTALE che non è stato citato) e aspetta 3 mesi, poi ci facciamo due risate con i test...
E poi ok, per i fosfati ci sono le resine... ma le resine sono una "toppa" momentanea ad una falla del sistema... ok per la maturazione, ma poi dovrebbero rimanere nell'armadietto del bravo acquariofilo solo per eventuali casi di emergenza... meglio se con un bello strato di polvere sopra...
In Metodi di Gestione c'è un bellissimo post: Nutrienti. Decasei ha fatto un intervento riguardo a ciò che le resine tolgono oltre ai fosfati, ce n'è abbastanza per evitare di usarne a ciclo.
Se qualcuno ha voglia, nel vecchio forum ci sono da leggere 7 tread di 10 pagine ciascuno riguardo ad un ottimo metodo per tenere a freno i nutrienti...
Sapete cosa consiglio volentieri ad un neofita? Di spendere molto in rocce e mettere solo quelle. 2 mesi o più di maturazione, poi se ne riparla. ;-)
Lo sò che è dura aspettare, ho da allestire una vasca che conterrà quasi 400 litri netti e per ammazzare il tempo ho fatto anche il Nano-DSB dopo il Nano-Berlinese... però quando avvierò quella grossa mi incatenerò le mani e gli farò fare 6 mesi filati di maturazione...
gabriele
21-08-2005, 21:42
rigrazio per l'attestato di fiducia
comunque il fondo funziona solo se è o diventa vivo
io lo prendo sempre da vasche avviate
leletosi
21-08-2005, 21:47
sono finalmente d'accordo.... :-)
aggiungo: io stesso (questa è la mia prima vasca) confermo che un nano non è una vasca per neofiti. e sono serissimo.
purtroppo ci vogliono parecchi ma parecchi soldi per metter su una vasca da 250 litri. ma parecchi. ecco perchè la sezione nano sta diventando sempre più affollata.
c'è un però: devo dire che l'esperienza che danno queste vasche è impareggiabile. una vasca successiva da 250 litri da avviare secondo me è una cavolata per uno che ha messo su un nano con le palle. cosa diversa invece creare un 250 litri di sps coloratissimi e in salute, sia chiaro. :-)
saluto a tutti ;-)
gabriele
21-08-2005, 22:01
ma se uno vuole mettere su un nano normale non deve essere un esperto
e che poi si fa prendere dalla mano
Infatti gabriele! #25
Con 2 parole hai speigato perfettamente perchè da un gioco nato per caso, mi sono ritrovato a fare plafoniere da 400W, schiumatoio da nano, e altre diavolerie impensabili... ed ero partito per scherzo, eh! ;-)
Però sono aprtito con metodo naturale, rocce vive, 2 pompe e un riscaldatore... la vita uno se la complica dopo, se ne ha voglia...
Per iniziare si parte dalle cose semplici! #36#
Oh, sembra che anche 'stà sezione è diventata come l'analoga per vasche grandi...
Entra un neofita, e tutti a dire hqi da 400W, schiumatoio Bubble king, reattore di calcio a fusione nucleare, 600 tonnellate di rocce vive e massimo un lysmata per evitare sovraccarichi organici... e mica tutti vogliono le foreste di acropore!
Pure quà ormai siamo all'eccesso! #06
leletosi
21-08-2005, 22:20
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ho dimenticato ancora che non tutti sono sps intrippati.....
;-)
firstbit
21-08-2005, 22:31
mi permetto di aggiungere ancora un'altra cosettina (adesso pioveranno sassi :-D :-D :-D )
il bello per me è stato farmi prendere a tal punto la mano da decidere di sperimentare e andare (anche di molto) fuori dai sentieri tracciati dai miei predecessori e in questo (anche se per motivi diversi) penso che rama, lele e tutti gli altri che hanno una passione capace di spingerli oltre i limiti mi possano comprendere a pieno!
Grazie davvero ragazzi per tutti gli stimoli che ogni giorno mi date e grazie per essere sempre disponibil a consigliare, condividere e, perchè no, rampognare se necessario ;-)
Te sei andato fuori dal sentiero? :-D :-D :-D
Io delle volte manco lo scrivo che combino, tanto credo di esser preso per matto! #19
Mi sono fatto il reattore di kalkwasser per il nano, ma non lo dite a nessuno.... #36# #36# #36#
firstbit
21-08-2005, 23:47
non lo dico a nessuno ma voglio le foto :D
Seeee. le foto.... avrei da farti vedere le foto dei coralli, altro che dei reattori... ma se non mi riesce farle, che cavolo vuoi che posti.... :-D :-D :-D :-D
leletosi
22-08-2005, 00:03
lo sbaglio più grosso che si possa fare sul forum è di non dire quello che si combina....
anche a costo di esser preso a fucilate, ma le prove fatte van condivise.....altrimenti rimaniam fermi
forza ragazzi #25 #25 #25 #25 #25 #25
ps domani arriva la digitale e manca un mese al primo compleanno #19 #19
ps2 io basta con la kw :-( già da un bel po' -28d#
Dai lele, si fà per dire... ;-)
Lo sapete che combino, i miei trascorsi zeovittiani, gli ormoni, la vodka... :-D :-D :-D
Perchè stop alla Kw? Ne eri tanto soddisfatto... precipitazioni? Crolli?
immi che sò curioso... #19
firstbit
22-08-2005, 00:19
ma come? mi crolla il mito della kalkwasser!! e adesso come fai lele? solo kent cb?
leletosi
22-08-2005, 00:41
purtroppo sono io il primo a dimenticarmi in pieno di dire le cose che noto/faccio.....
scusatemi..... #12 #12
cambiate le resine (no alla base ferrosa), smessa la kw, reintegro kh moooolto saltuario (prima costante), tech ab a pioggia e calcio cloruro quando serve.....
più un macello di altre cose.....
domani fi faccio vedere due foto così vedete voi cosa chiedere. in questi mesi ho fatto vedere un po' di foto su msn e la domanda era sempre la stessa....
che fai per avere i coralli così in crescita e che ti sopportano un mese di buio o quasi? due o tre mi han detto che per forza uso somatotropina...... #24 #24
la risposta è
1) tante cose
2) forse neanche io so quali
3) malissimo per il punto 2 qui sopra
4) forse era peggio avere coralli fermi e marroni sapendo tutto quello che facevo
#24 #24 #24
domani mi direte voi se è migliorato qualcosa o se ho sbagliato .....
mi aspetto giudizi ;-)
Per me Lele la somatotropina te la sei fatta te... -05
Mica ti stò a seguire tanto bene... :-D :-D :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |