Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per un Tanganiyka diverso dal solito...


Oz
28-05-2008, 23:47
Vengo subito al dunque, spinto dall'entusiasmo di un mio concittadino (prodigioo), starei seriamente valutando l'ipotesi Tanganiyka.

Ho a disposizione un acquario 100x40x50, con filtro esterno, so che non è il massimo ma vorrei qualche consiglio su come popolarlo, magari con qualcosa diciamo di "diverso dal solito"...qualche conchigliofilo particolare, qualche specie interessante ma un po' snobbata dal tanganiycense "medio", o qualcuna la cui riproduzione non sia facilissima, insomma, per farla breve, qualcosa d'impegnativo (ma non impossibile) e che ovviamente stia bene in una vasca di questo litraggio.

Ringrazio già tutti quelli che interverranno a consigliarmi. :-))

Lssah
29-05-2008, 00:10
Lepidiolamprologus Nkambae.

bellissimi e sottovalutati.
le Xenotilapia non te le consiglio perchè mi stanno antipatiche ma è una sfida.

Tropheus se non ti sembrano banali.

Reganochromis Calliurus

Oz
29-05-2008, 00:15
Dici che per i tropheus 180 litri non sono pochini?

Lssah
29-05-2008, 00:21
non è molto larga la vasca ma 6-7 esemplari li puoi tenere secondo me, non meno altrimenti si scannano.

Oz
29-05-2008, 00:23
Variabilichromis moori?

Lssah
29-05-2008, 00:24
natural born killers :-))
bella sfida.

Oz
29-05-2008, 00:27
Sono splendidi. Eventualmente soli presumo?

Cambiando un attimo prospettiva...tra i conchigliofili cosa ci sarebbe d'interessante?

Lssah
29-05-2008, 00:29
conchigliofili zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz.....

ah si..bei comportamenti.....bellissimi ed interessanti ma dopo un po'....io mi annoio ma è il mio parere.
Speciosus,Ornatipinnis,Meleagris.......

il meglio in assoluto sono allora i Lamprologus Callipterus.

Oz
29-05-2008, 00:37
Ascolta, ne approfitto per scocciarti ancora un'ultima volta...dei telmatochromis che puoi dirmi?

prodigioo
29-05-2008, 07:30
sono proprio contento di averti contagiato :-D

Beh direi che con una vasca delle tue dimensioni (è praticamente il doppio della mia!)puoi fare qualcosa di veramente carino...io mi sarei butato sui tropheus...tienimi aggiornato!!!

uffi
29-05-2008, 09:17
troppo piccola per i tropheus.... #07

andrei su qualche conchigliofilo particolare fossi in te

prodigioo
29-05-2008, 10:00
spero che i miei multi e i miei julido inizino presto a riprodursi...così se ti va potresti anche dedicare la tua vasca ai miei nipoti :-D

Uffi, secondo te quanto passerà ancora prima che inizino a -ciuf ciuf- ???

Oz
29-05-2008, 10:36
Sarei incerto tra Variabilichromis moori e Lepidiolamprologus nkambae tra i non-conchigliofili.
Tra i conchigliofili la scelta sarebbe tra meleagris e callipterus ma vorrei anche qualche informazione sui Telmatochromis vittatus.

Penso che le prime due specie (variabilichromis e lepidiolamprologus) non possano comunque convivere assieme ai conchigliofili, qualunque essi siano.

Qualcuno sa dirmi, eventualmente se posso tenere qualcos'altro oltre a una tra le due specie non-conchigliofile o devo fare una vasca monospecifica?

Se invece optassi per una delle specie conchigliofile, potrei aggiungere un'altra specie tranquilla non-conchigliofila?

Grazie

Lssah
29-05-2008, 11:06
in 200 litri comunque puoi mettere anche i tropheus.
chi lo dice che non si può? L'acquario non è un pezzo di natura da ricreare...è impossibile farlo.

tra i Moori e i Nkambae cmq ti conviene fare una scelta e fargli una vasca per loro.
i Nkambae sono micropredatori...predano gli avanotti, questo significa che ti limiterebbero naturalmente le nascite, ma non sono territoriali quanto i Moori.

quindi se non te ne frega della riproduzione dei conchigliofili puoi sceglierti qualcosa tipo gli Speciosus o gli Ornatipinnis in coppia da affiancare a 4-5 giovani di Nkambae.

Oz
29-05-2008, 15:15
I Neolamprologus buescheri come sono?

Lssah
29-05-2008, 20:27
molto belli. sono cmq neolamprologus....fatta la coppia sono estremamente rigidi.

Oz
29-05-2008, 23:06
Ma nkambae è una varietà dei kendalli, ho capito bene?

Oz
29-05-2008, 23:42
Purtroppo ora devo cercare di vincere la resistenza che ho nel fare un monospecifico di 170 litri con due pesci (perchè dal gruppetto di giovani si formerà la coppia e gli altri dovrò allontanarli)...

So che è stupido per un acquariofilo "serio", ma ho paura che la vasca con due soli esemplari di una sola specie (i Neolamprologus buescheri o i Lepidiolamprologus nkambae sono i due più quotati) sembri vuota...non posso aggiungerci proprio niente?
Nemmeno dei non-ciclidi tipo synodontis nani o altri ciclidi di altre fasce d'acqua (che abbiano qualche minima possibilità riproduttiva con due micropredatori in giro)?

Lssah
30-05-2008, 01:26
coppia di Nkambae e gruppetto di Paracyprochromis Nigripinnis, oppure Nkambae e coppia di Lamprologini non troppo piccoli da esser mangiati.
non avrai mai piccoli dei conchigliofili ma con una botta di culo magari riproduci gli Nkambae.
Il fatto che sia distinto dal K. è tuttora discusso in ambito scientifico.

Oz
30-05-2008, 12:00
con una botta di culo magari riproduci gli Nkambae.

:-))

E' molto difficile? Tu hai sentito qualcuno che ce l'ha fatta?
Giusto per cercare di predisporre i valori giusti dell'acqua

Lssah
30-05-2008, 12:13
Non è un pesce riprodotto tutti i giorni.
in Germania li riproducono abbastanza perchè sono anni luce da noi. gli acquariofili tedeschi (e non solo) chiedono a gran voce pesci come i Lepidiolamprologus, i Ctenochromis, i Mylochromis gli Exochochromis....cose che da noi sono rarissime.

lo _Nkambae cmq non vuole valori particolari ma tranquillità per accoppiarsi oltre che a fessure nelle rocce.

Oz
30-05-2008, 12:29
Ok, ti ringrazio di tutte le informazioni e consigli che mi hai dato, hai avuto una pazienza sovrumana :-))

Ora avvio il tutto, voglio fare le cose per bene.
Ho visto che i più importanti in Italia hanno nel listino gli nkambae per cui non dovrei avere particolari difficoltà almeno nel reperirlo.
Alla fine penso che farò un monospecifico.

Ciao e grazie ancora ;-)

Lssah
30-05-2008, 12:34
i più importanti in Italia


oddio temo un po'..........
molti mettono in disponibilità cose che poi non hanno.

e poi il fatto è che ce ne sono proprio due di numero in Italia.
cmq in bocca al lupo..quando puoi fai foto..

Oz
31-05-2008, 00:39
Per curiosità, potresti dirmi, anche in mp, quali sono quelli migliori a cui chiedere?