Visualizza la versione completa : Filtro a letto fluido
Vorrei costruire un filtro a letto fluido cosa ne dite del disegno che allego? http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_102.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_458.jpg
Ciao, io la vedrei meglio così, poichè nel letto fluido la resina deve essere smossa (poi la parola ai più esperti) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_920.jpg
alfgi72, sì lascia stare ;-) non è micca idrossido di calcio eh.Enzo68 che resine devi usare????
alfgi72, sì lascia stare ;-) non è micca idrossido di calcio eh.Enzo68 che resine devi usare????
abracadabra, devo usare resine per i P04.
ok ma bisogna vedere che resine ;-) ci sono tipi che necessitano di + movimento perchè devono fluidizzare....o meglio dopo il passaggio di acqua devono ribollire leggermente,e altri tipi che necessitano di un flusso lentissimo per lavorare bene.
comunque sia l'uscita la farei in basso,metti una griglia fine e le resine,se fai come nel disegno ti si creano subito canali di acqua e lavorerebbero male.IMHO
ok ma bisogna vedere che resine ;-) ci sono tipi che necessitano di + movimento perchè devono fluidizzare....o meglio dopo il passaggio di acqua devono ribollire leggermente,e altri tipi che necessitano di un flusso lentissimo per lavorare bene.
comunque sia l'uscita la farei in basso,metti una griglia fine e le resine,se fai come nel disegno ti si creano subito canali di acqua e lavorerebbero male.IMHO
...allora le resine che sto usando in un filtro come da disegno sono le ruwall nophos.
Mi spieghi meglio il fatto dell'uscita e dei canali d'acqua?
Enzo68, ma scusa lo hai già fatto???allora perchè chiedi??
và bene,le resine nel loro utilizzo potrebbero compattarsi formando canali preferenziali di acqua,in questo caso l'efficacia della resina cala drasticamente.mentre con una griglia posta dopo l'entrata dell'acqua hai un passaggio più uniforme,perchè l'acqua per salire sfrutta tutto il cilindro.
mentre nel tuo disegno verrebbe meno sfruttata,ogni tanto scuoti il filtro e tieni un flusso lento con quelle resine.
Enzo68, ma scusa lo hai già fatto???allora perchè chiedi??
và bene,le resine nel loro utilizzo potrebbero compattarsi formando canali preferenziali di acqua,in questo caso l'efficacia della resina cala drasticamente.mentre con una griglia posta dopo l'entrata dell'acqua hai un passaggio più uniforme,perchè l'acqua per salire sfrutta tutto il cilindro.
mentre nel tuo disegno verrebbe meno sfruttata,ogni tanto scuoti il filtro e tieni un flusso lento con quelle resine.
...hai ragione, allora ne ho fatto uno provvisorio ma simile al disegno per poi farne uno uguale meno arranciato.
Per la griglia intendi come se dovesi creare una intercapedine dove si poggiano sopra le resine e sotto l'entrata dell'acqua, giusto?
Per l'uscita ho utilizzato il tubicino dell'aria quello trasparente così esce un filo di acqua filtrata.
Per la griglia intendi come se dovesi creare una intercapedine dove si poggiano sopra le resine e sotto l'entrata dell'acqua,
sì una griglia fine ;-) un pò come sono nei contenitori post osmosi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |