Visualizza la versione completa : Differenze fra impianti
Avrei bisogno di sapere le differenze tra i suddetti impianti a 3 stadi da 50GDP:
- OSMO250 PRO08
- OSMO250C PRO08
- OSMO250P PRO08
-OSMO250W PRO08
All'apparenza mi sembrano impianti da 3 stadi con caratteristiche pressochè simili; personalmente sto cercando un nuovo impianto a 3 stadi da 50GDP a cui collegare un filtro post-osmosi caricato a resine (già in mio possesso).
Tra gli impianti elencati quale è il migliore compromesso tra qualità/prezzo????
Ciao!!! :-)) :-))
Forwater
29-05-2008, 10:09
Gli impianti ad osmosi FORWATER OSMO250 - OSMO250C - OSMO250W - OSMO250P sono realizzati in Italia utilizzando bicchieri a doppia guarnizione prodotti in germania, raccordi rapidi originali della John Guest e non con le copie asiatiche, tubo John Guest, membrana della dow FILMTEC da 50 GPD ( circa 190 litri al giorno ). Tutti i componenti utilizzati rispettano le normative europee.
Per quanto riguarda i primi tre impianti ( OSMO250 - OSMO250C - OSMO250W ) l'unica differenza riguarda i bicchieri.
OSMO250 è realizzato con due bicchieri "trasparenti" che facilitano il controllo del grado di intasamento dei filtri interni. Basta guardare attraverso i bicchieri e vedere se è il caso di sostituire i filtri prima del tempo necessario.
OSMO250C è realizzato con un bicchiere trasparente e con un bicchiere bianco. Il controllo visivo si ha solo nell' unico contenitore trasparente dove è contenuto il filtro a sedimenti.
OSMO250W è realizzato solo con bicchieri bianchi.
Le differenze permettono di avere lo stesso prodotto ma con caratteristiche differenti che riguardano solo la trasparenza o meno del bicchiere utilizzato permettendo, cosi, una scelta che puo' essere dettata da motivi estetici, funzionali e di costi di acquisto.
OSMO250P è l'unico della serie con un post osmosi con resine a viraggio di colore
Realizzato con due bicchieri trasparenti e con una sola cartuccia in linea trasparente apribile contenente una resina a viraggio di colore per l'eliminazione di silicati, fosfati, nitrati, metalli pesanti e tutto quello che la membrana non trattiene portando i valori della conducibilità dell'acqua prodotta molto bassi.
La caratteristica piu importante è data dal fatto che la cartuccia non va sostituita ma permette di cambiare solo la resina che si trova all'interno e favorendo cosi dei costi di gestione molto bassi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |